Notizie
31/03/2023
Le competenze digitali a scuola - tra nuove metodologie di studio e nuovi approcci alla formazione - al centro della conferenza finale del progetto Re-Educo, in corso a Valencia. Il progetto dedicato alle digital skills, promosso dall’Unione europea e finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, ha coinvolto nell’ultimo triennio oltre duemila studenti provenienti da Italia, Spagna, Grecia, Cipro e Finlandia.
Notizie
28/03/2023
Oltre duemila le lettere inviate in queste ore dall’associazione Aidr (Asssociazione italian digital revolution) alle scolaresche di secondo grado. Un appello rivolto ai docenti e agli studenti per una partecipazione più ampia possibile al Premio “Racconti nella Rete”. Saranno le scuole, infatti, le protagoniste della 22ª edizione del premio letterario ideato e diretto dal giornalista Demetrio Brandi e inserito nel festival LuccAutori, di cui Aidr è partner.
Notizie
30/03/2023
L’Eduverso, ovvero l’utilizzo del Metaverso in ambito educativo, costituisce un recente campo di esplorazione che offre innumerevoli possibilità di insegnamento e di apprendimento che vanno ben comprese per poterle utilizzare e sfruttare al meglio. Volendo risalire all’origine del termine Metaverso, esso compare per la prima volta nel romanzo di fantascienza post-cyberpunk Snow Crash di Neal Stephenson, pubblicato nel 1992.
Notizie
29/03/2023
La digitalizzazione è un tema centrale in ambito comunitario e, negli ultimi anni, vi sono stati diversi interventi con i quali la Commissione Europea ha trattato l’argomento con l’intento finale di un incremento della qualità della vita dei cittadini. Per quanto riguarda la realizzazione concreta del mercato unico, si ritiene che l’eprocurement possa costituire uno degli strumenti chiave anche per la riduzione delle barriere (spesso di natura tecnica) che, ad oggi, ostacolano la partecipazione delle PMI alle gare
Notizie
24/03/2023
La nomina di Mario Nobile da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri conclude un percorso di selezione, indetto il 26 gennaio 2023 che ha visto la partecipazione di 80 candidati. “Mario Nobile, cui auguriamo un proficuo lavoro – conclude Nicastri - dal 2015 riveste l’incarico di Direttore Generale per i Sistemi Informativi e Statistici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è socio onorario dell’associazione Aidr”.
Notizie
23/03/2023
Un centro d’avanguardia a tutela delle frodi online, gestito da un’equipe di oltre 100 specialisti con lunga esperienza nel campo della sicurezza finanziaria e della cyber security, affiancati da un team di giovani neolaureati selezionati dalle migliori università italiane. È il nuovo Centro Prevenzione Frodi di Poste Italiane, inaugurato a Roma dalla Presidente Maria Bianca Farina, dall’AD di Poste Italiane Matteo Del Fante e dal Condirettore Generale Giuseppe Lasco.
Notizie
21/03/2023
Come annunciato dalla Commissione Europea, il 2023 è l’anno europeo delle competenze, un’importante iniziativa che si pone quattro principali obiettivi: maggiori investimenti in formazione, allineamento delle competenze ai fabbisogni del mercato del lavoro, maggiore coinvolgimento di donne e giovani, attraction di talenti provenienti da paesi terzi. Quando si parla di competenze, il digitale ricopre un ruolo fondamentale. A fronte, infatti, di una crescente digitalizzazione dell’ambiente in cui viviamo vi è una forte richiesta di competenze specifiche, fondamentali per supportare le organizzazioni nella gestione di questo cambiamento. Come sottolineato nel report del World Economic Forum “The future of Jobs 2020”, nel 2030 nove lavori su dieci richiederanno competenze digitali avanzate, andando a interessare tutti i settori e funzioni aziendali.
Notizie
20/03/2023
Boom di visitatori per il primo incontro territoriale nazionale promosso dall’associazione Aidr (www.aidr.it) sull’Europa nel Metaverso, che si è tenuto a Roma in occasione del St. Patrick’s Weekend 2023, kermesse enogastronoma promossa da Tivoli Onlus. I visitatori hanno potuto vivere un’esperienza immersiva con la realtà virtuale e aumentata, testando le potenzialità del Metaverso, grazie al supporto del partner tecnologico Nomea.
Notizie
18/03/2023
Saranno le scuole le protagoniste della 22a edizione del Premio “Racconti nella Rete”, il festival letterario ideato e diretto dal giornalista Demetrio Brandi e inserito nel festival LuccAutori, di cui Aidr (Associazione italian digital revolution) è partner. L’annuncio nella conferenza stampa che si è tenuta a Roma. Per l’edizione 2023 infatti, al Comitato tecnico che valuterà gli inediti letterari della sezione giovani, fino ai 25 anni, si affiancherà una giuria formata da tutte le scolaresche italiane di secondo grado, che potranno votare online, sul portale di Aidr (www.aidr.it), i tre racconti finalisti. Il vincitore sarà quindi decretato sulla scorta d
Notizie
17/03/2023
Appuntamento a Roma al Ragusa Off, dalle ore 17 alle 20: ingresso libero. Incontro sul territorio con i cittadini per l’Anno europeo delle competenze. Esperienza immersiva con la realtà virtuale, nella giornata di domenica 19 marzo, nell’ambito del St. Patrick’s Weekend 2023. Dalle ore 17 alle 20, infatti, presso il Ragusa Off (ex deposito Atac, via Tuscolana 179), sarà possibile conoscere gratuitamente le istituzioni europee attraverso la realtà virtuale.
Notizie
09/03/2023
La comunità di pratiche, che ha operato con incontri mensili coinvolgendo insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, è stata organizzata nell'ambito del progetto Erasmus plus: ReEduco(IO2). In questo articolo parleremo di una specifica proposta di formazione innovativa che è stata presentata alla comunità di pratiche e svolta successivamente in una quarta e una quinta classe del liceo delle scienze umane a orientamento economico Carlo Tenca di Milano. L'intervento formativo progettato e realizzato in collaborazione tra Fulvio Oscar Benussi in qualità di formatore e Anna Errico insegnante del Liceo puntava a diffondere conoscenze e a sviluppare competenze di Educazione civica digitale.
Notizie
08/03/2023
La realtà virtuale e aumentata, uso e futuro della tecnologia immersiva, al centro dell'incontro promosso dall’associazione Aidr, in collaborazione con Parlamento e Commissione Europea, all'interno del programma europeo delle competenze, la rassegna di eventi divulgativi rivolti a studenti, manager di azienda e dipendenti della pubblica amministrazione. L'evento divulgativo si è svolto all'interno di Europa Experience - David Sassoli, il nuovo centro multimediale delle istituzioni europee a Roma, e ha visto la partecipazione degli studenti dell'Istituto di Istruzione Secondaria di 2 grado M.F. Quintiliano di Siracusa.
Notizie
03/03/2023
Un nuovo importante riconoscimento per la Cantina Sociale di Quistello, sul podio della seconda edizione dell’Ecommerce Food Conference, l’unico Summit Ecommerce verticale sul Food&Beverage che si è svolto presso il Fico Eataly World di Bologna a cui hanno partecipato le maggiori aziende di food&beverage italiane. Per la realtà quistellese presieduta da Luciano Bulgarelli, socio dell’associazione Aidr, il riconoscimento Miglior E-commerce Phygital categoria vini, per “la miglior interazione tra il cliente dell’e-commerce della Cantina di Quistello e la Cantina stessa, e per il metodo intuitivo d’acquisto sia dei prodotti che di altri servizi offerti”.
Notizie
02/03/2023
Sono stati dedicati al Metaverso i primi due incontri promossi da Aidr (Asssociazione italian digital revolution) all’interno del programma europeo delle Competenze, la rassegna di eventi divulgativi rivolti a studenti, manager di azienda e dipendenti della Pubblica amministrazione voluta dall’associazione in collaborazione con Parlamento e Commissione europea nell’ambito dell’Anno europeo delle Competenze, promosso dall’Unione europea.
Notizie
01/03/2023
Intervista a Marco De Giorgi, coordinatore del Centro studi AIDR, sul libro “Governare l’incertezza”
Sarà presentato il 6 marzo, alle ore 9,30, al Teatro Margherita di Bari il volume pubblicato da Franco Angeli ‘Governare l’incertezza’ fortemente connesso ai temi della gestione della crisi che il nostro Paese si sta trovando ad affrontare negli ultimi anni. Nell’ambito del convegno promosso da Anci e Comune di Bari sul tema della sfida dell’innovazione sociale per le città italiane, l’autore Marco De Giorgi dialogherà con Antonio Decaro (autore della prefazione), Presidente Anci e sindaco di Bari, con Alessandro Delli Noci, Assessore della regione Puglia ed altri sindaci, amministratori locali ed esperti che si confronteranno sul tema delle città sostenibili e del ruolo dell’innovazione sociale nella gestione delle crisi.
Notizie
28/02/2023
È stato dedicato al Metaverso il primo incontro promosso da Aidr (Asssociazione italian digital revolution) all’interno del programma europeo delle Competenze, la rassegna di eventi divulgativi rivolti a studenti, manager di azienda e dipendenti della Pubblica amministrazione voluta dall’associazione in collaborazione con Parlamento e Commissione europea nell’ambito dell’Anno europeo delle Competenze, promosso dall’Unione europea.
Notizie
27/02/2023
Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), il Dipartimento Sostenibilità Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per promuovere e facilitare nel nostro Paese i processi di transizione verso modelli di gestione e di comportamento più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Notizie
24/02/2023
Primo incontro del comitato di otto esperti che affiancherà il sottosegretario all'Innovazione, Alessio Butti, nell'elaborazione di proposte per le politiche sul digitale del governo Meloni. Il team – sottolinea in una nota l’associazione Aidr – composto da professionisti di comprovata esperienza in materia di innovazione tecnologica, è guidato dal professor Donato Limone, direttore della Scuola nazionale di amministrazione digitale della Sapienza di Roma, con il quale la nostra associazione ha stretto diverse collaborazioni nel corso degli anni.
Notizie
23/02/2023
Il tempismo dell’offensiva del gruppo filorusso - sottolinea in una nota il presidente di Aidr, Mauro Nicastri – avvenuta a poche ore dalla visita a Kiev del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, e l’oggetto dei siti finiti sotto attacco, il ministero della Difesa e dell’Arma dei Carabinieri in primis, sono emblematici, di quanto la guerra si muova anche sul fronte della sicurezza informatica.
Notizie
21/02/2023
“Uno spazio interattivo per conoscere le istituzioni europee avvicinare i cittadini ai processi decisionali, con l’ausilio degli strumenti digitali e di realtà virtuale”. Così in una nota il presidente di Aidr, Mauro Nicastri, a margine della cerimonia di inaugurazione dello spazio Esperienza Europa, il centro multimediale dedicato alla memoria di David Sassoli.
Notizie
14/02/2023
Dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore, per tutti gli stati membri dell’Ue, il Regolamento 2016/679, denominato comunemente G.D.P.R., che disciplina la protezione dei dati personali. In particolare l’art 17, sancisce i casi nei quali l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano. Prescindendo dai singoli casi previsti dal regolamento, quello che maggiormente ha accesso il dibattito dottrinale e interessato il grande pubblico è la possibilità di chiedere la deindicizzazione di articoli, commenti, notizie e altro, ai motori di ricerca, nella loro qualità di titolari del trattamento.
Notizie
10/02/2023
Conferenza stampa di presentazione delle iniziative programmate dall’Associazione, in collaborazione con Parlamento e Commissione europea in Italia, alla presenza del ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Nicastri: Italia primo Paese Ue ad aver accolto l’annuncio del presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
Notizie
07/02/2023
Giovedì 9 febbraio conferenza stampa alla presenza del ministro Paolo Zangrillo. Parte dall’Italia la prima iniziativa dell’anno europeo delle competenze annunciato dal Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2023 e in base alla proposta adottata dalla Commissione Ue.
Notizie
03/02/2023
Il presente documento ha lo scopo di definire l’oggetto, le specifiche tecniche e le caratteristiche minime per l’affidamento dei servizi di promozione e divulgazione delle competenze digitali in occasione dell’anno europeo delle competenze. I servizi richiesti devono assicurare la piena operatività̀ nella divulgazione e promozione e garantire, durante il periodo contrattuale, lo svolgimento di eventi che possano promuovere quanto esplicitato nei punti successivi. Le prescrizioni contenute nel presente documento rappresentano le caratteristiche minime del servizio.
Notizie
01/02/2023
“Unire l’Italia anche attraverso la digitalizzazione che garantisca a tutti i cittadini indistintamente la possibilità di accesso ad una rete di servizi efficiente su tutto il territorio”. Il messaggio del premier Giorgia Meloni in occasione della presentazione del progetto Polis di Poste Italiane, davanti una platea di primi cittadini provenienti da tutta Italia, rappresenta una grandissima opportunità che dobbiamo essere in grado di cogliere appieno facendo sistema – così in una nota il presidente di Aidr Mauro Nicastri.
Notizie
25/01/2023
“L’interoperabilità del fascicolo sanitario è essenziale per rendere realmente operativo l’utilizzo di questo strumento di supporto per sanitari e pazienti in tutto lo Stivale. Necessaria una piattaforma che consenta il dialogo da regione a regione.” Questo il messaggio lanciato nel corso del convegno “Il Fascicolo Sanitario nel Lazio, tra analisi dello stato d’arte e iniziative future” promosso dall’associazione Aidr in collaborazione con la Commissione e il Parlamento Europeo, nello Spazio Europa Experience – David Sassoli della Commissione e del Parlamento Europeo.
Notizie
20/01/2023
Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel Lazio, tra analisi dello stato dell’arte e iniziative future, al centro del convegno promosso dall’associazione Aidr in collaborazione con il Parlamento e la Commissione europea, che si terrà il prossimo 24 gennaio a Roma, in piazza Venezia 6, nello Spazio Europa Experience – David Sassoli.
Un’occasione di confronto tra istituzioni, personale medico, manager della sanità e rappresentanti di aziende dell’information technology per valutare l’evoluzione di questo importantissimo strumento di supporto per cittadini e medici.
web tv
19/01/2023
Ospiti del format web gli studenti del liceo “G. Buchner” di Ischia, vincitori italiani del Contest internazionale RE-EDUCO, presenteranno il drone che hanno realizzato in aula con il professor Raffaele Campanile.
Notizie
19/01/2023
Sono gli studenti del liceo “G. Buchner” di Ischia i protagonisti della puntata di Digitale Italia di Aidr dedicata alle competenze digitali. I ragazzi, vincitori italiani del Contest internazionale RE-EDUCO, presenteranno il drone che hanno realizzato in aula con il professor Raffaele Campanile.
web tv
19/01/2023
Sono gli studenti del liceo “G. Buchner” di Ischia i protagonisti della puntata di Digitale Italia di Aidr dedicata alle competenze digitali. I ragazzi, vincitori italiani del Contest internazionale RE-EDUCO, presenteranno il drone che hanno realizzato in aula con il professor Raffaele Campanile.
Notizie
09/01/2023
Tra i principali e consistenti programmi di finanziamento dell’Ue dedicati alle competenze digitali ci sono il Fondo sociale europeo Plus (Fse+), con oltre 99 miliardi di euro da utilizzare entro il 2027, le risorse per il dispositivo per la ripesa e la resilienza (PNRR) dove circa il 20% della spesa sociale è dedicato ai programmi di occupazione e competenze, il programma Digital Europe con un budget di 580 milioni di euro per lo sviluppo di competenza digitali avanzate ed Erasmus+, con 26,2 miliardi di euro per programmi di formazione professionale, mobilità e partenariati per la cooperazione in tutta Europa.
Notizie
05/01/2023
Consegnato alla presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, il Premio Digital News, il riconoscimento dell’associazione Aidr per l’azione svolta dal presidente e giornalista a sostegno della promozione della cultura e dell’economia digitale. La consegna è avvenuta nella sede della Fondazione Guido Carli, ente no profit, apolitico, attivo in Italia da novembre 2010.
Notizie
31/12/2022
Il 14 dicembre si è svolta a Roma l’edizione 2022 del Premio “Digital News” nella nuova sala multimediale ed interattiva del Parlamento e della Commissione europea a Piazza Venezia, all’interno dello spazio Europa Experience intitolata alla memoria di David Sassoli.
Siamo stati, come sempre, tutti insieme: i soci ed i membri dell’associazione con la presenza di illustri ospiti per condividere la celebrazione di un premio, nato con lo scopo di sostenere giornalisti, comunicatori e manager della comunicazione che si sono distinti per farsi portavoce del cambiamento nel mondo della comunicazione, un cambiamento frutto della rivoluzione digitale.
Notizie
10/01/2023
Non è più fantascienza parlarne o vedere armi ipersoniche utilizzate nelle guerre. Ad esempio, in Siria e oggi in Ucraina, l’utilizzo di droni killer e di armi laser sono apparse e oggi non solo le superpotenze possono gestirle vista la loro onerosità perché è nato un mercato nero, degli stessi, parallelo.
Notizie
27/12/2022
di Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni istituzionali Aidr giusto che durante le lezioni gli studenti non si distraggano, È giusto che rispettino l’operato dell’insegnante, è tutto giustissimo. Ma è giusto anche che nelle scuole si faccia lezione curricolare di digitale e degli strumenti connessi, si spieghi il valore, l’importanza che ha oggi nel quotidiano e che avrà un domani nel mestiere che ognuno di questi ragazzi sceglierà di fare.
Notizie
21/12/2022
L’indagine, sottolinea in una nota l’associazione Aidr, evidenzia quanto la transizione digitale stia interessando tutti i settori della vita, modificando anche usi e abitudini tra le pareti domestiche. La stragrande maggioranza delle famiglie italiane: l'87,2% del totale, ha infatti in casa almeno un device connesso, oltre alla tv, tradizionale o smart. Oltre 11 milioni di apparecchi televisivi connessi in più negli ultimi cinque anni.
Notizie
22/12/2022
Natale in anticipo in corsia, grazie all’iniziativa di solidarietà dell’associazione Aidr che ha consegnato dei pacchi di giocattoli per i pazienti del Centro Clinico Nemo Pediatrico del Dipartimento di Unità operativa di neuropsichiatria infantile del Policlinico Gemelli di Roma.
Notizie
20/12/2022
Gli studenti del liceo di Ischia, guidati dal professor Raffaele Campanile, hanno realizzato un drone per il monitoraggio delle coste e del mare. Lo strumento digitale consente un controllo puntuale di grandi raggi d’azione, con un ridotto impatto ambientale rispetto all’uso di mezzi navali impiegati per il controllo della pulizia dei mari. La giuria internazionale ha premiato il progetto perché ha saputo indirizzare le tecnologie digitali verso un uso sostenibile a tutela dell’ambiente.
Notizie
19/12/2022
Dopo la visita al palazzo del Ministero della pubblica istruzione, edificio storico ubicato a Trastevere nel cuore di Roma, che ospita gli uffici del Ministero dell'Istruzione e del Merito, il viaggio d’istruzione degli studenti del liceo “S. Lopiano” di Cetraro, accompagnati dal dirigente scolastico Prof. Graziano di Pasqua e da alcuni docenti, è proseguito con la visita alla Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI).
Notizie
17/12/2022
Aidr e Noema Digital donano un visore per la realtà virtuale agli studenti del Liceo “Silvio Lopiano” di Cetraro. Nicastri (Aidr): grazie al nostro partner tecnologico Noema Digital abbiamo creato un metaverso dedicato al Next Generation EU e progettato ispirandosi ai principi fondanti della EU.
Notizie
15/12/2022
Vincenzo La Manna, Antonio Spadaro, Salvatore Dama, Tommaso Labate, Federico Palmaroli in arte Osho, Andrea Delogu, Fabrizio Dell’Orefice, Nunzia De Girolamo, Gianluca Petrillo, Pierpaolo Cito, Paolo Tedeschi, Vittorio Zenardi, Giacomo Baiocchi, Massimo Iaquinangelo, Luigi Gallo. Sono loro i giornalisti, comunicatori e manager della comunicazione distintisi per “creatività, innovazione e pragmatismo, nell’ambito dei contenuti digitali”, ai quali sono stati assegnati i premi “Digital News”, su iniziativa dell’Aidr - Associazione italian digital revolution in collaborazione con Il parlamento e la Commissione europea.
Notizie
14/12/2022
Consegnato al vicedirettore del Tg2 Rai, Maria Antonietta Spadorcia un riconoscimento per l’azione svolta nelle numerose iniziative di Aidr. La consegna del riconoscimento anticipa la cerimonia del Premio Digital News, l’edizione 2022 che si svolgerà oggi 14 dicembre a Roma, a partire dalle ore 18.30 nel nuovo spazio multimediale e interattivo di Europe Experience – intitolato alla memoria di David Sassoli – in piazza Venezia 6.
Notizie
13/12/2022
Una delegazione di studenti dell’istituto d'istruzione superiore "S.Lopiano" di Cetraro ha fatto visita al palazzo del Ministero della pubblica istruzione, edificio storico ubicato a Trastevere nel cuore di Roma, che ospita gli uffici del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Il viaggio d’istruzione degli studenti, accompagnati dal dirigente scolastico Prof. Graziano di Pasqua e da alcuni docenti, rientra nell’ambito delle attività promosse su impulso dell’associazione Aidr e mira a far avvicinare i giovani alle istituzioni, facendo conoscere loro da vicino il funzionamento degli uffici ed i servizi online.
Notizie
07/12/2022
Una delegazione dell’associazione Aidr ha fatto visita alla mostra Poste Storie, lo spazio interattivo promosso da Poste Italiane in occasione dei 160 anni dell’azienda. Il percorso, allestito presso l’Ufficio Postale di piazza San Silvestro, nel cuore di Roma ripercorre l’evoluzione di Poste Italiane, attraverso documenti originali, oggetti, contenuti multimediali.
Notizie
06/12/2022
Si chiama MyDigiSkills, lo strumento che aiuta a capire meglio il livello di competenze digitali sulla base di conoscenze e abilità degli studenti delle scuole secondarie. Il questionario è stato presentato a Cipro nel corso dell’incontro dei Paesi aderenti al progetto “Re-Educo”, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle iniziative Erasmus+.
Notizie
05/12/2022
Una delegazione di Aidr (Associazione italian digital revolution), guidata dal presidente Mauro Nicastri, ha partecipato alla giornata conclusiva dell’ottava edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, che si è tenuta a Roma presso l’Hotel Parco dei Principi, con il titolo “Weathering the storms: interdependence, resilience and cooperation”.
Notizie
29/11/2022
Tre giorni di approfondimento con i maggiori esperti nazionali su elettroneuromiografia e tecniche neurofisiologiche. L’evento formativo, promosso dalla dr.ssa Marilena Mangiardi dell’A.O. San Camillo-Forlanini, direttore scientifico e componente dell’Osservatorio Sanità Digitale Aidr, ha visto la partecipazione di oltre 70 discenti tra medici specialisti e tecnici di neurofisiopatologia e 20 relatori esperti provenienti da tutta Italia.
Notizie
28/11/2022
Poste Italiane si racconta, con una mostra che celebra i 160 anni di storia dell’azienda e che attraversa usi, costumi, cambiamenti del nostro Paese. “Si tratta –scrive in una nota Aidr – di un percorso interattivo capace di coniugare innovazione e tradizione, in cui emerge il forte legame dell’azienda a servizio del nostro Paese sin dalla sua nascita".
Notizie
21/11/2022
Poste Italiane punta sui piccoli comuni e in linea con una strategia già consolidata negli ultimi anni è pronta ad inaugurare “Polis”. Quasi settemila gli uffici postali, in comuni con meno di 15 mila abitanti, coinvolti nel progetto che ha lo scopo – sottolinea in una nota Aidr - di implementare i servizi digitali in quei territori, che maggiormente hanno subito il fenomeno dello spopolamento.
Notizie
17/11/2022
di Claudio Nassisi, Dottore Commercialista e Phd in economia e socio Aidr. Nell’ambito degli appalti pubblici una delle principali criticità è sempre stata la verifica dei requisiti degli operatori economici. Di recente il legislatore ha anche cercato di contrarre i tempi ma la strada maestra sarebbe sempre quella di una verifica ex ante a comprova di una maggiore garanzia per tutte le parti coinvolte nell’appalto.
Notizie
16/11/2022
L’iniziativa formativa, della durata di tre giorni, vedrà la partecipazione di oltre 50 Medici Chirurghi nelle discipline di medicina fisica e riabilitazione, neurologia, neurofisiopatologia, neuropsichiatria infantile, neurochirurgia, ortopedia e traumatologia, anestesia e rianimazione e tecnici di neurofisiopatologia. Nella giornata conclusiva, prevista per venerdì 18 novembre, interverrà per i saluti istituzionali Chiara Colosimo, Deputato della Repubblica.
Notizie
15/11/2022
La rivoluzione digitale ha modificato profondamente il nostro approccio al mondo dell’informazione – sottolinea il presidente di Aidr, Mauro Nicastri, portando una maggiore libertà di accesso, e facilità di condivisione dei contenuti stessi. Il cambiamento straordinario che ne deriva per gli utenti e per gli stessi operatori dell’informazione è epocale. Per questo vogliamo sostenere le tante eccellenze presenti sul nostro territorio, premiando gli uomini e le aziende che in questi anni hanno saputo farsi portavoce del cambiamento nel mondo della comunicazione.
Notizie
14/11/2022
L'inchiesta si è svolta tra novembre 2021 e maggio 2022 e ha coinvolto Aziende sanitarie locali e Ospedali di tutto il Paese. Le aziende sanitarie e gli ospedali contattati erano quelli di cui ho reperito l’indirizzo mediante ricerche in Internet.
Notizie
11/11/2022
La nostra associazione – sottolinea in una nota il presidente di Aidr Mauro Nicastri - è pronta a dare il proprio contributo allo straordinario momento di riflessione voluto dalla fondazione. È necessario – prosegue ancora nella nota Nicastri – mettere in campo tutte le forze necessarie per superare la crisi economica ed energetica.
web tv
08/11/2022
Ospite del format web di Aidr, Biagino Costanzo, dirigente d’azienda, già consulente, a fine anni ‘90, del Governo italiano come esperto di sicurezza anticorruzione e illeciti finanziari e Responsabile Osservatorio SEC (Security, Cyber, Safety, Ethic) di Aidr.
web tv
08/11/2022
A Digitale Italia, una puntata dedicata alla cybersicurezza. Ospite del format web di Aidr, Biagino Costanzo, dirigente d’azienda, già consulente, a fine anni ‘90, del Governo italiano come esperto di sicurezza anticorruzione e illeciti finanziari e Responsabile Osservatorio SEC (Security, Cyber, Safety, Ethic) di Aidr.
Notizie
09/11/2022
A Digitale Italia, una puntata dedicata alla cybersicurezza. Ospite del format web di Aidr, Biagino Costanzo, dirigente d’azienda, già consulente, a fine anni ‘90, del Governo italiano come esperto di sicurezza anticorruzione e illeciti finanziari e Responsabile Osservatorio SEC (Security, Cyber, Safety, Ethic) di Aidr.
Notizie
04/11/2022
Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia approfondimento a Digitale Italia
A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Erasmus+ e di cui Aidr è partner, volto a potenziare le competenze digitali di studenti e docenti.
Digitale Italia
04/11/2022
Ospiti del format web gli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. M. Angioy” di Carbonia, che hanno partecipato al progetto Re-Educo.
Notizie
03/11/2022
di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica.Il 29 giugno 2022 il consiglio europeo ha adottato il pacchetto “pronti per il 55%” che racchiude l’insieme degli orientamenti generali sulle riduzioni delle emissioni e sul loro impatto sociale. Il pacchetto ha l’obiettivo di revisionare, adeguandola, tutta la normativa UE per allinearla agli obiettivi climatici 2030 di riduzione del 55% delle emissioni di gas ad effetto serra.
Notizie
18/10/2022
Una bussola per orientare insegnanti e studenti, un kit di strumenti per muoversi online in maniera consapevole e arginare le Fake News. La Commissione Europea ha adottato delle linee guida destinate ai docenti delle scuole primarie e secondarie, volte al contrasto della disinformazione. L’iniziativa - sottolinea in una nota l’associazione Aidr – rientra nel quadro del piano di azione per l’istruzione digitale, come ha sottolineato la commissaria Mariya Gabriel nel corso della presentazione del progetto.
Notizie
12/10/2022
Una guida per i minori, utile anche per i genitori, che accompagnano i ragazzi nel percorso di cittadinanza digitale. Poste Italiane, prosegue il suo impegno per la promozione della cultura digitale con una serie di approfondimenti dedicati all’educazione digitale. Sul sito di Poste Italiane - sottolinea in una nota l’associazione AIDR, sono disponibili infatti, numerosi contenuti multimediali dedicati e webinar gratuiti per fornire agli utenti una panoramica tra le innovazioni tecnologiche e digitali.
Notizie
07/10/2022
È stato assegnato al giovane scrittore Alessio Manfredi il Premio AIDR. La cerimonia di consegna si è svolta a Lucca all’interno della 21^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete”, il festival letterario ideato e diretto dal giornalista Demetrio Brandi e inserito nel festival LuccAutori, che quest’anno è giunto alla 28esima edizione.
Notizie
05/10/2022
di Dario Scrivano, avvocato e socio Aidr. Il mondo va avanti oltre la nostra esistenza, questa frase cinica e cruda racchiude in sé molteplici aspetti da curare. In un mondo iperconnesso, dove la vita reale si intreccia in modo inestricabile con il quotidiano, il tema dell’eredità digitale è diventato di strettissima attualità.
