Seleziona una pagina

Privacy e web, esce “Il GDPR” per il marketing e il business online

Manuale di Federica De Stefani per gestire correttamente siti, blog e social network

Il processo di adeguamento al GDPR (acronimo di General Data Protection Regulation) riguarda anche il mondo online. Questo significa che è necessario conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento che si utilizza ed è indispensabile avere dimestichezza con le norme giuridiche che tutelano i dati personali. Incrociando questi due diversi aspetti si arriva a comprendere esattamente come poter promuovere il proprio business, senza incorrere in violazioni che espongono a sanzioni milionarie. Il GDPR per il marketing e il business online (Hoepli editore), scritto da Federica De Stefani – avvocato, esperta in diritto delle nuove tecnologie, diritto civile, contrattualistica nazionale e internazionale e privacy -, ha esattamente questa finalità. E si propone come guida pratica per tutti coloro che vogliono promuovere la propria presenza in Rete nel rispetto della normativa sulla privacy.

“Il GDPR rappresenta una vera e propria svolta epocale per due diverse ragioni – inquadra De Stefani, docente a contratto presso l’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza -. In primo luogo i dati personali vengono messi al centro di tutto l’impianto normativo e vengono qualificati come ‘diritti fondamentali dell’uomo’. In secondo luogo, la normativa cambia completamente approccio rispetto al passato e punta sul principio di responsabilizzazione del soggetto che tratta i dati, fornendo principi generali che lo stesso dovrà applicare in concerto”.

“Questo significa che le norme indicano cosa fare ma non specificano come farlo – spiega -. Il Regolamento Europeo 679/2016 insiste proprio su questo aspetto. Colui che tratta i dati è l’unico soggetto che, conoscendo meglio di qualsiasi legislatore la propria realtà, è in grado di individuare le misure idonee e adeguate per la realizzazione in concreto di quella protezione che richiede appunto il GDPR. Si punta alla sostanza e non già alla forma. È evidente che in un sistema così strutturato emerge la responsabilizzazione del singolo, che dovrà procedere, quindi, a un’analisi specifica e dettagliata della propria realtà e da questa partire per individuare le misure concrete da adottare per il rispetto della normativa”.

Fonte: Il Tempo

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione
Notizie
23/06/2025
La Fondazione Aidr annuncia il proprio supporto all’AI Hub for Sustainable Development e al Piano Mattei, offrendo soluzioni no-profit come TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito per semplificare il rapporto tra cittadini e fisco.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!