Seleziona una pagina

Intelligenza artificiale e sicurezza informatica, importante iniziativa IBM rivolta alle scuole

*di Roberto Vescio

La sicurezza informatica rappresenta uno dei temi principali che la transizione digitale deve tenere in considerazione in quanto, accanto alle opportunità che i nuovi sviluppi delle reti e delle nuove applicazioni porteranno, nuove minacce si affacciano soprattutto nel mondo dei neofiti che interagiscono con massima fiducia attraverso le reti. Una condizione essenziale, condivisa da IBM nella sua iniziativa volta a far accrescere competenze in ambito d sicurezza e intelligenza artificiale ai docenti e studenti delle scuole, e per la quale la Fondazione AIDR esprime il proprio convinto apprezzamento.

Secondo l’X-Force Threat Intelligence Index 2023 di IBM, come affermato da Andy Piazza, Global Head of Intelligence IBM, il 42% degli incidenti sulla sicurezza informatica, nel settore dell’istruzione, lo scorso anno sono stati causati dall’uso di applicazioni rivolte al pubblico. Mancanza di personale specializzato e risorse limitate per la destinazione di opportuno budget, nel campo della sicurezza, hanno portato a controlli di sicurezza deboli e vulnerabilità causata da inadeguate attività di caricamento patch all’interno di queste applicazioni che gli hacker sanno fin troppo bene come usare a loro vantaggio.

Con i costi elevati per le violazioni dei dati nel settore dell’istruzione le scuole hanno bisogno delle risorse e delle competenze per proteggersi meglio dagli attacchi. IBM si è impegnata a ridurre il rischio di minacce informatiche nelle scuole pubbliche, fornendo al contempo a studenti e docenti competenze su intelligenza artificiale e sicurezza informatica ed ha annunciato con entusiasmo che gli IBM Education Security Preparedness Grants torneranno per il terzo anno: “Non vediamo l’ora di lavorare con le scuole per aiutarle a sviluppare il playbook del ransomware degli incidenti e fornire competenze di intelligenza artificiale e sicurezza informatica”.

In risposta al crescente divario di competenze e alla minaccia di attacchi ransomware nelle scuole quindi, IBM annuncia una Request For Proposal globale per aiutare le scuole pubbliche K-12 (istruzione pubblica durante gli anni che precedono l’università) e le istituzioni nel campo dell’istruzione a combattere gli attacchi informatici e a far accrescere le competenze di docenti e studenti in materia di intelligenza artificiale e sicurezza informatica. IBM metterà quindi a disposizione 5 milioni di dollari in beni per aiutare ad affrontare la resilienza della sicurezza informatica nelle scuole e nelle istituzioni di tutto il mondo che parteciperanno e vinceranno questa opportunità, fornendo alle scuole una formazione avanzata su AI e cybersecurity attraverso il servizio IBM SkillsBuild. 350.000 studenti in tutto il mondo hanno già beneficiato di questi sussidi di sicurezza negli anni precedenti.

*Ingegnere e Account manager Fondazione AIDR

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
03/01/2025
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della 24^ edizione del Premio.È la quinta illustratrice a firmare la copertina dopo Margherita Allegri, Silvia Ziche, Silvia Silvestri e Ofelia Lachner. 
Notizie
20/12/2024
In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancambile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali.
Notizie
17/12/2024
Si è svolta oggi la tradizionale consegna dei giocattoli da parte della fondazione Aidr ai bambini del reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, in occasione delle festività natalizie. Un momento di solidarietà e condivisione che ha portato gioia e sorrisi ai piccoli pazienti. L’iniziativa ha visto la presenza del Prof. Eugenio Mercuri, direttore del dipartimento di scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, e di una ristretta rappresentanza della Fondazione Aidr.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!