Seleziona una pagina

Dadone: “Smart working per favorire parità di genere nella PA”

“I numeri che fotografano la realtà e indicano le tendenze sono fondamentali per calibrare al meglio le scelte e le decisioni della politica. Tra i dati che emergono, sicuramente colpisce la carenza di personale e di investimenti in formazione e digitalizzazione dei comuni, soprattutto quelli più piccoli, a fronte di uno sforzo generale delle amministrazioni che comunque inizia a dare i suoi frutti”. Lo ha detto il Ministro Fabiana Dadone intervenendo ieri alla presentazione dei primi risultati della seconda edizione del Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche.

Dadone ha aggiunto: “Il Governo e il mio Dipartimento stanno intervenendo su molti fronti: la manovra è generosa con le città come non avveniva da anni, in aggiunta abbiamo lavorato e dato il via libera al decreto che stabilisce nuovi criteri assunzionali per i comuni più virtuosi. Senza dimenticare che, grazie al ‘syllabus’ della Funzione pubblica, stiamo agendo anche sulla formazione e la digitalizzazione tramite test e schede formative in e-learning gratuito per tutti i dipendenti delle amministrazioni”.

Ma gran parte del dibattito si è focalizzato sulle disparità di genere. “Le donne sono la maggioranza, ma ancora troppo di rado raggiungono le posizioni apicali. Serve una rivoluzione culturale che non si completa dall’oggi al domani, ma intanto ci stiamo dando da fare per diffondere nuove forme organizzative, penso ad esempio allo smart working, così da consentire di conciliare meglio tempi di vita e tempi di lavoro. Il censimento Istat racconta una Pubblica amministrazione tra luci e ombre. Io tendo per natura a valorizzare le luci, ma mi sto impegnando per togliere spazio alle ombre che ancora ci sono”, ha concluso il Ministro. 

Fonte: Ministro per la Pubblica Amministrazione 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.
Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!