Seleziona una pagina

Twitter, ecco l’etichetta «Fuorviante» anti fake news sul Covid. E Google ricorda di vaccinarsi con il Doodle

di Davide Urietti

Il social “bollerà” così quei tweet che violano le norme della piattaforma: a rischio, sono quindi i contenuti indiscutibilmente falsi o ingannevoli, in merito al Covid e ad argomenti collegati come il vaccino

Recentemente, Twitter ha deciso di combattere maggiormente la diffusione di fake news sul Covid. Sulla propria piattaforma, infatti, non mancano i tweet contenenti informazioni false o ingannevoli. Da qui, la decisione di intervenire, etichettando quei tweet che – a causa della loro natura – violano le norme del social network. Negli ultimi giorni, infatti, la piattaforma è già intervenuta, applicando l’etichetta «Fuorviante» nel caso in cui fosse stato scoperto un post ingannevole. È la pagina di supporto di Twitter a spiegare quali siano i tweet che potrebbero essere soggetti a questa decisione, ossia «i contenuti che sono indiscutibilmente falsi o ingannevoli e suscettibili di comportare un rischio significativo di danni (come una maggiore esposizione al virus o effetti negativi sui sistemi di salute pubblica)». Rientrano, quindi, in questa casistica tutti i post di contenuti ingannevoli in merito alla natura del virus che causa il Covid; all’efficacia e/o alla sicurezza di misure preventive, terapie o altre precauzioni volte a mitigare o curare la malattia; a regolamenti ufficiali, restrizioni o esenzioni relative alle avvertenze sanitarie; o alla diffusione del virus o al rischio di infezione o decesso associato al Covid.

A seconda delle situazioni, Twitter – oltre a etichettare un tweet fuorviante – potrà anche aggiungere una spiegazione all’interno dell’etichetta, così da fornire un’informazione che corregga l’affermazione falsa precedentemente postata dall’utente. Non solo, per evitare che questo contenuto possa diventare virale, la piattaforma disabiliterà la possibilità di interagire con questo tweet da parte della community: non ci sarà, quindi, spazio per il retweet o la citazione di questo contenuto.

Twitter non prenderà provvedimenti solo per il contenuto ingannevole, ma anche nei confronti dell’autore del tweet. La piattaforma, infatti, a seconda della gravità del post, agirà con un sistema di avvisi: 1 avviso, nessuna azione a livello di account; 2 avvisi, blocco dell’account per 12 ore; 3 avvisi, blocco dell’account per 12 ore; 4 avvisi, blocco dell’account per 7 giorni; 5 o più avvisi, sospensione permanente.

A proposito di Covid-19, nella giornata di oggi – martedì 18 – il Doodle di Google è dedicato alla vaccinazione contro il Coronavirus. Aprendo la homepage del noto motore di ricerca, infatti, si può notare come le lettere della scritta Google, indossino tutte delle mascherine. Il Doodle è animato: la E finale infatti si comporta da infermiera, iniettando il vaccino. L’animazione termina con gesti di soddisfazione e felicità da parte di tutte le lettere: un modo, quindi, per ricordare che – grazie ai vaccini e al corretto uso delle mascherine – si possono salvare vite.

Fonte Corriere della Sera del 18/01/2022

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!