Seleziona una pagina

Notizie AIDR

Notizie dal web

Notizie
13/09/2023
Le elezioni europee del 2024 si profilano come un momento cruciale per il futuro dell'Unione Europea. In un'epoca in cui la comunicazione digitale gioca un ruolo sempre più significativo nella politica e nella società, l'uso di tutte le piattaforme digitali per coinvolgere attivamente i cittadini, ed in particolare i giovani, e promuovere il dialogo con le parti sociali e la società civile è essenziale per garantire un processo elettorale informato e partecipativo.
Notizie
08/09/2023
L’INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) consentirà un miglioramento importante nella comunicazione della pubblica amministrazione con il cittadino. Ciò avverrà rendendo disponibili alla PA, alle cittadine e ai cittadini i domicili digitali registrati che potranno essere reperiti presso il sito INAD. Il domicilio digitale è l'indirizzo elettronico scelto dal cittadino e gestito da un Provider di Posta Elettronica Certificata (PEC) che rende le comunicazioni inviate e ricevute da tale indirizzo sicure e con valore legale ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera n-ter del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD).
Notizie
07/09/2023
“La nostra idea di “cassetta degli attrezzi" deve incoraggiare la partecipazione attiva dei genitori e della comunità nel sostegno ai giovani. L'obiettivo è creare un ambiente di supporto che li aiuti a prosperare e a evitare percorsi criminali distruttivi. La Fondazione Aidr (www.aidr.it) è da sempre impegnata a costruire un futuro migliore per la nostra comunità, in particolare dei giovani". La “cassetta degli attrezzi” - ha concluso Mauro Nicastri, presidente Fondazione Aidr – potrebbe diventare una risposta proattiva alla sfida del crimine giovanile, che potrebbe unire le forze della nostra comunità per garantire un ambiente sicuro e positivo per i giovani".
Notizie
16/08/2023
Nessuna sfida è troppo grande per i titani dell'industria tecnologica Elon Musk e Mark Zuckerberg. Eppure, ciò che sembra essere emerso nei "combattimenti mediatici" tra i due magnati in Italia è qualcosa di sorprendente e poco conosciuto: gran parte delle loro piattaforme tecnologiche sono state realizzate da giovani talenti italiani. Mentre il mondo si concentra sullo spettacolo dei grandi nomi dell'industria tecnologica che si confrontano, è giunto il momento di riconoscere l'importanza dei contributi dei giovani talenti italiani, su cui dovremmo un po tutti riflettere. Le piattaforme tecnologiche di Musk e Zuckerberg non sono soltanto il risultato dei loro sforzi, ma anche il frutto di un lavoro collaborativo che coinvolge menti brillanti da tutto il mondo, compresa l'Italia.
Notizie
11/08/2023
Il tempo può sbiadire le immagini e le memorie, ma alcune persone e momenti rimangono imprimati nella nostra anima come stelle luminose. È così nel corso di un piacevole pomeriggio dedicato al calcio amatoriale, grazie all’organizzazione di Emiliano Ciraudo, alla scuola calcio intitolata alla figlia Angela scomparsa prematuramente, all’amministrazione comunale e all’ottima conduzione del giornalista Alessandro Amodio, abbiamo ricordato Gianfranco Lucchino, un uomo di profonda saggezza e gentilezza, che ha donato il suo spirito altruista e il suo impegno silenzioso per costruire qualcosa di straordinario.
Notizie
04/08/2023
Abbiamo sempre ritenuto opportuno, prima delle vacanze estive e a fine anno, fare il punto sulle attività svolte dalla Fondazione Aidr (www.aidr.it). Crediamo sia importante come organizzazione no-profit per stabilire una consuetudine verso tutti coloro che seguono le nostre iniziative. La Fondazione Aidr rappresenta la continuazione storica dell’Associazione Italian Digital Revolution – Aidr e persegue l’obiettivo di amministrare, conservare e accrescere il proprio patrimonio, costituito grazie alla laboriosità e all’operosità dei partecipanti all’Associazione Italian Digital Revolution - Aidr e delle generazioni di uomini e donne che collaboreranno e sosterranno iniziative volte alla promozione e diffusione della cultura e dell’economia digitale della nostra Nazione.
Notizie
28/07/2023
Ebbene sì, sin dall’antica Roma ma anche avanti Cristo di sicuro, l’uomo si è sempre distinto per corruzione. Ma cosa è la corruzione? Domanda banale? Non proprio, ma cerchiamo di fare una riflessione un po’ diversa dal solito. La corruzione è una vera e propria degenerazione non solo economica ma spirituale e morale, una depravazione, il totale abbandono della dignità e dell'onestà. È di fatto la massima attività criminale, tolto l’omicidio, verso la collettività tutta.
Notizie
28/07/2023
Le dichiarazioni del Ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi, durante l'intervista di ieri del direttore Paolo Liguori a Tgcom24, ci incoraggia ad esprimere il nostro sostegno e apprezzamento per le prospettive e le opportunità che la Carta Giovani può offrire, anche nel contesto digitale. La Carta Giovani Nazionale rappresenta un'importante iniziativa del Governo per incentivare e sostenere la crescita e il benessere dei giovani cittadini italiani. Il suo ruolo è fondamentale nell'offrire una serie di agevolazioni e vantaggi nei settori culturali, sportivi, sociali e ricreativi. Inoltre, la digitalizzazione della Carta Giovani è un passo avanti significativo verso una maggiore inclusione e accessibilità per i giovani nell'era digitale.
Notizie
25/07/2023
