Seleziona una pagina

Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica a scuola: ambiziosa la finalità, ma ci sono alcune criticità da non sottovalutare

Il primo agosto è stato definitivamente approvato il disegno di legge sull’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica a scuola. La nuova normativa ha come finalità di formare cittadini responsabili e attivi.  Per perseguire con coerenza tale finalità la norma prevede che vengano individuati specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento.
Qui è a nostro parere lo snodo fondamentale per il successo dell’innovazione perseguita con la nuova legge.
Non si diventa cittadini responsabili e attivi se ci si limita alla conoscenza della Costituzione, delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali, ecc. Diventare cittadini responsabili e attivi è possibile se si hanno atteggiamenti (nota 1) e si acquisiscono competenze coerenti con tale obiettivo. Sviluppare nei ragazzi competenze di cittadinanza, soprattutto se si tratta di competenze di cittadinanza attiva, comporta un impegno notevole e l’impiego di metodologie didattiche coerenti per avere ragionevoli possibilità di successo. In questo senso preoccupa un po’ l’ampiezza dell’elenco dei contenuti che si vorrebbero proporre ad alunni e studenti. Il pericolo, a nostro avviso è proprio che, nell’attenzione degli insegnanti, il know that cioè l’insegnamento delle mere conoscenze prevalga sul know how ovvero sullo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva, vanificando in questo modo la portata dell’intento innovatore (nota 2).
La nuova legge all’articolo 5 fornisce anche indicazioni sull’introduzione dell’educazione alla cittadinanza digitale. A riguardo, avendo effettuato negli anni varie sperimentazioni (nota 3) con l’obiettivo di sviluppare negli studenti della scuola secondaria di secondo grado competenze di cittadinanza mediale e digitale, possiamo proporre qui alcune riflessioni fondate su tali esperienze (nota 4).
In particolare, tra le sperimentazioni realizzate segnaliamo il percorso presentato l’8 settembre 2016, all’Università di Modena, al convegno Ememitalia 2016, design the future!  Il contributo allora presentato, Sviluppare competenze digitali e di cittadinanza in un ambiente costruttivista: una sperimentazione nella scuola secondaria di secondo grado (nota 5), evidenzia l’indissolubile relazione tra i contenuti proposti e la metodologia didattica praticata laddove l’obiettivo è lo sviluppo di competenze di cittadinanza. Le aree considerate dalla legge sull’introduzione dell’educazione civica a scuola(art.5) coincidono con quelle che allora proponemmo a scuola in quanto tratte dal framework DIGCOMP (nota 6) predisposto dalla Commissione europea per favorire la diffusione delle competenze digitali di cittadinanza nella società.  Visto l’obiettivo il framework DIGCOMP venne veicolato con un approccio costruttivista e una didattica laboratoriale (vedere figura 1, nota 7) . I risultati di questa sperimentazione, di cui sono riportate le infografiche con gli esiti ex-post nel paper indicato in nota 5, evidenziano la necessità di coerenza tra la finalità di formare cittadini responsabili e attivi, l’approccio da seguire e le metodologie didattiche da utilizzare. Per queste ragioni auspichiamo che di questa criticità si tenga conto nella fase attuativa della legge con percorsi di formazione per gli insegnanti ad hoc in tale senso.  

 

 

Il prof. Fulvio Oscar Benussi, socio AIDR è docente di scuola secondaria di secondo grado, formatore e pubblicista. Esperto di innovazione didattica ha tenuto numerosi speech in Università italiane ed estere. Vari suoi contributi, molti redatti in collaborazione con Annamaria Poli ricercatrice dell’Università degli studi di Milano Bicocca, sono stati pubblicati in riviste scientifiche dell’ambito universitario.

Note

1. In Professione formazione, testo collettaneo a cura dell’Associazione i
Italiana Formatori, Franco Angeli, Milano, 1971 pp. 303-309 viene presentata una possibile metodologia per valutare la modifica degli atteggiamenti dei corsisti a valle di un percorso di formazione. Ciò anche se il capitolo relativo parte segnalando le difficoltà di una tale operazione:
“gli atteggiamenti esistono solo nella mente, non possono essere dedotti dal comportamento dei soggetti; i soggetti possono rivelare i loro atteggiamenti (valori, credenze, opinioni)solamente se: sono coscienti dei propri atteggiamenti e scelgono di rivelarli” (Hamblin, 1974).
Con queste p arole Hamblin sottolinea quali difficoltà si incontrano nel tentativo di valutare i cambiamenti di atteggiamento nei corsi di formazione che si prefiggono obiettivi anche a questo livello. […]

2. Gli esiti del test INVALSI di quest’anno sembrano confermare le difficoltà degli studenti italiani a passare dalle mere conoscenze all’attivazione di tali conoscenze per affrontare problemi e tematiche più generali. Delle difficoltà nel fare riferimento a conoscenze scolastiche per rispondere a una consegna quando la richiesta non segue gli usuali cliché scolastici abbiamo parlato nell’articolo: Analfabetismo funzionale, innovare la Scuola per combatterlo: i passi necessari, https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/ analfabetismo-funzionale-innovare-la-scuola-per-combatterlo-i-passi-necessari/

3. alcune nostre sperimentazioni hanno meritato nel 2005 l’assegnazione del premio “The Best School” proposto all’interno dell’iniziativa BE@CTIVE, promossa dall’Unione delle Province d’Italia e finanziata dall’Agenzia Nazionale Giovani con l’obiettivo di favorire lo sviluppo, la diffusione e condivisione di pratiche di cittadinanza attiva 2.0 tra i giovani attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie.

