Seleziona una pagina

Giovani, digitalizzazione, europee 2024: presentato a Roma il tour nazionale alla presenza degli studenti del Liceo Montale

Frassinetti, sottosegretario Ministero Istruzione: l’iniziativa della Fondazione Aidr, del Parlamento e della Commissione europea può diventare un ponte concreto tra le giovani generazioni e le istituzioni UE e promuovere un approccio costruttivo e proattivo alla cittadinanza digitale.

 La Fondazione Aidr (www.aidr.it), in collaborazione con il Parlamento e la Commissione Europea, ha annunciato ieri a Roma, nella prestigiosa sala multimediale “Esperienza Europa – David Sassoli”, la presentazione del tour nazionale intitolato “Giovani, Digitalizzazione, Europee 2024”, segnando l’inizio di un progetto ambizioso e innovativo.

All’iniziativa hanno partecipato gli studenti del Liceo Eugenio Montale di Roma accompagnati dal dirigente scolastico Francesco Rossi e i docenti Maria Di Pasquale e Luca Caretta, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, il Capo dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, Carlo corazza, il direttore generale dei sistemi informativi e statistici del Ministero dell’Istruzione e del Merito e il componente del Garante Privacy, Agostino Ghiglia. L’evento è stato moderato da Manuela Conte, responsabile per i rapporti con la stampa europea e internazionale del Ministero dell’Interno.

Durante la presentazione del tour, i relatori hanno evidenziato il ruolo cruciale dei giovani nel plasmare il futuro dell’Europa in un’era sempre più digitale. Hanno sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo e interattivo, che permetta ai giovani di esprimere le proprie idee e di contribuire attivamente allo sviluppo di politiche innovative.

“È stato un vero piacere aprire il convegno “Giovani, Digitalizzazione, Europee 2024” promosso dalla Fondazione Italian Digital Revolution di Mauro Nicastri – ha dichiarato nel suo intervento Carlo Corazza, Capo dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Tante idee e spunti interessanti su come promuovere partecipazione e conoscenza dell’UE con le tecnologie digitali anche in vista delle prossime elezioni europee”.

Il tour prevede una serie di incontri, dibattiti e workshop, che mirano a sensibilizzare i giovani sui temi della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica, e a incoraggiarli a partecipare attivamente alla vita politica e sociale dell’Unione Europea. Attraverso queste attività, la Fondazione Aidr, il Parlamento e la Commissione europea intendono creare un ponte tra le giovani generazioni e le istituzioni UE, promuovendo un approccio costruttivo e proattivo alla cittadinanza digitale.

“Questo tour nazionale, che percorrerà diverse città italiane – ha affermato Mauro Nicastri, presidente della Fondazione Aidr – mira a coinvolgere i giovani nell’importante dibattito sulla digitalizzazione e il suo ruolo delle istituzioni europee in occasione delle prossime elezioni europee del 2024. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tecnologia e dell’innovazione, e su come queste possano influenzare la democrazia e la partecipazione civica”.

“L’era digitale non è una semplice evoluzione tecnologica o una versione 2.0 della Rete ma una vera e propria rivoluzione epocale che vede le giovani generazioni trascorrere almeno 1/3 della loro vita vigile online – ha detto Agostino Ghiglia, componente del Garante Privacy. Per questo motivo sarebbe indispensabile, a mio avviso, prevedere l’Educazione Civica Digitale come materia fin dal primo ciclo scolastico: occorre insegnare e diffondere consapevolezza, coscienza e conoscenza degli strumenti del futuro”

Le conclusioni dell’evento sono state affidate a Paola Frassinetti, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito. “L’On. Frassinetti nel suo intervento ha voluto complimentarsi a nome del Governo Meloni con il Parlamento e la Commissione Europea e la Fondazione Aidr per l’iniziativa nazionale di sensibilizzazione e di collaborazione con i giovani italiani per costruire un futuro digitale più consapevole e partecipativo”.

Le tappe del tour includeranno città strategicamente importanti per il panorama italiano ed europeo, e vedranno la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali, e giovani nel campo della tecnologia e dell’innovazione. Saranno inoltre presenti funzionari europei, che contribuiranno con le loro esperienze e prospettive ad arricchire il dibattito e forniranno spunti di riflessione.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
03/01/2025
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della 24^ edizione del Premio.È la quinta illustratrice a firmare la copertina dopo Margherita Allegri, Silvia Ziche, Silvia Silvestri e Ofelia Lachner. 
Notizie
20/12/2024
In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancambile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali.
Notizie
17/12/2024
Si è svolta oggi la tradizionale consegna dei giocattoli da parte della fondazione Aidr ai bambini del reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, in occasione delle festività natalizie. Un momento di solidarietà e condivisione che ha portato gioia e sorrisi ai piccoli pazienti. L’iniziativa ha visto la presenza del Prof. Eugenio Mercuri, direttore del dipartimento di scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, e di una ristretta rappresentanza della Fondazione Aidr.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!