Chi non ha mai sentito parlare di intelligenza artificiale (AI) alzi la mano o, meglio, risponda con un click del mouse. Bene, nessun click, nessuna alzata di mano come supponevo! Scherzi a parte, ho avuto modo di ascoltare negli ultimi tempi le più svariate risposte sull’AI dai passanti, nei BAR e in TV, a conferma che se ancora non siamo completamente coscienti degli impatti che l’intelligenza artificiale avrà nel nostro quotidiano vivere, almeno ne parliamo.
Notizie
13/07/2023
 “L’attacco al professore Matteo Bassetti, infettivologo e direttore della clinica malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, da parte di 123 medici dell’Ordine di Genova va respinto al mittente da tutti gli italiani - ha dichiarato il presidente della Fondazione Aidr, Mauro Nicastri”. Basta ricordare ai 123 medici l’instancabile lavoro svolto durante la pandemia dall’infettivologo Bassetti e dalle altissime percentuali raggiunte nel corso della campagna vaccinale, grazie alla quale è stata superata la pandemia.
Notizie dal web
30/07/2022
I robot non sono soltanto umanoidi o industriali. Esistono anche versioni minuscole in grado di intervenire in situazioni inaccessibili alla mano umana. A brevettare e produrre i più piccoli al mondo è Medical Microinstruments (Mmi), startup italiana nata nel 2015 a Calci, in provincia di Pisa.
Notizie dal web
21/05/2022
La foto è chiara, realistica: c’è un cane shiba inu, una fra le razze più cool degli ultimi anni, che fissa dritto in camera, lo sguardo un po’ smarrito. Fin qui, niente di strano: una qualunque delle tante immagini di cani postate online a getto continuo. C’è una particolarità, però: quel cane, quello shiba inu, indossa un berretto, quello alla francese, tipo pittore. E non solo: ha addosso anche un dolcevita. No, nessun cane è stato maltrattato per scattare questa foto. E non è successo perché questa immagine non esiste: l’ha generata un’intelligenza artificiale. 
Notizie dal web
18/05/2022
Sei ragazzi under 30, chiamati “Unfluencer”, propongono nuovi modelli educativi (pescando più nel reale che nel virtuale). E qualunque materia, raccontata con leggerezza, non ha più segreti. Intanto, l’Università gli fa l’occhiolino.
Notizie dal web
24/02/2022
Oggi alle 12, sul portale Giovani2030, la ministro per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Fabiana Dadone, intervistata da Geppi Cucciari, presenta in anteprima la Carta Giovani Nazionale. Uno strumento nuovo rivolto a tutte le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 35 anni, che consente l’accesso agevolato a beni, servizi, esperienze e opportunità.
Notizie dal web
08/02/2022
Come accade ormai da diversi anni a inizio febbraio, l’8 febbraio si celebra il Safer Internet Day, la giornata mondiale della sicurezza in Rete. Un’iniziativa promossa dalla Commissione europea che in questa edizione punta soprattutto a sensibilizzare i più giovani all’uso corretto di Internet, insegnando loro come approcciarsi in maniera più sicura alla Rete. A livello italiano oggi è in programma dalle 10 alle 11.30 un evento in streaming tenuto dal ministero dell’Istruzione a cui parteciperà tra gli altri anche il ministro Patrizio Bianchi.
Notizie dal web
28/01/2022
«L’Internet globale è nel mezzo, o in ritardo, della curva dell’innovazione del Web 2.0 e i leader di questa ondata sono ormai consolidati. Nell’inquadrare la prossima (Web 3.0) vediamo il potenziale per cambiamenti enormi che potrebbero influire sulle attuali percezioni degli investitori. (...) Un elemento del Web 3.0 che ha catturato l’attenzione dei media e degli investitori è il metaverso » . Questa è l’introduzione di un report della banca d’affari newyorkese Goldman Sachs dello scorso dicembre.
Notizie dal web
19/01/2022
Recentemente, Twitter ha deciso di combattere maggiormente la diffusione di fake news sul Covid. Sulla propria piattaforma, infatti, non mancano i tweet contenenti informazioni false o ingannevoli. Da qui, la decisione di intervenire, etichettando quei tweet che - a causa della loro natura - violano le norme del social network. 
Notizie dal web
11/01/2022
L'Europa è pronta ad offrire un'esperienza digitale adeguata ai viaggiatori? La domanda, in questa fase di nuova turbolenza provocata dalla quarta ondata della pandemia, rischia di essere fuori luogo. Ma per chi nel 2022 auspica di viaggiare senza troppi vincoli è forse utile sapere quale fra le destinazioni storicamente più visitate offra i migliori servizi online a beneficio dei traveler. Una recente ricerca realizzata dalla startup AppQuality con la School of Management del PoliMI ha fotografato i siti delle mete più frequentate del Vecchio Continente, rivelando alcune sorprese non sempre positive.
Notizie dal web
06/01/2022
Tutto che quello che accade a Las Vegas resta a Las Vegas. Quest'anno più che mai. L'edizione 2022 in presenza del Consumer electronic show c'è stata nonostante le numerossime defezioni a causa della pandemia. Poche le novità perché più del Covid-19 quello che temono di più i produttori di elettronica di consumo è la carenza di chip che, a sentire gli analisti, andrà avanti anche per tutto quest'anno. Ciòdetto ecco il meglio degli annunci del Ces.
Notizie dal web
02/01/2022
Prendere decisioni strategiche per il futuro prossimo della propria azienda è un compito che la pandemia ha ulteriormente reso complicato. Mettiamoci nei panni di un amministratore delegato alle prese con il processo di trasformazione digitale e la necessità di velocizzarne l’adozione proprio per rispondere ai cambiamenti imposti dal prolungato stato di emergenza. A quali tecnologie è più utile destinare gli investimenti con l’imperativo di trovare percorsi più diretti per connettersi con i clienti senza perdere di vista margini e flussi di cassa?

AIDR
AZIENDE E COLLABORAZIONI

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!