Seleziona una pagina

Spid, la promessa di Conte: ‘Entro un anno per tutti i cittadini’

di Luigi Garofalo 

Giuseppe Conte a Montecitorio in occasione del voto di fiducia: ‘Dobbiamo lavorare perché i cittadini abbiano un’unica, riassuntiva identità digitale di qui a un anno’. Ad oggi le identità SPID erogate sono 4,5 milioni. Il premier non ha spiegato la strategia che metterà in campo il Governo per raggiungere l’obiettivo.

“Una unica identità digitale per tutti i cittadini da qui a un anno”. Ecco uno degli impegni presi dal nuovo esecutivo, ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in Aula a Montecitorio nella dichiarazione programmatica per ottenere la fiducia. “L’innovazione deve essere il motore che imprime una nuova spinta a tutti i settori dell’economia e della società”, ha dichiarato il premier. “La Pubblica amministrazione dovrà essere alla testa di questo processo realizzando le infrastrutture materiali e immateriali necessarie. In questa direzione occorrono impegni concreti. Dobbiamo lavorare perché i cittadini abbiano un’unica, riassuntiva identità digitale di qui a un anno”, ha aggiunto. Ad oggi le identità SPID erogate sono 4,5 milioni. E il presidente del Consiglio non ha spiegato la strategia che metterà in campo il Governo per raggiungere l’obiettivo.

Nel programma di Governo M5S-PD l’innovazione è uno dei driver per la crescita del Paese. Infatti Conte ha sottolineato la necessità di investire sulla Banda larga in Italia. “Dobbiamo dotare il Paese di una infrastruttura di comunicazione a banda larga nei prossimi anni. Dobbiamo rafforzare gli investimenti per il fondo di venture capital e sollecitare anche gli investimenti privati nel campo della innovazione tecnologica”, ha spiegato.

Governo, Conte: ministero Innovazione per diventare “smart nation”

“Abbiamo voluto creare un Ministero dedicato all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, che aiuti le imprese, oltreché la medesima Pubblica Amministrazione, a trasformare l’Italia in una vera e propria Smart Nation“, ha spiegato il premier. Dunque, dopo il primo fallimento nel trasformare il Paese in una Smart Nation (Smart Nation, non ce l’ha fatta il Governo del cambiamento. Il bilancio delle politiche digitali), il Conte II ci riprova. “Dobbiamo perseguire una strategia di azione che porti l’Italia a primeggiare, a livello mondiale, in tutte le principali sfide che caratterizzano la ‘quarta rivoluzione industriale’: una efficiente e razionale politica di investimenti ci consentirà di crescere nella digitalizzazione, nella robotizzazione, nell’intelligenza artificiale – ha spiegato il Conte. Questo impegno non riguarda solo l’industria. L’innovazione deve essere il motore che imprime una nuova spinta a tutti i settori dell’economia e della società”.

Il testo integrale dell’intervento all’Aula di Montecitorio di Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei ministri.

Fonte: Key4biz.it del 09/09/2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.
Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!