Seleziona una pagina

Osservatorio dati, professioni e competenze

I dati sono alla base della trasformazione digitale: la loro conoscenza è fondamentale per guidare e capire le evoluzioni tecnologiche e le dinamiche sociali presenti e future. Il dato è il risultato di un’ipotesi di ricerca attraverso il quale descrivere un fenomeno: saper leggere i dati serve per comprendere meglio il mondo, diffonderli è fondamentale per condividere la conoscenza, saperli usare, integrare e rappresentare è essenziale per fornire chiavi di lettura diverse e complete. La crescente disponibilità di dati e l’impatto che essi hanno su numerosi processi tecnologici e su molteplici aspetti della vita quotidiana hanno modificato considerevolmente le competenze necessarie per svolgere molti mestieri: un giornalista o un programmatore non potrebbero svolgere le loro professioni, senza conoscere i dati.

L’obiettivo dell’osservatorio è la promozione della cultura dei dati e delle competenze necessarie per svolgere le professioni legate alla trasformazione digitale. Chi è realmente il data scientist? Quali competenze deve avere? Cosa è un indicatore statistico? A che punto siamo con l’open data? Per rispondere a queste e ad altre domande, l’osservatorio intende organizzare iniziative rivolte ai professionisti, ai cittadini e ai decisori politici per promuovere la cultura dei dati. Tra le diverse attività ci sono: la diffusione di “pillole social”, di pubblicazioni scientifiche e di brevi guide divulgative; l’organizzazione di convegni e di seminari informativi; la formazione specialistica, anche attraverso accordi con le università e con le scuole, per le professioni digitali; la creazione di una rete sul territorio per la condivisione e la divulgazione scientifica.

Le attività dell’osservatorio sono svolte in collaborazione con esperti di settore, ricercatori e professionisti che svolgono la loro attività in istituti di ricerca o aziende.

Osservatorio dati, professioni e competenze

ALESSANDRO CAPEZZUOLI

ALESSANDRO CAPEZZUOLI

SOCIO E RESPONSABILE AIDR

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR
AZIENDE E COLLABORAZIONI

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!