Seleziona una pagina

“Digital News”, ecco i premi Aidr a giornalisti e comunicatori

Cerimonia di consegna ieri presso la sede della Link Campus University

Prima dell’iniziativa, convegno “Industria turistica: Interazioni digitali e cyber security”

Roma, 12 dicembreGaspare Borsellino, Claudio Brachino, Augusto Cantelmi, Barbara Carfagna, Nunzia De Girolamo, Alexander Jakhnagiev, Paolo Liguori, Stefano Pacifici, Andrea Pancani, David Parenzo, Sonia Sarno. Sono loro i giornalisti e i comunicatori distintisi per “creatività, innovazione e pragmatismo, nell’ambito dei contenuti digitali”, ai quali sono stati assegnati i premi “Digital News”, su iniziativa dell’Aidr – Associazione italian digital revolution – e della Link Campus University, con il patrocinio istituzionale della Commissione europea, dell’Agenzia per l’Italia Digitale, del FormezPA e della Regione Lazio. La cerimonia di consegna è avvenuta ieri, presso la sede dell’ateneo, all’interno di una serata di gala che ha avuto come madrina Maria Antonietta Spadorcia, giornalista Rai e volto noto del Tg2. In sala, personalità provenienti dal mondo della politica, dell’economia, della società, dei media e della pubblica amministrazione. La targa del premio è stata realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Silvio Lopiano” di Cetraro (Cosenza), guidati dal dirigente Graziano Di Pasqua.

Il convegno. La cerimonia è stata preceduta dal convegno “Industria turistica: Interazioni digitali e cyber security”. Un appuntamento in cui si è avviato il dibattito e si sono analizzati gli aspetti delicati di gestione dell’identità e nuovi pagamenti e la minaccia crescente del cybercrime sulla gestione dei dati sensibili che, nel corso dei viaggi, disseminiamo tra alberghi, ristoranti e shopping. “La trasformazione digitale sta rivoluzionando l’industria turistica e le nuove forme di pagamento hanno introdotto modalità di interazione con il turista che implicano rischi associati alla sicurezza informatica – ha dichiarato Edoardo Colombo, responsabile osservatorio turismo digitale di Aidr -. Per rimanere competitivi è urgente che il turismo diventi una priorità dell’agenda digitale, al fine di sostenere gli operatori di fronte all’urgenza di aggiornamento”.

Aidr. “Per noi, come sa bene chi ci segue, la questione della cultura digitale è centrale – ha affermato Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente Aidr -. Da ormai quattro anni ci battiamo in lungo e largo per provare a fare in modo che il centro del contendere quando si parla di innovazione digitale siano la cultura e la formazione. Questa iniziativa segna un altro passo importante perché abbiamo voluto, con il convegno sull’industria turistica, trattare gli aspetti delicati di gestione dell’identità digitale, i nuovi pagamenti e la minaccia crescente del Cybercrime sulla gestione dei dati sensibili che nel corso dei viaggi disseminiamo tra alberghi, ristoranti e shopping. Ugualmente, con il Premio Digital News vogliamo collaborare con i giornalisti, che si distinguono per creatività, innovazione e pragmaticità, affinché la comunicazione possa orientare i cittadini in modo consapevole dentro alla rivoluzione digitale”.

Link Campus University. “Sono particolarmente soddisfatto della collaborazione con Aidr perché sta dimostrando che è possibile lavorare sulla diffusione della cultura digitale in un Paese che fatica a mettere al centro delle proprie strategie l’innovazione e la ricerca – ha affermato Vincenzo Scotti, presidente della Link Campus University -. La nostra Università, anche attraverso il Centro di ricerca DITES, è molto impegnata su questo tema per raggiungere risultati concreti in un mondo in continua trasformazione”.

La serata si è conclusa con il sorteggio di 2 orologi Locman – offerti dall’Associazione Ambiente e Società e dalla stessa Locman – nell’ambito di una raccolta fondi avviata da Aidr a favore di un centro anti cyber-bullismo.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/11/2023
La Fondazione Aidr apprende con entusiasmo che il Garante per la protezione dei dati personali ha dato il via libera per l'ampliamento del servizio di rilascio dei certificati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr). Questa importante decisione permetterà ai cittadini dei comuni con una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti di accedere ai loro certificati anagrafici anche attraverso gli sportelli di Poste Italiane. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di digitalizzazione e semplificazione amministrativa promosso da Poste Italiane, volto a rendere i servizi delle pubbliche amministrazioni più accessibili e efficienti per tutti i cittadini italiani, specialmente in aree meno densamente popolate.
Notizie
27/11/2023
È stata presentata nei giorni scorsi, all’annuale salone dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro in programma alla Fiera di Verona, la piattaforma UNICA – La Scuola di Tutti. Un innovativo ambiente web ideato per rivoluzionare il modo in cui famiglie e studenti accedono ai servizi digitali dedicati all'istruzione. Questa piattaforma del Ministero dell'Istruzione e del Merito, realizzata dal partner tecnologico Sogei, rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l'efficienza nel settore dell'educazione.
Notizie
23/11/2023
La Fondazione Aidr è lieta di annunciare la presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto, giornalista e autore di "Romanzo Digitale", un'opera che si propone come un affascinante racconto per immagini, delineando un viaggio attraverso i tempi moderni e il futuro imminente. La narrazione di Pascotto prende avvio con la pandemia, un evento che ha marcato una rapida transizione verso nuovi orizzonti. Le immagini e i racconti si snodano in un intreccio di realtà e immaginazione, alternando momenti storici recenti a quelli futuri, ormai alle porte. Il libro si dipana attraverso le pagine di un diario, partendo dal 2020 ed estendendosi fino al 2033. In questo arco temporale, Pascotto offre una serie di riflessioni profonde sul mondo in mutamento, non tralasciando una considerazione sul passato. Si tratta di una vera e propria esplorazione temporale, dove il concetto di tempo diviene il filo conduttore dell'intera narrazione.

AIDR
AZIENDE E COLLABORAZIONI

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!