Seleziona una pagina

Reti ultraveloci, Aidr: accordo governo-Fs importante per digitalizzazione Paese

Il progetto prevede lo sviluppo di reti di comunicazione di nuova generazione. Mauro Nicastri: le infrastrutture consentiranno maggiore capillarità della transizione digitale

Favorire la diffusione di reti di nuova generazione su tutto il territorio nazionale, grazie alla capillarità dell’infrastruttura ferroviaria. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato dall’Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il progetto, della durata di tre anni, impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro e prevede la realizzazione di un backhauling in fibra ottica e di un’infrastruttura radiomobile 5G, di proprietà pubblica, con priorità lungo le tratte ad alta velocità.

Come ha sottolineato in occasione della presentazione dell’accordo l’Ad di Ferrrovie, Luigi Ferraris – dichiara il presidente della Fondazione Aidr, Mauro Nicastri –, il progetto permetterà di portare la fibra ottica in aree oggi poco o per niente coperte, migliorando così la connettività, favorendo molteplici processi di digitalizzazione a  beneficio non solo dei viaggiatori, ma anche di imprese e cittadini. L’investimento in nuove infrastrutture – prosegue Nicastri – è un tassello importante all’interno del processo di transizione digitale, cui è chiamato il nostro Paese, su impulso dell’Unione europea, nell’Anno europeo delle competenze. In questa direzione, stiamo promuovendo un programma dedicato alle scolaresche e ai dipendenti della Pubblica amministrazione e delle imprese, in collaborazione con Parlamento e Commissione europea, volto a promuovere la cultura digitale, per superare il divario esistente, consentendo ad una platea sempre più numerosa di valorizzare le enormi potenzialità legate all’uso delle tecnologie digitali”.

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!