Seleziona una pagina

Educhiamo alla consapevolezza attraverso le competenze civiche e digitali (Podcast)

Ospiti di #DigitaleItalia Lucrezia Stellacci – Coordinatrice del Comitato Nazionale per l’Educazione Civica, e Davide D’Amico dirigente pubblica amministrazione e socio Aidr.

Ascolta “Digitale Italia episodio 25: Educhiamo alla Consapevolezza” su Spreaker.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
13/09/2023
Le elezioni europee del 2024 si profilano come un momento cruciale per il futuro dell'Unione Europea. In un'epoca in cui la comunicazione digitale gioca un ruolo sempre più significativo nella politica e nella società, l'uso di tutte le piattaforme digitali per coinvolgere attivamente i cittadini, ed in particolare i giovani, e promuovere il dialogo con le parti sociali e la società civile è essenziale per garantire un processo elettorale informato e partecipativo.
Notizie
08/09/2023
L’INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) consentirà un miglioramento importante nella comunicazione della pubblica amministrazione con il cittadino. Ciò avverrà rendendo disponibili alla PA, alle cittadine e ai cittadini i domicili digitali registrati che potranno essere reperiti presso il sito INAD. Il domicilio digitale è l'indirizzo elettronico scelto dal cittadino e gestito da un Provider di Posta Elettronica Certificata (PEC) che rende le comunicazioni inviate e ricevute da tale indirizzo sicure e con valore legale ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera n-ter del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD).
Notizie
07/09/2023
“La nostra idea di “cassetta degli attrezzi" deve incoraggiare la partecipazione attiva dei genitori e della comunità nel sostegno ai giovani. L'obiettivo è creare un ambiente di supporto che li aiuti a prosperare e a evitare percorsi criminali distruttivi. La Fondazione Aidr (www.aidr.it) è da sempre impegnata a costruire un futuro migliore per la nostra comunità, in particolare dei giovani". La “cassetta degli attrezzi” - ha concluso Mauro Nicastri, presidente Fondazione Aidr – potrebbe diventare una risposta proattiva alla sfida del crimine giovanile, che potrebbe unire le forze della nostra comunità per garantire un ambiente sicuro e positivo per i giovani".

AIDR
AZIENDE E COLLABORAZIONI

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!