Notizie
28/09/2022
Sono due le scuole italiane scelte per partecipare alla finale del Contest internazionale RE-EDUCO, che premia le migliori idee imprenditoriali sviluppate dagli studenti di ogni Paese, nell’ambito del percorso di educazione digitale di Erasmus +. Il prossimo 3 ottobre gli studenti del Liceo Statale “Giorgio Buchner” di Ischia, e dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G.M. Angioy di Carbonia presenteranno la propria idea imprenditoriale in una sessione di start-up internazionale per l'innovazione digitale con i vincitori del concorso nazionale provenienti da Spagna, Grecia, Cipro e Finlandia.
Notizie
27/09/2022
Al via a Lucca la 21^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete”, il festival letterario ideato e diretto dal giornalista Demetrio Brandi e inserito nel festival LuccAutori, che quest’anno giunge alla 28esima edizione. Fino al 2 ottobre nella splendida città toscana si alterneranno artisti, scrittori, e protagonisti della vita culturale e artistica del Paese, per promuovere i migliori talenti letterari.
Notizie
12/09/2022
A Palazzo Giustiniani, il 16 settembre la presentazione del libro “In cammino verso i diritti – Le Madri Costituenti”. Il volume, scritto dalla professoressa Nella Matta edito da Jonia Editrice, ripercorre le tappe delle donne protagoniste di grandi battaglie e rivoluzioni quotidiane, che hanno segnato il secolo scorso
Notizie
09/09/2022
Intervista al Consigliere Sergio Ferdinandi, archeologo e giurista, dirigente generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale membro del Consiglio superiore per i beni e le attività culturali e Vice-Presidente dell’ISMEO.
Notizie
06/09/2022
Continuano incessanti gli attacchi hacker in queste ultime settimane verso strutture sanitarie, pubbliche, private ma anche verso grandi aziende italiane del settore energia quali ENI e GSE. È molto probabile secondo Biagino Costanzo responsabile dell’Osservatorio Securty di AIDR, che non sia un caso e che sia un progetto pianificato per colpire le infrastrutture strategiche anche in vista delle prossime elezioni di settembre.
Notizie
02/08/2022
C’è un termine, entrato negli ultimi anni prima nel vocabolario comune e poi, sulla Treccani: googlare. Il verbo in questione indica molto di più della mera azione di ricerca sul web, ma abbraccia un concetto più ampio, quello della conferma di una nostra iniziale percezione.
Notizie
28/07/2022
di Biagino Costanzo, Dirigente di Azienda e Responsabile Osservatorio Security, Cyber, Safety, Ethic di AIDR.“ META Platforms” o più semplicemente “META”. Cosi Mark Zuckerberg ha cambiato il nome dell’azienda capofila del suo impero, Facebook, Instagram, WhatApp, Messanger, Oculus Rift, Mapillary e Jio Platform.
Notizie
26/07/2022
L’Europa premia i migliori talenti digitali, le idee e i progetti realizzati dagli studenti che hanno preso parte al progetto Re-Educo promosso nell’ambito delle iniziative Erasmus+. Sono undici i progetti realizzati dai settanta ragazzi dalle quattro scuole italiane che hanno aderito al contest europeo: l’Istituto d’Istruzione Superiore “Borghese Faranda” di Patti (Messina), il Liceo Statale “Giorgio Buchner” di Ischia, l’Istituto d’Istruzione Superiore “G.M. Angioy di Carbonia e il Liceo Scientifico T. Gullace Talotta di Roma.
Notizie
22/07/2022
Alla giornalista Maria Antonietta Spadorcia i nostri migliori auguri di un proficuo lavoro. Così in una nota l’associazione Aidr, in merito alla recente nomina della giornalista, già caporedattore Rai del Tg2, come vice direttore della testata giornalistica.
Notizie
20/07/2022
Un dibattito sulla social innovation quello organizzato lunedì 18 luglio dall’Associazione Concreta-Mente e dal Centro Studi Americani, nella splendida sede di via Caetani a Roma, per la presentazione del volume di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo (Franco Angeli) da poche settimane disponibile in tutte le librerie.
Notizie
12/07/2022
Il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha scelto il primo gruppo di strumenti di crittografia progettati per resistere all'assalto di un futuro computer quantistico. Il calcolo quantistico ha infatti una potenza di elaborazione tale da costituire una potenziale minaccia per la violazione delle misure di sicurezza utilizzate a protezione della privacy nei sistemi interconnessi dell’ecosistema digitale e, più in generale, per la sicurezza delle nostre informazioni digitali. Ed invero, i sistemi di crittografia a chiave pubblica attualmente “in campo” utilizzano la matematica per proteggere le informazioni elettroniche sensibili, assicurando che le informazioni digitali siano inaccessibili a terze parti indesiderate.
Notizie
07/07/2022
Le iconiche cassette postali, cambiano veste e diventano hi-tech. Il progetto di Poste Italiane – scrive in una nota l’associazione Aidr – avviato nell’ultimo biennio, prosegue con l’installazione di oltre 10 mila cassette postali smart nei prossimi 48 mesi. Dotate di uno schermo informativo, le cassette postali, sono in grado di registrare e trasmettere dati sulle condizioni ambientali, attraverso appositi sensori che rilevano temperatura e qualità dell’aria.
Notizie
01/07/2022
La giuria tecnica della 21^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete” ha selezionato i venticinque racconti che saranno inseriti nella nuova antologia del Premio edita da Castelvecchi. I vincitori saranno premiati a Lucca in occasione della 28^ edizione del festival LuccAutori, in programma dal 17 settembre al 2 ottobre 2022. La kermesse, nata da una un’idea del giornalista Demetrio Brandi e collegata al Festival letterario “LuccAutori, è diventata fucina di talenti letterari, che sul web hanno l’occasione di confrontarsi, crescere ed emergere.
Notizie
30/06/2022
Un percorso formativo dedicato ai docenti e agli educatori sui nuovi approcci e metodi di formazione nel campo della cultura digitale. Il progetto Re-educo, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, affianca alla formazione degli studenti, un programma mirato per i formatori. Sono 23 i docenti che stanno partecipando nel nostro Paese - sottolinea in una nota l’associazione Aidr partner del progetto Re- Educo - al percorso formativo.
Notizie
29/06/2022
Stimolare i giovani, coltivandone il talento e supportando le idee innovative in campo digitale. Nasce con questo obiettivo il Premio Giuseppe Turrisi, promosso da Sielte, indirizzato alle scuole secondarie della Sicilia, e dedicato alla memoria dell’ex presidente dell’azienda leader nel settore delle telecomunicazioni. La cerimonia di premiazione della prima edizione dell’iniziativa, si è svolta nella Sala Capitolare del Senato.
Notizie
24/06/2022
Sono oltre seicento gli studenti coinvolti in Italia nell’ultimo anno e mezzo, in un percorso innovativo di educazione digitale, volto a favorire un nuovo approccio nel campo della cultura e formazione digitale nell’ambito del progetto R-Educo, finanziato dal Programma Erasmus +.
Notizie
15/06/2022
“La pandemia – sottolinea in una nota l’associazione Aidr – ha accelerato un processo già in corso – ma non si tratta di una tendenza di passaggio, il remote wrorking e lo smart working andranno consolidandosi nei prossimi anni anche nel nostro Paese”. Oggi, in Italia, secondo lo studio Randstad, il 37% dei dipendenti lavora da remoto (in linea con l’Europa, al 38%). Una percentuale in discesa rispetto al 2021, quando il remote working raggiungeva il 50% a causa delle restrizioni in vigore, oggi notevolmente allentate.
Notizie
06/06/2022
È dedicato alle telecomunicazioni e agli impatti sul nostro stile di vita il webinar promosso da Poste Italiane in programma il prossimo 8 giugno. L’accesso è gratuito, tramite registrazione a questo link posteventi.com. Il seminario avrà come focus: l’accesso alle piattaforme cloud e la gestione da remoto di attività complesse.
Notizie
01/06/2022
È partita la missione archeologica in Armenia, sulle vie della Seta, diretta dal Consigliere Sergio Ferdinandi, archeologo, Vicepresidente dell’ISMEO (www.ismeo.eu), componente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali (https://www.beniculturali.it/consiglio-superiore-per-i-beni-culturali-e-paesaggistici) e Dirigente Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it).
Notizie
30/05/2022
C’è tempo fino al 10 giugno per iscriversi alla settima edizione di Digithon (www.digithon.it), la startup competition che offre la possibilità di presentare il progetto d'impresa digitale, senza intermediari, ad investitori privati e istituzionali, italiani e internazionali. La maratona digitale, ideata dall’Associazione DigithOn fondata dall’On. Francesco Boccia, già ministro della Repubblica e presieduta da Letizia D’Amato esperta di comunicazione, quest’anno tornerà in presenza, con programma fitto di appuntamenti dal 7 al 10 luglio alle Vecchie segherie Mastrototaro di Bisceglie.
Notizie
26/05/2022
Il sito del Senato, del ministero della Difesa, il portale dell’Istituto superiore di Sanità, quello dello scalo aeroportuale di Orio al Serio a Bergamo, Genova e Rimini. Sono oltre 50 i siti colpiti negli ultimi giorni dall’attacco informatico lanciato dagli hacker filo-russi Killnet. Un’offensiva senza precedenti che ha fatto alzare il livello di guardia nel nostro Paese, tanto che lo stesso Sottosegretario Franco Gabrielli ha detto: “Dobbiamo prepararci per l’escalation”.
Notizie
24/05/2022
La digitalizzazione della pubblica amministrazione tra nuove competenze e opportunità ai cittadini, e il ruolo del PNRR. Questi i temi dell’evento promosso da IGF ITALIA in collaborazione con INPS il prossimo 30 maggio a Roma a Palazzo Wedekind. Il seminario sarà fruibile anche in streaming registrandosi a questo link (https://www.igf-italia.org/evento/pa-digitale-pnrr). “Si tratta – sottolinea in una nota l’associazione Aidr – di un evento di straordinaria rilevanza per la portata dei contenuti, che arriva in un momento importante nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Notizie
19/05/2022
Una tutela maggiore, affinché ogni bambino sia protetto, autorizzato e rispettato online. Questo il principio con il quale la Commissione ha adottato una nuova strategia europea per un Internet migliore per i bambini (BIK+). “Si tratta sottolinea in una nota l’associazione Aidr – di una visione importante nel quadro delle azioni della Commissione Europea a supporto dei diritti dell’infanzia, che amplia il quadro delle tutele già tracciato nella prima strategia europea per un Internet migliore per i bambini (BIK)”. “I dispositivi moderni – spiega la Commissione Europea - offrono opportunità e vantaggi, consentendo ai minori di interagire fra loro, apprendere online e divertirsi.
Notizie
13/05/2022
I servizi digitali a beneficio di tutti. Il progetto Polis di Poste Italiane entra nel vivo e coinvolgerà quasi 7 mila uffici postali in altrettanti comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. L’annuncio dell’Ad Matteo Del Fante è stato dato in occasione dell’evento per i 160 anni dalla fondazione di Poste, che si è tenuto a Roma, presso il Centro Congressi “La Nuvola”.
Notizie
09/05/2022
Efficienza, produttività e personalizzazione. Sono le tre parole chiave del nuovo progetto presentato da Canon Italia in occasione di PRINT4ALL, il grande evento fieristico dedicato al settore della stampa, del converting e del packaging, in corso in questi giorni a Milano. “Il piano – sottolinea Aidr in una nota- ha l’obiettivo di sostenere tutti gli operatori del settore della stampa di produzione, della comunicazione cross-mediale e integrata e della comunicazione visiva, fornendo consulenza e best practice per scoprire le nuove opportunità e applicazioni offerte dalla tecnologia di stampa digitale di produzione firmata Canon.
Notizie
03/05/2022
Sono tre i pilastri su cui Terna investirà per affrontare la transizione energetica. Il progetto della società guidata dall’ad Stefano Donnarumma - sottolinea in una nota Aidr- passa ancora una volta dal digitale, con una serie di investimenti in nuove tecnologie che vedranno tre città del Sud protagoniste. Il centro di eccellenza si chiamerà Tyrrhenian Lab, e lavorerà in sinergia con le università, i centri di ricerca e i poli di innovazione tra Cagliari, Salerno e Palermo.
Notizie
02/05/2022
Cosa hanno in comune un’automobile, un cellulare e un peacemaker? Di sicuro all’interno hanno almeno un chip che ne gestisce le funzionalità. Nati alla fine degli anni ’50 dai laboratori della Texas Instruments, i circuiti integrati sono diventati elementi basilari per la componentistica di qualsiasi apparecchio che utilizziamo nel quotidiano.
Notizie
29/04/2022
Lavorare da giù, pur essendo impiegati al nord. Lo smart working durante il periodo della pandemia si è tradotto spesso e volentieri in una modalità di lavoro da remoto svolta dal sud Italia. Una condizione nuova per il Paese, che ha avuto effetti più che positivi sul tessuto economico e sociale dei piccoli borghi: il contrasto dello spopolamento in primis, ma anche la crescita occupazionale e la coesione sociale.
Notizie
27/04/2022
l digitale per tutti, affinché i benefici delle tecnologie del web non siano appannaggio solo di una fetta della popolazione. Il progetto Dico Sì di Adiconsum, vuole superare il digital divide promuovendo la cultura digitale tra gli over 60 in primis e quanti non hanno dimestichezza con il web. Il piano - sottolinea in una nota l’associazione Aidr- si pone lo scopo di superare le diseguaglianze, che hanno fortissime ripercussioni socioeconomiche.
Notizie
19/04/2022
Digitalizzazione, sostenibilità, efficienza. Sono i tre punti sui quali il gruppo Ferrovie dello Stato focalizzerà gli interventi per i prossimi anni. “Ancora una volta sottolinea in una nota Aidr- sarà la digitalizzazione il fulcro sul quale si muoveranno i piani di sviluppo. Va in questa direzione, ricorda l’associazione Italian Digital Revolution- l’intervento dell’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris, ospite di un evento che ha celebrato i 30 anni di AGENS.
Notizie
21/04/2022
Digitalizzazione dei servizi e dei processi. Gli investimenti di Poste Italiane sono stati premiati, come testimoniano i numeri e i riconoscimenti ricevuti in questo ultimo periodo dall’azienda guidata dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante - sottolinea Aidr - che in una nota evidenzia come la scelta da parte di Poste Italiane di puntare sul digitale sia stata vincente. È di questi giorni infatti il riconoscimento di MF-Milano Finanza in occasione MF Banking Awards 2022, a Conto Bancoposta Business Link che ha ottenuto MF Innovazione Award nella categoria Conti e Pagamenti Business.
Notizie
14/04/2022
“La transizione digitale è una priorità per garantire lo sviluppo e la ripresa del nostro Paese”. Bene le parole del presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorno Tempini – l’associazione Aidr plaude l’intervento del presidente di CDP durante il convegno annuale Aifi 2022.
Notizie
13/04/2022
L’annuncio della Strategia Nazionale da parte del direttore l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Roberto Baldoni, che sarà operativa a partire dal prossimo mese di maggio, indica una forte volontà di porre in maniera prioritaria il tema della sicurezza informatica nel nostro Paese. Così in una nota l’associazione Aidr, commentando l’intervista di Baldoni ospite di “Adnkronos Live”.
Notizie
11/04/2022
Ha fatto il giro del mondo, pochi giorni prima della folle invasione dell’Ucraina, la foto dove la distanza tra Putin e Macron sul tavolone bianco di rappresentanza testimoniava, plasticamente, non solo una voragine tra i due sul dossier Ucraina, appunto, ma il semplice motivo della necessità di mantenere il distanziamento sanitario, infatti, il presidente francese che aveva già fatto un tampone in partenza da Parigi, all’arrivo a Mosca è stato bloccato dalla propria intelligence nel rifare un test, voluto dai russi, dove chiaramente il rischio paventato era la sottrazione dei dati biometrici dei leader stranieri
Notizie
07/04/2022
Un piano imponente e rivoluzionario per garantire la transizione digitale dei comuni italiani. Con la pubblicazione in questi giorni dei primi 3 avvisi sul portale dedicato (padigitale2026) entra nel vivo il progetto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, guidato da Vittorio Colao.
Notizie
05/04/2022
Dal 28 marzo è possibile accedere ad alcuni servizi online di Anac anche tramite Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Con un unico nome utente e una sola password è, quindi, possibile fruire in modo veloce e sicuro di alcuni servizi digitali dall’Autorità Nazionale Anticorruzione già integrati con il nuovo sistema di autenticazione. In particolare: il rilascio del Certificato esecuzione lavori (Cel) e le Attestazioni Soa (nuova versione).
Notizie
30/03/2022
Postepay Green, la nuova carta di pagamento ricaricabile dedicata ai ragazzi da 10 a 17 anni e prodotta in materiale ecosostenibile di Poste Italiane ha ricevuto il premio “Eletto Prodotto dell’Anno” 2022 per la categoria “Servizi finanziari giovani”. L’indagine ha coinvolto oltre 12 mila consumatori. “È stato riconosciuto – sottolinea l’associazione AIDR in una nota – il valore aggiunto di un servizio innovativo e al contempo sostenibile
Notizie
25/03/2022
La Carta Nazionale dei Giovani, un piano per i Neet in collaborazione con l'Anci, ma anche 7 hub sul territorio per far incontrare la domanda e le offerte di lavoro. Sono le principali iniziative presentate dalla ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone durante l'incontro all'Auditorium Ara Pacis "2022 Anno Europeo dei Giovani".
Notizie
15/03/2022
Ad Andrea Di Santo, nuovo amministratore delegato di Canon Italia, vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro. Così in una nota Aidr, esprime felicitazioni per la nomina di Di Santo ai vertici della multinazionale. Siamo sicuri- sottolinea nella nota Aidr- che il nuovo amministratore delegato, che ha maturato una esperienza trentennale nel mondo delle aziende industriali e tech, potrà offrire un prezioso contributo in direzione della crescita di Canon Italia, nel solco di quanto già tracciato Massimo Macarti, che ha deciso di ritirarsi dopo una lunga carriera in Canon Italia.
Notizie dal web
24/02/2022
Oggi alle 12, sul portale Giovani2030, la ministro per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Fabiana Dadone, intervistata da Geppi Cucciari, presenta in anteprima la Carta Giovani Nazionale. Uno strumento nuovo rivolto a tutte le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 35 anni, che consente l’accesso agevolato a beni, servizi, esperienze e opportunità.
Notizie
14/02/2022
Si è appena celebrata, lo scorso 7 febbraio, su iniziativa del MIUR, la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo. Argomenti questi già approfonditi, ma ancora, in questo caso, repetita iuvant. Lo sappiamo, la digitalizzazione è sempre più protagonista nel nostro vivere quotidiano, è elemento essenziale non solo in ambito lavorativo e di studio ma è intrinseco nella interazione sociale con gli altri. Uno degli aspetti positivi è la possibilità di comunicare istantaneamente con altre persone siano essi familiari, amici, colleghi o anche estranei, sempre e in tutto il mondo.
Notizie
27/01/2022
La legge europea sul clima prevede di raggiungere il traguardo di emissione zero di gas serra entro il 2050 e, riguardo alle auto, ha fissato la data limite del 2035 per la neutralità carbonica.
Notizie
26/01/2022
l recente recepimento della Direttiva (UE) 2018/2001 (cd. RED II) del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili ad opera del Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, impone due considerazioni: 1) una breve riflessione sistematica sul ruolo delle policies di digitalizzazione al fine di semplificare l’apparato burocratico relativo al comparto energetico e 2) un primo commento sul ruolo delle piattaforme digitali nell’ambito del processo di transizione energetica in atto.
Notizie
14/01/2022
A Digitale Italia nuovo approfondimento legato alle tematiche del lavoro. Ospiti del format web di Aidr: Dario Coscia Consigliere Cda Employerland e Stefania Capogna: Direttore Scientifico Re-educo e socio Aidr.
Notizie
14/01/2022
I volti, i progetti di funzionari e dirigenti che stanno attuando la rivoluzione digitale nella pubblica amministrazione, nell’ottica degli obiettivi del PNRR. Nella rosa dei 100 innovatori italiani, redatta da FPA, società del gruppo Digital360; c’è anche Davide D’Amico, socio e componente dell’associazione Aidr. Dirigente del Miur, con una lunga esperienza nella digital trasformation della PA, l’ingegner D’Amico è tra i protagonisti dell’Almanacco realizzato da Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, che è stato presentato ieri nel corso dell’incontro online in diretta su www.forumpa.it.
web tv
14/01/2022
Ospiti del format web di Aidr: Dario Coscia Consigliere Cda Employerland e Stefania Capogna: Direttore Scientifico Re-educo e socio Aidr.
Digitale Italia
14/01/2022
A Digitale Italia nuovo approfondimento legato alle tematiche del lavoro. Ospiti del format web di Aidr: Dario Coscia Consigliere Cda Employerland e Stefania Capogna: Direttore Scientifico Re-educo e socio Aidr.
Notizie
12/01/2022
La necessità di introdurre nella Pubblica Amministrazione i servizi di cloud computing è stata, da ultimo, prevista nel Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza e più precisamente nella componente n.1 Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza della Missione n.1 Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo. Per raggiungere gli obiettivi della componente n.1 è stato stanziato 1 miliardo di euro tra i 9,72 miliardi previsti per le esigenze della intera Missione n.1.
Notizie
11/01/2022
Con la Legge di Bilancio 2022 si è cercato di armonizzare, almeno in parte, le diverse detrazioni fiscali previste per il settore dell’edilizia seppur prevedendo proroghe differenti. Un importante passo avanti che si spera possa essere propedeutico a creare una norma quadro comprensiva di tutte le detrazioni in modo più semplice e strutturale.
Notizie
10/01/2022
Nel mondo digitale ultimamente si parla spesso di NFT e di risorse digitali crittografiche. Ma cos’è un NFT (Non Fungible Token)? É un token digitale e crittografico unico ed immutabile, rappresenta un atto di proprietà creato ed archiviato utilizzando la tecnologia blockchain, è pertanto di proprietà dei creatori stessi di contenuti digitali o di chi ne acquisisce i diritti.
Notizie
23/12/2021
Il passaggio dall’utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili a fonti di energia rinnovabili, meno inquinanti e più efficienti, è una necessità dettata dalla forte accelerazione del cambiamento climatico in atto.
Notizie
22/12/2021
Lo scorso 6 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2021/2115 che, insieme ai Regolamenti nn. 2021/2116 e 2021/2117, pubblicati lo stesso giorno, andrà a disciplinare la Politica Agricola Comunitaria per il periodo 2023-2027.
Notizie
21/12/2021
Il 7 dicembre 2021 il Governo e le Parti sociali hanno sottoscritto il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile. Non è stata certamente una sorpresa: già da qualche tempo si vociferava della volontà di firmare un accordo “sindacale” sullo smart working relativamente al settore privato.
Notizie
17/12/2021
A Digitale Italia una puntata dedicata all’impatto delle misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sulle piccole e medie imprese. Ospiti del format web di Aidr, ideato in collaborazione con Creativi Italiani: Domenico Galia, Presidente Confimi Industria Digitale e Biagino Costanzo, dirigente d’azienda, socio AIDR.
Notizie
16/12/2021
“Un ponte generazionale per la diffusione della cultura digitale, lodevole l’iniziativa della ministra per le politiche giovanili Fabiana Dadone. L’associazione Aidr plaude il progetto di istituzione del servizio Civile Digitale, che ha debuttato in occasione della cerimonia della Giornata Nazionale del Servizio Civile, svoltasi a Roma.
Notizie
15/12/2021
L’evoluzione dei sistemi informativi ha rilasciato sempre più affinate metodologie di acquisizione e conservazione del dato, consentendo la gestione di enormi quantità di dati a costi contenuti. Però tale capacità di registrare ed archiviare dati di qualunque tipo ha finito, però, per ridurre notevolmente la possibilità e la capacità vera e propria di rendere leggibili i dati, e quindi, di trasformare i dati in informazioni.
Notizie
14/12/2021
Il termine Metaverso negli ultimi mesi ha acquisito notorietà dopo l’annuncio di Mark Zuckenberg di chiamare Meta la holding controllante i gruppi Facebook, Instagram, Whatsapp e Oculus. La stessa Microsoft durante la conferenza Ignite, dedicata al mondo delle imprese, ha presentato due progetti sul Metaverso: Dynamics 365 e Mesh per Teams.
Notizie
13/12/2021
Le Grandi Opere hanno avuto un ruolo fondamentale nella rinascita del Paese: spesso sono stati gli eventi catastrofici quali guerre o calamità naturali e gli aiuti economici stanziati per la ricostruzione a fare da volano per la ripresa economica. Nel dopoguerra è stato il Piano Marshall a permettere di ricostruire le devastate infrastrutture del nostro territorio. Il cemento e il ferro sono stati gli elementi fondamentali per la ripartenza dopo la guerra: oltre 10.000 ponti da ricostruire, strade e linee ferroviarie da ripristinare e nuove da costruire.
Notizie
10/12/2021
A Digitale Italia una puntata dedicata alla formazione e alle competenze digitali, con focus sul progetto Re-Educo promosso dalla Commissione Europea. Ospiti del format web di Aidr, Stefania Capogna: Direttore Scientifico del Progetto Re-Educo e Mariella Bruno, fondatrice di Diversity Opportunity.
Digitale Italia
10/12/2021
A Digitale Italia una puntata dedicata alla formazione e alle competenze digitali, con focus sul progetto Re-Educo promosso dalla Commissione Europea. Ospiti del format web di Aidr, Stefania Capogna: Direttore Scientifico del Progetto Re-Educo e Mariella Bruno, fondatrice di Diversity Opportunity.
web tv
10/12/2021
Ospiti del format web di Aidr, Stefania Capogna: Direttore Scientifico del Progetto Re-Educo e Mariella Bruno, fondatrice di Diversity Opportunity. In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
07/12/2021
La parità di genere non è una questione matematica, è innanzitutto un principio valoriale che si basa nella possibilità di avere un pari trattamento tra uomini e donne affinché si possa accedere liberamente a determinate funzioni e ruoli all’interno della società. È di fatto una rivoluzione culturale e organizzativa che vede come protagoniste le donne. Perché proprio le donne?
Notizie
09/12/2021
Nel discutere di telemedicina, argomento ormai noto e sulla bocca di tutti mi premeva descrivere un modello di impiego che esprime perfettamente quanto l’utilizzo della tecnologia è quantomai consigliabile a tutti i livelli decisionali delle strutture sanitarie pubbliche e private.
Notizie
06/12/2021
I semiconduttori sono materiali che si collocano tra i conduttori e gli isolanti e che, in virtù delle loro particolari proprietà fisiche, trovano largo uso nell’elettronica: infatti grazie ad un processo relativamente semplice da controllare, chiamato drogaggio, è possibile adeguarli alle diverse necessità di impiego, motivo per cui oggi sono alla base di… tutto!
Digitale Italia
03/12/2021
A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea e di cui Aidr è partner. Ospiti del format web di Aidr, Stefania Capogna, Direttore Scientifico del Progetto Re-Educo e Maria Ceraolo, docente dell’Istituto d’istruzione Superiore Borghese-Faranda, Patti (Messina).
Notizie
03/12/2021
A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea e di cui Aidr è partner, volto ad offrire a studenti e insegnanti l’opportunità di aumentare le proprie competenze digitali, attraverso la collaborazione con le aziende ed esperti. Ospiti del format web di Aidr, Stefania Capogna, Direttore Scientifico del Progetto Re-Educo e Maria Ceraolo, docente dell’Istituto d’istruzione Superiore Borghese-Faranda, Patti (Messina). “
web tv
03/12/2021
Ospiti del format web di Aidr, Stefania Capogna, Direttore Scientifico del Progetto Re-Educo e Maria Ceraolo, docente dell’Istituto d’istruzione Superiore Borghese-Faranda, Patti (Messina). In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
02/12/2021
Se, con l'avvento dei social media, il rapporto tra esseri umani e socialità ha subito una rivoluzione radicale, con il metaverso si va verso un “Internet incarnato”, quello che Zuckerberg ha definito “sense of presence”. Il termine metaverso è stato coniato negli anni novanta da Neal Stephenson nel romanzo di fantascienza “Snow Crash “(1992), e viene descritto come una realtà virtuale in 3D, condivisa su una rete mondiale a fibre ottiche e accessibile anche da terminali pubblici: gli utenti si inseriscono in questo universo attraverso avatar; i due livelli della narrazione si intrecciano e si sovrappongono costantemente.
Notizie
01/12/2021
Un dato è un dato, due dati sono un’osservazione, tre dati sono conoscenza. Detta così, a freddo, senza un’opportuna contestualizzazione, può sembrare una frase rubata a una puntata della serie televisiva The Big Bang Theory. Cosa da non escludere a priori, peraltro. In realtà, si tratta di una riflessione maturata in questi due anni di vita sospesa, anni in cui ogni singolo dato, anche il peggiore, è stato spacciato per un’illusione di verità, una finta conoscenza, e la scienza è diventata un nuovo dio in cui credere, un’entità soprannaturale che ha permesso di agire in suo nome per ridefinire le regole di comportamento della collettività.
Notizie
30/11/2021
Questa affermazione di Paul Valéry (1) ci porta alla domanda conseguente: la scuola può disinteressarsi del futuro che ci attende e continuare ad essere quella di una volta? Credo ci sia un accordo unanime sulla necessità di integrare nei curricoli scolastici contenuti e metodologie che tengano conto delle modifiche socioeconomiche della nostra società anche se la resistenza al cambiamento è ancora presente tra gli insegnanti.
Notizie
26/11/2021
A Digitale Italia una puntata dedicata al mondo del vino, eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, che durante la pandemia ha ricevuto una battuta di arresto, e ora guarda al Piano di Ripresa e Resilienza con grandissima attenzione. Ospiti del format web di Aidr, Filippo Moreschi, Responsabile dell’Osservatorio Digital Agrifood di AIDR e Luciano Bulgarelli, Presidente Cantina Sociale Quistello.
