Seleziona una pagina

Giovani, digitalizzazione, europee2024: Botricello accoglie con entusiasmo la terza tappa del tour istituzionale nazionale

Nicastri, fondazione Aidr: la nostra missione è quella di avvicinare sempre di più le generazioni cosiddette Z alle istituzioni europee, determinati a sfidare gli stereotipi
D’Amico, Ministero Istruzione: con la nuova iniziativa della piattaforma UNICA, promossa dal MIM, vogliamo mettere a disposizione servizi digitali per accompagnare ragazze e ragazzi nel percorso di crescita, per aiutarli a fare scelte consapevoli e a coltivare e far emergere i loro talenti

Il tour istituzionale nazionale “Giovani, Digitalizzazione e Europa 2024”, promosso dagli Uffici del Parlamento e della Commissione Europea in Italia insieme alla Fondazione AIDR (www.aidr.it), continua a riscuotere un grande successo. L’iniziativa, che si avvale del supporto di Sic Europe, partner di Aidr, per il bus attrezzato che sta attraversando le regioni italiane, ha fatto la sua terza sosta presso l’Istituto superiore professionale IPSSCEOA di Botricello, in provincia di Catanzaro (CS), portando un messaggio di coinvolgimento e partecipazione attiva alla vita dell’Unione Europea.

La visita a Botricello si è distinta per l’intensa partecipazione e l’entusiasmo degli studenti, sottolineando l’importanza di avvicinare le giovani generazioni alle istituzioni europee e di discutere temi chiave come i cambiamenti climatici, la diversità, l’inclusione e l’importanza del digitale nella società contemporanea. Il dirigente scolastico, Giovanna Moscato, insieme a un nutrito gruppo di rappresentanti locali tra cui il sindaco Simone Puccio, il parroco Don Rosario Morrone e rappresentanti della locale compagnia dei Carabinieri, hanno accolto l’iniziativa con grande favore.

Nel suo discorso di apertura, Giovanna Moscatoha ringraziato gli organizzatori per aver scelto Botricello come una delle tappe di questo importante percorso di sensibilizzazione, evidenziando come l’iniziativa rappresenti un’opportunità unica per gli studenti di conoscere da vicino le opportunità offerte dalle istituzioni europee e l’importanza del loro rapporto con gli Stati membri”.

Durante l’evento, sono intervenuti da remoto la Dott.ssa Cristina Pipolo, responsabile marketing e comunicazioni per DXC Technology, e l’Ing. Davide D’Amico, direttore generale dei sistemi informativi e della statistica del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che hanno offerto il loro sostegno e condiviso riflessioni sul ruolo della digitalizzazione nella società e nell’educazione.

“Le cosiddette Generazioni Z sono determinati a sfidare gli stereotipi, sono preoccupati per i cambiamenti climatici e si battono per un mondo più green e pacifico, guardano la tv soprattutto online, usano ancora Instagram ma sono sempre più stregati da TikTok e adorano il gaming sfidandosi ai videogames su qualunque piattaforma (Twich, YouTube Gaming etc) – ha sottolineato Mauro Nicastri, presidente della fondazione Aidr. Sono curiosi, hanno la mente aperta e vogliono esplorare il mondo e le culture intorno a loro senza preconcetti o limiti e alla moda e ai canoni imposti preferiscono la diversità e l’inclusione. Con il modello di tour che abbiamo immaginato con gli Uffici in Italia del Parlamento e della Commissione europea vogliamo provare ad avvicinare sempre di più le Generazioni cosiddette Z alla vita delle istituzioni europee attraverso l’utilizzo di tecnologie contemporanee – ha concluso Nicastri

Gli ambasciatori della Fondazione Aidr, Cecilia Ventura, Bartolomeo Lodi-Fè e Filippo Mondello, hanno illustrato ai giovani studenti l’importanza della partecipazione democratica e del contributo che possono offrire alle politiche europee, in particolare in vista delle elezioni europee del 2024. Attraverso le loro testimonianze, hanno invitato gli studenti a diventare attori consapevoli nel panorama europeo, evidenziando l’importanza delle tematiche come il cambiamento climatico, la diversità e l’inclusione.

L’evento si è concluso con un’esperienza immersiva che ha permesso agli studenti di visitare virtualmente l’aula plenaria del Parlamento Europeo e di simulare le modalità di voto attraverso l’uso dei visori Oculus Meta Quest 3 forniti da VISUAL PRO, partner di Aidr. Inoltre, è stato proposto l’utilizzo del SocialBooth, un’attività di engagement che ha consentito ai partecipanti di creare contenuti social personalizzati, promuovendo così una partecipazione più attiva e consapevole.

Con la tappa a Botricello, il tour “Giovani, digitalizzazione e europee2024” prosegue nel suo obiettivo di informare e coinvolgere le nuove generazioni sui valori e le opportunità offerte dall’Unione Europea, sottolineando l’importanza della loro partecipazione attiva per un futuro più inclusivo, sostenibile e digitalizzato. Il tour proseguirà anche oggi ed incontrerà gli studenti del Liceo Artistico Statale di Roma di Via di Ripetta.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
03/01/2025
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della 24^ edizione del Premio.È la quinta illustratrice a firmare la copertina dopo Margherita Allegri, Silvia Ziche, Silvia Silvestri e Ofelia Lachner. 
Notizie
20/12/2024
In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancambile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali.
Notizie
17/12/2024
Si è svolta oggi la tradizionale consegna dei giocattoli da parte della fondazione Aidr ai bambini del reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, in occasione delle festività natalizie. Un momento di solidarietà e condivisione che ha portato gioia e sorrisi ai piccoli pazienti. L’iniziativa ha visto la presenza del Prof. Eugenio Mercuri, direttore del dipartimento di scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, e di una ristretta rappresentanza della Fondazione Aidr.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!