Seleziona una pagina

Industria 5.0, efficienza energetica e rinnovabili. FCI al servizio delle Imprese italiane

L’ingegneria energetica della Fondazione Creativi Italiani (FCI) insieme al partenariato tecnico con la software house Antea Studio e il supporto di Sercam Advisory , business consultant, accompagna le Imprese nella transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili seguendo interamente la pratica di aggiornamento dell’ impresa ai requisiti 5.0. Si entra in una nuova era dell’industria italiana!

Industria 5.0

L’Industria 5.0 è il nuovo paradigma che mira a creare un’industria più sostenibile, resiliente e centrata sull’uomo. Questo approccio punta a integrare la digitalizzazione e le tecnologie verdi, favorendo modelli di produzione circolare e migliorando l’efficienza nell’uso delle risorse naturali. Tra gli obiettivi principali vi sono l’aumento della competitività delle imprese, l’attrazione di nuovi talenti e la promozione del benessere dei lavoratori​. Si differenzia dall’Industria 4.0 non solo per l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la robotica, ma anche per l’enfasi posta sull’aspetto umano del lavoro. Questo include la formazione e riqualificazione dei lavoratori per adattarsi alle nuove esigenze digitali e ambientali. L’obiettivo è creare ambienti di lavoro inclusivi e innovativi che sfruttino al meglio le interazioni uomo-macchina​. Il Piano Transizione 5.0, approvato dal governo italiano e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, prevede incentivi significativi per le imprese che investono in tecnologie innovative e sostenibili. La misura consiste in un regime di crediti d’imposta e riguarda le spese di cui chiedere il rimborso nel periodo compreso tra il 1º gennaio 2025 e il 31 agosto 2026. Fino all’1% dell’obiettivo deve essere destinato allo sviluppo di una piattaforma informatica e di attività correlate.

Efficienza energetica e Rinnovabili per le Imprese della Regione Lazio

La Fondazione Creativi Italiani (FCI) gioca un ruolo fondamentale nel progetto “Efficienza energetica e Rinnovabili per le Imprese” della Regione Lazio. Questo progetto mira a sostenere la transizione ecologica delle imprese del Lazio attraverso investimenti in efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili. Questa misura, con una dotazione di 40 milioni di euro, mira a sostenere gli investimenti delle imprese del Lazio per ridurre i consumi energetici e aumentare l’uso di energie rinnovabili. Il contributo è a fondo perduto.  Ciascun progetto deve essere di importo non inferiore a 150 mila euro con un contributo massimo di due milioni di euro per ciascun progetto. Non è previsto un tetto massimo al valore del progetto. I progetti devono includere investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e/o degli edifici, ai quali possono essere affiancati quelli per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili non può superare il 50% del totale finanziabile sull’intero progetto. L’obiettivo è quello di migliorare la competitività delle aziende e contribuire alla sostenibilità ambientale. Le imprese interessate possono presentare domanda online, tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova. La procedura è a sportello e aprirà lunedì 16 settembre 2024, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Il progetto “Efficienza energetica e Rinnovabili per le Imprese” rappresenta una grande opportunità, per le imprese del Lazio di diventare più sostenibili e competitive. La Fondazione Creativi Italiani (FCI), con il suo supporto e le sue iniziative guida le imprese italiane verso la transizione ecologica. Per tutte le informazioni puoi contattare il numero 06. 68589265, scrivere una mail a segreteria@creativiitaliani.it o visitare il seguente link: https://bit.ly/3YmXJDW.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
03/01/2025
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della 24^ edizione del Premio.È la quinta illustratrice a firmare la copertina dopo Margherita Allegri, Silvia Ziche, Silvia Silvestri e Ofelia Lachner. 
Notizie
20/12/2024
In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancambile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali.
Notizie
17/12/2024
Si è svolta oggi la tradizionale consegna dei giocattoli da parte della fondazione Aidr ai bambini del reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, in occasione delle festività natalizie. Un momento di solidarietà e condivisione che ha portato gioia e sorrisi ai piccoli pazienti. L’iniziativa ha visto la presenza del Prof. Eugenio Mercuri, direttore del dipartimento di scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, e di una ristretta rappresentanza della Fondazione Aidr.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!