Seleziona una pagina

Vodafone accende il 5G a Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli. Bisio: ‘Rete in real time, 10 volte più veloce del 4G’

di Luigi Garofalo

Albo Bisio, Ad Vodafone Italia: ‘Oggi diamo il via al 5G in Italia. Accendiamo le prime 5 città, lanciando anche la commercializzazione, per poi estendere la copertura alle maggiori 100 città italiane entro il 2021’. 

Vodafone ha acceso oggi la rete 5G e la commercializzazione dei servizi in cinque città: Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli. L’annuncio è stata dato da Aldo Bisio, l’Ad di Vodafone Italia: “Oggi diamo il via al 5G in Italia. Accendiamo le prime 5 città per poi estendere la copertura alle maggiori 100 città italiane entro il 2021″. A Milano la copertura riguarda anche 28 comuni dell’area metropolitana.

“Il 5G apre la strada a una nuova era di servizi per lo sviluppo digitale del Paese”, ha aggiunto Bisio, sottolineando che questa “è la prima rete real time d’Italia: è finita la fase sperimentale ed è iniziata la fase commerciale: chiunque può usufruire della nostra rete 5G con le infrastrutture adeguate”.

Key4biz, con Eliana D’Aquanno, ha seguito a Milano la conferenza stampa di Aldo Bisio.

Vodafone ha così acceso ufficialmente la sua ‘Giga network’ 5G in 5 città italiane. “Siamo fra i primi in Europa e anche fra i primi al mondo a farlo sulle frequenze a 3,7 Ghz”, ha rivendicato l’ad in Italia del gruppo.

“E’ una rete diversa da tutte le altre”, ha spiegato Bisio, “grazie anche al patrimonio di know how dei quattro centri di ricerca di Vodafone: infatti è la prima rete davvero in real time, con un autoadattamento continuo che le dà una flessibilità senza pari”.

5G, le caratterische della rete Vodafone

Fra le caratteristiche della rete 5G di Vodafone, la resilienza (affidabilità), la densità (servirà 1 milione di sensori) e la velocità: attualmente è di 1 Gbps che potrà arrivare, entro Natale, a 10 gigabit per secondo, pari a 10 volte quella massima attuale del 4G, con una latenza che scenderà da 30 millisecondi a 5 millisecondi. “Questo è fondamentalmente per favorire le cosiddette applicazioni ‘critiche’ come guida autonoma e assistita”, ha detto Bisio.

La rete 5G, ha ricordato Bisio, darà il via all’era di nuovi servizi per i consumatori (cloud gaming, realtà virtuale, aumentata, mixata) per il business delle aziende e per le smart cities.

Infine, l’Ad di Vodafone, a margine della conferenza stampa, ha parlato anche del Memorandum d’intesa sulla condivisione delle torri con Tim per il 5G: “Prima dell’estate prevedevamo di raggiungere un accordo ‘binding’ con Tim, siamo al passo con questo target e io penso di poter andare in vacanza con l’accordo firmato”. 

Fonte: Key4biz.it del 05/06/2019 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
19/06/2025
Ultimi giorni per annullare e correggere il tuo 730. Con TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito e disponibile h24, puoi semplificare la compilazione, verificare le detrazioni e restare aggiornato in tempo reale sulle ultime novità fiscali, rendendo più facile il rapporto tra cittadino e fisco.
Notizie
11/06/2025
Pagano, fondazione Aidr: segnale importante da una professione centrale per il Paese. Contributo concreto anche dal digitale con l’assistente virtuale TributIAmo L’acclamazione rivolta al Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, nel corso degli Stati Generali dei commercialisti e degli esperti contabili rappresenta un chiaro riconoscimento da parte della categoria nei confronti dell’impegno riformatore del Governo. Un momento significativo – sottolinea la Fondazione Aidr – che testimonia l’attenzione concreta riservata a una professione strategica per l’economia nazionale, attraverso provvedimenti normativi e innovazioni tecnologiche che mettono al centro il cittadino e il ruolo dei professionisti.
Notizie
09/06/2025
di Mauro Nicastri - Apprendiamo con soddisfazione da ItaliaOggi del 5 giugno, a firma di Giuseppe Brandi, l’imminente arrivo di due importanti decreti che ridisegneranno l’assetto degli Enti del Terzo Settore. Il primo riguarderà i controlli e le funzioni di vigilanza, anche in capo alle Reti associative e ai Centri di servizio per il volontariato (Csv): in questo ambito la Fondazione AIDR (www.aidr.it) si candida a collaborare con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mettendo a disposizione l’assistente virtuale gratuito TributIAmo come strumento di supporto digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!