Seleziona una pagina

TRASPARENZA RAFFORZATA SULLE EROGAZIONI PUBBLICHE A TERZO SETTORE e IMPRESE: TRANSPARENCY AND ACCOUNTABILITY

Verificare il corretto impiego delle erogazioni concesse a titolo gratuito dalle  pubbliche amministrazioni agli Enti del Terzo settore e alle imprese anche attraverso  il rispetto del diritto all’informazione di noi cittadini, con un controllo incrociato sui siti web della PA, delle imprese e degli Enti del Terzo Settore.  E’ questa in sintesi la finalità dell’art. 35 del Decreto Crescita, n. 34 del 30 aprile 2019, “ Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, che intende meglio specificare quanto già previsto dalla legge n. 124/2017, art. 1 commi da 125 a 129.

Ecco in sintesi gli obblighi e le sanzioni previste.

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DEL TERZO SETTORE DAL 30 GIUGNO 2019

le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in alcune regioni, le associazioni , le Onlus e le Fondazioni , le cooperative sociali che svolgono attività a favore degli stranieri le associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale dal 30 giugno 2019 hanno l’obbligo di pubblicare nei siti internet propri o in quelli della rete associativa cui aderiscono le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, che siano state loro erogate nell’anno 2018 , che non abbiano natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria. L’obbligo scatta se il totale dei contributi è pari o superiore ai 10.000 euro. 

Esempi di soggetti obbligati : FAI, LIPU, CODACONS, TOURING CLUB ITALIANO ecc

A fronte dell’obbligo della PA di pubblicare gli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati vi è l’obbligo corrispondente di pubblicazione da parte dei beneficiari.

Le COOPERATIVE SOCIALI che svolgono attività a favore degli stranieri hanno inoltre l’obbligo di pubblicare trimestralmente nei propri siti internet o portali digitali, l’elenco dei soggetti a cui sono versate somme per lo svolgimento di servizi finalizzati ad attività di integrazione, assistenza e protezione sociale. Nessun limite di importo è previsto dalla norma in tal caso, all’obbligo di pubblicazione.

OBBLIGO DI PUBBLICITÀ ANCHE PER LE IMPRESE

Anche i soggetti che esercitano attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, attività intermediaria nella circolazione dei beni, attività di trasporto per terra, per acqua o per aria, attività bancaria o assicurativa, altre attività ausiliarie delle precedenti , se tenuti alla redazione della nota integrativa, hanno l’obbligo di pubblicare nelle stesse note integrative del bilancio di esercizio e nell’eventuale bilancio consolidato gli importi e le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura erogati agli stessi dalle pubbliche amministrazioni , non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria.

I soggetti che invece redigono il bilancio in forma abbreviata e quelli comunque non tenuti alla redazione della nota integrativa assolvono all’obbligo mediante pubblicazione delle medesime informazioni e importi, entro il 30 giugno di ogni anno, su propri siti internet, secondo modalità liberamente accessibili al pubblico o, in mancanza di questi ultimi, sui portali digitali delle associazioni di categoria di appartenenza.

LE SANZIONI

a partire dal 1 gennaio 2020 per gli inadempienti è prevista :

  1. una sanzione amministrativa pecuniaria pari all’1 per cento degli importi ricevuti con un importo minimo di 2.000 euro,
  2. la sanzione accessoria dell’adempimento agli obblighi di pubblicazione.
  3. nel caso delle imprese e delle cooperative sociali ,decorsi 90 giorni dalla contestazione, si applica anche la sanzione restitutoria con l’obbligo di restituire le somme ricevute agli enti eroganti.

Competenti a irrogare le sanzioni sono le stesse amministrazioni che hanno erogato il beneficio oppure, l’amministrazione vigilante o competente per materia.

                             DOVE CONFLUISCONO I PROVENTI DELLE SANZIONI

Se i soggetti che hanno erogato le sovvenzioni, i sussidi, i vantaggi, i contributi o gli aiuti, in denaro o in natura, sono Amministrazioni centrali dello Stato che hanno adempiuto agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 26 del decreto legislativo 33/2013,  i proventi delle sanzioni e nel caso delle cooperative gli importi erogati a titolo di beneficio sono versati ad apposito capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnati ai pertinenti capitoli degli stati di previsione delle amministrazioni originariamente competenti per materia.

Interessante la seconda ipotesi, quella che prevede il caso in cui le Amministrazioni centrali dello Stato invece non abbiano adempiuto agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 26 del Codice della trasparenza. In questo caso gli importi delle sanzioni e le somme erogate saranno versati all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate al Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

Quindi da un accurato controllo civico  che scruti con occhio vigile le sezioni “Amministrazione Trasparente della PA “ e da una verifica incrociata delle imprese e degli Enti del Terzo Settore, per verificare il corretto impiego delle erogazioni concesse a titolo gratuito dalle  pubbliche amministrazioni agli Enti del Terzo settore e alle imprese, anche attraverso il rispetto del diritto all’informazione di noi cittadini,  potrebbe scaturire un incremento del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

Se nuovi obblighi di trasparenza vengono introdotti , se pure in ordine sparso, è sintomo, della  consapevolezza  da parte di  “illuminati”, che non si possa più fare a meno dell’informazione e del controllo sulla spesa delle risorse pubbliche, soprattutto per garantire il miglior utilizzo delle scarse risorse destinate ai servizi pubblici essenziali.

La frammentazione delle norme, non agevola però la conoscenza delle stesse agli obbligati né tantomeno a coloro che dovrebbero pretenderne l’applicazione, noi cittadini. 

Il sistema della trasparenza è da migliorare, collaudare e ancora sperimentare, un lungo percorso a ostacoli ( normativa privacy, resistenze, ecc) quasi una gincana per i cittadini,  in direzione della tanto desiderata casa pubblica di vetro.

Auspichiamo un ulteriore sforzo collettivo da parte di politica, burocrazia e cittadini per rendere incisivo, semplice e social comunicativo sia il sistema di pubblicazione che quello sanzionatorio, che dovrebbe essere sì pecuniario ma anche “reputazionale”, rafforzando le previsioni e sanzioni del Codice della Trasparenza, e soprattutto maggiore impiego di risorse umane dedicate alla trasparenza da parte di ANAC,  al fine garantire in tutti gli enti e in tutto il territorio i c.d. L.E.T., quelli che mi piace definire livelli essenziali di trasparenza. 

Riferimenti utili.
Art. 26 del d.lgs 33/2013
Art. 35 del Decreto Crescita
Circolare del 11/1/2019 Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
Cfr anche il Parere del Consiglio di Stato n. 01449/2018

Laura Strano
Responsabile Osservatorio Trasparenza e Anticorruzione AIDR
https://www.facebook.com/trasparenzasitiwebpa/
https://www.facebook.com/groups/trasparenzasitiwebpa/

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
03/01/2025
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della 24^ edizione del Premio.È la quinta illustratrice a firmare la copertina dopo Margherita Allegri, Silvia Ziche, Silvia Silvestri e Ofelia Lachner. 
Notizie
20/12/2024
In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancambile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali.
Notizie
17/12/2024
Si è svolta oggi la tradizionale consegna dei giocattoli da parte della fondazione Aidr ai bambini del reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, in occasione delle festività natalizie. Un momento di solidarietà e condivisione che ha portato gioia e sorrisi ai piccoli pazienti. L’iniziativa ha visto la presenza del Prof. Eugenio Mercuri, direttore del dipartimento di scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, e di una ristretta rappresentanza della Fondazione Aidr.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!