Digitale Italia
26/11/2021
A Digitale Italia una puntata dedicata al mondo del vino, eccellenza italiana che durante la pandemia ha ricevuto una battuta di arresto, e ora guarda al Piano di Ripresa e Resilienza con grandissima attenzione. Ospiti del format web di Aidr, Filippo Moreschi, Responsabile dell’Osservatorio Digital Agrifood di AIDR e Luciano Bulgarelli, Presidente Cantina Sociale Quistello.
web tv
25/11/2021
Ospiti del format web di Aidr, Filippo Moreschi, Responsabile dell’Osservatorio Digital Agrifood di AIDR e Luciano Bulgarelli, Presidente Cantina Sociale Quistello. In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
29/11/2021
Il Garante per la protezione dei dati personali interviene nuovamente sulla delicata questione del telemarketing selvaggio e infligge a Sky una sanzione di oltre 3 milioni di euro. Il provvedimento arriva dopo una lunga e complessa attività istruttoria avviata a seguito di decine di segnalazioni e reclami di persone che lamentavano la ricezione di telefonate indesiderate, effettuate per promuovere i servizi offerti da Sky, sia direttamente sia tramite call center di altre società.
Notizie
25/11/2021
di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica Nella realtà virtuale ogni cosa è possibile e, quindi, può anche verificarsi un incontro tra un personaggio di un cartone digitale con un vecchio personaggio di un cartone nato da una serie di disegni proposti in rapida successione […]
Notizie
23/11/2021
L’Europa spinge verso il rafforzamento della PESCO, vale a dire la cooperazione strutturata permanente, nell’ambito della politica di sicurezza e difesa dell’UE, preordinata a favorire lo sviluppo congiunto delle capacità di difesa e di investimento in progetti comuni degli Stati membri, funzionali ad un accrescimento della prontezza operativa delle rispettive forze armate in coerenza con il panorama delle capacità europee.
Notizie
22/11/2021
I grandi cambiamenti, nella storia dell’umanità, hanno causato spesso enormi discriminazioni e hanno creato fratture profonde tra coloro i quali erano pro e colori i quali erano contro. Basti pensare all’invenzione della carta e agli innumerevoli detrattori a favore del papiro, che, pur di non cedere alla novità, hanno rallentato di molti anni il processo di trasformazione, paventando pericoli inesistenti e iatture di ogni tipo nei confronti degli utilizzatori del nuovo. In generale, il progresso tende a creare una divisione netta tra i beneficiari dei suoi lati positivi e chi ne subisce le conseguenze negative.
Notizie
24/11/2021
Basti pensare al romanzo 1984 (una sorta di grande fratello contemporaneo: oggi milioni e milioni di telecamere disseminate per la Terra controllano costantemente i nostri spostamenti) oppure alla Rete e ai social network, dove si opera un controllo costante attraverso la cosiddetta “profilazione” o alla Fattoria degli animali, magnifico racconto allegorico che potrebbe rappresentare oggi “la retorica dell’uno vale uno” (tutti gli animali sono uguali) e della “democrazia dal basso, del popolo che combatte l’establishment per poi farsi establishment a sua volta…”.
Notizie
19/11/2021
Vittorio Zenardi, Responsabile Comunicazione Progetto Re-Educo: "Il digitale attraversa ogni aspetto della vita quotidiana, saper usare la tecnologia significa non soltanto avere padronanza degli strumenti, ma essere consapevoli dei rischi e delle opportunità degli strumenti stessi.”
Digitale Italia
19/11/2021
A Digitale Italia puntata dedicata alle competenze digitali e alla formazione degli studenti, con focus sul progetto Re-Educo. Ospiti del format web di Aidr, partner del progetto europeo, Stefania Capogna: Direttore Scientifico Progetto Re-Educo e Responsabile Osservatorio Educazione Digitale Aidr, e Vittorio Zenardi: Responsabile Comunicazione Progetto Re-Educo e Componente del Direttivo Aidr.
web tv
18/11/2021
Ospiti del format web di Aidr, partner del progetto europeo, Stefania Capogna: Direttore Scientifico Progetto Re-Educo e Responsabile Osservatorio Educazione Digitale Aidr, e Vittorio Zenardi: Responsabile Comunicazione Progetto Re-Educo e Componente del Direttivo Aidr. In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
15/11/2021
Nell’ebook di Aidr una disamina dei nuovi diritti, figli dell’era digitale. L’obiettivo principale del manuale online, disponibile gratuitamente a questo link (https://www.aidr.it/scarica-le-book-gratuito-di-aidr-i-diritti-digitali-dei-cittadini-europei/) è quello mettere a disposizione di tutti uno strumento agile, scevro da tecnicismi per addetti ai lavori, che renda consapevoli i lettori dei loro “nuovi diritti” in quanto cittadini europei di questo nuovo millennio, come sottolineato nella prefazione al testo da Agostino Ghiglia, Componente Garante per la protezione dei dati personali.
Notizie
18/11/2021
Il mondo del lavoro si sta trasformando a causa delle nuove tecnologie, ma questo cambiamento non coinvolge solamente gli strumenti tecnologici, muta il ruolo dei “leader”, trasformandoli in “e-leader”. Per far si che la digital transformation non fallisca, ci deve essere anche un’evoluzione culturale e organizzativa dell’azienda e dell’imprenditore; per questo è fondamentale il ruolo dell’e-leader, perché capace di motivare e guidare al cambiamento, per poi raggiungere gli obiettivi preposti.
Notizie
16/11/2021
Rivoluzionario è il termine che meglio sintetizza la portata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un progetto senza precedenti, volto a traghettare il nostro Paese oltre la pandemia, gettando al contempo le basi di un nuovo modello di società: più inclusivo e attento all’ambiente, che sappia sfruttare appieno le potenzialità legate alla digitalizzazione.
Notizie
17/11/2021
Ho avuto modo recentemente di confrontarmi con il Direttore Generale del Censis Massimiliano Valerii sull’indagine condotta da questo importante Centro di Ricerca sulla Comunicazione. La rilevazione ci segnala come la Pandemia ha prodotto una straordinaria accelerazione del paradigma biomediatico.
Notizie
12/11/2021
A Digitale Italia nuova puntata dedicata ai temi della digitalizzazione, ospiti del format web di Aidr, Roberta Mochi - Ufficio stampa Asl Roma 1 e Francesca Fiorino - dirigente AICS-socio Aidr. Al centro della puntata l’integrazione dei social network all’interno delle campagne di sensibilizzazione e di comunicazione istituzionale.
Digitale Italia
12/11/2021
A Digitale Italia puntata dedicata ai temi della digitalizzazione, ospiti del format web di Aidr, Roberta Mochi – Ufficio stampa Asl Roma 1 e Francesca Fiorino – dirigente AICS-socio Aidr.
web tv
12/11/2021
Ospiti del format web di Aidr, Roberta Mochi – Ufficio stampa Asl Roma 1 e Francesca Fiorino – dirigente AICS-socio Aidr. In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
11/11/2021
Sappiamo tutti bene che i computer hanno cambiato la nostra vita nelle attività lavorative e in quelle private. Tutti i nostri dati sono ormai trasferiti su aree di memoria residenti nei vari dispositivi o sul cloud.
Notizie
10/11/2021
Come previsto nel Work Programme 2022 della Commissione europea, la tecnologia e la sostenibilità rappresentano le priorità dell'agenda europea che, invero, ribadisce la convinta visione di un'Europa verde e digitale.
Notizie
09/11/2021
La previsione della somministrazione di una terza dose di vaccino accende, ancora una volta, i riflettori sulla privacy e rende necessario l’intervento del Garante.
Notizie
08/11/2021
Gli e-sport, di fatto, possono essere considerati come “lo sport di giocare ai videogame a livello competitivo organizzato e professionistico”, e in questo costituiscono un vero e proprio ecosistema in cui è possibile giocare da soli o in squadra, tanto è che esistono versioni che emulano e riproducono i tornei più famosi; Fifa per gli appassionati di calcio, Call of Duty pe chi preferisce i giochi di guerra.
Notizie
04/11/2021
L'uso dei social media è una possibilità per gestire le crisi di comunicazione in maniera efficace. Conflitti e problemi che possono nascere proprio nelle interazioni su pagine Facebook o su altre piattaforme di testate grandi o piccole se gestiti in tempo e adeguatamente affrontate con strumenti che adesso vedremo possono diventare non solo modi per parare i colpi e superare la questione, ma addirittura produrre un miglioramento nelle relazioni con il proprio pubblico che spesso anche di fronte a errori o problemi, vedendo una reazione di un certo tipo, riesce a stringere un legame ancora più netto di fiducia e di credibilità nei confronti di una testata, di un'organizzazione o di un’azienda.
Notizie
03/11/2021
Ogni qualvolta si sente parlare di data breach dovremmo fermarci e approfondire l'argomento perché dalle vicende negative altrui si possono trarre preziosi insegnamenti. Gli attacchi informatici aumentano, ormai, in maniera esponenziale, ma i problemi che si devono affrontare rimangono gli stessi.
Notizie
02/11/2021
Giorgio Parisi divide il premio Nobel per la Fisica ex aequo con Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann. Sistemi complessi, modelli climatici e riscaldamento globale, dunque, sono i temi cui è rivolto il più prestigioso dei riconoscimenti. Ma perché è un risultato così importante? Perché la complessità, come sempre, deriva dalle interazioni: gli elementi interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, formando così reti di interazioni che, a loro volta, possono produrre nuove informazioni.
Notizie
29/10/2021
In che modo le tecnologie digitali possono contribuire a rendere l'arte patrimonio universale e fruibile da tutti, in qualsiasi parte del mondo? A Digitale Italia nuovo approfondimento legato ai temi della digitalizzazione con focus sull'accessibilità dei beni culturali. Ospiti del format web di Aidr, Francesco Pagano: Resp.le servizi informatici Ales spa Consigliere Aidr e Matteo Brutti: Web project manager e Digital content specialist presso Città in Internet.
Digitale Italia
29/10/2021
A Digitale Italia nuovo approfondimento legato ai temi della digitalizzazione con focus sull’accessibilità dei beni culturali. Ospiti del format web di Aidr, Francesco Pagano: Resp.le servizi informatici Ales spa – Consigliere Aidr e Matteo Brutti: Web project manager e Digital content specialist presso Città in Internet.
web tv
29/10/2021
Ospiti del format web di Aidr, Francesco Pagano: Resp.le servizi informatici Ales spa – Consigliere Aidr e Matteo Brutti: Web project manager e Digital content specialist presso Città in Internet. In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
28/10/2021
Con la propria circolare datata 14 ottobre 2021 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso pubbliche le “Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR” al fine di supportare le Amministrazioni nella definizione dei bandi e degli altri strumenti di selezione dei nuovi progetti.
Notizie
27/10/2021
La comprensione della realtà è essenziale per capire l'epoca in cui si vive e, anche se può sembrare anacronistico, la filosofia di Marx è quanto di più attuale ci possa essere per comprendere il processo di trasformazione digitale in cui siamo, consapevolmente o inconsapevolmente, immersi. In primo luogo, Marx è stato il filosofo della consapevolezza: uno degli elementi chiave della digitalizzazione.
Notizie
26/10/2021
Nei lontani anni '30 del secolo scorso, il 32 Presidente degli Stati Uniti d'America, Franklin Delano Roosevelt, pronunciò durante un suo discorso questa frase: Una nazione che distrugge il proprio suolo si distrugge. Le foreste sono i polmoni della nostra terra, purificano l'aria e danno nuova forza alla nostra gente.
Notizie
25/10/2021
Stiamo vivendo un momento storico senza precedenti, caratterizzato dalla velocità e dall'imprevedibilità con cui avvengono i cambiamenti. D'altra parte, è anche un tempo utile in cui cogliere l’opportunità di realizzare quanto espresso negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite ovvero: costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Notizie
22/10/2021
Quale percezione hanno gli altri della nostra identità in rete, in che modo possiamo cancellare le immagini online che non ci rappresentano, è possibile tutelarsi da contenuti lesivi della nostra reputazione? A Digitale Italia nuovo approfondimento legato ai temi della digitalizzazione.
Digitale Italia
21/10/2021
A Digitale Italia approfondimento legato ai temi della digitalizzazione. Ospiti del format web ideato da Aidr, Mauro Nicastri, presidente di Aidr e Gabriele Gallassi Cofounder, Head of Business di Tutela Digitale.
web tv
21/10/2021
Ospiti del format web ideato da Aidr, Mauro Nicastri, presidente di Aidr e Gabriele Gallassi Cofounder, Head of Business di Tutela Digitale. In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
21/10/2021
La chiave del successo di una buona strategia di social media marketing passa da lì, non ci sono dubbi. Per una azienda, piccola o grande che sia, non basta la presenza, o almeno non basta più la semplice presenza, sui social bisogna andare oltre, creando contenuti di valore
Notizie
20/10/2021
Il rito della vendemmia è millenario, e per molti aspetti le azioni umane sono le stesse di sempre, ben rappresentante dalle formelle e dai bassorilievi dei “cicli delle stagioni” delle grandi cattedrali romaniche che infallibilmente associano il mese di settembre – nell’allora vigente calendario giuliano - al segno zodiacale della Bilancia ed alla raccolta delle uve.
Notizie
18/10/2021
Tre le modifiche al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, nella versione aggiornata con il Decreto Legislativo 101del 2018, apportate con il neonato Decreto Legge 8 ottobre 2021, entrato in vigore sabato 9 ottobre 2021. La prima modifica, che ha già fatto gridare allo scandalo, ma l’allarme è esagerato, attiene alla necessaria soppressione, nell’ottica dell’impegno assunto a livello Europeo di efficientamento delle risorse del PNRR, del parere preventivo del Garante privacy per gli atti generali della P.A.
Notizie
15/10/2021
La tecnologia può rendere davvero migliori le nostre vite, qual è l’impatto della digitalizzazione sull’andamento del lavoro. I social network sono un male o un bene per le relazioni? A Digitale Italia un nuovo approfondimento, ospiti in studio del format web ideato da Aidr Stefano Epifani: Presidente del Digital Transformation Institute e Davide D’Amico: dirigente PA, socio AIDR.
Digitale Italia
15/10/2021
A Digitale Italia un nuovo approfondimento, ospiti in studio del format web ideato da Aidr Stefano Epifani: Presidente del Digital Transformation Institute e Davide D’Amico: dirigente PA, socio AIDR.
web tv
15/10/2021
Ospiti in studio del format web ideato da Aidr Stefano Epifani: Presidente del Digital Transformation Institute e Davide D’Amico: dirigente PA, socio AIDR. In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
19/10/2021
di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica. Transizione energetica, Transizione digitale, Transizione verso nuove forme di mobilità: è iniziato un lungo cammino e dopo aver ignorato per molto tempo i laceranti gridi di allarme del Pianeta, è ora urgente cercare di rimettere a posto le cose.
Notizie
14/10/2021
di Gianfranco Ossino Ingegnere e in Aidr Responsabile Osservatorio per la digitalizzazione dell’ambiente e dell’energia. Lo smart working sta già cambiando i nostri stili di vita che vedranno sempre più l’affermarsi delle abitazioni anche come luoghi di lavoro, ciò richiederà maggior comfort e controllo sui consumi energetici. Una valida risposta ad entrambe le esigenze viene offerta dalle soluzioni “Smart Home”.
Notizie
12/10/2021
La gestione del rischio di attacchi informatici non è sempre semplice, poiché la cybercriminalità evolve competenze e capacità di pari passo all’innovazione dei sistemi integrati di protezione delle banche dati virtuali e dei sistemi informatici. Recente caso emblematico, infatti, è rappresentato dall’attacco hacker alla Regione Lazio nei primi del mese di agosto dell’anno corrente.
Notizie
11/10/2021
Negli ultimi anni l’aumento dei bisogni sanitari e l’avanzamento della tecnologia, hanno determinato per il settore sanitario la necessità di adattare i modelli tradizionali alle innovazioni tecnologiche, creando un nuovo modo di gestire la salute. I sistemi sanitari sono diventati più digitali e interconnessi e consentono un più veloce e facile accesso ai servizi sanitari offerti.
Notizie
08/10/2021
A Digitale Italia, nuova puntata dedicata ai temi della digitalizzazione con un focus sulle tecnologie Smart home. Ospiti del format web promosso da Aidr, Federica De Pasquale, Vice presidente Confassociazioni e Responsabile Osservatorio Condominio Digitale Aidr e Gianfranco Ossino Resp. Osservatorio AIDR Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia.
Digitale Italia
07/10/2021
A Digitale Italia, puntata dedicata ai temi della digitalizzazione con un focus sulle tecnologie Smart home. Ospiti del format web promosso da Aidr, Federica De Pasquale, Vice presidente Confassociazioni e Responsabile Osservatorio Condominio Digitale Aidr e Gianfranco Ossino Resp. Osservatorio AIDR Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia.
web tv
07/10/2021
Ospiti del format web promosso da Aidr, Federica De Pasquale, Vice presidente Confassociazioni e Responsabile Osservatorio Condominio Digitale Aidr e Gianfranco Ossino Resp. Osservatorio AIDR Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia. In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
07/10/2021
di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia. Sentiamo (sempre più) spesso parlare di data breach e la richiesta che ne deriva, quasi naturalmente, riguarda la possibilità di evitarlo o, quanto meno, di contenerlo.La risposta, purtroppo, è negativa, non è possibile evitare un data breach poiché il “rischio zero” non esiste.
Notizie
06/10/2021
di Biagino Costanzo, Dirigente d’azienda e Socio AIDR. É stata presentata lo scorso 29 settembre la relazione Annuale dell’AGCM (Autorità Garante della concorrenza e del mercato) e, come sempre, è risultata molto completa nella sua interezza e particolarità delle considerazioni effettuate dall’autorità. Tuttavia, dalla relazione del Presidente Rustichelli, sono emersi dati e azioni che cadono in un momento cruciale della vita dell’Unione Europea - non solo italiana - con la gestione dell’emergenza sanitaria in prima fila e l’adozione del Next Generation EU.
Notizie
05/10/2021
È Alessandro Castrichella il vincitore del Premio Aidr, il suo racconto Arnold ha conquistato la giuria del Premio Letterario racconti nella Rete. La kermesse, nata da una un’idea del giornalista Demetrio Brandi e collegata al Festival letterario “LuccAutori, è giunta quest’anno alla sua ventesima edizione. A Lucca il giovane scrittore romano è stato premiato da Sandro Zilli, Innovation Manager e socio Aidr.
Notizie
04/10/2021
Partiamo da una semplice considerazione, la condivisione di una informazione sul web, in alcune circostanze, è capace di generare lo stesso effetto di un sasso lanciato nello stagno. In pratica è dotata di una propria risonanza e riesce a propagarsi in maniera più o meno ampia.
Notizie
01/10/2021
Al centro della prima puntata del format web firmato da Aidr e Fondazione Creativi Italiani, dedicato al PNRR. Ospiti di Digitale Italia: Romano Benini, docente universitario, saggista e membro del Comitato Consultivo di Fondazione Creativi Italiani e Davide D’Amico, dirigente della pubblica amministrazione e Responsabile dell’Osservatorio di Aidr sul PNRR.
Digitale Italia
01/10/2021
Prima puntata del format web firmato da Aidr e Fondazione Creativi Italiani, dedicato al PNRR. Ospiti di Digitale Italia: Romano Benini, docente universitario, saggista e membro del Comitato Consultivo di Fondazione Creativi Italiani e Davide D’Amico, dirigente della pubblica amministrazione e Responsabile dell’Osservatorio di Aidr sul PNRR.
web tv
01/10/2021
Ospiti di Digitale Italia: Romano Benini, docente universitario, saggista e membro del Comitato Consultivo di Fondazione Creativi Italiani e Davide D’Amico, dirigente della pubblica amministrazione e Responsabile dell’Osservatorio di Aidr sul PNRR. In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
30/09/2021
Nicastri (Aidr): insieme a Fondazione Creativi Italiani per sostenere, semplificare e velocizzare la partecipazione di imprese, istituzioni e stakeholder locali ai bandi previsti dal PNRR. Stimolare il dibattito sulla cultura digitale in Italia, in un momento cruciale per lo sviluppo del Paese, con azioni mirate volte a favorire la diffusione dei temi legati alla digitalizzazione; questo lo scopo dell’accordo firmato tra l’Associazione Italian Digital Revolution – Aidr e la Fondazione Creativi Italiani.
Notizie
29/09/2021
di Davide Maniscalco, Coordinatore regionale Aidr per la Sicilia, Privacy Officer e Capo delle relazioni istituzionali Swascan – Tinexta Group. In un ecosistema digitale sempre più interattivo ed eterogeneamente interconnesso gli attacchi informatici con finalità di sabotaggio di infrastrutture strategiche europee nei settori dei trasporti, dei servizi pubblici e dell'industria ovvero di destabilizzazione di sistemi democratici o, ancora, di spionaggio industriale e scientifico-tecnologico, hanno subito una impennata esponenziale.
Notizie
28/09/2021
di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr. L’opinione è uno dei mali peggiori che affligge la cultura moderna. Per costruire un’opinione, non serve nessun talento: basta leggere superficialmente qualche notizia e trarre conclusioni affrettate e imprecise. Per costruire una cultura, invece, è necessario studiare un argomento in profondità.
Notizie
27/09/2021
In un mondo che cambia rapidamente e rende la realtà in cui operano le aziende sempre più mutevole e inafferrabile, la trasformazione digitale non rappresenta solo un’alternativa per arrivare al successo ma una necessità non più procrastinabile. Le aziende si trovano di fronte ad una svolta cruciale: cambiare il loro business mediante una differente visione che li conduca ad un nuovo modello operativo basato sulla profonda integrazione tra cultura, persone, processi aziendali e le tecnologie abilitanti.
Notizie
24/09/2021
A Digitale Italia, puntata speciale dedicata al Premio Letterario Racconti nella Rete, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione. Ospiti del format web di Aidr, Demetrio Brandi, Presidente del Premio letterario Racconti nella Rete e Sandro Zilli, Innovation Manager e socio Aidr.
Digitale Italia
23/09/2021
A Digitale Italia, puntata speciale dedicata al Premio Letterario Racconti nella Rete, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione. Ospiti del format web di Aidr, Demetrio Brandi, Presidente del Premio letterario Racconti nella Rete e Sandro Zilli, Innovation Manager e socio Aidr.
web tv
23/09/2021
Ospiti del format web di Aidr, Demetrio Brandi, Presidente del Premio letterario Racconti nella Rete e Sandro Zilli, Innovation Manager e socio Aidr. In collaborazione con DIGItude Magazine
Notizie
23/09/2021
di Giuseppe Gorga, socio Aidr. La transizione digitale ha reso più urgente il tema della cybersicurezza, dilatando la richiesta nel mondo lavorativo di figure professionali esperte nella protezione delle reti informatiche e nella tutela dei dati sensibili.
Notizie
22/09/2021
La realtà aumentata, che fa già parte della vita di migliaia di persone in moltissimi settori, è una tecnologia che nello sport può implementare e migliorare enormemente le strategie di fan engagement e la fan experience. La natura stessa della realtà aumentata, infatti, la rende perfetta per un settore dinamico come quello sportivo, basti pensare che all’hawk-eye nel tennis, che permette di avere maggiori informazioni sulla traiettoria della pallina, per determinare se questa rimbalza dentro o fuori dal campo.
Notizie
21/09/2021
Con SPID si vola in Europa con eIDAS, oppure Quando lo SPID ti salva il colloquio in UK grazie ad eIDAS, Digitali per forza, anche a 80 anni con SPID ed eIDAS, altrimenti nessuna pensione oppure l’Amore ai tempi di eIDAS, questi sono solo alcuni dei titoli degli articoli pubblicati su giornali nazionali e riviste di settore che attraverso un dettagliato storytelling, illustravano il lavoro compiuto da un piccolo team di professionisti della PA presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) a favore della interoperabilità dei sistemi di identità digitale.
Notizie
20/09/2021
Di recente abbiamo notato diversi articoli sull’argomento da parte di primarie testate giornalistiche, anche un recente articolo del Sole 24 Ore del 20 agosto scorso, da cui si evince un preoccupante rapido ampliamento dei rischi legati ai cybercrime, ossia delle richieste di “riscatto” dei propri dati cibernetici ( ad esempio Enel e Campari rispettivamente hanno ricevuto in passato richieste in tal senso per 14/15 Milioni di dollari mentre è sotto gli occhi di tutti il recente “assalto” alla rete Internet della Regione Lazio ).
Notizie
17/09/2021
Il web è davvero uno spazio libero, chi controlla le informazioni, quale uso viene fatto dei dati che mettiamo in rete? A Digitale Italia nuovo approfondimento sui temi legati alla digitalizzazione. Ospiti del format web di Aidr: Andrea Lisi, avvocato esperto di diritto dell’informatica e Presidente di ANORC professioni e Mauro Nicastri, Presidente Aidr.
Digitale Italia
17/09/2021
A Digitale Italia nuovo approfondimento sui temi legati alla digitalizzazione. Ospiti del format web di Aidr: Andrea Lisi, avvocato esperto di diritto dell’informatica e Presidente di ANORC professioni e Mauro Nicastri, Presidente Aidr.
web tv
17/09/2021
Ospiti del format web di Aidr: Andrea Lisi, avvocato esperto di diritto dell’informatica e Presidente di ANORC professioni e Mauro Nicastri, Presidente Aidr. In collaborazione con DIGItude Magazine .
Notizie
16/09/2021
L’Agenzia per l’Italia Digitale gestisce, tra gli altri, anche i dati territoriali, elemento conoscitivo base per tutte le politiche di gestione del territorio. Il sito dell’AGID, attraverso il portale geodati.gov, fornisce un repertorio di dati e metadati territoriali, a partire dai rilievi satellitari. Essi entrano a fare parte della infrastruttura nazionale per l’informazione territoriale ed il monitoraggio ambientale, istituita, in Italia, con il D.Lgs 32/2010, norma di recepimento della direttiva 2007/2/CE (c.d. INSPIRE).
Notizie
15/09/2021
Dio non gioca a dadi con l’universo. Questa frase, scritta da Einstein all’amico Niels Bohr, sintetizza molto bene la natura probabilistica della meccanica quantistica, una teoria che mette in dubbio la natura deterministica su cui si basa la fisica classica.
Notizie
14/09/2021
di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica 7 maggio 2021: un attacco informatico ha bloccato i sistemi della società americana Colonial Pipeline, il più grande oleodotto in USA. L’attacco ha messo in crisi l’economia e la gente è rimasta senza benzina. Il virus che ha […]
Notizie
13/09/2021
L’incessante sviluppo scientifico, tecnico ed organizzativo legato inizialmente alla rivoluzione nel campo delle tecnologie digitali e successivamente alla spinta della pandemia di SARS-CoV-2 hanno imposto ai servizi sanitari l’adeguamento dei propri sistemi a quelle che sono le novità del settore e al mutare della domanda dei professionisti della salute.
Notizie
10/09/2021
Il web consente la possibilità di accedere ad una moltitudine di informazioni senza costi. Questo si è tradotto nella riduzione dei vincoli e delle frizioni per acquisire notizie fresche e aggiornate. Molti studi scientifici hanno messo in luce questo aspetto e lo hanno collegato ad altri settori commerciali come quello dei prodotti destinati al mercato, all’efficienza aziendale ma anche al mercato del lavoro.
Notizie
06/09/2021
IoT, ecco tre lettere magiche, Internet of Things o ancora Internet delle cose o, se vogliamo, degli oggetti e non stiamo parlando soltanto di computer, smartphone e tablet, ma soprattutto degli oggetti che ci circondano all'interno delle nostre case, al lavoro, nelle città, nella vita di tutti i giorni. L’Internet of Things nasce proprio qui: dall'idea di portare nel mondo digitale gli oggetti della nostra vita quotidiana.
Notizie
09/09/2021
E’ fin troppo noto che l’evoluzione della tecnologia, il crescente utilizzo dei social media e la diffusione degli strumenti digitali sta incisivamente influenzando l’industria sportiva. Nell’epoca delle tecnologie Web 2.0., il mondo è diventato talmente mobile che i follower che partecipano ad un evento sportivo si aspettano che la performance sia qualitativamente all’altezza dell’esperienza che la tecnologia offre in tutti gli altri aspetti del quotidiano.
Notizie
08/09/2021
Sappiamo ancora poco di valute digitali, anche se sono tantissimi gli articoli pubblicati sul tema: sappiamo che esistono, un po’ meno quante sono, in tanti ignorano come si generino queste valute e come si effettuino i pagamenti ma, anche, qual è il loro attuale livello di espansione nei mercati finanziari.
Notizie
07/09/2021
La pandemia ha portato con sé uno stravolgimento dell’organizzazione del lavoro anche in corsia. Dalla telemedicina, all’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale, al monitoraggio da remoto. La sanità digitale ha dimostrato di essere molto più di un semplice supporto per i sanitari, portando benefici concreti in uno dei momenti più critici della storia recente.
Notizie
06/08/2021
“La nomina in tempi rapidissimi da parte del premier Draghi del Prof. Roberto Baldoni, attualmente vicedirettore del Dis, come direttore dell'Agenzia per la Cybersecurity, è un segnale importantissimo per tutto il Paese in direzione di una sempre maggiore attenzione ai temi della digitalizzazione e della sicurezza informatica in un momento estremamente delicato per il nostro Paese.” Così il presidente di Aidr, Mauro Nicastri, in una nota.
