Seleziona una pagina

Lo Smart Working

di Marina Longo, Segreteria Area Comunicazione e relazioni esterne Formez e Socio Aidr

Il Covid ha cambiato totalmente la nostra vita non solo quella quotidiana, ma anche quella che ci fa entrare nel mondo del lavoro. Da quando è iniziato il lockdown ogni ufficio, sia pubblico che privato, ha dato vita al famoso “lavoro agile” per poter continuare a lavorare da casa senza problemi per la salute dei propri dipendenti.
All’inizio i dipendenti sono rimasti un po’ perplessi, ma alla fine si sono abituati a questo tipo di lavoro, anzi viene sempre più richiesto specialmente dalle donne; in quanto  permette di conciliare più facilmente lavoro e famiglia portando inoltre effetti positivi sul traffico e sull’inquinamento.

A rendere possibile lo Smart Working sono le tecnologie digitali che permettono di scegliere il dove e quando lavorare. Pur con tutte le criticità del caso, l’emergenza Coronavirus ha portato a  far alzare la curva di apprendimento digitale dei dipendenti e a vincere importanti resistenze al cambiamento.

Molte persone hanno appreso l’utilizzo di strumenti di collaborazione innovativi, si sono relazionate e coordinate in modo efficiente in team  e hanno mantenuto relazioni informali positive. Per mezzo delle video call o video streaming condivisi, chiunque sia connesso può accedere in modalità virtuale al sistema e intervenire in telepresenza. Le persone possono interagire tra loro in tempo reale, condividere contenuti testuali e immagini e scambiarsi opinioni.

Nello smart working, è quindi molto importante saper utilizzare le tecnologie e le applicazioni per poter comunicare che sono:

  • le video chiamate: permettono di mantenere un contatto fisico, anche se virtuale, e sono  indispensabili per collaborare e gestire al meglio i progetti.
  • lavorare su file condivisi: per condividere idee e contributi senza necessità di scambiarsi documenti da modificare.
  • garantire certezza alle comunicazioni: per scambiare informazioni sempre validate, anche grazie ai canali istituzionali (ad esempio le app).

Oltre che negli uffici gli italiani stanno vivendo un grande processo di trasformazione ed innovazione dei servizi che la pubblica amministrazione offre sia ai cittadini che alle imprese attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.

Ora un po’ tutti non riusciamo più a fare a meno di questa tecnologia, anche le persone “non più giovanissime” si sono dovute adeguare a queste nuove forme di comunicazione utilizzando le videochiamate per poter vedere i loro figli, i loro nipoti e ci riescono benissimo tanto da non voler più tornare indietro.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
03/01/2025
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della 24^ edizione del Premio.È la quinta illustratrice a firmare la copertina dopo Margherita Allegri, Silvia Ziche, Silvia Silvestri e Ofelia Lachner. 
Notizie
20/12/2024
In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancambile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali.
Notizie
17/12/2024
Si è svolta oggi la tradizionale consegna dei giocattoli da parte della fondazione Aidr ai bambini del reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, in occasione delle festività natalizie. Un momento di solidarietà e condivisione che ha portato gioia e sorrisi ai piccoli pazienti. L’iniziativa ha visto la presenza del Prof. Eugenio Mercuri, direttore del dipartimento di scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, e di una ristretta rappresentanza della Fondazione Aidr.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!