Seleziona una pagina

“Energia e BlockChain”, manager a confronto al convegno di Aidr e Ambiente e Società

Evento in programma mercoledì 23 ottobre alla Camera dei Deputati, a Roma

Roma, 5 ottobre – Gli aspetti legati al cambiamento che la digitalizzazione sta realizzando lungo tutta la filiera dell’energia elettrica e le opportunità dell’utilizzo della blockchain. Sono i temi al centro del convegno “La rivoluzione digitale dell’energia e la blockchain”, organizzato dall’Associazione italian digital revolution (Aidr) e dall’Associazione Ambiente e Società, in programma mercoledì 23 ottobre, alle ore 17, presso Palazzo San Macuto, Camera Dei Deputati, Via del Seminario, 76 a Roma. All’incontro interverranno, tra gli altri, Nicola Lanzetta, responsabile del mercato di Enel Italia, Agostino Scornajenchi, responsabile amministrazione, finanza e controllo di Terna, Paolo D’Ermo, segretario generale WEC, Alessio Borrelli, direttore relazioni esterne Acquirente Unico, Laura Cappello, presidente blockchain Core, Rocco Morelli, direttore scientifico dell’associazione Ambiente e Società e il responsabile osservatorio per la digitalizzazione dell’ambiente e dell’energia di Aidr, Gianfranco Ossino.

La blockchain – inquadrano gli organizzatori – potrebbe cambiare i rapporti in atto all’interno della rete energetica ed entrare nelle nostre case rivoluzionando il nostro rapporto con l’energia. Con la rivoluzione in atto, ogni singolo utente potrà assumere un ruolo attivo diventando prosumer, capace di produrre energia egli stesso (ad esempio grazie al fotovoltaico) per consumo personale o da immettere nella rete. Da punta terminale di un sistema, potrebbe diventare dunque nodo di una rete. In questo, la blockchain ha un ruolo cruciale perché permette di certificare quando un nodo, dotato di apposita tecnologia (installata su un contatore), acquisisce energia o la immette. Cosa faranno aziende di Stato e imprese per rivoluzionare, attraverso la blockchain, il settore energetico? Ne discuteranno quindi insieme i relatori dell’evento, dopo il saluto del presidente di Ambiente e Società, Amedeo Scornaienchi, e la presentazione del convegno del presidente di Aidr, Mauro Nicastri, durante una tavola rotonda moderata dal presidente nazionale di Adiconsum, Carlo De Masi, alla presenza di cittadini e del mondo delle imprese e delle istituzioni.

Scarica la Locandina

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione
Notizie
23/06/2025
La Fondazione Aidr annuncia il proprio supporto all’AI Hub for Sustainable Development e al Piano Mattei, offrendo soluzioni no-profit come TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito per semplificare il rapporto tra cittadini e fisco.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!