Notizie
02/08/2021
Mauro Nicastri, Presidente Aidr, fa il punto sull'estate 2021, tra Covid 19 e attacchi hacker. Il caso Ced della Regione Lazio.
Notizie
30/07/2021
Una rivoluzione dettata dalla pandemia. L’Italia ha scoperto lo smart working più per necessità, che per scelta nel corso dell’ultimo anno a mezzo. In che modo milioni di italiani hanno vissuto questo nuovo approccio, quali ripercussioni avrà nei prossimi anni l’introduzione sempre più consistente del lavoro agile? A Digitale Italia, il format web ideato da Aidr, una puntata dedicata allo smart working. Ospiti del format: Laura Carletti, CSR & HR Randstad Group Italia e Sergio Alberto Codella: segretario generale Aidr.
web tv
29/07/2021
Ospiti di #DigitaleItalia: Laura Carletti CSR & HR Manager Randstad Group Italia e l’Avv. Sergio Alberto Codella, Segretario Generale Aidr.
Digitale Italia
29/07/2021
A Digitale Italia, nuovo approfondimento dedicato allo Smart Working. Ospiti del format web ideato da Aidr: Laura Carletti CSR & HR Manager Randstad Group Italia e l’Avv. Sergio Alberto Codella, Segretario Generale Aidr.
Notizie
28/07/2021
Da quel lontano giorno, sono passati più di 30 anni, il mondo è cambiato grazie alla digitalizzazione, ma la gestione dei rifiuti è rimasta tale e quale e “Buongiorno monnezza” è quanto di più attuale ci possa essere: un’ode efficace all’incapacità dei dirigenti e degli operatori che lavorano nelle aziende in cui viene gestito il ciclo deidei rifiuti.
Notizie
27/07/2021
Sono sorprendenti i dati dell’accelerazione della trasformazione digitale: le aziende sono diventate più agili ed efficienti.
Notizie
26/07/2021
La vicenda, per certi versi inquietante, evidenzia le resistenze di una parte della pubblica amministrazione che ancora oppone un’assurda resistenza alla trasparenza considerandola un fastidio e non un servizio e il paradosso del cittadino costretto a doversi difendere persino in Tribunale per l’esercizio di un legittimo diritto che, come si legge negli atti processuali, avrebbe provocato ansia, turbamento e stress nei funzionari pubblici.
Notizie
29/07/2021
Nonostante anche in Italia vi sia un notevole incremento del settore Smart Home, simile a quello dei principali Paesi occidentali, in termini assoluti siamo ancora agli ultimi posti in Europa. Con questa espressione, che preferisco nella versione italiana di “Casa Intelligente”, si vogliono identificare tutti quei processi, figli della domotica che consentono di gestire in maniera automatica o da remoto dispositivi ed impianti che si trovano all’interno dell’abitazione e che consentono non solo un risparmio di energia, ma che aiutano a semplificare la vita domestica garantendo anche una maggiore sicurezza alle persone che vi abitano.
Notizie
23/07/2021
A Digitale Italia, nuovo approfondimento dedicato all’uso dei social network. Ospiti del format web ideato da Aidr: Melania Petriello, giornalista e autrice TV e Ruggero Parrotto, manager d’azienda e socio Aidr.
web tv
22/07/2021
Ospiti del format web ideato da Aidr: Melania Petriello, giornalista e autrice TV e Ruggero Parrotto, manager d’azienda e socio Aidr.
Digitale Italia
22/07/2021
A Digitale Italia, nuovo approfondimento dedicato all’uso dei social network. Ospiti del format web ideato da Aidr: Melania Petriello, giornalista e autrice TV e Ruggero Parrotto, manager d’azienda e socio Aidr.
Notizie
22/07/2021
Il regolamento consentirà la prosecuzione delle attività dell'impresa comune EuroHPC, invero già istituita nell'ottobre 2018, e riunirà le risorse dell'UE, dei 27 Stati membri, di altri 6 paesi e di 2 membri privati, ossia la European Technology Platform for HPC and la Big Data Value Associations.
Notizie
21/07/2021
Ecco dunque che ancora nel 2018 la FAO, facendo riferimento ai dati strettamente “di campo” come i valori e la composizione di sostanza nutritiva del suolo, l’uso dei fertilizzanti, delle sementi e dell’acqua, parlava di dati aziendali “localized” da condividere con altri soggetti (“shared with others”) esterni all’azienda.
Notizie
16/07/2021
Digitale Italia, il format web di Aidr, nuovo approfondimento dedicato ai temi della sanità e della telemedicina. Ospiti in studio: Maria Capalbo, direttore generale dell’azienda ospedaliera Marche Nord e il dottor Andrea Bisciglia, direttore dell’Osservatorio Sanità Digitale Aidr.
Digitale Italia
16/07/2021
A Digitale Italia, il format web di Aidr, nuovo approfondimento dedicato ai temi della sanità e della telemedicina. Ospiti in studio: Maria Capalbo, direttore generale dell’azienda ospedaliera Marche Nord e il dottor Andrea Bisciglia, direttore dell’Osservatorio Sanità Digitale Aidr.
web tv
16/07/2021
Ospiti del format web di Aidr, Maria Capalbo, direttore generale dell’azienda ospedaliera Marche Nord e il dottor Andrea Bisciglia, direttore dell’Osservatorio Sanità Digitale Aidr.
Notizie
20/07/2021
La strategia di digitalizzazione del settore pubblico in Italia è ambiziosa e assolutamente necessaria per colmare rapidamente un divario che rischia di penalizzare pesantemente il nostro paese. Gli obiettivi indicati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in quest’ottica, rappresentano l’orizzonte verso cui dovranno muoversi tutti gli operatori del settore e promettono di arrivare a definire un ecosistema digitale che porterà con sé maggiore efficienza e flessibilità sia nella gestione dei rapporti con i cittadini, sia nella operatività degli enti coinvolti.
Notizie
19/07/2021
Il riconoscimento automatico della scrittura a mano, in inglese Handwriting Recognition, anche noto come Handwritten Text Recognition (HTR), si riferisce alla capacità di un software di interpretare la scrittura a mano; essa può essere acquisita in diverse modalità: da documenti cartacei o da immagini digitali, piuttosto che da fotografie o dispositivi touch screen e scanner.
Notizie
15/07/2021
Il D.L. n. 82 del 14 giugno 2021, recante “Disposizioni urgenti in materia di cyber sicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cyber sicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale” ha istituito, all’art.5, l’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale.
Notizie
14/07/2021
La libertà di espressione, fondamento imprescindibile di ogni ordinamento democratico, porta con sé, nel mondo digitale, una percezione sfumata dei limiti e dei vincoli alla quale la stessa deve essere sottoposta anche online.
Notizie
13/07/2021
In arrivo presso l’Azienda Ospedaliera Marche Nord, il robot in grado di disinfettare le stanze di degenza ospedaliera utilizzando la sola luce ultravioletta.
Notizie
12/07/2021
É stato pubblicato il bando per la gara pertinente alla sicurezza IT nella PA, aperta alle imprese ICT per servizi inerenti la Cybersecurity. Trattasi della prima gara per la fornitura di servizi inerenti la sicurezza informatica della PA bandita da CONSIP.
Notizie
09/07/2021
A Digitale Italia, il format web di approfondimento dell’Associazione Italian Digital Revolution, un’analisi sull’attuazione della normativa grazie al contributo dei due ospiti: Lucrezia Stellacci - Coordinatrice del Comitato Nazionale per l’Educazione Civica, e Davide D’Amico dirigente pubblica amministrazione e socio Aidr.
Digitale Italia
08/07/2021
Ospiti del format web di Aidr, Lucrezia Stellacci – Coordinatrice del Comitato Nazionale per l’Educazione Civica, e Davide D’Amico dirigente pubblica amministrazione e socio Aidr.
web tv
08/07/2021
Ospiti di #DigitaleItalia Lucrezia Stellacci – Coordinatrice del Comitato Nazionale per l’Educazione Civica, e Davide D’Amico dirigente pubblica amministrazione e socio Aidr. Ascolta “Digitale Italia episodio 25: Educhiamo alla Consapevolezza” su Spreaker.
Notizie
08/07/2021
Per cittadinanza digitale si deve intendere quel complesso di diritti e di doveri che, mediante gli strumenti digitali, mettono in relazione il cittadino con la Pubblica Amministrazione. Per comprendere meglio l’argomento si deve fare riferimento alle modifiche introdotte nel 2017 all’ormai non più attuale versione originaria del Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. n.82 del 7 marzo 2005).
Notizie
07/07/2021
Il Garante della protezione dei dati personali sanziona Il Comune di Bolzano per aver monitorato la navigazione internet dei lavoratori in modo indiscriminato.La vicenda prende le mosse da un procedimento disciplinare a carico di un dipendente al quale veniva contestata la consultazione di Facebook e YouTube durante l’orario di lavoro.
Notizie
02/07/2021
A Digitale Italia, nuovo approfondimento, ospiti del format web di Aidr Adelaide Mozzi, Consigliere economico presso la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e membro della task force Ripresa e Resilienza e Gennaro Petrone, commercialista e socio Aidr.
Digitale Italia
02/07/2021
Ospiti di #DigitaleItalia Adelaide Mozzi, Consigliere economico presso la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e membro della task force Ripresa e Resilienza e Gennaro Petrone, commercialista e socio Aidr.
Notizie
06/07/2021
Lo sviluppo della potenza di calcolo dei sistemi passa anche dall’equilibrio funzionale tra performances di elaborazione ed efficienza energetica. Mentre l’ingegneria informatica è fortemente impegnata nello sviluppo della potenza di calcolo petascale che consente un'elaborazione più rapida delle tradizionali applicazioni dei supercomputer, si rileva una forte tendenza, a realizzare trovati ulteriormente significativi con l’exascale, che può raggiungere la potenza di elaborazione stimata del cervello umano a livello neurale.
Notizie
05/07/2021
In questo articolo parleremo di emodialisi domiciliare frequente, di come le nuove macchine per tale trattamento stanno evolvendo verso la telemedicina e dei vantaggi che questa transizione comporta. Dalla pubblicazione nella copertina della rivista Science and invention, edita da Hugo Gernsback nel febbraio 1925, dell’immagine realizzata da Howard V. Brown che ipotizzava interventi medici via radio e gestiti con braccia telecomandate sono passati quasi cent’anni (vedere figura 1).
Notizie
01/07/2021
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il documento con cui l’Italia ha spiegato come intende spendere i finanziamenti europei del cosiddetto Recovery Fund, il principale strumento comunitario per stimolare la ripresa economica dopo la pandemia da Covid-19, di recente approvato dalla Commissione Europea, per La missione 6 che riguarda la salute, intende indirizzare “risorse per il rafforzamento della resilienza e della tempestività di risposta del Sistema Sanitario Nazionale alle patologie infettive emergenti gravate da alta morbilità e mortalità, nonché ad altre emergenze sanitarie” .
Notizie
30/06/2021
Il periodo di restrizioni e limitazioni per contenere la diffusione del contagio da SarsCov2 ha spinto molte aziende e molti professionisti a rivolgersi al mondo della formazione online. La pianificazione aziendale di strategie di formazione del personale, come ben risaputo, implica un investimento non indifferente di energie organizzative e risorse economiche. L’esperienza delle tante aziende italiane comprova che la formazione professionale si pone come una best practice cruciale per garantire la crescita delle proprie risorse umane e professionali, queste predittive in termini di qualità di performance aziendale.
Notizie
29/06/2021
Imprenditori, manager e professionisti, possono rivoluzionare la propria vita professionale utilizzando le strategie del Business Coaching. Nonostante alcuni social come Facebook o Linkedin siano pieni di personaggi “improvvisati” e di ingenue vittime di promesse del tutto irrealistiche, il Business Coaching quando viene svolto sotto la guida di un professionista, funziona veramente bene.
Notizie
28/06/2021
L'evidenza empirica dimostra che un cretino qualsiasi, col tempo, se addestrato a dovere, riesce a svolgere i lavori più disparati. Può imparare anche a uccidere, e a farsi uccidere, se viene convinto di essere dalla parte dei “buoni”, e che la guerra sia indispensabile per vivere in pace, e che la violenza, esercitata per difendere una patria esistente soltanto nella testa di chi l'ha creata, sia in qualche modo "a fin di bene".
Notizie
25/06/2021
A Digitale Italia, il format web di Aidr, un nuovo approfondimento. Ospiti della puntata dedicata alla sanità digitale: Luisa Regimenti: Deputato Parlamento Europeo e Gianluigi Perri, Cardiochirurgo dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Digitale Italia
25/06/2021
Ospiti del format web di Aidr, Luisa Regimenti, Deputato Parlamento Europeo e Gianluigi Perri, Cardiochirurgo dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
web tv
25/06/2021
Ospiti di #DigitaleItalia, Luisa Regimenti, Deputato Parlamento Europeo e Gianluigi Perri, Cardiochirurgo dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Ascolta “Digitale Italia episodio 23: Sanità Digitale” su Spreaker.
Notizie
24/06/2021
Non solo infrastrutture obsolete e strumenti inadeguati alle esigenze del momento: il cronico ritardo nel processo di digitalizzazione che scontano le istituzioni pubbliche affonda le sue radici anche in una carenza di formazione del personale che gestisce gli uffici e a cui, in definitiva, dovrebbe essere affidato il compito di utilizzare gli strumenti digitali ed erogare i servizi ai cittadini.
Notizie
23/06/2021
Sulle persone si gioca il successo del PNRR poiché il miglioramento dei percorsi di selezione e reclutamento è un passo obbligato per acquisire le migliori competenze ed è determinante ai fini della formazione, della crescita e della valorizzazione del capitale umano. Come è noto, infatti, nell’ambito della prima componente della prima missione del Piano, denominata “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, è stato riservato largo spazio ad un vasto programma di innovazione rivolto alla creazione di una PA moderna, per il tramite della digitalizzazione, del rafforzamento delle competenze e di una drastica semplificazione burocratica.
Notizie
21/06/2021
Sarà capitato a tanti, suppongo, di non ricordare il PIN o la Password di accesso ad una delle APP utilizzate, magari proprio quando si ha particolarmente fretta di utilizzarla. Pensate alle APP che le banche mettono a disposizione per i servizi on line: basta non ricordare il PIN e digitarlo errato più volte per vedersi bloccata l’operatività on-line o addirittura il contratto.
Digitale Italia
17/06/2021
Ospiti di #DigitaleItalia, il professor Mario Vento, Prorettore dell’Università di Salerno e l’ingegner Gianfranco Ossino, Socio Aidr e membro del team di formatori del progetto Re-Educo.
web tv
17/06/2021
Ospiti del format web di Aidr, il professor Mario Vento, Prorettore dell’Università di Salerno e l’ingegner Gianfranco Ossino, Socio Aidr e membro del team di formatori del progetto Re-Educo. Ascolta “Digitale Italia episodio 22: Competenze digitali” su Spreaker.
Notizie
16/06/2021
Nel documento ufficiale che descrive il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la quarta e ultima parte è dedicata alla valutazione dell’impatto macroeconomico delle misure e delle componenti cui verrà dato il via con l’accesso ai fondi messi a disposizione. È necessario premettere che sono state già inquadrate, di massima, le unità organizzative che si occuperanno di effettuare l’analisi dell’attuazione dei progetti e il monitoraggio del piano stesso.
Notizie
15/06/2021
l Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedica particolare attenzione e significative risorse allo sviluppo della logistica per il settore agroalimentare. È dei primi giorni di maggio l’avvio dell’iniziativa “Ecolog”, un progetto di logistica green del settore vitivinicolo lanciato dall’Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo, dal Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani e da Coldiretti.
Notizie
14/06/2021
Per imparare a formulare una diagnosi medica sono tradizionalmente necessari anni. Anche per i professionisti datati, l’elaborazione di una diagnosi è spesso un processo lungo e complicato. Tuttavia, laddove è possibile digitalizzare le informazioni diagnostiche, le macchine possono contribuire ad alleviarne l'onere.
Notizie
18/06/2021
Come cambia l’offerta didattica per far fronte alla sempre maggiore richiesta di competenze digitali preveniente dal mondo del lavoro, in che modo il nostro Paese sta integrando i piani di studio? A Digitale nuovo approfondimento legato ai temi della digitalizzazione. Ospiti del format web promosso da Aidr, il professor Mario Vento, Prorettore dell’Università di Salerno e l’ingegner Gianfranco Ossino, Socio Aidr e membro del team di formatori del progetto Re-Educo.
Notizie
11/06/2021
Come sta cambiando la scuola negli ultimi anni, in che modo l’uso delle nuove tecnologie può contribuire a sostenere il percorso formativo degli studenti? Come possono essere integrati gli strumenti digitali in classe? Questi i temi della puntata di Digitale Italia, il format web di Aidr.
Notizie
17/06/2021
L’AO Ospedali Riuniti Marche Nord - Presidio San Salvatore Centro nell’elenco delle eccellenze mondiali in ambito sanitario digitale. L’azienda ospedaliera marchigiana è stata inserita infatti nella classifica World's Best Smart Hospitals 2021, che premia i 250 principali ospedali nel campo delle tecnologie intelligenti.
Notizie
22/06/2021
Quale autorità di controllo risulta competente in caso di trattamento transfrontaliero di dati personali? Esiste una competenza esclusiva in capo all’autorità capofila? La risposta a tali quesiti viene data dalla CGUE che interviene su una questione che vede contrapposti il Garante belga e Facebook.
web tv
10/06/2021
Ospiti del format web di Aidr, Manuela Conte, Capo Team Media Rappresentanza Italiana Commissione Europea e Giovanni Vicari, Direttore Generale Scuole Cefa. Ascolta “Digitale Italia episodio 21 La scuola digitale, metodi e innovazione.” su Spreaker.
Digitale Italia
10/06/2021
Ospiti di #DigitaleItalia, Manuela Conte, Capo Team Media Rappresentanza Italiana Commissione Europea e Giovanni Vicari, Direttore Generale Scuole Cefa.
Notizie
09/06/2021
. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha suscitato grandi aspettative tra i professionisti che operano nel settore digitale e, almeno sulla carta, rappresenta un’occasione unica per ammodernare il paese dotandolo di quegli strumenti digitali che possono portare un elevato livello di efficienza e creare margini di sviluppo in tutti i settori.
Notizie
10/06/2021
Non ci può essere una riforma della pubblica amministrazione senza un cambiamento profondo del sistema di reclutamento e dell’erogazione e dei concorsi pubblici.
Notizie
08/06/2021
Per la formazione degli insegnanti, in questo articolo, considereremo il focus legato all’impiego degli strumenti digitali nella didattica e nella professione senza trascurare quello relativo alla formazione per sviluppare negli studenti le soft skill e proporremo qualche possibile percorso sinergico tra i due focus.
Notizie
07/06/2021
Dalla cogenza del Regolamento (UE) 2016/679 avvenuta il 25 maggio 2018 le sanzioni comminate dagli Enti Governativi hanno fatto emergere le debolezze delle organizzazioni pubbliche e private nei rapporti con i cosiddetti “interessati”, rappresentati generalmente dai consumatori di prodotti e di servizi, dai dipendenti, ovvero dalle risorse, che verso cui occorre prevedere la massima attenzione, i primi in quanto rappresentano la base per l’incremento del PIL di ogni paese, ed il secondo, in quanto funzionali per l’organizzazione per la produzione di beni o erogazione di servizi.
Notizie
04/06/2021
Anche il Comune di Lettomanoppello ha aderito al Consiglio Nazionale per la transizione al digitale. L’Assise che vede la partecipazione attiva dei municipi e promossa dall’associazione Italian Digital Revolution – Aidr.
Digitale Italia
03/06/2021
Speciale Digitale Italia, il Comune di Lettomanoppello sostiene il Marketplace degli Italiani, ospiti della puntata l’assessore comunale al Turismo di Lettomanoppello, Arianna Barbetta e Davide D’Amico, socio Aidr.
web tv
03/06/2021
Il Comune di Lettomanoppello sostiene il Marketplace degli Italiani, ospiti della puntata l’assessore comunale al Turismo di Lettomanoppello, Arianna Barbetta e Davide D’Amico, socio Aidr. Ascolta “Speciale Digitale Italia episodio 4” su Spreaker.
Notizie
03/06/2021
Tornare alla situazione di prima, effettuati dei rimedi approssimativi, al business as usual e incrociare le dita, oppure puntare alla cosiddetta resilienza trasformativa, con l’intento di potenziare la capacità di resistenza del sistema nei confronti di futuri crash?
Notizie
02/06/2021
La velocità alla quale viaggia l’innovazione tecnologica, non lascia altra possibilità di scelta, se non quella di definire strategie finalizzate ad innovare parallelamente, anche e soprattutto, i modelli organizzativi.
Notizie
01/06/2021
Da un lato il decreto trasparenza, dall’altro la tutela dei dati personali, apparentemente inconciliabili secondo alcune notizie riportate dagli organi di stampa.
Notizie
31/05/2021
Le infinite opportunità, fornite dalla rete e dall’utilizzo dei computer,sono state colte, purtroppo,anche dai criminali, che le sfruttano ai danni degli utenti e quindi della comunità.
Notizie
28/05/2021
In questa direzione, va la creazione di un portale web dedicato, il Marketplace degli Italiani (https://aidrec.it/), una piattaforma gratuita per le imprese che consente loro di inserirsi nel circuito delle vendite online.
Digitale Italia
27/05/2021
Speciale Digitale Italia, il Comune di Aquino (FR) sostiene il Marketplace degli Italiani, ospiti della puntata il sindaco di Aquino, Libero Mazzaroppi e il Vice presidente di Aidr Arturo Siniscalchi.
web tv
27/05/2021
Il Comune di Aquino (FR) sostiene il Marketplace degli Italiani, ospiti della puntata il sindaco di Aquino, Libero Mazzaroppi e il Vice presidente di Aidr Arturo Siniscalchi. Ascolta “Speciale Digitale Italia episodio 3” su Spreaker.
Notizie
29/05/2021
I droni provvisti di marcatura EASA (C0-C4) dal 2023 rientreranno nella “Open Category” con queste regole: droni con marcatura C0-C1 potranno volare su persone non coinvolte nelle operazioni; C2 potranno volare vicino alle persone; C3-C4 autocostruiti sopra i 2 Kg ed entro i 25 KG (A3) potranno volare solo lontano dalle persone. Tutti gli altri droni, sprovvisti di marcatura, rientreranno nella categoria A3, indipendentemente dal loro peso.
Notizie
27/05/2021
Inizia per Grey un calvario: costretto alla sedia a rotelle, cade in una profonda depressione. La detective Cortez che indaga sull’incidente non riesce a far luce sugli assassini.
Notizie
26/05/2021
Il nuovo centro di competenza europeo, con sede a Bucarest, riunirà le comunità europea delle competenze sulla ricerca in materia di cybersicurezza.
Notizie
25/05/2021
Gli attivisti del mondo dell’information tecnology appartenenti a questa corrente svilupparono, tra le altre, l’idea di utilizzare la crittografia per migliorare la privacy delle persone.
Notizie
24/05/2021
Per le aziende operanti nel settore del commercio elettronico e per le imprese manifatturiere che hanno scelto di vendere online i propri prodotti, Poste Italiane ha strutturato servizi dedicati per la gestione degli incassi e per la spedizione in Italia ed all’estero delle merci dei propri clienti, servizi finanziari su misura targettizzati e servizi evoluti di gestione dati.
Notizie
21/05/2021
Interventi e riforme, questi i binari su cui viaggerà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il pacchetto di investimenti per l’Italia, stabilito di concerto con l’Unione Europea, avrà il compito di traghettare il nostro Paese fuori dalla crisi causata dal Coronavirus, gettando al contempo le basi per un nuovo modello di società: più inclusivo ed ecosostenibile.
Digitale Italia
21/05/2021
Ospiti di #DigitaleItalia, Mauro Zappia, Ragioneria Generale dello Stato ed Enrica Cataldo, Socio Aidr
web tv
21/05/2021
Ospiti di #DigitaleItalia, Mauro Zappia, Ragioneria Generale dello Stato ed Enrica Cataldo, Socio Aidr Ascolta “Digitale Italia episodio 20 – Recovery nella pubblica amministrazione” su Spreaker.
Notizie
19/05/2021
Gli argomenti da trattare faranno infatti leva sui trending topics, e sarà quindi importante inserirsi in quel flusso informativo con il proprio punto di vista e le proprie competenze per costruire nel tempo una identità autentica.
Notizie
20/05/2021
«Sono certo che riusciremo ad attuare questo Piano. Sono certo che l’onestà, l’intelligenza, il gusto del futuro prevarranno sulla corruzione, la stupidità, gli interessi costituiti». Il premier Mario Draghi ha illustrato nelle ultime settimane alla Camera dei Deputati il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da oltre 200 miliardi di Euro, che dopo l’approvazione della Commissione europea verrà finanziato dai fondi del Recovery Fund. La sfida proposta dal premier Draghi rimette in gioco tutto ciò che ciascuno può realizzare con le sue proprie forze, affinché lo sforzo di tutti trasformi il futuro in avvenire.
Notizie
18/05/2021
Il lavoro, il divertimento, la comunicazione e le relazioni sociali sono attività che hanno subito un mutamento sostanziale essendo trasferite prevalentemente on-line.
Notizie
17/05/2021
Per entrambe è difficile dare una definizione, anche se, per la seconda parola, George Bernard Shaw in qualche modo l’ha fatto, definendo l’innamoramento un’esagerazione smisurata della differenza tra una persona e tutte le altre.
Notizie
14/05/2021
Sono uno strumento fondamentale per restare in contatto, aggiornarsi e informarsi. In Italia sono circa 41 milioni gli utenti attivi sui social network, eppure nonostante la massiccia diffusione, manca ancora una consapevolezza sulle potenzialità e i rischi legati ai nuovi mezzi di comunicazione.
web tv
13/05/2021
Ospiti del format web di Aidr, Stefano Castellacci, Digital Leader della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e Paolo Tedeschi Corporate Communication & Marketing Senior Manager di Canon Italia. Ascolta “Digitale Italia episodio 19 – Social come opportunità” su Spreaker.
Digitale Italia
13/05/2021
Ospiti di #DigitaleItalia, Stefano Castellacci, Digital Leader della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e Paolo Tedeschi Corporate Communication & Marketing Senior Manager di Canon Italia
Notizie
13/05/2021
Se consideriamo che i Trasporti consumano un terzo di tutta l’energia finale nell’UE e che La maggior parte di questa energia proviene dal petrolio, si può facilmente comprendere la necessità di intervenire radicalmente nell’ambito di tale settore.
Notizie
12/05/2021
In un mondo che si trasforma rapidamente e rende la realtà sempre più mutevole e inafferrabile appare evidente che innovare prodotti, processi o servizi sia un passaggio fondamentale per poter rimanere competitivi e creare il futuro dell’impresa.
Notizie
11/05/2021
Anche il Comune di Altavilla Silentina (SA) ha aderito al Consiglio Nazionale per la transizione al digitale. L’Assise che vede la partecipazione attiva dei municipi e promossa dall’associazione Italian Digital Revolution – Aidr mira al rilancio delle realtà imprenditoriali presenti sul territorio e duramente colpite dalla crisi economica causata dal Coronavirus, grazie all’utilizzo delle tecnologie legate alla rete internet.
web tv
10/05/2021
Il Comune di Altavilla Silentina sostiene il Marketplace degli Italiani, ospite della puntata Katya Taurone, Consigliere Comunale di Altavilla Silentina con delega al Marketing e al Turismo. Ascolta “Speciale-Digitale-Italia-episodio 2” su Spreaker.
Digitale Italia
10/05/2021
Speciale Digitale Italia, il Comune di Altavilla Silentina sostiene il Marketplace degli Italiani, ospite della puntata Katya Taurone, Consigliere Comunale di Altavilla Silentina con delega al Marketing e al Turismo
Notizie
10/05/2021
L’Italia è la prima beneficiaria, come è noto, delle risorse previste con i due strumenti a disposizione dei Paesi UE: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU).
Notizie
04/05/2021
L’Assise mira al rilancio delle realtà imprenditoriali presenti sul territorio e duramente colpite dalla crisi economica a causa del Coronavirus, grazie all’utilizzo delle tecnologie legate alla rete internet.
Digitale Italia
03/05/2021
Speciale Digitale Italia: il Comune di Monte Roberto sostiene il Marketplace degli Italiani, Ospite della puntata Alessio Panfoli, Assessore al Comune di Monte Roberto (Ancona)
web tv
03/05/2021
Il Comune di Monte Roberto sostiene il Marketplace degli Italiani, ospite della puntata Alessio Panfoli, Assessore al Comune di Monte Roberto (Ancona) Ascolta “Speciale-Digitale-italia-episodio1” su Spreaker.
Notizie
07/05/2021
A Digitale Italia, puntata dedicata al piano di interventi e riforme con focus sulla digitalizzazione. Ospiti del format web promosso da Aidr, Francesco Tufarelli, Coordinatore dell’Ufficio Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Davide D’Amico, Dirigente PA e Coordinatore dell’Osservatorio Aidr sul Recovery Plan.
Digitale Italia
06/05/2021
Ospiti di #DigitaleItalia Francesco Tufarelli, Coordinatore dell’Ufficio Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Davide D’Amico, Coordinatore dell’Osservatorio Aidr sul Recovery Plan.
web tv
06/05/2021
A #DigitaleItalia focus sulle Riforme, la digitalizzazione, lo sviluppo sostenibile e su come il Recovery Plan possa far uscire dalla crisi. Ascolta “Digitale Italia-Recovery Plan” su Spreaker.