4. Queste le pubblicazioni in cui abbiamo ne abbiamo parlato:
25.4.2019, Qual è la percezione dei ragazzi sulla loro privacy e sul consenso alla cessione dei dati che esprimono sui social network? http://www.aidr.it/qual-e-la-percezione-dei-ragazzi-sulla-loro-privacy-e-sul-consenso-alla-cessione-dei- dati-che-esprimono-sui-social-network/
11-03-2019, Come sviluppare in classe competenze digitali e capacità critiche: la sfida, https:// www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/come-sviluppare-in-classe-competenze-digitali-e-capacita- critiche-la-sfida/
20-10-2017 Smartphone a scuola anche per educare contro le fake news, https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/smartphone-a-scuola-anche-per-educare-contro-le-fake- news/
16-18 agosto 2017, International Teacher Education Conference, Harvard University campus, Cambridge Ma, USA –
Cinema at School for Interdisciplinary Approach L’articolo è pubblicato nel sito: http://ite-c.net/itecpubs (Insieme ai file in pdf dei proceeding della conferenza, l’articolo Cinema at School for Interdisciplinary Approach è inserito nel vol. 1)
27/05/2016 Come cambia la scuola con la media education, http://www.forumpa.it/scuola-istruzione-e- ricerca/come-cambia-la-scuola-con-la-media-education? utm_source=newsletter&utm_medium=SCUOLA&utm_campaign=MAILUP
26-27 marzo 2015, Il cinema a scuola. Una risorsa interdisciplinare, Annamaria Poli, Fulvio Oscar Benussi, Università di Torino, partecipazione come relatore al Convegno: Tecnologie e linguaggi dell’apprendimento: traiettorie e sfide mediaeducative, https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/1566497/147801/ Tecnologie%20e%20Linguaggi%20dell’Apprendimento.pdf http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/autori.html?auth-id=293012
30 ottobre 2015 Teaching and learning cinema and visual languages through economics-business studies and law in high school: An experimental interdisciplinary approach, il contributo proposto è pubblicato nella rivista World Journal on Educational Technology, http://sproc.org/ojs/index.php/wjet/article/view/ 502/pdf
2014 – Studenti on line: dall’innocenza tradita alla consapevolezza ritrovata, OPPInformazioni, Milano, 116 (2014), 66-72, http://oppi.it/wp-content/uploads/2014/11/05-F-Benussi_Studenti-on-line-dall- innocenza-tradita-alla-consapevolezza-ritrovata.pdf

5. Il testo del contributo è pubblicato negli Atti del Convegno reperibili al Link: http:// www.ememitalia.org/archivio/2016/atti-ememitalia-2016 (pagg. 469-280)

6. http://www.cittadinanzadigitale.eu/blog/2017/11/23/digcomp-2-1/

7. Al video dello speech: https://www.youtube.com/watch?v=-kujvyZ-dVU

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
09/06/2023
L’intervento del Direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia all’interno format web della Fondazione Aidr.  Appello agli studenti, è necessario investire in competenze digitali  .  “Quasi 500mila professionisti in Europa, circa 200mila in Italia, esperti nel settore della cybersicurezza di cui il mercato avrebbe bisogno, ma che ad oggi non ci sono. La mancanza di competenze digitali, richia di limitare lo sviluppo socioeconomico dei Paesi membri”. Così il direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, Carlo Corazza, intervendo all’interno del format web “Digitale Italia”, promosso dalla Fondazione Aidr e dedicato alle competenze digitali.
Notizie
07/06/2023
Il Sole 24 Ore e Statista hanno conferito a WINDTRE il riconoscimento di ‘Leader della Sostenibilità 2023’. La società di comunicazioni mobili è entrata nel ranking delle 200 grandi aziende italiane premiate come più sostenibili, alla luce di una ricerca che ha valutato circa 1500 aziende con sede in Italia e 45 indicatori nelle tre dimensioni della sostenibilità.
Notizie
03/06/2023
La sicurezza informatica rappresenta uno dei temi principali che la transizione digitale deve tenere in considerazione in quanto, accanto alle opportunità che i nuovi sviluppi delle reti e delle nuove applicazioni porteranno, nuove minacce si affacciano soprattutto nel mondo dei neofiti che interagiscono con massima fiducia attraverso le reti. Una condizione essenziale, condivisa da IBM nella sua iniziativa volta a far accrescere competenze in ambito d sicurezza e intelligenza artificiale ai docenti e studenti delle scuole, e per la quale la Fondazione AIDR esprime il proprio convinto apprezzamento.

AIDR
AZIENDE E COLLABORAZIONI

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!