Seleziona una pagina

Chi sono gli Unfluencer, star del web under 30 che sfruttano i social per fare lezione

di Peppe Aquaro

Sei ragazzi under 30, chiamati “Unfluencer”, propongono nuovi modelli educativi (pescando più nel reale che nel virtuale). E qualunque materia, raccontata con leggerezza, non ha più segreti. Intanto, l’Università gli fa l’occhiolino

Quei mezzibusti dell’etere in formato “Twitch”

L’università liquida, in formato Pop, che strizza l’occhio a TikTok. E la generazione Z sarà contenta: così toccherà anche a loro oltrepassare la mitica soglia di un’Aula Magna. Tutto questo per parlare dei sei influencer e campioni mondiali di followers, protagonisti di “Unfluencer”: per la serie, perché non provare a parlare di Linguistica, Storia, Filosofia, Scienze, Arte e Nuove tecnologie con ironia e semplicità? Praticamente, il primo passo per taggare l’università dandole del tu. Ogni domenica, i magnifici sei unfluencer appariranno su Twitch (la tivù del futuro), ma anche su Facebook, Instagram e TikTok, per sviluppare format monotematici (rigorosamente in diretta) sui grandi temi dell’Universo. Rallentando immagini e narrazione quando occorre? Non lo sappiamo se si spingeranno fino a tanto. Di sicuro vale la pena conoscerli, uno per uno, questi nuovi “Mezzibusti” dell’etere dei social. In una edizione più che straordinaria.

L’arte con Benedetta Colombo

Impara l’arte e mettila su TikTok. E’ il progetto di Benedetta Colombo, milanese di Inveruno, 21 anni, la cui passione per Picasso, Klimt e compagnia era talmente forte da aver deciso di trascorrere il lockdown raccontando agli altri perché non è così strano mettere piede in un museo. Naturalmente frequenta la facoltà di Beni culturali e sogna di diventare un’insegnante di Storia dell’arte. Ecco cos’è l’Arte per Benedetta: «Hanno provato in tutti i modi a renderla difficile, con i paroloni e non permettendo di scherzarci sopra, ma l’arte è qualcosa di talmente intimo all’esperienza di tutti noi che non ci sono riusciti!».

L’attualità con il papà di «Sii come Bill»

Andrea Nuzzo, 26 anni, romano, è conosciuto come il papà di “Sii come Bill”, progetto avviato nel 2015 che gli ha fatto raggiungere milioni di persone. Dopo l’uscita del Magazine, del romanzo e della laurea triennale in Scienze della comunicazione (una discussione da 110 e lode, discettando sul suo “Sii come Bill”), ha deciso di metterci la faccia e iniziare a creare contenuti anche sui suoi profili personali. Gli piace condividere riflessioni sull’attualità (con particolare focus sul rapporto tra società e mondo digitale) e curiosità di cui pochi sono a conoscenza all’interno del format “TG 7 cose” che lo ha reso conosciuto su TikTok e Instagram. E il mondo accademico lo apprezza sempre di più: «A dire il vero, non so come possa accadere tutto ciò: ma il merito è tutto di Bill».

La scienza con Marco Andrea Teti

Sopracciglio sollevato e sguardo malandrino. Ma ciò che colpisce di più di Marco Andrea Teti, il potenziale geologo 26enne della Terra dei quattro Mori, è la capacità di sintesi su ciò che altri impiegherebbero una vita per racchiuderlo nell’attimo di un tweet: «Da piccolo facevo domande impossibili agli adulti sulla scienza. Ora vorrei diventare quell’adulto da cui avrei voluto ricevere una risposta da bambino».

La filosofia con Valentina Pano

«Ragazzi, occhio a non spettacolarizzare il dolore. Il dolore va condiviso, ma non in uno show». Così parlò la Socrate generazione Z, Valentina Pano, studentessa di Filosofia alla Statale di Milano, attratta dalle voci di filosofi e poeti, da gente che viaggia controcorrente. E che ragiona con la propria testa. Chi sono gli under 35 che la seguono sui social? Che domande! I suoi discepoli.

La storia con Giacomo Panozzo

La storia siamo noi. Ma da un paio d’anni la storia è anche lui: Giacomo Panozzo, ventenne trentino e milanese per studi e per passione (della Storia). Se capitate su TikTok lo vedrete raccontare in pochissimi secondo che cos’è il Fascismo oppure spiegare l’America di Biden (tra politica estera e problemi interni). Persino il Medioevo è meno “medio” quando lo racconta lui.

La linguistica coon Veronica Repetti

Ma voi la seguireste una Linguista studiosa di Logopedia? Sì, lo sappiamo: troppe Elle. E siamo solo all’inizio. Bene, non so voi, ma loro, i suoi infiniti follower, adorano Veronica Repetti, una ragazza talmente oltre da tenere una lezione specialistica e divertente sulla parola “Mona”. Che vuol dire? Sarà meglio “tikkettare” e chiederlo alla Prof.

Fonte Corriere della Sera del 17/05/2022

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
01/10/2023
È’ Jasmine Calvi la vincitrice più giovane dell'edizione 2023 del prestigioso premio letterario nazionale "Racconti nella Rete (http://www.raccontinellarete.it)". Un riconoscimento che celebra l'ingegno e la creatività dei giovani talenti emergenti nel panorama letterario italiano. Il premio di quest’anno, oltre a un riconoscimento simbolico, comprende un visore di ultima generazione per immergersi nella realtà virtuale, donato dall’azienda VisaulPro360 (https://www.visualpro360.it) specializzata in produzione fotografie e video immersivi VR per aziende e istituzioni con applicazioni in realtà virtuale e aumentata. Questa innovativa tecnologia offre l'opportunità di visitare virtualmente la sala plenaria del Parlamento Europeo (https://bit.ly/48DlxGc), un'esperienza immersiva che consente di avvicinarsi alle istituzioni europee come mai prima d'ora.
Notizie
30/09/2023
La Fondazione Aidr, sempre attenta alle evoluzioni nel mondo della comunicazione digitale, esprime i propri complimenti e riconoscimenti a Mediaset per la sua recente e brillante iniziativa: l'apertura del canale WhatsApp di Tgcom24. Questo nuovo approccio dimostra come anche i grandi player dei media stiano abbracciando nuove modalità comunicative, per avvicinarsi maggiormente ai cittadini e fornire aggiornamenti in tempo reale, direttamente sulle piattaforme utilizzate quotidianamente dalla gente.
Notizie
29/09/2023
La Fondazione Aidr è lieta di esprimere le più sincere congratulazioni al Presidente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), On. Renato Brunetta, per la scelta eccellente della nomina del Consigliere Sergio Ferdinandi a Direttore Generale del CNEL. Il rilancio del CNEL, avviato in questi mesi dal Presidente Renato Brunetta, passa necessariamente attraverso il coinvolgimento delle migliori professionalità presenti nell’ambito della Pubblica Amministrazione. Il Cons. Sergio Ferdinandi, dirigente generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e socio onorario della Fondazione AIDR è appena stato nominato Direttore generale del CNEL.

AIDR
AZIENDE E COLLABORAZIONI

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!