Notizie
06/05/2021
Il Piano si articola in una parte generale e in due settori, il primo dedicato alle riforme e il secondo diviso in sei Missioni (Digitalizzazione, Rivoluzione verde e transizione ecologica, Infrastrutture, Istruzione e ricerca, Inclusione e coesione, Salute). La parte conclusiva del Piano è infine rivolta alla sua attuazione, al relativo monitoraggio e agli impatti macroeconomici.
Notizie
05/05/2021
Ritengo da sempre che l’hyperlink sia tra le invenzioni più importanti del secolo scorso e, tutto sommato, ha origine da un’idea semplice: io sono qua e con un clic vado là.
Notizie
08/05/2021
L’annoso problema del bilanciamento tra il diritto all’oblio e la libertà di informazione ritorna al centro di un provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali.
Notizie
03/05/2021
Le imprese hanno reagito sospendendo le loro attività, abbassando i livelli di produttività oppure riconvertendosi in settori maggiormente remunerativi.
Notizie
30/04/2021
Il commercio, complice la pandemia, sta cambiando rapidamente. In che modo le piccole e medie imprese possono sfruttare i nuovi canali di vendita per superare la crisi?
web tv
29/04/2021
A #DigitaleItalia focus sull’ecommerce per le piccole attività, ospiti della puntata Carlo De Masi, Presidente Adiconsum e Gennaro Petrone Commercialista e Socio Aidr Ascolta “Digitale Italia episodio 17: eCommerce” su Spreaker.
Digitale Italia
29/04/2021
Ospiti di Digitale Italia Carlo De Masi, Presidente Adiconsum e Gennaro Petrone, Commercialista e socio Aidr
Notizie
29/04/2021
Gli interventi valgono complessivamente 220 miliardi di Euro, di cui 190 arrivano dal Recovery Fund dell’Unione Europea, tra prestiti e trasferimenti, mentre altri 30 miliardi sono finanziati dal fondo complementare.
Notizie
28/04/2021
Si tratta di uno strumento che mette in campo risorse finanziarie ingenti finalizzate ad accelerare la ripresa economica, rispondendo in modo, speriamo efficace, alla crisi pandemica provocata dal Covid-19.
Notizie
27/04/2021
Parlare oggi di cittadinanza attiva vuol dire far riferimento ad un processo di educazione civica digitale, per cui ogni soggetto sia in grado di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale, la collaborazione con gli altri e la creatività nel perseguimento dei propri obiettivi personali o di quelli sociali della comunità.
Notizie
26/04/2021
Per i nativi digitali nati e cresciuti nel pieno della diffusione delle nuove tecnologie informatiche, la nascita delle prime comunità virtuali appartiene alla preistoria del digitale. Le prime comunità virtuali nacquero infatti più di 35 anni fa, nella seconda metà degli anni ’80. Howard Rheingold in un suo libro del 1993 “Comunità virtuali. Parlare, incontrarsi, vivere […]
Notizie
22/04/2021
Dopo il debutto del Marketplace degli Italiani (https://aidrec.it/), il portale online gratuito promosso da Aidr, l’associazione Italian Digital Revolution (https://aidr.it/) scrive ai primi cittadini per coinvolgerli nell’iniziativa a sostegno del Made in Italy, chiedendo loro di aderire al Consiglio Nazionale per lo sviluppo dell'e-commerce con lo scopo di coinvolgere le eccellenze presenti sul territorio.
Notizie
23/04/2021
A Digitale Italia nuovo approfondimento sui temi legati alla digitalizzazione con focus sulle competenze digitali, attraverso l’esperienza del progetto Re-Educo promosso dalla Commissione Europea e che in Italia è stato attuato grazie alla sinergia tra il Centro ricerche DiTES della Link Campus University e l’Associazione Aidr.
Digitale Italia
22/04/2021
Formazione, competenze, cittadinanza digitale. Il progetto Re-Educo ospiti di Digitale Italia Stefania Capogna, Direttore Scientifico Progetto Re-Educo e Davide D'amico, Dirigente Pubblico, Consigliere Aidr
web tv
22/04/2021
A #DigitaleItalia approfondimento su formazione, competenze e cittadinanza digitale, focus sul progetto Re-Educo ospiti di Digitale Italia Stefania Capogna, Direttore Scientifico Progetto Re-Educo e Davide D’Amico, Dirigente Pubblico, Consigliere Aidr Ascolta “Digitale Italia episodio 16: Formazione Re-Educo” su Spreaker.
Notizie
24/04/2021
In un sistema in cui le auto connesse ormai popolano le nostre strade e la guida autonoma rappresenta il prossimo futuro, individuare i principi per il trattamento dei dati personali che queste auto processano è la base di partenza per qualsiasi studio e sviluppo nel settore automobilistico.
Notizie
21/04/2021
Il costo dell’assistenza sanitaria tradizionale è diventato sempre di più insostenibile e riuscire a far ricorso a misure che riescano a contenere i costi senza pregiudicare il livello di assistenza è diventato assolutamente prioritario.
Notizie
20/04/2021
Lo sviluppo dell’agricoltura biologica nell’Unione europea, che attualmente sconta moltissime differenze da paese a paese, avverrà su diversi binari.
Notizie
19/04/2021
Oggi non c’è grande marchio che non abbia una presenza strutturata online, con una propria strategia digitale: piani editoriali sempre aggiornati, adv mirate e filo diretto con il cliente, fino alla vendita (quasi) diretta attraverso i social.
Notizie
17/04/2021
Gli inconfutabili dati di crescita dell’e-commerce e dei marketplace stanno chiaramente dimostrando gli innovativi modelli di dialogo con i clienti.
Notizie
16/04/2021
A Digitale Italia, nuovo approfondimento dedicato ai temi della digitalizzazione e al loro impatto sulla vita quotidiana e l’economia del territorio. Ospiti del format ideato da Aidr, Mario Baccini - Presidente Ente Nazionale per il Microcredito e Mauro Nicastri - Presidente Aidr.
web tv
16/04/2021
A #DigitaleItalia approfondimento sul futuro dell’economia online e gli strumenti per investire nel digitale. Ascolta “Digitale Italia episodio 15 – Economia Digitale” su Spreaker.
Digitale Italia
16/04/2021
Ospiti di #DigitaleItalia Mario Baccini, Presidente Ente Nazionale per il Microcredito e Mauro Nicastri, Presidente Aidr
Notizie
15/04/2021
Il Pianeta ora è salvo, salva è anche la salute degli esseri umani. Nessun Paese, nessun essere umano è stato lasciato indietro perché in gioco c’era la sopravvivenza dell’intera umanità.
Notizie
14/04/2021
Inoltre l’aumentata capacità di innovazione delle aziende, grazie alla formazione, ha potuto sostenere in smart working e contemporaneamente il 56% dei suoi lavoratori.
Notizie
08/04/2021
Il Marketplace, nasce infatti dalla volontà di creare una rete di supporto digitale alle aziende Made in Italy, in un momento particolare dell’economia del nostro Paese, creando un portale dedicato in cui poter promuovere i loro prodotti.
web tv
08/04/2021
E-commerce: nasce il Marketplace degli Italiani, il Made in Italy a portata di clic. Vai su https://aidrec.it!
Notizie
13/04/2021
Le compagnie assicurative e le società di consulenza assicurativa stanno attivando linee di assistenza, chatbot, video-consultazioni su vasta scala e piattaforme web dedicate.
Notizie
12/04/2021
La definizione riduttiva che si dà ai metadati, le informazioni che descrivono i dati, non aiuta a comprendere pienamente la loro funzione: sembra si riferiscano a qualcosa di secondario rispetto ai dati, di cui si potrebbe fare a meno.
Notizie
10/04/2021
In effetti è ormai consolidata l’idea che i social possono realmente influenzare l’economia e i valori azionari delle aziende interessate da notizie flash rilasciate da soggetti più o meno qualificati.
Notizie
09/04/2021
Ospiti del format di Aidr, Rosj Guido – Psicologa e Psicoterapeuta e Milly Tucci – responsabile dell’Osservatorio Donne Digitali di Aidr.
web tv
08/04/2021
A #DigitaleItalia focus sul fenomeno del cyberbullismo. Ascolta “Digitale Italia episodio 14 – Cyberbullismo” su Spreaker.
Digitale Italia
08/04/2021
Ospiti di #DigitaleItalia Rosj Guido – Psicologa e Psicoterapeuta e Milly Tucci – responsabile dell’Osservatorio Donne Digitali di Aidr.
Notizie
07/04/2021
All’inizio di quest’anno, tuttavia, quegli stessi dati sono stati utilizzati come database di un bot di Telegram che consentiva, a prezzi più contenuti e con un sistema molto più facile da utilizzare, di risalire al numero all’ID dell’account Facebook inserendo il numero di cellulare (e viceversa).
Notizie
06/04/2021
Con i nostri ritardi, con le nostre incertezze e le polemiche che fanno sempre da contorno, anche l’Italia alla fine vaccinerà la maggioranza della popolazione.
Notizie
03/04/2021
Lo confermano i dati diffusi da molte aziende ed istituti di ricerca, da cui emerge come l’e-Commerce sia diventata una pratica sempre più diffusa e che i cittadini acquistano sempre più frequentemente prodotti online.
Notizie
02/04/2021
A Digitale Italia puntata dedicata alla sanità digitale nella gestione della pandemia. Ospiti del format web ideato da Aidr, Maurizio Stumbo – Direttore Sistemi Informativi LazioCrea e Camillo Odio Responsabile Flussi Informativi e Sanità Digitale Regione Abruzzo e socio onorario Aidr.
web tv
01/04/2021
A #DigitaleItalia approfondimento sulla Sanità digitale strumento indispensabile per superare l’emergenza. Ascolta “Digitale Italia episodio 13 – Sanità Digitale” su Spreaker.
Digitale Italia
01/04/2021
Ospiti di #DigitaleItalia Maurizio Stumbo – Direttore Sistemi Informativi LazioCrea e Camillo Odio Responsabile Flussi Informativi e Sanità Digitale Regione Abruzzo
Notizie
01/04/2021
A seguito di notizie di stampa l’Autorità ha aperto un’istruttoria nei confronti del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) in ordine alla diffusione di dati e informazioni personali sul sito web istituzionale avvenuta in maniera non conforme alla disciplina in materia di protezione dei dati personali.
Notizie
31/03/2021
I due enti no profit, da anni impegnati nella diffusione dei temi legati alla digitalizzazione e all’accessibilità in rete, cooperano in stretta sinergia con una serie di iniziative volte a rafforzare la piena fruizione degli strumenti del web.
Notizie
30/03/2021
In queste prime settimane del Governo Draghi grande è la fiducia e grandi sono le aspettative. L'Italia è centrale quanto mai nel dialogo internazionale, per questo ci aspettiamo che ritorni ad essere centrale anche nella comunicazione.
Notizie
29/03/2021
La credulità nei numeri, che deriva dalla scarsa conoscenza della matematica e della statistica, dà la possibilità ai malintenzionati di trasformare le falsità in verità e viceversa.
Notizie
26/03/2021
Nel prossimo futuro le competenze digitali saranno imprescindibili nel mondo del lavoro. Ad oggi però in Italia si registra ancora un forte ritardo sul fronte della formazione dei nostri ragazzi. In che modo la scuola può colmare il gap esistente, in quali ambiti disciplinari si può intervenire?
Digitale Italia
25/03/2021
Ospiti di #DigitaleItalia Rosario Fondacaro e Fulvio Oscar Benussi soci Aidr.
web tv
25/03/2021
A #DigitaleItalia approfondimento sulle competenze digitali con il progetto Re – Educo per l’in-formazione degli studenti, ospiti Rosario Fondacaro e Fulvio Oscar Benussi soci Aidr. Ascolta “Digitale Italia episodio 12: Re-Educo” su Spreaker.
Notizie
27/03/2021
Chi sceglie di avvalersi dei servizi ADI in genere affronta dei problemi che hanno la necessità di essere gestiti quotidianamente. Si tratta di trattamenti medici, ma anche di supporto infermieristico e di terapie riabilitative.
Notizie
25/03/2021
Per le epoche più recenti possiamo (e dobbiamo) ricostruire l’evoluzione del costume, della società, della politica e dell’economia tramite i tanti libri, articoli e documentari oggi facilmente disponibili anche on-line.
Notizie
24/03/2021
I documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo di 5 anni. Per renderli accessibili, vengono inseriti in un’apposita sezione denominata “Amministrazione trasparente” che si trova nella homepage dei siti istituzionali di ciascuna PA.
Notizie
23/03/2021
Si può sostenere che i giochi siano coinvolgenti, avvincenti e motivanti. Inoltre, possono essere utilizzati come un potente strumento per modellare il comportamento.
Notizie
22/03/2021
La Francia è stata tra i primi paesi a pubblicare, nello scorso settembre 2020, la sua proposta di piano di rilancio: un documento di 296 pagine denominato “France Relance”, che prevede una spesa complessiva di 100 miliardi di Euro, di cui 40 finanziati dal c.d. “Recovery fund” europeo e 60 dallo Stato francese.
Notizie
19/03/2021
Il consueto appuntamento del format promosso da Aidr, cambia veste. L’approfondimento web ospita infatti gli autori dell’ebook “Trasparenza e digitalizzazione” scritto da un gruppo di soci dell’associazione e disponibile gratuitamente sulla piattaforma online (https://www.aidr.it/ebook/).
Digitale Italia
18/03/2021
Ospiti di #DigitaleItalia il Presidente Aidr Mauro Nicastri, Laura Starno Responsabile osservatorio trasparenza Aidr, Arturo Siniscalchi Vice Presidente Aidr, Davide D’Amico Consiglio Direttivo Aidr, Rosangela Cesareo Responsabile Relazioni Istituzionali Aidr, Massimo La Camera Ceo di Tecnoter e socio Aidr e Giuseppe Cerasoli Direttore Responsabile Anticorruzzione AICS.
web tv
18/03/2021
A #DigitaleItalia approfondimento su come la digitalizzazione può essere una spinta propulsiva per una PA trasparente. Ascolta “Digitale Italia episodio 11. La digitalizzazione, spinta propulsiva per una PA trasparente.” su Spreaker.
Notizie
20/03/2021
La tecnologia ha indubbiamente inciso sulle modalità con le quali viene svolta l’attività giornalistica ed è proprio per questo motivo che il web, nel suo complesso, impone l’impiego di misure e cautele di diverso genere.
Notizie
18/03/2021
Per la prima volta l’Autorità ha sanzionato una Pubblica Amministrazione per non avere designato il RDP entro il termine stabilito e per avere, poi, provveduto alla comunicazione al Garante dei dati di contatto del DPO con notevole ritardo.
Notizie
17/03/2021
Da decenni si lanciano warning catastrofici sulle conseguenze di un utilizzo smodato e per nulla rispettoso dell’ambiente che hanno innescato processi irreversibili con le conseguenze che ormai viviamo in prima persona e si parla di ricerca di soluzioni sostenibili sia per la produzione di energia che per il suo utilizzo.
Notizie
16/03/2021
Si parla troppo spesso di nuovi sviluppi, nuove piattaforme e mobilità, e smart city del futuro. Si parla di giovani e anziani. Di nuovi progetti e progettualità da mettere in campo, ma ci dimentichiamo, un po' tutti e a vari livelli, dei progetti che abbiamo già creato e delle numerose energie, non solo economiche ma anche intellettuali, impiegate per creare e sviluppare architetture innovative.
Notizie
15/03/2021
Con i libri e i film di fantascienza ci siamo spinti oltre la frontiera del mondo reale trasportando i sogni in una nuova dimensione cosmica con la consapevole speranza (ma anche con qualche fondato timore) che si sarebbero avverati nel futuro.
Notizie
13/03/2021
L’avviso ha avuto un significativo e forse inaspettato impatto tanto che si è avviato un esodo massivo verso altre applicazioni di messaggistica. In primis Signal e Telegram (quest’ultimo nel solo mese di gennaio ha avuto un incremento di 90 milioni di iscritti).
Notizie
12/03/2021
A Digitale Italia nuovo approfondimento dedicato ai temi della digitalizzazione, con focus sull’accessibilità dei contenuti web. Ospiti del format web di Aidr, Cristina Mussinelli - Segretario Generale di Fondazione LIA e il presidente dell’associazione Italian Digital Revolution, Mauro Nicastri.
web tv
11/03/2021
A #DigitaleItalia approfondimento sull’accessibilità dei contenuti web, ospiti della puntata il Presidente Aidr Mauro Nicastri e Cristina Musinelli Segr. Generale Fondazione LIA. Ascolta “Digitale Italia episodio 10 – Accessibilità dei contenuti web” su Spreaker.
Notizie
11/03/2021
L’evento online ha preso spunto dalla presentazione del libro di Alberto Calcagno, “Get in the Game”, uscito per Mondadori, un saggio in cui Alberto Calcagno ripercorre il proprio percorso di crescita personale e professionale all’interno dell’azienda, una storia emblematica ed esemplificativa dell’atteggiamento premiante per affrontare le sfide professionali e non solo che il mondo di oggi, con il carico aggiunto della pandemia, ci pone.
Digitale Italia
11/03/2021
Ospiti di Digitale Italia il Presidente Aidr Mauro Nicastri e Cristina Musinelli Segr. Generale Fondazione LIA
web tv
11/03/2021
Video presentazione del libro di Alberto Calcagno, Amministratore delegato di Fastweb con gli interventi di Giuseppe De Lucia, Delegato FERPI Lazio, Mauro Nicastri, Presidente AIDR, Anna Benini, Presidente PWN Roma e Isabella Gorini UCID Roma Coordinamento Donne. Ha moderato: Andrea Picardi, Direttore della comunicazione di I-Com-Istituto per la competitività.
Notizie
11/03/2021
L’accordo si articolerà in attività di educazione, informazione, sensibilizzazione, volte in primis a incentivare la cultura dell’accessibilità. Previsti inoltre progetti di studio, ricerca e formazione che avranno lo scopo di migliorare le conoscenze relative alle competenze digitali.
Notizie
10/03/2021
Per raggiungere gli obiettivi sopraelencati: ripresa economica e sociale post pandemia e attuazione del piano di investimenti, nel Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, vengono individuate due direttive: investimenti in connettività e aggiornamento continuo delle competenze dei dipendenti pubblici.
Notizie
10/03/2021
Le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence, AI) hanno il potenziale di migliorare l’efficacia, la sicurezza e l’efficienza della ricerca biomedica e dell’erogazione dei servizi sanitari, rappresentando un’irrinunciabile opportunità per affrontare le sfide di sostenibilità sanitaria e un’occasione per attrarre e rilanciare investimenti per rilanciare il Paese utilizzando i fondi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Notizie
09/03/2021
Un Paese, dunque, quello disegnato dal PNRR non solo più moderno, inclusivo e digitale, ma soprattutto più sostenibile. In una tale logica, le competenze relative alla green economy, con il Governo Draghi vengono fatte ricadere sotto il neonato Ministero della Transizione Ecologica che di fatto ha accorpato, insieme alle competenze del dicastero dell’Ambiente, quelle “energetiche” del MISE.
Notizie
08/03/2021
di Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni Istituzionali AIDR Comunicare solo quando c’è qualcosa da dire: far parlare i fatti. Il neo Presidente del Consiglio, Mario Draghi, lo ha detto chiaramente durante il suo primo Consiglio dei Ministri. Da allora ha osservato rigorosamente questa linea e gli italiani assistono a grandi silenzi. Senz’altro Draghi ha stravolto la […]
Notizie
08/03/2021
Con la trasformazione digitale parlare di cambiamenti nel mondo delle imprese appare quasi una banalizzazione, ma questo è un errore che può costare caro a chi non riesce a comprenderne la portata e la rapidità.
Notizie
06/03/2021
Il network che può contare sull’adesione di aziende, università, associazioni, fondazioni, testate giornalistiche, liberi professionisti, docenti universitari, funzionari pubblici tra iscritti e soci onorari, si appresta ad iniziare il nuovo quinquennio con ancora più slancio e una presenza più capillare sul territorio, in direzione di una sempre maggiore diffusione della cultura digitale.
web tv
06/03/2021
Cultura digitale, l’impegno di Aidr nei primi 5 anni di attività
Notizie
05/03/2021
Trasparenza intesa come strumento di partecipazione civica, al centro dell’intervento il generale Scazzeri. Strumenti di controllo e segnalazione degli illeciti, il focus di Alessandro Bianchi.
web tv
04/03/2021
A #DigitaleItalia approfondimento sulla libertà all’interno delle reti. Ospiti il Generale Gaetano Scazzeri Comandante Guardia di Finanza Regione Basilicata e Alessandro Bianchi CEO ISWEB, socio Aidr. Ascolta “Digitale Italia Episodio 9 Trasparenza nella PA” su Spreaker.
Digitale Italia
04/03/2021
Ospiti di #DigitaleItalia il Generale Gaetano Scazzeri Comandante Guardia di Finanza Regione Basilicata e Alessandro Bianchi CEO ISWEB, socio Aidr
Notizie
04/03/2021
La FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, per iniziativa di FERPI Lazio, ha quindi coinvolto nell’organizzazione di un evento online di presentazione del volume “GET in the Game” di Alberto Calcagno – uscito a settembre 2020 per gli Oscar Mondadori con la prefazione di Sergio Scalpelli e Oscar di Montigny –, AIDR-Associazione Italian Digital Revolution, PWN Rome-Professional Women’s Network Rome e UCID Roma-Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti.
Notizie
04/03/2021
Se l’obiettivo è quello di creare un sistema ampio e condiviso, la definizione delle strategie per la digitalizzazione nel settore culturale richiede di partire da una prospettiva che metta come priorità assoluta la sicurezza.
Notizie
03/03/2021
Per questo, la condivisione dei dati, prima di arrivare alle questioni tecnologiche riguardanti la cooperazione applicativa, viene ostacolata da protocolli d'intesa manzoniani firmati e controfirmati da dirigenti, direttori e presidenti, che, nel migliore dei casi, richiedono mesi di tempo per essere formalizzati.
Notizie
02/03/2021
Un secondo Piano Marshall - come è stato da molti definito – e un impegno senza precedenti. Una grande occasione per lo sviluppo del Paese nel futuro prossimo, che chiama gli italiani a uno sforzo collettivo e urgente.
Notizie
01/03/2021
Per colmare il gap sul territorio nazionale ed affiancare il personale sanitario, il Governo sta immaginando la creazione di task force e il coinvolgimento dei 300 mila volontari della Protezione civile nazionale.
Notizie
26/02/2021
Al centro dell’intervento del Vice Direttore Generale Informazione Gruppo Mediaset Delogu, il rapporto tra media tradizionali e social. Di regolamentazione dei social, tra autoregolamentazione da parte delle stesse piattaforme e interventi governativi ha parlato il professor Oreste Pollicino.
Digitale Italia
25/02/2021
Ospiti di #DigitaleItalia Andrea Delogu, Vice Direttore Informazione Gruppo Mediaset e Oreste Pollicino, Docente Diritto dei Media Università Bocconi
web tv
25/02/2021
A #DigitaleItalia una puntata dedicata ai Social, ospiti Andrea Delogu, Vice Direttore Informazione Gruppo Mediaset e Oreste Pollicino, Docente Diritto dei Media Università Bocconi. Ascolta “Digitale Italia episodio 8 Social tra censura e libertà” su Spreaker.
Notizie
25/02/2021
Nella sana competizione naturale sopravvive quindi chi si adatta più velocemente, il piano da questo punto di vista è una guida di riferimento che ci dice che le imprese e le istituzioni più veloci e più flessibili ad adattarsi al cambiamento potranno fruire maggiormente di tutti gli incentivi e le opportunità della transizione digitale e della transizione al verde e anche le donne potranno creare la loro impresa.
Notizie
24/02/2021
Per l’Italia il Consiglio dei Ministri ha approvato il PNRR lo scorso 12 gennaio. Il documento sintetizza le linee di intervento che impiegheranno i 209 MLD (tra prestiti e sussidi) previsti per il nostro Paese (e che ne fanno il principale beneficiario).
Notizie
23/02/2021
La campagna, con le dovute eccezioni, è il luogo della lentezza, della tradizione, ma anche spesso del ritardo nello sviluppo e nell’applicazione delle nuove tecnologie. Ormai certo è il contributo di molte pratiche agricole non innovative all’inquinamento delle matrici ambientali e al consumo di suolo.
Notizie
22/02/2021
In questa direzione, l'articolo 8 del Cybersecurity Act ha conferito all'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza informatica, nel nuovo introdotto mandato permanente, di monitorare gli sviluppi nel settore della standardizzazione, anche in vista della prossima “entrata a regime”, nel giugno 2021, della certificazione europea di prodotti e processi.
Notizie
18/02/2021
Consapevolezza della grave crisi sanitaria ed economica che sta attraversando il nostro paese, e delle gravi sofferenze patite dagli Italiani causate dalla perdita di tante persone care, ma anche dallo stato di incertezza lavorativa che da più di un anno getta nello sgomento i nostri concittadini.
Notizie
19/02/2021
Al centro del dibattito una riflessione, alla luce del processo di accelerazione della digitalizzazione avvenuto nei mesi della pandemia, sul rapporto tra uomo e tecnologia. “Abbiamo assistito in questi mesi ad una forte accelerazione della rivoluzione digitale.
Digitale Italia
18/02/2021
A Digitale Italia una puntata dedicata all’umanesimo digitale. Ospiti del format web di Aidr, Sandro Zilli Innovation Manager e socio Aidr e Mons. Gianfranco Girotti reggente emerito della Penitenzieria Apostolica.
web tv
18/02/2021
A Digitale Italia una puntata dedicata all’umanesimo digitale. Ospiti del format web di Aidr, Sandro Zilli Innovation Manager e socio Aidr e Mons. Gianfranco Girotti reggente emerito della Penitenzieria Apostolica. Ascolta “Digitale Italia episodio 7 Umanesimo Digitale” su Spreaker.
Notizie
20/02/2021
In un’era in cui l’informazione è diffusa e accessibile a costo zero, i consumatori vivono ormai in una realtà digitale dalle aspettative immediate. In un mondo basato sulle tecnologie esponenziali, ogni cosa, dalla ricerca di informazioni, alle transazioni commerciali, al feedback di marketing, genera dati a una velocità impressionante.
Notizie
18/02/2021
L’azione di rilancio del Paese disegnata nel Piano si basa su tre assi strategici, tutti e tre condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale.
Notizie
17/02/2021
Come detto e sottolineato più volte non solo dal sottoscritto , ma anche da molti miei colleghi dirigenti, ci sono dei rischi legati con la messa a terra e l’attuazione del piano definitivo che sarà varato.
Notizie
16/02/2021
È vista come un nuovo social network che rivoluziona il modo di comunicare e fare rete e prevede un funzionamento molto semplice. All’interno di ogni stanza gli iscritti interagiscono tra di loro solo via audio, niente foto, niente video, niente messaggi. Una sorta di radio del nuovo millennio.
Notizie
15/02/2021
L’impegno è quello di cambiare la Pa in chiave digitale. A questo si accompagna l’obiettivo di accelerare i tempi della giustizia e di favorire la diffusione di piattaforme, servizi digitali e pagamenti elettronici presso le pubbliche amministrazioni e i cittadini.
Notizie
12/02/2021
Come funziona lo Spid, quali sono i servizi offerti e in che modo i nostri dati personali vengono tutelati? A Digitale Italia nuovo approfondimento dedicato ai temi della digitalizzazione. Ospiti del format web di Aidr: Giusella Finocchiaro – docente Facoltà Scienze Giuridiche Università Bologna e Davide D’Amico – dirigente Ministero Istruzione e socio Aidr.
Digitale Italia
11/02/2021
SPID e tutela dei dati personali, ospiti di #DigitaleItalia l’Avv. Giusella Finocchiaro, Scienze Giuridiche Università di Bologna (UniBo) e Davide D’Amico, Dirigente Ministero Istruzione, Socio AIDR.
web tv
11/02/2021
SPID e tutela dei dati personali, ospiti di #DigitaleItalia l’Avv. Giusella Finocchiaro, Scienze Giuridiche Università di Bologna (UniBo) e Davide D’Amico, Dirigente Ministero Istruzione, Socio AIDR. Ascolta “Digitale Italia episodio 6 – Lo SPID” su Spreaker.
Notizie
10/02/2021
Il recovery plan rappresenta un’occasione davvero importante per affrontare, in modo efficace, le complesse trasformazioni delle inevitabili transizioni ecologiche e digitali e lo deve fare sostenendo tra l’altro meccanismi di partnership pubblico-privato che siano basati su obiettivi di effettivo miglioramento del sistema Paese, nel pieno rispetto dei diversi e riconosciuti ruoli.
Notizie
13/02/2021
Oltre 50 milioni di italiani connessi ad internet nel 2020, 1 milione in più rispetto all’anno precedente. Un incremento ancora più marcato se si guardano i consumi delle piattaforme social, 2 milioni in più in un anno e 41 milioni di utenti presenti nella galassia formata da Facebook, WhatsApp, Youtube.
Notizie
11/02/2021
L’espansione della digitalizzazione in ogni settore, per quanto sia un processo ancora lungo da completare, ha dato origine anche a nuovi termini. Per indicare una disparità nella possibilità di accesso a internet, usiamo le parole digital divide.
Notizie
09/02/2021
In questo articolo esporrò le novità principali del regolamento, cercando di analizzare le opportunità e le difficoltà conseguenti alla sua adozione.
Notizie
08/02/2021
Attraverso le parole si possono compiere degli azzardi che in molti casi restano tali e non vengono compiuti a causa di impossibilità oggettive o sottovalutazioni di qualche tipo. Questa mancanza di coerenza il più delle volte crea negli altri prima enormi aspettative e poi enormi delusioni.
Notizie
05/02/2021
Sì, la risposta alla crisi più feroce che ha colpito la nostra società ha un nome: “Next Generation EU”, un piano senza precedenti, un pacchetto di riforme destinato a superare la crisi, colmando al contempo il gap italiano in materia di digitalizzazione.
Notizie
06/02/2021
Ecco che, in un panorama così “connesso”, sembra del tutto normale organizzare e partecipare ad un’assemblea di condominio in videoconferenza, ma nei fatti non è così.
Notizie
05/02/2021
Ospiti del format web di Aidr: Cristiana Luciani, funzionario Autorità Garante dei Dati Personali e Giovanbattista Trebisacce – docente di Pedagogia Generale Università degli Studi di Catania e socio Aidr.
web tv
04/02/2021
Come tutelare i minori sui social, ospiti di #DigitaleItalia Giovanbattista Trebisacce, Professore di Pedagogia generale Università degli studi di Catania e Socio AIDR e la Dott.ssa Cristiana Luciani, Funzionario dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Ascolta “Digitale Italia episodio 5 Minori e Social” su Spreaker.
Digitale Italia
04/02/2021
Come tutelare i minori sui social, ospiti di #DigitaleItalia Giovanbattista Trebisacce, Professore di Pedagogia generale Università degli studi di Catania e Socio AIDR e la Dott.ssa Cristiana Luciani, Funzionario dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Notizie
04/02/2021
Sul punto, sulla base di una ricerca effettuata dal gruppo di lavoro dell’Osservatorio di AIDR, sono emerse anche ulteriori criticità in ordine ai comportamenti da evitare e quelli, invece, virtuosi che ogni amministrazione dovrebbe adottare.
Notizie
03/02/2021
Il tema più spinoso, però, riguarda un altro aspetto: quello dell’alfabetizzazione digitale. L’Italia, in questo campo, sconta un preoccupante ritardo su due fronti distinti.
Notizie
02/02/2021
Il digitale riguarda e riguarderà un enorme ventaglio di attività umane: pensiamo a quella sanitaria, lavorativa, scolastica, ambientale, energetica o alla Pubblica amministrazione e, ad esempio ai suoi innumerevoli archivi.
Notizie
02/02/2021
L’associazione Italian Digital Revolution e l’Università Link Campus mettono a sistema competenze e professionalità in direzione di una sempre più capillare diffusione dei temi legati alla digital transformation che investe, ormai, tutti i campi della nostra economia determinando numerosi cambiamenti anche nei processi della Pubblica Amministrazione e nel suo rapporto con la società.
Notizie
01/02/2021
Un successo consolidato nell’anno che ha segnato in tutto il Paese, la crescita del commercio online. All’impennata di richiesta di servizi di spedizione, registrata a causa della pandemia, Poste italiane ha risposto potenziando da una parte i servizi digitali dedicati alle aziende e ai privati, lanciando Poste Delivery e incrementando di pari passo la logistica, a garanzia dei trasporti.
Notizie
30/01/2021
La nuova sede Aidr per le Marche è stata inaugurata presso l’azienda Choncimer a San Severino Marche e vuole essere punto di riferimento regionale per le tante realtà pubbliche e private, che vogliono investire sul digitale.
Notizie
29/01/2021
La telemedicina è un ausilio importantissimo per il monitoraggio di molte patologie croniche, già sperimentato con successo in diverse realtà italiane, aspetto questo che abbiamo sottolineato più volte anche nei numerosi incontri promossi dall’associazione Aidr.
web tv
28/01/2021
A Digitale Italia puntata dedicata alle nuove modalità di assistenza sanitaria da remoto. Ospiti del format web ideato da Aidr, Andrea Bisciglia – medico cardiologo e socio Aidr e Vincenzo Papa – Founder & CEO Consis Group. Ascolta “Digitale-Italia-episodio-4-Telemedicina” su Spreaker.
Digitale Italia
28/01/2021
A Digitale Italia puntata dedicata alle nuove modalità di assistenza sanitaria da remoto. Ospiti del format web ideato da Aidr, Andrea Bisciglia – medico cardiologo e socio Aidr e Vincenzo Papa – Founder & CEO Consis Group
Notizie
28/01/2021
La sede sarà punto di riferimento regionale per le tante realtà pubbliche e private, che vogliono investire sul digitale. Attraverso il supporto di aziende, professionisti, tecnici specializzati, funzionari della Pa, saranno promosse numerose iniziative, seguendo la mission che ha guidato l’associazione nelle altre realtà regionali: Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Campania e Calabria.
Notizie
27/01/2021
La pandemia da Covid-19, in questo caso, ha influito fino a un certo punto. Vero che con il lavoro in remoto e la conseguente (frettolosa) modifica delle infrastrutture si sono aperti molti varchi agli attacchi dei pirati informatici. Ciò che colpisce davvero, però, è la trasversalità dei soggetti coinvolti in tutto il mondo.
Notizie
26/01/2021
Nel 2019, primo anno di introduzione dell’obbligo della fatturazione elettronica tra privati, sono stati trasmessi, tramite il Sistema di Interscambio, oltre due miliardi di file fattura.
Notizie
25/01/2021
La rete è divenuta un’agorà virtuale. In questa nuova “piazza virtuale” sono stati catapultati non solo gli adulti ma anche i bambini.
Notizie
23/01/2021
Il ministro della Funzione pubblica, Fabiana Dadone, ha nominato i componenti dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni e i membri della Commissione tecnica a supporto dell’Osservatorio stesso.
Notizie
01/02/2021
L’ipotesi dell’introduzione di valute digitali emesse da Banche Centrali (dette Central Bank Digital Currencies, CBDC) è, ad oggi, oggetto di un dibattito acceso tra le Istituzioni Finanziarie Monetarie e ha suscitato un crescente interesse per il potenziale impiego nell’erogazione dei servizi finanziari.
Notizie
22/01/2021
Il nuovo ruolo della comunicazione istituzionale durante l’emergenza Covid-19 al centro della seconda puntata del format web Digitale Italia, promosso da Aidr. Ospiti della rubrica, il Prof. Vincenzo Scotti, più volte ministro della Repubblica e la senatrice Kristalia Papaevangeliu, Avvocato e Responsabile Osservatorio Giustizia Digitale – Aidr.
Digitale Italia
21/01/2021
Come cambia la comunicazione pubblica ai tempi dei social media. Ospiti Prof. Vincenzo Scotti- già ministro della Repubblica e Sen. Kristalia Papavangeliu -avvocato socio Aidr.
web tv
21/01/2021
Come cambia la comunicazione pubblica ai tempi dei social media. Ospiti Prof. Vincenzo Scotti- già ministro della Repubblica e Sen. Kristalia Papavangeliu -avvocato socio Aidr. Ascolta “Digitale-Italia-nuovo-ruolo-comunicazione-pubblica-post-pandemia-episodio-3” su Spreaker.
Notizie
21/01/2021
Dall’analisi del “Rapporto statistico 2020, sanzioni privacy in Europa” redatto dall’Osservatorio di Federprivacy emergono importanti elementi con riferimento ai numeri delle sanzioni, ai settori più sanzionati, alle violazioni più frequenti e alle Autorità più attive.
Notizie
20/01/2021
Durante questa fase di sperimentazione forzata, tutti i soggetti coinvolti si sono resi conto dei vantaggi legati alla recisione del vincolo di presenza sul posto di lavoro, riassumibili in un miglioramento della qualità della vita dei lavoratori (soprattutto in termini di tempo di vita) e di un conseguente aumento di produttività.
Notizie
19/01/2021
Tali Linee Guida inducono le Amministrazioni a focalizzarsi sull’attuazione di misure di sviluppo organizzativo e tecnologico finalizzate al lavoro agile, da programmare nell’arco di un triennio, in coerenza a criteri di flessibilità, autonomia e collaborazione (Risoluzione del Parlamento europeo del 13 settembre 2016). Tra i diversi punti che il POLA considera, assumono un ruolo strategico.
Notizie
18/01/2021
Ma siamo appena all’inizio del percorso di trasformazione della società e in molti sono attenti a considerare solo i possibili effetti sfavorevoli del processo come un futuro imminente in cui migliaia di posti lavoro verranno cancellati a causa dell’ingresso delle tecnologie nelle mansioni a basso contenuto cognitivo.
Notizie
15/01/2021
È il Superbonus110 il tema della prima puntata del format web Digitale Italia, promosso da Aidr. Complessità amministrative, opportunità e sfide della misura introdotta dal decreto Rilancio per la riqualificazione energetica e strutturale degli immobili, al centro della rubrica di approfondimento dell’Associazione Italian Digital Revolution. Ospiti del programma, Anna Rita Giagheddu - Resp. Business e Pubblica Amministrazione Banco Posta - Poste Italiane e Massimo Codato - Socio Aidr e Direttore Generale Rilancio Italia.
Digitale Italia
14/01/2021
Complessità amministrative e cessione del credito. Il Portale Rilancio Italia 2020. Ospiti Anna Rita Giagheddu – Responsabile Area Business e Pa Banco Posta Poste Italiane e Massimo Codato Dir Rilancio Italia 2020.
web tv
14/01/2021
Complessità amministrative e cessione del credito. Il Portale Rilancio Italia 2020. Ospiti Anna Rita Giagheddu – Responsabile Area Business e Pa Banco Posta Poste Italiane e Massimo Codato Dir Rilancio Italia 2020. Ascolta “Digitale-Italia-Superbonus-110-episodio-2” su Spreaker.
Notizie
16/01/2021
Malattie croniche sempre più diffuse e una popolazione più anziana hanno già richiesto una trasformazione epocale con il passaggio da una medicina basata sulla diagnosi e sui trattamenti alla Medicina delle 4P (4P Medicine): Predittiva, Preventiva, Personalizzata e Partecipativa.
Notizie
14/01/2021
In particolare, circa il 90% dei partecipanti alla consultazione ha giudicato estremamente valide le misure introdotte con gli ecobonus ai fini della riqualificazione energetica. Molto buono anche il giudizio in merito al sismabonus come misura volta a migliorare la sicurezza degli immobili: l’80% dei casi.
Notizie
13/01/2021
Un vero salto evolutivo che, come accade spesso, richiederà un periodo di assestamento e un discreto impiego di energie e risorse per essere messo a sistema. Calata nella realtà italiana, questa evoluzione assume caratteri specifici e, parallelamente, pone delle sfide a cui il nostro paese dovrà dimostrare di essere capace di affrontare nel prossimo futuro.
Notizie
12/01/2021
Le misure introdotte, seppur molto eterogenee fra loro, hanno come denominatore comune la volontà di dare impulso agli investimenti privati ed ai consumi dei cittadini per sostenere l’economia nazionale. Alcune di queste misure sono di carattere decisamente innovativo mentre altre estendono i limiti temporali ed ampliano la platea dei potenziali fruitori di misure già introdotte negli ultimi anni.
Notizie
11/01/2021
La legge ha tracciato la rotta per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050 fissando nel piano per il clima un target intermedio di riduzione delle emissioni al 55% entro il 2030. Anche i capi di Stato, di Governo e i Ministri dell’ambiente hanno dato il loro parere favorevole. La Commissione dovrà ora rivedere entro l’estate 2021 tutta la legislazione sul clima e sull’energia al fine di renderla adatta al primo obiettivo fissato entro il 2030.
Notizie
08/01/2021
Una piazza virtuale per raccontare l’Italia digitale: tra sfide, proposte e possibilità offerte dalle tecnologie applicate al web. Nasce Digitale Italia, il format web di Aidr- Associazione Italian Digital Revolution. La rubrica settimanale ospitata sulla piattaforma dell’associazione offrirà una serie di spunti sui grandi temi della digitalizzazione, con un approccio concreto alla soluzione delle criticità, nello spirito di un confronto costruttivo tra le parti.
web tv
08/01/2021
Nasce Digitale Italia, il format web di Aidr- Associazione Italian Digital Revolution. La rubrica settimanale per analizzare i grandi temi della digitalizzazione. Ascolta la puntata di presentazione di Digitale Italia
Notizie
09/01/2021
Il superbonus si aggiunge a strumenti già esistenti e che già generano una spesa annua sia per interventi con Ecobonus che Sismabonus superiori ai 3 miliardi di euro (fonte Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri - Report nov 2020) come evidenziato nella slide che raccoglie la spesa media annua in milioni di euro in Italia, nel periodo 2014-2019, per interventi di riqualificazione energetica e strutturale.
Notizie
07/01/2021
I droni consentono flessibilità di impiego e velocità di intervento, una sempre più elevata risoluzione e precisione, un’ampia disponibilità di rilevazioni e dati ottenuti attraverso sensori, camere multispettrali, camere termiche, GPS e magnetometri.
Notizie
05/01/2021
La burocrazia difensiva digitale (BDD) non appartiene al profluvio di termini e acronimi usati per parlare di digitalizzazione, forse perché non sarebbe un vanto ammettere che, in Italia, una delle poche cose che è stata trasformata digitalmente con successo è proprio lei, la burocrazia difensiva, quella specie di malcostume diffuso e conosciuto dai tempi manzoniani di Don Abbondio.
Notizie
04/01/2021
Una delle principali innovazioni della disciplina normativa in materia di smart woking nella PA riguarda l’introduzione del Piano organizzativo del lavoro agile e, cioè, il cd. POLA. Tale novità è stata introdotta dall’art. 263 del decreto-legge n. 34 del 2020 (convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020), secondo cui le Amministrazioni pubbliche dovranno redigere, sentite le organizzazioni sindacali, il POLA, come “sezione” del Piano della performance.
Notizie
30/12/2020
Un primo elemento positivo che individuiamo nell’iniziativa ministeriale è che la predisposizione di una piattaforma digitale nazionale esplicita l’orientamento favorevole al digitale da parte del MIUR e ciò potrebbe favorire la diffusione non occasionale del digitale nel sistema scuola riducendo le argomentazioni contrarie di quei docenti che solitamente esprimono la loro contrarietà a tale innovazione.
Notizie
29/12/2020
In questi giorni si è parlato molto di cybersecurity, venuta alla ribalta sia per l’assetto organizzativo che per attacchi subiti da diverse imprese italiane tra cui nel solo mese di novembre Enel, Luxottica e Campari. Inoltre anche il colosso Leonardo da quello che dice la stampa, pare che abbia subito diversi furti di dati ma sembra che non si abbia contezza di cosa sia stato effettivamente rubato/copiato. Questo deve far riflettere sulla strategia nazionale che occorre affrontare per tutelare, ad esempio, la sicurezza dei dati.
Notizie
28/12/2020
Nei convegni, nelle aule universitarie, nei dibattiti televisivi e nelle contrattazioni collettive, si è parlato tanto di telelavoro domiciliare, di lavoro mobile, di lavoro agile. Ma il tema, in Italia, non ha mai attecchito per davvero e in modo pervasivo. Le cause?
Notizie
24/12/2020
"Con l’avvento del digitale le nostre vite sono cambiate moltissimo, basti pensare ad esempio ai vantaggi che comporta fare un bonifico da casa, fare la spesa online piuttosto che muoversi in mezzo al traffico. La digitalizzazione ha profondamente modificato la nostra società". A parlare a Tgcom24 è Mauro Nicastri, presidente dell’Associazione Italian Digital Revolution – AIDR. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore, prima nel privato e successivamente nella pubblica amministrazione, Nicastri ha vissuto in prima persona la rivoluzione digitale. "Tecnologia, velocità di connessione hanno dato vita ad un nuovo modo di informarci in primis, ma anche di relazionarci, lavorare, interfacciarci con la pubblica amministrazione”, ha sottolineato.
Notizie
26/12/2020
In materia di procedimento automatizzato del trattamento dei dati personali ai fini di una decisione amministrativa la norma di riferimento com’è ben noto è quella dell’art. 22 del GDPR del 2016/679 la quale prevede che: “L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.”
Notizie
23/12/2020
Il Covid ha cambiato totalmente la nostra vita non solo quella quotidiana, ma anche quella che ci fa entrare nel mondo del lavoro. Da quando è iniziato il lockdown ogni ufficio, sia pubblico che privato, ha dato vita al famoso “lavoro agile” per poter continuare a lavorare da casa senza problemi per la salute dei propri dipendenti.
Notizie
22/12/2020
Dallo smart working, al sistema dei pagamenti elettronici, passando per la telemedicina, fino alla didattica e alla giustizia a distanza. “La digitalizzazione cavalcata sull’onda dell’emergenza, porta con sé tantissime questioni, in primis quella legata alla formazione. In questi mesi i divari esistenti sono stati evidenziati dall’emergenza Covid19.
Notizie
21/12/2020
Quella che siamo stati costretti ad usare in una situazione di grave difficoltà non è una didattica a distanza metodologicamente corretta, ma una didattica di emergenza. E’ questa didattica emergenziale che ha disvelato le tante diseguaglianze della nostra scuola, che non sono però da ritenersi connaturali ad ogni forma di didattica a distanza, come alcuni erroneamente ritengono.
Notizie
19/12/2020
La costante crescita delle soluzioni di pagamento elettronico ha confermato il trend, già assecondato nel settore dei trasporti prima della crisi, che va verso il principio di “mobility as a service” Considerando il ruolo sempre più attivo degli utenti nella smart mobility, diverse aziende hanno sentito la necessità di adottare un'unica semplice infrastruttura che consenta l'accesso diretto dei cittadini a tutti i servizi di mobilità.
Notizie
18/12/2020
L’insieme delle azioni che sono scaturire da questa situazione imprevista, hanno trovato sempre più spesso una risposta concreta nella digitalizzazione. Cosa succederà quando l’urgenza sarà terminata? Aidr incontra i protagonisti del cambiamento, i precursori della realtà di domani.
Notizie
17/12/2020
“Il futuro della scuola sarà sempre più legato alla digitalizzazione. Le nuove tecnologie rappresentano una opportunità di crescita per i nostri ragazzi, ma le attività devono essere svolte in classe. Le aule, sono e resteranno sempre luoghi deputati alla socializzazione, oltre che alla formazione degli alunni.” Così il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, rispondendo alle domande poste da una rappresentanza di studenti, durante l’evento online “Il digitale a scuola” promosso dall’associazione Aidr( link ) e moderato dalla giornalista del Tg2 RAI Maria Antonietta Spadorcia.
Notizie
16/12/2020
GIOVANI2030, Nicastri (Aidr): nasce la casa dei nativi digitali, la piattaforma che guarda al futuro
Il portale GIOVANI2030, che sarà presentato in diretta streaming domani sera dal Ministro Vincenzo Spadafora costituirà un punto di riferimento importante per le nuove generazioni, offrendo tutta una serie di informazioni su: volontariato, formazione, educazione, cultura e sport.
Notizie
15/12/2020
La risposta nell’emergenza e nei momenti più bui che ha attraversato in questi mesi il nostro Paese, è arrivata dalla digitalizzazione. Nella sanità in primis, settore che alla luce del Covid -19 ha mostrato forse più degli altri tutte le sue fragilità.
Notizie
14/12/2020
Didattica a distanza e scuola digitale. La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina incontra online gli studenti. L’evento, promosso dall’associazione Aidr Italian Digital Revolution sarà ospitato sull’account Facebook dell’associazione (link) il 16 dicembre, live a partire dalle 15:15 e moderato dalla giornalista del Tg2 RAI Maria Antonietta Spadorcia.
Notizie
12/12/2020
Da stime effettuate da società statunitensi ed inglesi, si ipotizza a breve la creazione di un enorme mercato per la Cyber - Insurance, trattandosi di prodotti assicurativi destinati appositamente a proteggere le imprese private ed anche pubbliche dai rischi legati all’uso del web e specificatamente dai rischi relativi alle infrastrutture e alle attività dell’informatica.
Notizie
11/12/2020
Sta per essere varato il più organico ed incisivo piano d’investimenti in ambito digitale della storia dell’Italia. Più di 48 miliardi di Euro sono stati previsti per gli investimenti nel digitale e nell’innovazione tecnologica dal Recovery Plan Italiano denominato “Piano nazionale di ripresa e resilienza” - PNRR.
Notizie
09/12/2020
Al centro dell’evento online, ((link) promosso da Aidr e patrocinato dalla Commissione Europea della rappresentanza in Italia, strumenti e metodologie di attuazione delle misure stabile nel programma Digital Europe 2021-2027. “Ad oggi – ha sottolineato Alessandro Capezzuoli – socio AIDR e funzionario Istat, sul tema delle competenze e della costruzione dei profili professionali del settore IT, il modello europeo Ecf fornisce un quadro di riferimento importante sul fronte del fabbisogno delle abilità specifiche richieste e della formazione. Più difficile è misurare le competenze digitali di base.”
Notizie
09/12/2020
Nuove figure professionali e competenze digitali avanzate al centro del primo programma Europeo dedicato alla trasformazione digitale. Degli oltre 9 miliardi di Euro indicati nel Digital Europe 2021-2027, ben 700 milioni saranno infatti destinati alla formazione.
Notizie
08/12/2020
Compliance... questa sconosciuta! Molte definizioni sono state accompagnate al termine. Chi l’ha applicata nella gestione operativa di una azienda, sia essa piccola, media o grande, sa che la Compliance è uno dei pochissimi, efficaci metodi, per metter ordine al modello di gestione e all’organizzazione aziendale sia pubblica che privata.
Notizie
07/12/2020
In una recente intervista, rilasciata ad un quotidiano nazionale, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha chiarito che nei progetti che saranno finanziati dal Recovery Fund <>. L’Italia sconta un grave gap sul digitale sia nei confronti dei Paesi del G20 sia rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea. Essere, oggi, competitivi nel digitale significa essere competitivi in ogni settore economico e sociale.
Notizie
05/12/2020
Con il diffondersi della pandemia nel nostro paese, scoppiata a maggio di quest’anno, l’Italia ha dovuto affrontare una delle crisi sanitarie più dure della sua storia. Diversi settori hanno rilevato ingenti danni economici e anche la formazione professionale è stato duramente colpita. In risposta a tale emergenza la formazione ha dovuto rivoluzionare il proprio modo di fare didattica, e riguardo a ciò, fondamentale è stato l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici e piattaforme telematiche. Il Piano Colao, progetto di rilancio per l’economia Italiana post-covid, si e impegnato per rilanciare i vari settori colpiti e nello specifico sul tema della formazione, ha riservato ben 5 schede introduttive per futuri progetti di riforma.
Notizie
04/12/2020
Sono l’intelaiatura del nostro Paese: anello di congiunzione tra i cittadini, pubblica amministrazione e Stato. In Italia sono 5.495 comuni sotto i 5.000 abitanti e rappresentano il 69,53% dei municipi. Una costellazione di realtà, destinatarie negli ultimi anni di importantissime riforme, ma che di fatto si sono trovate ad essere periferia del sistema, nonostante il ruolo assolutamente primario nei rapporti con il cittadino.
Notizie
03/12/2020
Premio Rodotà, Nicastri (Aidr): importante momento di riflessione sulla tutela dei diritti dell’uomo
Il processo di rivoluzione digitale può dirsi realmente compiuto solo se l’uomo resta al centro. Oggi più che mai la tecnologia deve essere strumento di crescita e di sostegno per i diritti fondamentali.
Notizie
03/12/2020
Il fenomeno delle truffe online e del furto di identità su Internet sta crescendo in maniera esponenziale. Secondo i dati diffusi dall’Interpol lo scorso agosto, il boom di attacchi informatici è coinciso con la pandemia da Covid-19 e segna, in particolare, un aumento nell’uso delle tecniche phishing.
Notizie
02/12/2020
L’ambiente digitale è una sfida importante per tutti, non si può rimanere indietro senza correre il rischio di rincorrere il futuro con affanno. Vale per l’economia, per la politica, per ogni attività sociale, per lo sport e anche per le religioni.
Notizie
01/12/2020
L’Associazione Italian Digital Revolution, il suo Presidente Mauro Nicastri, l’assemblea e i soci tutti, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del giornalista Arturo Diaconale. “Ci ha lasciato un grande giornalista e un gentiluomo- sottolinea il presidente di Aidr Nicastri. Più volte abbiamo avuto il piacere di apprezzare le sue qualità e la sua straordinaria professionalità, all’interno dei rapporti di collaborazione promossi tra la nostra associazione e il quotidiano L’Opinione, che ha guidato con estrema lungimiranza
Notizie
01/12/2020
Cosa sono le “tecnologie esponenziali”? Sono tecnologie che non crescono in maniera lineare e sono contraddistinte da rapide accelerazioni alimentate dai risultati raggiunti progressivamente. Con riferimento alla legge di Moore una “tecnologia è esponenziale” quando raddoppia la potenza di elaborazione ogni anno, mentre il costo rimane stabile o addirittura diminuisce.
Notizie
30/11/2020
Al cuore delle grandi questioni legate alla digitalizzazione, per capire come supportare il Paese nel momento cruciale della digtal trasformation. Aidr, associazione che da anni si occupa della diffusione della cultura digitale, lancia una campagna conoscitiva sui temi legati all’uso delle tecnologie applicate al web. A partire questa settimana, con cadenza periodica saranno lanciate dal portale https://www.aidr.it/superbonus-110/ una serie di consultazioni online sulla digitalizzazione.
Notizie
28/11/2020
In questo periodo di piena pandemia da Sars-CoV-2 i servizi sanitari di tutto il mondo stanno affrontando fondamentali e dirompenti cambiamenti. L’ invecchiamento della popolazione, con il corollario di malattie croniche e disabilità, la disponibilità di nuovi trattamenti e tecnologie, la richiesta di qualità da parte degli utenti, aumentano sempre più i costi dei sistemi sanitari.
Notizie
27/11/2020
Cos'è la realtà? Il dizionario definisce la realtà come la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente. Questo potrebbe significare che per descrivere interamente e precipuamente un fenomeno sia sufficiente osservarlo e accertarne l’esistenza sulla base della propria esperienza, senza bisogno di mettere in discussione l’interpretazione che ne viene data.
Notizie
26/11/2020
Il network a sostegno delle imprese, della pubblica amministrazione e dei professionisti nella diffusione della cultura digitale si arricchisce. L’associazione Aidr si appresta a chiudere il 2020 con il preziosissimo ingresso di una rosa di personalità, nominati Soci Onorari e componenti del Centro Studi (https://www.aidr.it/soci-onorari/). I nuovi componenti offriranno il loro contributo nel perseguimento delle finalità di Italia Digital Revolution.
Notizie
25/11/2020
Infrastrutture e competenze, i due pilastri sui quali l’Europa si appresta a costruire la società digitale. Oltre 9 miliardi di Euro il finanziamento contenuto nel programma Digital Europe 2021-2027. Intelligenza artificiale, strumenti di cibersicurezza d'avanguardia, ricerca e nuove tecnologie, ma non solo; al centro dei cinque obiettivi del primo programma europeo interamente dedicato alla digitalizzazione ci sono le competenze digitali avanzate.
Notizie
24/11/2020
Fare presto e fare bene affinché i fondi del Recovery Fund siano davvero funzionali alla ripresa del Paese, dando priorità al digitale. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha le idee chiare: basta soldi a pioggia, che ahinoi, non hanno mai sortito alcun effetto sul Paese, sì ad un piano strategico che metta al centro il digitale.
Notizie
23/11/2020
Una normativa finalmente organica per regolare il trattamento dei dati personali. Il GDPR, entrato in vigore nel maggio 2018, ha senza dubbio portato a un miglioramento nel panorama complessivo della cyber security. Attraverso la previsione di obblighi puntuali e, non ultimo, di un sistema sanzionatorio per chi non adegua procedure e policy a quanto previsto, il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati ha obbligato numerosi soggetti ad adeguarsi a quelle best practice che consentono di tutelare la riservatezza dei dati e la privacy degli utenti.
Notizie
21/11/2020
Durante i periodi di grande crisi economica abbiamo assistito a fortissimi cambiamenti che in negativo ed in positivo hanno gettato una linea di discontinuità con il passato. Non serve ricordare come grandi fenomeni di riduzione della libertà dell’uomo a seguito della nascita delle dittature più feroci piuttosto che la grande rivoluzione keynesiana a supporto della new deal americana, ma tanti e tanti altri ancora, hanno segnato di fatto una modifica degli equilibri sociali e la modifica degli asset socio-economici fino ad allora esistenti; storici ed economisti di fama mondiale ne hanno delineato gli effetti sulla società contemporanea.
Notizie
20/11/2020
Il Covid è stato di fatto per lo sviluppo digitale un significativo volano per l’acceleratore dei processi. Dalle piccole e medie imprese, passando per i diversi livelli della pubblica amministrazione, non c’è realtà pubblica o privata che in questi mesi non si sia interfacciata con la digitalizzazione, di cui piattaforme per meeting, videoconferenze e smart working, la vendita con e-commerce, il social media marketing, o ancora, l’invio telematico degli atti, sono solo alcuni degli aspetti più rappresentativi.
Notizie
18/11/2020
Finalmente l’Italia si adegua per rispondere alle prerogative della cybersecurity. È una priorità, del Paese in primis e di tutti i cittadini. La cybersicurezza ha smesso da tempo ormai di essere materia confinata esclusivamente alle questioni di sicurezza militare e di difesa, andando a coinvolgere la vita quotidiana di ogni singolo cittadino.
Notizie dal web
17/11/2020
Le soluzioni di sicurezza devono essere supportate da capacità di rilevamento e risposta alle minacce, basate sull'intelligenza artificiale e sul machine learning. A livello di insieme, le sfide che qui oggi intravvediamo potranno essere affrontate se modelli chiari di sicurezza verranno condivisi tra le aziende, le istituzioni, e i diversi operatori di rete.
Notizie
17/11/2020
La rivista «Forbes Italia» lo ha inserito nella lista dei 100 direttori marketing italiani di maggior successo. Una rosa di eccellenze, donne e uomini che hanno saputo creare valore per le aziende che rappresentano, in un momento particolarmente delicato per l’economia mondiale. Ne parliamo con Paolo Tedeschi, che dal 2016 guida la divisione Corporate Communication & Marketing di Canon Italia, in uno scambio telefonico che spazia dall’etica nella comunicazione alla filosofia giapponese del Kyosei.
Notizie
19/11/2020
È considerato uno degli strumenti più efficaci e rivoluzionari degli ultimi anni, il Superbonus 110% introdotto dallo Stato Italiano è una misura utilissima per la riqualificazione degli immobili e al contempo, offre una spinta propulsiva alla ripresa dell’economia.
Notizie
16/11/2020
Non è una novità: la tecnologia si evolve con estrema rapidità e chi ha il compito di mantenere i sistemi di sicurezza ha sempre dovuto adattare strategie e strumenti per riuscire a tenerne il passo. Il fenomeno di digitalizzazione che ha interessato il tessuto produttivo e l’intera società negli ultimi anni, però, rappresenta un vero salto di qualità e ha cambiato completamente le carte in tavola anche per chi si occupa di cyber security.
Notizie
13/11/2020
Per sostenere gli artigiani che scelgono di aprirsi al canale digitale o aumentare l’attività già avviata cogliendo le opportunità offerte dall’online, Aidr mette a disposizione le proprie professionalità attraverso cui realizzare formazione online e permettere agli artigiani di acquisire le competenze utili. La celebre sartoria Marzullo ha aderito all'iniziativa.
Notizie
12/11/2020
Aidr partner del Premio Letterario Racconti nella Rete promosso dal Festival Luccaautori. . L’associazione, da anni impegnata nella promozione della cultura digitale ha aderito volentieri al progetto del festival letterario, con il quale condivide la mission: il web come opportunità, la rete come mezzo di conoscenza
Notizie
11/11/2020
La modalità di lavoro a distanza oggi è una realtà per tutti. Ma come stanno lo affrontando realmente le aziende? L’osservatorio per la Digitalizzazione dell’Ambiente e Energia Aidr intervista Vincenzo Pensa, socio onorario Aidr, Responsabile Transizione Digitale – Direzione Sistemi Informativi e Innovazione Automobile Club d’Italia.
Notizie
10/11/2020
Le indicazioni del Garante della Protezione dei Dati Personali all'Inps a seguito della violazione dei protocolli di sicurezza cibernetica subiti dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Misure adottate e analisi della sicurezza.
Notizie
09/11/2020
Il superbonus 110% e gli altri bonus fiscali stanno consentendo ai privati di realizzare lavori di efficientamento energetico e di riqualificazione del patrimonio immobiliare residenziale con importanti riduzioni di prezzo fino ad arrivare a costo zero per il bonus 110%. In tal senso, Poste Italiane ha lanciato la propria offerta per supportare i cittadini che vogliano sfruttare tali opportunità. Infatti è già attiva la possibilità di cedere i propri crediti fiscali derivanti dal superbonus 110% e gli altri crediti edilizi a Poste Italiane.
Notizie
06/11/2020
Lo smart working si è imposto di fatto a causa dell'emergenza. Eppure sarebbero molteplici i benefici per la società, se si attuasse realmente il lavoro a distanza, secondo il Prof. De Masi intervenuto all'evento online promosso da Aidr. Dibattito a più voci sulle reali possibilità e la rivoluzione Smart Working.
Notizie
05/11/2020
Discussione in videoconferenza all'interno del processo amministrativo telematico. Il Garante della protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole, fermo restando il rispetto di alcuni principi cardine. L'analisi del socio Aidr Giuseppe Gorga.
Eventi
02/11/2020
Si terrà il prossimo 5 novembre l’evento online “Smart working, la nuova rivoluzione” organizzato da Italian Digital Revolution - AIDR (www.aidr.it), associazione per la diffusione della cultura digitale, alla presenza del Prof. Domenico De Masi, il sociologo del lavoro più famoso d’Italia, professore emerito alla Sapienza ed ex preside della facoltà di scienze della comunicazione; un vero pioniere del “lavoro agile”.
Notizie
04/11/2020
La tecnologia blockchain è un tipo di piattaforma decentralizzata che può registrare, archiviare e consentire l'accesso alla transazione digitale senza un'autorità centrale. Una versione modificata della blockchain (chiamata blockchain privata) dall’altro lato, prevede la presenza di un'autorità centrale per regolare i permessi degli utenti, per l'accesso e la distribuzione dei record.
Notizie
03/11/2020
Le intuizioni di Galileo Galilei, le sue idee e il suo coraggio hanno trasformato lo studio della scienza, che per molti secoli è stato una “questione filosofica” e da un certo punto in poi è diventata “moderno”. ll giovane Galileo, benché fosse anarchico e ribelle, ha subito fortemente l’influenza del pensiero di Aristotele e ha mostrato qualche ragionevole dubbio (chi non l’avrebbe avuto?), prima di mettere nero su bianco il suo metodo scientifico e stravolgere completamente e irreversibilmente lo studio dei fenomeni naturali.
Notizie
27/10/2020
Ecco il video dell’intervista a Franco Losi, cofondatore della società Cinello, a cura di Gianfranco Ossino, Ingegnere e Responsabile Osservatorio per la Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia Aidr, e Francesco Pagano, responsabile servizi informatici ALES e consigliere AIDR.
Notizie
20/10/2020
Troppe parole sul Recovery Fund, o meglio Next generation EU, troppi sui media che ripetono all’infinito “ora che abbiamo questi 209 miliardi” ”ora che ci sono questi soldi”…”ora che è arrivato il recovery fund” etc etc. E’ necessario fare chiarezza innanzitutto sulla tempistica dei trasferimenti, (sulla concretezza dell’erogazione credo che, a prescindere dai mal di pancia dei cosiddetti Paesi “frugali”, essi verranno deliberati.), l’Italia dunque nel 2021 utilizzerà 25 miliardi del programma Next generation Eu nel 2021 (11 di prestiti dal Recovery fund, 10 di sovvenzioni più altri 4 di finanziamenti per la coesione (React Eu), nel 2022 le risorse che l’Italia richiederà all’Europa saliranno a 37,5 miliardi, nel 2023 ci sarà un picco fino a 41 miliardi, per poi ritornare a 39,4 miliardi nel 2024, 30,6 nel 2025 e 27,5 nel 2026.
Notizie
07/10/2020
AIDR ha deciso di dotarsi di un Osservatorio sull’applicazione del digitale e delle nuove tecnologie al mondo agroalimentare ed agroindustriale. Il suo scopo è quello di studiare, stimolare e promuovere l’applicazione delle tecnologie digitali alla filiera agroalimentare, mediante approfondimenti, articoli, rapporti, contributi ed il concorso di svariate competenze, tecniche, giuridiche ed economiche.
Notizie
06/10/2020
UnitelmaSapienza amplia la sua offerta formativa con il Master di I livello in Tecnologie per l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze – TASK. Il Master mira a promuovere una solida cultura delle Tecnologie Didattiche per l’apprendimento congiunto di conoscenze e competenze, fondata su un modello di formazione estremamente pratico e calato sulle esigenze che le istituzioni formative di qualsiasi livello vivono: competenze digitali avanzate, metodologie didattiche efficaci e sostenibili, strumenti flessibili e adattabili ai contesti educativi di ogni livello e in modo particolare al mondo della scuola.
Notizie
26/10/2020
di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei trasporti e della logistica. Stiamo vivendo un periodo complesso in cui è stata messa in discussione la nostra libertà di vita a causa della pandemia che ci ha costretto ad uscire dagli schemi, a cercare nuove soluzioni, nuovi equilibri di vita nell’attesa del ritorno alla normalità. Ma quale sarà la nostra normalità post Covid?
Notizie
05/10/2020
Come gli scorsi anni Italian Digital Revolution (Aidr) ha preso parte alla rassegna e il 3 ottobre alle ore 17, come da programma, nella sala conferenze di Villa Bottini, è intervenuto Gianfranco Ossino, Ingegnere e Responsabile dell’Osservatorio AIDR per la digitalizzazione dell’ambiente e dell’energia, per premiare lo scrittore più giovane di questa edizione Davide Deidda del 2011 con il racconto “C’erano una volta i Kinvert.
Notizie
01/10/2020
Nel piano triennale, varato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), si prevede che mentre da un lato i servizi digitali erogati dalla Pubblica Amministrazione saranno cruciali per il funzionamento del sistema Paese, dall’altro che la minaccia cibernetica cresce sia per quantità che per qualità e sta creando vere e proprie tecniche di ingegneria sociale che sono rivolte ad ingannare gli utenti finali dei servizi digitali.
Notizie
02/10/2020
di Sandro Zilli, Innovation Manager e Resp. Osservatorio AIDR per l’Innovazione e la Crescita Digitale. La principale leva di trasformazione all’interno delle organizzazioni è rappresentata dalle tecnologie esponenziali e dalla loro potenzialità di generare il miglioramento dei processi e abilitare modalità di lavoro più efficaci, agili e veloci. Il management esecutivo è chiamato a guidare tale trasformazione digitale dell’azienda sviluppando delle strategie che permettano di restare al passo con la continua evoluzione tecnologica e con la velocità del cambiamento in atto.
Notizie
30/09/2020
di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr. Il paradosso del gatto di Schrödinger è tra i paradossi moderni più conosciuti. È nato con l’intento di dimostrare l’inapplicabilità della meccanica quantistica al mondo macroscopico, giungendo alla conclusione che, in uno stato di sovrapposizione quantistica, un gatto potrebbe essere contemporaneamente vivo e morto, se collegato a un evento subatomico casuale. Negli anni, il paradosso del gatto di Schrödinger è stato esteso metaforicamente a molte situazioni della vita reale perché la realtà ha ampiamente dimostrato che si possono verificare accadimenti strani almeno quanto il duplice stato quantico del gatto.
Notizie
24/09/2020
di Fulvio Oscar Benussi socio AIDR. A partire dall’auspicio presente nel titolo dell’articolo, proporremo alcuni percorsi, anche operativi, per superare la logica di adattare la scuola esistente alle condizioni restrittive imposte dal Covid e iniziare a percorrere, invece, la strada di inventare una nuova scuola. Nel farlo faremo riferimento, oltre al recente documento OCSE “Education at a Glance 2020”[1], agli esiti di alcune ricerche universitarie di cui considereremo gli elementi, a nostro avviso, più rilevanti e trasferibili nel contesto scolastico.
Notizie
23/09/2020
di Ing. Alessandro Tittozzi socio AIDR. Il termine drone per la maggior parte delle persone è riconducibile ad uno strumento impiegato per riprese video che siano casalinghe o professionali ma il loro impiego può andare ben oltre questo. Iniziamo con una piccola curiosità: il termine “drone” tradotto letteralmente vuol dire “brusio”, dovuto dal rumore che deriva dalle eliche quando è in volo.
Notizie
22/09/2020
di Giancarlo De Leo, Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR). L’Intelligenza Artificiale (IA) o AI (Artificial Intelligence, nella dizione anglosassone) è una branca dell’informatica che tramite la programmazione e progettazione di sistemi sia software che hardware permette di dotare le macchine di compiti che normalmente sono destinati esclusivamente alla mente umana.
Notizie
21/09/2020
di Andrea Pisaniello, Instructional designer/ E-learning specialist, Osservatorio Educazione Digitale AIDR. Con la pandemia del COVID-19, i sistemi educativi si sono trovati nelle condizioni di dover riconvertire i propri modelli pedagogici tradizionali implementandoli con differenti modelli di educazione a distanza, nei quali le nuove tecnologie risultano decisive. Questa crisi ha portato a sostanziali cambiamenti nel campo educativo, si è passati ad una rapida migrazione verso modelli di apprendimento virtuali.
Eventi
17/09/2020
Un accordo di collaborazione è stato siglato tra l’associazione Italian Digital Revolution – AIDR e la Rete d’Imprese RILANCIO ITALIA 2020. L’intesa intende promuovere la piattaforma digitale di RILANCIO ITALIA 2020 (http://www.rilancioitalia2020.it/), Rete d’Imprese che è impegnata, nell’ambito del superbonus 110%, nella promozione, vendita e veicolazione dei servizi connessi e realizzati allo scopo.
Notizie
14/09/2020
A cura dell’Osservatorio per la Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia AIDR. Tendere alla decarbonizzazione mediante l’adozione di soluzioni sostenibili sia per la produzione di energia che per l’efficienza energetica per far fronte ai cambiamenti climatici. La tecnologia digitale e l’evoluzione normativa i fattori abilitanti.
Notizie
18/09/2020
di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio tecnologie digitali nel settore dei trasporti e della logistica. La Rivoluzione digitale ha dato origine ai “nativi digitali”: bambini, adolescenti e giovani che adottano una nuova modalità di comunicazione e conducono una esistenza profondamente nuova rispetto al passato. Ma la rivoluzione digitale ha sorpreso e trascinato a se anche tutte e altre generazioni spingendole con forza in un vortice di rapidi cambiamenti. Dal cogito ergo sum di Cartesio, al dubito ergo sum di Sant’agostino, fino all’attuale … digito ergo sum, dunque.
Notizie
15/09/2020
di Giovanbattista Trebisacce, Professore di Pedagogia generale Università degli studi di Catania e Socio AIDR. Il 23 gennaio 2020 rappresenterà una data importante nei futuri libri di Storia; un giorno che segnerà il futuro del mondo intero. La Cina quel giorno decide di chiudere ogni attività, comprese le scuole, nella provincia di Wuhan e di presentare al mondo intero il virus Covid 19, protagonista indiscusso degli ultimi 8 mesi. Il virus, nelle settimane successive, fa il giro del mondo e l’Italia è tra i primi paesi colpiti duramente, dopo la Cina.
Notizie
16/09/2020
di Michele Gorga, avvocato e componente osservatorio per il coordinamento dei DPO, RTD e Reputation Manager. Siamo in dirittura di arrivo per la consultazione elettorale Regionale, Comunale e referendaria, ma poca è stata la pubblicità elettorale, complice anche l’emergenza Covid. Le iniziative di comunicazione politica, collegate alle consultazioni elettorali costituiscono un momento particolarmente significativo della partecipazione alla vita democratica così come prevede l’art. 49 della Costituzione. Proprio in vista della consultazione del prossimo 20 e 21 settembre, anche alla luce del nuovo quadro normativo introdotto dal Regolamento UE 2016/679 e dal Codice Privacy 196/2003, pare opportuno richiamare il provvedimento del Garante privacy n. 96 del 18 aprile 2019 destinato a tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nelle elezioni.
Notizie
10/09/2020
di Fulvio Oscar Benussi socio AIDR. Nell’articolo commenteremo la proposta della ministra Pisano di prevedere una nuova materia sull’innovazione tecnologica nei curricoli di ogni ordine e grado di scuola e il libro bianco, “Investire sul capitale umano”, a cura di Assolombarda e Confindustria Canavese di cui consigliamo la lettura integrale[1]. Le riflessioni proposte nell’articolo nascono dal confronto con i documenti della ministra e di Assolombarda, e le esperienze scolastiche vissute in prima persona dall’autore dell’articolo e relative ad anni di sperimentazione didattica nella scuola secondaria di secondo grado.
Notizie
07/09/2020
di Vittorio Zenardi, Direttore Aidr Web TV, Sito e Social Media. La tecnologia è solo un mezzo per attuare la trasformazione digitale, l'obiettivo è il cambiamento radicale della cultura e delle abitudini della società. Ce ne parla Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr.
Notizie
08/09/2020
di Girolamo Panetta, socio AIDR ed Area Manager CONSIS.A.r.l. Come ben sa il popolo della rete, YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione su internet di contenuti multimediali: utilizzando tale piattaforma è possibile vedere video didattici, video musicali, videoclip, trailer, cortometraggi e tanti altri contenuti multimediali. YouTube è il secondo sito web più visitato al mondo, alle spalle solamente di Google e questo ci da una idea sostanziale di quanto tale piattaforma sia ormai presente nella vita quotidiana di ognuno di noi.
Notizie
01/09/2020
di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr. Per oltre dieci anni, sono stato un accanito sostenitore dello smart working. Mi sono speso in ogni modo, tra convegni e discussioni interminabili con colleghi e dirigenti, per cercare di convincere i più ostinati a cambiare idea, a mettere in discussione la subcultura, le logiche paludose, i modelli lavorativi superati e quell’opinione distorta che confondeva il diritto di lavorare in smart working col privilegio di concedere una modalità lavorativa considerata di serie B. Quando ormai mi ero rassegnato, e avevo quasi deposto le armi, il Coronavirus ha rimesso tutto in discussione.
Notizie
11/09/2020
di Biagino Costanzo, Socio AIDR e Docente in Scienze criminologiche per la Difesa e la Sicurezza. Nell’ultimo giorno del mese di agosto del 1870 nasceva Maria Montessori. Presentata ad un congresso americano come “la donna più interessante d’Europa”, fu una delle prime donne a laurearsi in medicina e ad impegnarsi nella battaglia – più che mai attuale – per l’emancipazione femminile. I suoi metodi educativi, basati sulla responsabilità e consapevolezza relazionale oltre che sulla libertà di movimento degli studenti, presto divennero un bene comune universale.
Notizie
09/08/2020
Dr. Arturo Veneruso, Innovation Manager e membro dell’Osservatorio AIDR per la Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia. Il 12 agosto 2020 è stato reso disponibile da AGID il nuovo documento di indirizzo strategico che accompagnerà la trasformazione digitale del Paese. Tale documento, denominato Piano Triennale dell’Informativa, ha assunto via via dalle precedenti emissioni una configurazione sempre più mirata agli obiettivi e alla misurazione dei risultati che devono essere perseguiti dalle Amministrazioni.
Notizie
28/08/2020
di Gianfranco Ossino, Ingegnere e Responsabile Osservatorio Aidr per la Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia. Gli li indirizzi della strategia europea, per far fronte ai cambiamenti climatici, puntano alla decarbonizzazione, indirizzi che sono stati recepiti dall’Italia nel PNIEC ed in una serie di strumenti normativi per agevolare l’adozione di soluzioni sostenibili sia per la produzione che per l’efficienza energetica. Tra i recenti strumenti normativi il Superbonus 110% va nella giusta direzione consentendo di ridurre l’attitudine energivora dei nostri fabbricati contribuendo al contenimento dei cambiamenti climatici.
Notizie
27/08/2020
di Davide D’Amico, ingegnere, membro del Consiglio direttivo AIDR e dirigente MIUR. Il COVID 19 ha favorito un’accelerazione nell’ambito dell’innovazione delle pubbliche amministrazioni e delle imprese e più in generale della società a livello globale. Per certi versi il “virus” è stata la killer application di diversi processi: dallo smartworking, all’acquisto on-line di beni e all’utilizzo di servizi via web erogati non solo dalle imprese ma anche dalle pubbliche amministrazioni. Parte del Paese ha capito che il digitale può essere uno strumento dirompente per il miglioramento della qualità della vita, anche in situazioni di crisi
Notizie
20/08/2020
di Vittorio Zenardi, Direttore Aidr Web TV, Sito e Social Media. I problemi e soprattutto i vantaggi di tale metodica vengono presentati dal Dott. Fulvio Oscar Benussi che illustra come tale metodica consenta al paziente nefrologico di mantenere, in periodi pandemici, il distanziamento sociale senza alcuna rinuncia alle proprie cure. È possibile vedere il video cliccando qui
Notizie
19/08/2020
di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia. Privacy e bonus Covid da 600 € in questi giorni sono stati al centro delle cronache per la richiesta avanzata da alcuni parlamentari e amministratori pubblici al fine di ottenere il bonus erogato dall’Inps per l’emergenza causata dalla pandemia.
Notizie
18/08/2020
L’antecedente logico-giuridico di questa norma si trova nel Regolamento del Parlamento e del Consiglio UE n. 1306/2013 (Regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune), che disciplina il sistema di identificazione delle parcelle agricole ai fini delle domande di aiuto e delle misure di sostegno e sviluppo in agricoltura. A tale dettato normativo è stata data pratica attuazione, in sede europea, con il Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC) per l’identificazione delle parcelle agricole, la corretta quantificazione della superficie massima ammissibile, il confronto tra la superficie dichiarata e la superficie massima ammissibile all’interno delle parcelle di riferimento. Il tutto finalizzato all’attività degli organismi pagatori (art. 5, Reg. della Commissione UE n. 640/2014).
Notizie
10/08/2020
di Vittorio Zenardi Direttore Aidr Web TV, Sito e Social Media. Italian Digital Revolution realizza una nuova iniziativa “LE PILLOLE DIGITALI DI AIDR” una serie di brevi video, dalla durata di circa 5 minuti, su diversi argomenti di interesse pubblico con enfasi alla trasformazione digitale.Inaugura l’iniziativa l’Ing. Gianfranco Ossino Responsabile Osservatorio Aidr per la Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia evidenziando come la tecnologia digitale può consentirci di risparmiare sui consumi energetici.
24/08/2020
Di Vito Coviello, Responsabile AIDR Osservatorio Trasporti e logisticaPartiamo da un forte segnale di speranza e da una data: 4 agosto 2020. L’inaugurazione del Ponte San Giorgio a Genova è la conferma che c’è una Italia capace di programmare, progettare e realizzare nei tempi attesi una grande opera che ha restituito fiducia a tutti, non solamente alla cittadinanza genovese.Nessuno dubita della capacità dell’Italia di ricercare, progettare e realizzare con metodi innovativi in ogni settore, a partire dalle infrastrutture: è indispensabile però ora dare forti segnali di discontinuità con il passato e realizzare nei tempi giusti le infrastrutture e i servizi su cui far viaggiare più speditamente la ripresa economica.
Notizie
13/08/2020
di Sandro Zilli, Innovation Manager – Resp. Osservatario AIDR Innovazione e Crescita Digitale. Quando si parla di patrimonio aziendale, si è portati spesso a considerare solo una serie di valori economici che evidenziano lo stato di salute di un’azienda come il bilancio, il fatturato, il conto in banca e i vari report statistici correlati alle performance. Ma il vero patrimonio di un’impresa è molto di più! Le organizzazioni sono fatte principalmente di idee e conoscenze, di competenze e abilità, di relazione e condivisione ovvero di tutti quei fattori che uniti insieme portano al raggiungimento dei risultati. In altre parole, il patrimonio aziendale è rappresentato di fatto dalle persone.
Notizie
12/08/2020
di Michele Gorga, avvocato e componente osservatorio per il coordinamento dei DPO di AIDR. Valutando il percorso dell’umanità dall’origine sino ai giorni nostri possiamo giungere ad una certezza ossia che la nostra realtà di sviluppo tecnologico non è lineare, ma esponenziale[1] e ciò in forza della legge fondamentale che va sotto il nome di legge dell’accelerazione dei ritorni. Una legge, quest’ultima, che può essere compresa solo se uniamo dei punti su in piano cartesiano: sull’asse delle ascisse la x (orizzontale) poniamo il tempo, sull’asse delle ordinate (verticale) la y il livello del progresso tecnologico raggiunto a una certa data.
Notizie
11/08/2020
di Giancarlo De Leo, Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR). L’introduzione delle nuove tecnologie digitali in Sanità è uno dei principali obiettivi delle istituzioni italiane ed europee. E’ evidente come il costo dell’assistenza sanitaria tradizionale sia destinato a diventare insostenibile e quindi riuscire ad adottare misure che riescano a contenere la spesa senza pregiudicare il livello di assistenza è diventato assolutamente prioritario.
Notizie
04/08/2020
di Vittorio Zenardi Direttore Aidr Web TV, Sito e Social Media. Oggi è in atto nel mondo energia una transizione energetica che punta a privilegiare soluzioni sostenibili. Come la digitalizzazione può contribuire a ciò è l’argomento dell’Intervista al Dr. Gennaro Niglio Direttore Sviluppo e Innovazione GSE e al Prof. Vincenzo Loia Rettore dell’Università di Salerno. Modera Ing. Gianfranco Ossino Responsabile Osservatorio digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia AIDR.
Notizie
06/08/2020
L’Associazione Italian Digital Revolution - AIDR - e la testata giornalistica online PRP Channel hanno dato il via ad un accordo di collaborazione per promuovere e diffondere la cultura digitale in Italia. AIDR nasce con l’obiettivo di diffondere i contenuti presenti nel programma dell'Agenda Digitale Europea e dell’Agenda Digitale Italiana e qualsiasi altra iniziativa utile a promuovere e diffondere la cultura digitale in Italia. L’AIDR intende quindi promuovere iniziative e sensibilizzare i decisori politici e leIstituzioni sulla “digital revolution” e la conseguente ridefinizione della vita dei cittadini in un mondo sempre più interconnesso.
Notizie
05/08/2020
di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr. Parafrasando Thomas Edison, si potrebbe dire che i discorsi sulla trasformazione digitale contengono il 99 per cento di fuffa e l’1 per cento di contenutiParafrasando Thomas Edison, si potrebbe dire che i discorsi sulla trasformazione digitale contengono il 99 per cento di fuffa e l’1 per cento di contenuti. La parola fuffa deriva probabilmente dal sostantivo maschile “fuffigno”, usato in Toscana per indicare l’ingarbugliamento dei fili di una matassa. Questa immagine è molto rappresentativa e sintetizza alla perfezione il contenuto di questo articolo, che ha la presunzione di fare chiarezza rispetto al racconto fuffigno della trasformazione digitale.
Notizie
03/08/2020
Si è messa in moto la macchina organizzativa della 26^ edizione del festival letterario LuccAutori, in programma a Lucca dal 18 settembre al 4 ottobre. Sede degli incontri saranno la Biblioteca Agorà, Villa Bottini, Palazzo Bernardini, l’Isi Barga per un appuntamento in collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli.
Notizie
28/07/2020
Video intervista AIDR all'Ing. Giuseppe Maria Armenia – Dirigente Ufficio Servizi Informatici "Agenzia ICE – Italian Trade & Investment Agency" e al Dr.Arturo Veneruso, Osservatorio Aidr per la Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia.
Notizie
31/07/2020
di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale. Ci voleva l'ennesima (e stucchevole) polemica per aprire un dibattito sul legame tra istituzioni museali e nuove tecnologie. Purtroppo, di fronte alle visite culturali di Chiara Ferragni e alla campagna social collegata, buona parte dell'opinione pubblica e della stampa si è limitata a commentare nell'ottica di una polemica che, a ben vedere, non dovrebbe avere diritto di cittadinanza nell’Italia del 2020.
Notizie
30/07/2020
La capacità di apprendere è una pietra angolare della motivazione e della crescita umana. Sia che si tratti di argomenti di interesse personale, sia che si tratti di temi utili allo sviluppo professionale, la curiosità e l'apprendimento possono portare ad una vita più appagante e multidimensionale. Inoltre, numerose ricerche dimostrano che una mente attiva e indagatrice aiuta a prevenire la perdita di memoria legata all'età ed il declino delle capacità cognitive.
Notizie
29/07/2020
Smart destination e turismo digitale: AI, Blockchain, Cyber, IoT, 5G e competenze digitali. Il turismo è una delle industrie più digitalizzate e con gli effetti della pandemia che hanno evidenziato un'adozione di massa di nuove tecnologie, l'innovazione deve diventare una priorità. Sono cambiati i nostri comportamenti e le nostre abitudini e sempre di più chi viaggia sente la necessità di essere rassicurato da informazioni attendibili ed aggiornate sulle regole sanitarie, su possibili repentini cambi di orari e cancellazioni e sugli esercizi aperti o chiusi.
Notizie
24/07/2020
di Stefania Capogna Professore Associato e Direttrice del Centro di Ricerca Digital Technologies, Education & Society, Link Campus University e Responsabile Osservatorio Educazione Digitale AIDR. La Digital Conference su "L'Università oltre l'emergenza" ha chiuso il 15 Luglio 2020 il ciclo di Tavole Rotonde promosse dal centro di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) della Link Campus University in collaborazione con l’Associazione Italiana Digital Revolution (AIDR).
Notizie
21/07/2020
di Fulvio Oscar Benussi socio AIDR. All’insegnamento difensivo” può essere attribuita una parte di responsabilità alla scarsa diffusione delle competenze digitali: gli esiti di confronti internazionali evidenziano che l’arretratezza nella diffusione delle competenze digitali tra la popolazione è sostanzialmente rimasta stazionaria dal 2015. Ricerche nazionali segnalano che è diffusa tra gli insegnanti una certa ostilità culturale all’utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica.
Notizie
20/07/2020
Nonno e nipote si spostano dalla città metropolitana di Torino per raggiungere il mare della Liguria. Inizia una nuova pagina della loro vita e nel corso del viaggio si confronteranno sull’uso della tecnologia digitale. Andrea ha 15 anni, l’uso della tecnologia digitale non ha per lui segreti: è sempre connesso con il suo smartphone. Il nonno ha 72 anni, si sente ancora molto attivo anche nell’ambito del digitale: è connesso con il suo smartphone. Non sempre, ma abbastanza. Due Generazioni a confronto, un linguaggio lievemente diverso, stessa passione per il web e i social. Ne nasce un confronto serrato su vocaboli e tecnologie che li porta a discutere nel corso del viaggio su tutto, spesso con pareri molto discordanti.
Notizie
14/07/2020
Intervista al Dr. Vincenzo Pensa Responsabile Transizione Digitale – Direzione Sistemi Informativi e Innovazione “Automobile Club d’Italia” e all’Ing. Gianfranco Ossino Responsabile Osservatorio Aidr per la Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia. Modera Ing. Davide D’Amico componente consiglio direttivo Aidr.
Notizie
16/07/2020
di Giancarlo De Leo, Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR). L’introduzione delle nuove tecnologie digitali in Sanità è uno dei principali obiettivi delle istituzioni italiane ed europee. E’ evidente come il costo dell’assistenza sanitaria tradizionale sia destinato a diventare insostenibile e quindi riuscire ad adottare misure che riescano a contenere la spesa senza pregiudicare il livello di assistenza è diventato assolutamente prioritario.
Notizie
15/07/2020
Prevedere cosa accadrà nei prossimi mesi, rispetto alle professioni più richieste dal mercato del lavoro, è molto complesso perché i modelli, i dati e le variabili a disposizione non sono adeguati e sufficientemente stabili per consentire di descrivere rigorosamente il fenomeno attuale. Si tratta di una situazione nuova e imprevedibile, che evolve senza una vera e propria logica e dipende da numerosi fattori sconosciuti, non ultimo i provvedimenti del governo riguardanti il lavoro, i lavoratori e i datori di lavoro pubblici e privati.
Notizie
16/07/2020
di Stefania Capogna, Professore Associato e Direttrice del Centro di Ricerca Digital Technologies, Education & Society, Link Campus University e Responsabile Osservatorio Educazione Digitale AIDR. Il giorno 8 Luglio 2020, attraverso un confronto a più voci sul tema “Tra Innovazione e Inclusione all’epoca del Covid-19”, si è svolta la settima Digital Conference promossa dal centro di ricerca DITES (Digital Technologies, Education & Society).
Notizie
13/07/2020
La telemedicina è rimasta per lungo tempo poco diffusa e a livello di semplice sperimentazione, ma con l’emergenza sanitaria Covid-19 ha registrato un vero e proprio boom di interesse fra gli operatori del settore.L’emergenza Covid-19 ha accelerato la trasformazione digitale e organizzativa, precisa Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale di AIDR, ponendo l’accento su una medicina di precisione, orientata al territorio e alla continuità di cura.
Notizie
10/07/2020
I Centri di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) in collaborazione con l’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) concludono il 15 luglio 2020 (10:00-12:00) il ciclo di Tavole Rotonde dedicate alla riflessione su “Percorsi oltre la crisi. Educazione, Tecnologia e Società ai tempi del Covid-19”.
Notizie
08/07/2020
di Vito Coviello, socio AIDR, Responsabile Osservatorio tecnologie digitali nel settore dei trasporti e della logistica. Ripartenza è oggi il sostantivo più usato in questa fase. È l’antonimo di interruzione, sospensione e, pertanto, dopo il Covid-19 è la parola che infonde speranza. Speranza di avviare una nuova fase di crescita più inclusiva, maggiormente attenta allo sfruttamento delle risorse del pianeta terra. Si può ripartire con molteplici strategie economiche e politiche ma se si vuol trarre insegnamento da una terribile pandemia, allora si dovrebbe ripartire con una “New, green and digital economy”.
Notizie
07/07/2020
di Stefania Capogna, Professore Associato e Direttrice del Centro di Ricerca Digital Technologies, Education & Society, Link Campus University e Responsabile Osservatorio Educazione Digitale AIDR. Si è svolta il giorno 1 luglio 2020 la Digital Conference promossa dal Centro di Ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) della Link Campus University, in collaborazione con AIDR (Associazione Italiana Digital Revolution) e ASITOR (Associazione Italiana Orientatori) per parlare di “Transizioni e orientamento tra apprendimento, competenze e biografie individuali”.
Notizie
06/07/2020
I Centri di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) e DASIC (Digital Administration and Social Innovation Center) della Link Campus University, in collaborazione con l’Associazione Italiana Digital Revolution (AIDR) e Diversity Opportunity promuovono una riflessione sui rischi e le fragilità portati alla luce dall’emergenza Covid-19. Con il patrocinio del Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, la Tavola Rotonda si propone come luogo di incontro e confronto tra ricerca, innovazione e servizio, in una prospettiva polifonica che vuole riconoscere, valorizzare e dare ascolto a tutti gli attori che a diverso titolo sono impegnati come agenti di cambiamento sociale sul territorio.
Notizie dal web
11/07/2020
In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento. Lo prevede la sentenza Constantin Film Verleih, pronunciata il 9 luglio 2020 dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, dichiarando che, nell’ambito del caricamento di un film su una piattaforma di video online senza il consenso del titolare dei diritti d’autore, la direttiva 2004/48 non obbliga le autorità giudiziarie a ordinare al gestore della piattaforma di video di fornire l’indirizzo di posta elettronica, l’indirizzo IP o il numero di telefono dell’utente che ha caricato il film controverso.
Notizie
02/07/2020
Intervista ad Arturo Mercurio, CEO di Lancio Entertainment e socio AIDR. "PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione (Comuni, Province, Regioni, aziende a partecipazione pubblica, scuole, università, ASL, INPS, Agenzia delle Entrate, ACI, ecc…)".
Notizie
01/07/2020
Si è affrontato un tema complesso “Dalla precarietà all’inclusione” il giorno 25 giugno 2020 nel corso di una Digital Conference promossa dal centro di ricerca DITES (Digital Technologies, Education & Society) della Link Campus University, l’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) e l’Associazione COGNITIO, con l’intento di riflettere sulla crisi attuale come sfida per un nuovo modello economico e sociale, a partire da una disamina su varie forme di fragilità.
Notizie
30/06/2020
Si è svolta il 25 giugno 2020 la Digital Conference promossa dai centri di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) e DASIC (Digital Administration and Social Innovation Center), della Link Campus University, in collaborazione con AIDR (Associazione Italiana Digital Revolution) per riflettere in chiave multidisciplinare e multi-prospettica sul “complesso rapporto medico-paziente” che le nuove tecnologie sono in grado di influenzare e trasformare.
Notizie
29/06/2020
In questo articolo parleremo di: diritti d’autore, onestà intellettuale, cessione gratuita oppure onerosa dei diritti d’autore, importanza di sapere dare un valore alle cose e consapevolezza professionale. Lo faremo analizzando prima le posizioni emerse nel mondo del lavoro e ci concentreremo poi su quanto accade nel mondo della scuola.
Notizie
25/06/2020
Le sanzioni che derivano da un trattamento illecito di dati possono avere varia natura, poiché, secondo la normativa vigente, possono coesistere tra di loro sanzioni penali, amministrative e civili, a seconda della tipologia di violazione. Generalmente siamo abituati a pensare che il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati preveda unicamente sanzioni amministrative milionarie (fino a 20 milioni di euro), ma lo stesso Regolamento prevede, all’art. 82 anche la possibilità per chi subisca un danno derivante da un trattamento illecito di chiedere il relativo risarcimento.
Notizie
23/06/2020
Il Centro di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) della Link Campus University, l’Associazione Italiana Digital Revolution (AIDR), l’Associazione COGNITIO e l’ASITOR promuovono un confronto plurale sulle sfide che il mondo del lavoro sta attraversando, anche alla luce dei drammatici impatti provocati dall’emergenza Covid-19.
Notizie
23/06/2020
Si è parlato di App e wearable devices il giorno 18 giugno 2020 nel corso di una Digital Conference promossa dai centri di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) e DASIC (Digital Administration and Social Innovation Center), della Link Campus University, in collaborazione con AIDR (Associazione Italiana Digital Revolution).
Notizie
22/06/2020
Nel 2020, complice l’emergenza sanitaria, si profila un’espansione vertiginosa del commercio elettronico. Il trend era già in crescita da diversi anni, soprattutto nei settori del food e dell’entertainment, ma le misure di distanziamento sociale, la chiusura di molti punti vendita fisici e l’incertezza sulle riaperture, hanno reso l’e-commerce l’unica modalità sicura e veloce di soddisfare la domanda dei consumatori.
Notizie
19/06/2020
Un accordo di collaborazione è stato siglato tra le associazioni Italian Digital Revolution – AIDR e AssoretiPMI. L’intesa ha lo scopo di organizzare iniziative per diffondere la cultura digitale nelle PMI, ripensare le strategie e i modelli di business, accedere ai fondi comunitari, contribuire al miglioramento delle conoscenze in materia di competenze sui temi afferenti le nuove tecnologie, la privacy, la sicurezza, la cyber security e il ruolo dei sistemi informativi.
Notizie
18/06/2020
Attuare la transizione energetica nel nostro Paese è un fenomeno che richiede un approccio politico, giuridico e comportamentale nuovo sia da parte delle istituzioni sia da parte dei cittadini. In merito rileva la direzione intrapresa dall’Unione Europea che - con le Direttive UE 2018/844, 2018/2001, 2018/2002 e 2019/944 -spinge all’utilizzo della leva fiscale e dell’innovazione tecnologica quali fattori trainanti per il raggiungimento di una compiuta decarbonizzazione.
Notizie
17/06/2020
I Centri di ricerca DITES (Digital Technologies, Education & Society) e DASIC (Digital Administration and Social Innovation) della Link Campus University e l’Associazione Italiana Digital Revolution (AIDR), promuovono un confronto plurale sulle sfide che il sistema socio-sanitario sta attraversando, anche alla luce dei drammatici impatti provocati dall’emergenza Covid 19.
Notizie
16/06/2020
L’evoluzione tecnologica, che ha segnato i cambiamenti contrassegnando la nostra società, ha avuto come fine il miglioramento delle nostre condizioni di vita a spese di un costante aumento del fabbisogno energetico. Cambiamenti che talvolta hanno influito sui nostri comportamenti nell’utilizzo, spesso inconsapevole e per nulla parsimonioso, delle risorse in generale, il tutto con le evidenti conseguenze ambientali.
Notizie
15/06/2020
Per comprendere cos’è la formazione post-secondaria alternativa e la sua importanza oggi, bisogna partire da alcune lacune della formazione Universitaria tradizionale, lacune sia nei programmi di studio che nelle modalità di erogazione delle attività di apprendimento.
Notizie
12/06/2020
Il punto di partenza della ricerca è da rintracciarsi nell’idea che la conoscenza dello stato dell’arte sull’uso del digitale a scopo educativo sia fondamentale per: informare le education policies rispetto alle scelte strategiche di indirizzo nel digitale a scuola; alimentare la riflessione sul modello di educazione atteso; affrontare le sfide del XXI secolo.
Notizie
11/06/2020
L’uso della rete in questi mesi di isolamento coatto ci ha permesso, almeno per quanto concerne la sfera pubblica, di continuare a lavorare, di promuovere processi di formazione a distanza, di fare la spesa a domicilio, di mantenere i rapporti con i nostri cari, ecc. In breve, ha accelerato in maniera esponenziale processi di digitalizzazione che avrebbero richiesto anni per realizzarsi.
Notizie
10/06/2020
Il 20 maggio 2020 il centro di ricerca DITES, della Link Campus University, in collaborazione con un team di ricerca del Dipartimento di Economia aziendale dell’Università Roma Tre, ANP, il Forum delle Associazioni Familiari e AIDR, hanno lanciato una ricerca sulla “Didattica a distanza al tempo del Covid-19”.
Notizie
09/06/2020
E’ recentemente venuta alla luce una nuova campagna di phishing che propone falsi aggiornamenti delle assicurazioni sanitarie per la copertura da COVID-19.Questa azione illegale è l’ennesima campagna di phishing che sta cavalcando cinicamente l’onda della pandemia da Coronavirus e finge di fornire un’assicurazione sanitaria per poi sottrarre credenziali di login di Microsoft Office.
Notizie
08/06/2020
11 Giugno 2020 Il Centro di ricerca DITES(Digital Technologies, Education & Society), della Link Campus University, insieme ad ANP(Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e l’Associazione Italian Digital Revolution(AIDR), promuovono una riflessione aperta sul tema della didattica al tempo dell’emergenza Covid 19. La “digital conference” prevede la realizzazione di due Tavole Rotonde […]
Notizie
05/06/2020
Il turismo e i trasporti sono stati i comparti tra i più colpiti dagli effetti della pandemia e l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), la cui Commissione Regionale Europa è diretta dall’italiana Alessandra Priante, ha pubblicato le raccomandazioni per aiutare il settore turistico a ripartire e guidare la ripresa economica mondiale.
Notizie
04/06/2020
A nove anni dall’ultima partenza dal suolo americano, dalla stessa rampa dello Space Kennedy Center dove è iniziata l’avventura alla conquista dello spazio e della Luna, avvenuta con la partenza del Saturn V di Von Braun che si innalzò con le Missioni Apollo oppure dello Space Shuttle. Ora su quella rampa sono arrivati altri razzi vettori come il Falcon 9, che sarà riutilizzabile oltre 10 volte, e che ha permesso di portare la navicella Crew Dragon 2 nello spazio fino all’attracco con la Stazione spaziale internazionale, ISS.
Notizie
03/06/2020
Nel 2011 in Italia viene approvata la prima legge sulle quote di genere diventata, poi, un modello per tutta l’Europa.La legge 120/2011, approvata il 12 luglio 2011, viene indicata anche come “Legge Golfo-Mosca” dal nome delle due deputate (Lella Golfo del PdL ed Alessia Mosca del PD) che l’hanno presentata all’attenzione deliberativa del Parlamento.
Notizie
01/06/2020
In piena rivoluzione digitale assistiamo ad una proliferazione di applicazioni informatiche, che noi tutti ormai conosciamo con il nome di APP, che nascono con la pretesa di risolvere qualsiasi problema che l’uomo deve affrontare quotidianamente. Fin dalla nascita dei famigerati Smartphone, che tanto hanno significato per la trasformazione digitale della nostra società, molte delle nostre operazioni che nel tempo avevamo imparato a fare con strumenti più o meno evoluti, sono state sostitute da queste applicazioni informatiche.
Notizie
28/05/2020
Nell’attuale contesto economico mondiale, la pandemia causata dal coronavirus e il conseguente lockdown ha creato enormi problemi a molti settori, in particolare l’industria, il commercio e il turismo.In Italia, le tecnologie dell’informazione e comunicazione sono assurte ad un ruolo pervasivo e strategico, in grado di modificare profondamente le attività economiche delle imprese e il comportamento dei cittadini nei confronti dell’utilizzo degli strumenti tecnologici (es. il commercio elettronico, i siti internet di informazione, le applicazioni di telefonica mobile, ecc.).
Notizie
27/05/2020
Nel 2020, complice lo shock sistemico della pandemia del COVID-19 che ha colpito i sistemi sanitari ed economici di tutto il mondo, si profila un’espansione vertiginosa delle nuove tecnologie esponenziali che avranno come scopo oggettivo il miglioramento della qualità della vita delle persone.
Notizie
26/05/2020
L'Intelligenza Artificiale modificherà il nostro agire quotidiano, incidendo sulle nostre scelte, sui nostri comportamenti, arrivando persino a prevederli ed a distinguere le nostre emozioni, con realtà artificiale sempre più invasiva, sia negli ambiti personali che professionali, come quando la I.A. viene chiamata in causa per decidere quali persone assumere, tirando in ballo la possibile e progressiva erosione della facoltà di giudizio e di azione e delle stesse caratteristiche che ci rendono pienamente uomini.
Notizie
25/05/2020
Il nostro Paese sta attraversando uno dei momenti più drammatici, complessi e sconosciuti della sua storia recente e meno recente. Siamo tutti Lombardi, Bergamaschi, Bresciani, Milanesi, Lodigiani, Cremonesi, Piacentini solo per citare la regione e alcune delle provincie più colpite, ma ahimè potremmo andare avanti molto a lungo … E’ una battaglia, un impegno, una sofferenza, una tristezza che ci deve accomunare tutti, nessuno escluso.
Notizie
21/05/2020
Il difficile momento che stiamo vivendo, e che lascia intravedere nuovi percorsi di sviluppo, ha trasformato radicalmente il nostro modo di educare e interagire; e anche se nessuna tecnologia può sopperire alla presenza, professionalità e competenze del docente, nell’esercizio del suo insegnamento, è anche vero che questa esperienza sta trasformando in modo inequivocabile le nostre pratiche didattiche, organizzative, comunicative e relazionali tra noi, le nostre strutture e le relazioni con i nostri studenti e le loro famiglie.
Notizie
20/05/2020
Le ipotesi di didattica mista prospettate per gestire la scuola il prossimo anno scolastico vengono qui analizzate alla luce del recente documento OCSE Learning remotely when schools close: How well are students and schools prepared? Insights from PISA.
Notizie
18/05/2020
Solo pochi mesi fa nessuno poteva immaginare cosa sarebbe successo. Nei programmi personali, familiari e professionali di ciascuno di noi l’esperienza di una pandemia che avrebbe sconvolto la nostra quotidianità, ma soprattutto le nostre sicurezze, non era annoverata neanche tra i peggiori incubi e al più era segregata in ipotesi di film di secondo ordine di stampo apocalittico.
Notizie
19/05/2020
Il distanziamento sociale al quale siamo stati costretti negli ultimi mesi ci ha obbligato a vivere nella dimensione più intima e ristretta delle nostre abitazioni.Per oltre l'80% degli italiani il proprio "nido domestico" si trova all'interno di un condominio, luogo condiviso, in quelle che sono le parti comuni, con altre famiglie. Una convivenza, nei fatti, tra estranei e non sempre semplice.Siamo stati letteralmente travolti dalla necessità di adeguarci ad una vita digitalizzata e, purtroppo, abbiamo scoperto che non tutti i condòmini, intesi nella loro differente veste giuridica di proprietari o di inquilini, godono dello stesso "diritto di connessione alla rete".
Notizie dal web
15/05/2020
Le novità, punto per punto, sull’innovazione e il digitale contenute nel decreto-legge Rilancio approvato dal Consiglio dei ministri. Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico: "Misure per evitare a 11mila start-up di essere spazzate via dall'emergenza" .
Notizie
13/05/2020
In questo momento estremamente complesso di emergenza del nostro Paese a seguito del problema COVID-19, gran parte dei lavoratori pubblici e privati ha dovuto cambiare modalità di lavoro passando allo smart working, che probabilmente continuerà ad essere applicato anche oltre il 18 del mese di maggio.
Notizie
14/05/2020
La scienza, parola che deriva dal latino scire, sapere, è basata sulla condivisione. Il sapere e la conoscenza non condivisi sono di scarsa utilità alla crescita collettiva. Newton, in una lettera indirizzata a Robert Hooke, scrisse una frase che sintetizza perfettamente questo concetto: “Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti”.
Notizie
12/05/2020
In tempi di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia COVID-19, centrale sta diventando il dibattito anche sull’applicazione voluta da Governo ma non ancora operativa denominata, per il momento, “Immuni”. Si è detto di tutto di più sulla utilità del suo utilizzo e sui rischi nell’uso.
Notizie
11/05/2020
I giorni che stiamo vivendo, in piena epidemia da Covid 19, rendono necessario assistere il paziente a distanza, monitorando, valutando e intervenendo, sia per impostare e/o modificare la terapia che consigliarlo nell’adottare eventuali comportanti atti a migliorare lo stile di vita.
Notizie
08/05/2020
Il modello di sistema informativo a cui tendere per recuperare ricavi e marginalità persi e per orientarsi rapidamente verso il raggiungimento degli obiettivi della propria mission.I frequenti cambiamenti del mercato derivanti da diversi fattori, (evoluzione tecnologica, globalizzazione, ottimizzazione dei costi, e perché no, crisi sanitaria) sottopongono i Sistemi Informativi delle organizzazioni, siano esse pubbliche che private, a gestire, per continuità e “sopravvivenza”, le novità e le quantità di dati sempre più grandi e sempre più rapidamente per consentire decisioni immediate.
Notizie
07/05/2020
Mai come oggi lo sviluppo delle tecnologie esponenziali, l’utilizzo della rete e dei dispositivi mobile hanno portato cambiamenti radicali nelle nostre vite e nelle aziende. Di fatto sta cambiando tutto: il modo di intendere il lavoro, di progettare, di produrre, di comunicare, vendere, etc…
Notizie
05/05/2020
La pandemia causata dalla diffusione del covid 19 ha rivoluzionato molti settori, compreso quello della scuola.Da ormai oltre 2 mesi gli studenti italiani stanno sperimentato la c.d. “didattica a distanza” che, a seconda delle scuole e delle diverse realtà, viene effettuata con modalità e strumenti differenti.
Notizie
04/05/2020
Oggi 4 maggio avrà inizio la tanto attesa ma anche tanto temuta Fase 2 e poi ci sarà la Fase 3, quella del “liberi tutti”, che tutti noi ci auguriamo arrivi presto.Quando tutto sarà passato e il virus sarà stato sconfitto, rimarrà il ricordo che ognuno di noi si porterà dentro di questo periodo totalmente inatteso, tragico e difficile da dimenticare.
Notizie dal web
01/05/2020
"Finalmente si riparte", ma non bisogna archiviare "l'angoscia delle settimane precedenti". Il Paese è maturo e riparta dal lavoro con prudenza e "collaborazione tra le istituzioni e nelle istituzioni". Così Sergio Mattarella agli italiani. in occasione del Primo Maggio. "Sono necessarie indicazioni ragionevoli e chiare da parte del governo ed è decisiva la capacità di adottare comportamenti coerenti" per preservare la salute.
Notizie dal web
01/05/2020
La solidarietà di Poste italiane: “Bonus dimezzato per tutto il management”Poste Italiane ha deciso di decurtare il 50% del bonus “MBO 2020” per tutto il proprio management, oltre 1300 beneficiari. Una scelta, spiega il Gruppo, “in linea con i valori di solidarietà, vicinanza alle persone e attenzione alla sostenibilità aziendale, più che mai necessari in questa fase, e tenendo conto dello sforzo collettivo senza precedenti in cui è impegnato l’intero Paese”.
Notizie dal web
01/05/2020
Se tutto va come previsto, tra un paio di giorni Google ed Apple dovrebbero rilasciare le API su cui si baseranno molte delle app di tracciamento dei contatti che serviranno a cercare di combattere la diffusione del virus. La pandemia e la spinta di molti governi hanno infatti convinto, per altro con molta rapidità, le due aziende a collaborare, cosa impensabile fino a poche settimane fa.
Notizie
28/04/2020
In questi giorni di pericolo pandemico è emerso un problema specifico per chi soffre di insufficienza renale cronica: il problema di non potere restare a casa perché obbligato a recarsi, accompagnato dai soggetti addetti al trasporto, a svolgere regolari trattamenti dialitici negli Ospedali o nei Centri di Assistenza Limitata del proprio Comune di residenza.
Notizie
24/04/2020
Nel 2020, complice l’emergenza sanitaria, si profila un’espansione vertiginosa del commercio elettronico. Il trend era già in crescita da diversi anni soprattutto nei settori del food e dell’entertainment ma le misure di distanziamento sociale, la chiusura di molti punti vendita fisici e l’incertezza sulle riaperture renderanno l’e-commerce l’unica modalità sicura e veloce di soddisfare la domanda dei consumator
Notizie
16/04/2020
Il 1 aprile scorso il sito dell’INPS ha subito un importante data breach. L’elevatissimo numero di accessi per la richiesta del bonus di 600 € riconosciuti a seguito dell’emergenza da Covid19 ha letteralmente mandato in tilt il sito e i dati di un numero considerevole di contribuenti sono stati diffusi in maniera illecita e sono rimasti visibili per diverso tempo, esponendo gli interessati a gravi rischi per i propri diritti.
Notizie
15/04/2020
Il prolungarsi della necessità del distanziamento sociale e il conseguente rinvio della riapertura delle scuole, implica la necessità di doversi occupare di CyberSecurity e di tutela della privacy delle piattaforme di didattica a distanza (1). Dopo un’analisi delle criticità delle piattaforme auspichiamo un intervento chiarificatore del Ministro.
Notizie
14/04/2020
Mentre si attende la fine di questo periodo di auto reclusione, è importante cominciare ad interrogarsi su quali saranno le modalità per attraversare la cosiddetta “fase due” della pandemia da coronavirus, quella cioè in cui il nostro paese potrà cominciare a riavviarsi verso quella “normalità” che tutti desideriamo.
Notizie
11/04/2020
Intervista ad Arturo Siniscalchi, Direttore Amministrativo FormezPA – Vice Presidente AIDR.
Notizie
10/04/2020
Il coronavirus ha cambiato profondamente l’approccio dei magistrati e degli avvocati al metodo telematico ed ha consentito la partecipazione a distanza alle udienze con effetti anche benefici sul lavoro dei professionisti, dei giudici, delle parti. Lo spirito di adattamento degli italiani è innegabilmente venuto fuori in questa epocale pandemia che ha inizialmente bloccato la macchina della giustizia, già gravata da una empasse sullo storico ritardo della riforma del processo e dall’annoso dibattito sulla prescrizione.
Notizie
09/04/2020
Roma, 9 aprile – Traformazione digitale, intelligenza artificiale, blockchain, comunicazione web per i piccoli Comuni. Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati nei webinair organizzati dall’Associazione italian digital revolution (Aidr), per promuovere la formazione a distanza e favorire la ripartenza al termine della fase emergenziale legata alla diffusione del coronavirus.
Notizie
08/04/2020
Proposta per incentivare il lavoro agile nella pubblica amministrazione mediante la formazione SNA e-learning per tutti i dipendenti pubblici.
Notizie
07/04/2020
Continua l’appuntamento di Aidr con le istituzioni per fare chiarezza sulla pandemia. Abbiamo parlato con il senatore Vito Crimi, capo politico del Movimento Cinque Stelle e vice Ministro dell’Interno.
Notizie
06/04/2020
Intervista a Davide D’Amico, ingegnere, membro del Consiglio direttivo AIDR e dirigente MIUR.
Notizie
04/04/2020
di Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni Istituzionali Aidr. Abbiamo incontrato l’onorevole Luisa Regimenti, europarlamentare Lega e medico. Le abbiamo chiesto il suo pensiero sulla pandemia che sta vivendo l’’Italia.
Notizie dal web
03/04/2020
Notizie
03/04/2020
Roma, 3 aprile – Un piccolo aiuto, un’azione di solidarietà per sostenerel’attività di operatori sanitari e volontari degli ospedali italiani impegnati nella lotta al coronavirus. È lo spirito con cui l’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) e Canon Italia hanno condiviso l’iniziativa con grande impegno e convinzione, donando stampanti per la gestione documentale a decine di strutture ospedaliere, dalla Calabria alla Lombardia, passando per il Lazio.
Notizie
02/04/2020
L’urgenza di provvedimenti a sostegno dell’economia e a protezione degli assets strategici nazionali
L’Italia è stato il primo paese europeo ad essere travolto dalla pandemia, ma rischia di essere l’ultimo ad intervenire a sostegno delle imprese e a tutela degli assets strategici nazionali con conseguenze drammatiche sul post – coronavirus.
Notizie
31/03/2020
Stiamo vivendo un momento tragico senza precedenti. Ci sentiamo tutti dentro una tempesta senza via d’uscita.Aspettiamo con ansia che la curva dei contagi scenda per riprenderci le nostre vite.Ma dopo, quel dopo che attendiamo come sarà?Dobbiamo prepararci già da subito ad affrontarlo e sapete come?Con la solidarietà.
Notizie
31/03/2020
Con il provvedimento del 26 marzo 2020, il Garante per la protezione dei dati personali interviene in tema di diritto alla protezione dei dati personali nella didattica a distanza per fornire le indicazioni utili a scuole, atenei studenti e famiglie. L’obiettivo è di assicurare un utilizzo “quanto più consapevole e positivo delle nuove tecnologie a fini didattici”.
Notizie
30/03/2020
Le misure adottate nei recenti decreti per gestire l’emergenza della pandemia in atto hanno ridotto drasticamente le attività limitandole a quelle essenziali e stanno modificando le abitudini, il lavoro, il quotidiano ….. in estrema sintesi la vita di ciascuno di noi. Le prevedibili ricadute sul sistema produttivo non hanno tardato a manifestarsi e il settore energetico ne è la prova registrando storiche riduzioni sui consumi con conseguente riduzione dei costi della materia prima.
Notizie
24/03/2020
Roma, 24 marzo – Info e numeri utili, consigli sanitari, regole da seguire in fatto di prevenzione, monitoraggio degli spostamenti. Novità assoluta, quest’ultima, quantomeno in Italia, per verificare in un attimo se siamo magari entrati in contatto con persone contagiate dal coronavirus. Tutto questo in una semplice “app” sul nostro smartphone.
Notizie dal web
29/03/2020
La call to action “Innova per l'Italia” lanciata il 23 marzo dal Ministero dell'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, in collaborazione con quello dell'Università e della Ricerca, il Mise e l'Agid, pare avere già avuto un primo importante effetto.
Notizie dal web
28/03/2020
Sviluppata da AIDR in collaborazione con Sielte, attuale gestore SPID, l’applicazione è già pronta per andare online. Può facilitare il monitoraggio del contagio e degli spostamenti del cittadino nel rispetto della privacy.
Notizie
21/03/2020
di Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni Istituzionali Aidr Siamo in guerra ed è una guerra mondiale, è pandemia. È dolore, è angoscia, è paura, è la vita mutata da un giorno all’altro, senza preavviso. Quotidianità, progetti, impegni, ma soprattutto libertà hanno cambiato significato. La normalità appare un’utopia, la stessa che fino a poche settimane fa quasi ci annoiava, ora ci manca, ci manca follemente.
Notizie
21/03/2020
In questo articolo proporremo riflessioni, indicazioni sia tecniche che metodologiche, e segnaleremo alcuni passaggi critici relativamente all’ultimo documento ministeriale con oggetto: emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza.
Notizie
20/03/2020
di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale. L’emergenza Covid-19 e la necessità di ridurre le frequentazioni sociali ha portato a un vero e proprio boom dello smart working. Il lavoro a distanza, in questa difficilissima situazione, rappresenta infatti uno degli strumenti più efficaci per favorire l’adozione di quei comportamenti virtuosi (e necessari) per contenere la diffusione della pandemia influenzale.
Notizie
17/03/2020
La trasformazione digitale della didattica al tempo del coronavirus: il Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIUR emana le prime linee operative per la didattica a distanza.
Condividi