Seleziona una pagina

Competenze digitali. Il progetto Re-Educo presenta un report per capire il quadro di conoscenze degli studenti

Si chiama MyDigiSkills, lo strumento che aiuta a capire meglio il livello di competenze digitali sulla base di conoscenze e abilità degli studenti delle scuole secondarie. Il questionario è formato da 82 domande ed è stato creato sotto licenza Creative Commons da ALL DIGITAL. Il test è formulato su 5 aree di competenza e comprensione digitale: alfabetizzazione su informazione e dati, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza e problem solving. Nell’ambito delle attività organizzate per promuovere un apprendimento attivo delle competenze digitali, sotto la leadership del partner cipriota CCS (Cypro Computer Centre), lo strumento di autovalutazione è stato sottoposto agli studenti che hanno aderito al progetto Re-Educo, con l’intento di aiutarli ad acquisire una maggiore consapevolezza circa la loro reale padronanza delle tecnologie digitali.

Nel corso dell’incontro dei Paesi aderenti al progetto “Re-Educo”, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle iniziative Erasmus+, e svoltosi a Cipro nei giorni 7 e 8 novembre 2022, sono stati presentati i risultati del test a cui hanno preso parte gli studenti che hanno partecipato allo School-Contest organizzato nell’ambito del progetto Re-Educo, circa 140 studenti provenienti dai paesi partner del progetto (Italia, Spagna, Finlandia, Cipro e Grecia).

Il progetto RE-EDUCO, sin dalle sue fasi iniziali, ha cercato di impostare un nuovo approccio nel campo della promozione della cultura e della formazione delle competenze digitali, attraverso lo scambio di idee e buone pratiche tra le scolaresche dei Paesi partner. Il progetto, che giunge in questi mesi alle battute finali, ha visto nel corso dello svolgimento di tutte le sue attività la partecipazione attiva di oltre 700 studenti e 70 docenti solo in Italia. L’incontro di Cipro ha consentito a tutti i partner di tracciare un primo bilancio delle attività svolte in aula e online: laboratori, esperienze educative e di apprendimento. L’impianto metodologico di Re – Educo, è stato sottolineato a Cipro, è stato molto innovativo, i programmi sono stati indirizzati a favorire la promozione di una più ampia cultura digitale. L’intero paradigma del progetto ruota infatti sulla stretta integrazione tra le potenzialità degli strumenti innovativi e il percorso didattico e formativo dei ragazzi ma soprattutto su una più ampia e strutturata collaborazione tra scuola-università e mondo del lavoro.

Canali social del progetto

Sito: http://re-educo.eu/

Facebook: https://www.facebook.com/Re-Educo-101933015410445

You tube: https://www.youtube.com/channel/UCWNZR6NJyDiVdN3bMq0i-fQ/featured

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/83971862/admin/

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.
Notizie
20/02/2025
di Mauro Nicastri* - Accogliamo con grande soddisfazione il nuovo Decreto-legge che introduce un rafforzamento nelle procedure di selezione della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione ai profili esperti in transizione digitale e sicurezza informatica. Questo provvedimento rappresenta un primo, fondamentale passo verso il rinnovamento di un settore che, come Fondazione Aidr (www.aidr.it), sosteniamo da circa dieci anni.Dobbiamo riconoscere al Ministro Paolo Zangrillo di aver mantenuto la parola data. Durante un nostro convegno aveva anticipato l'intenzione di promuovere un intervento legislativo in grado di trasformare il reclutamento nella PA, offrendo ai giovani una reale opportunità di inserirsi in un contesto lavorativo profondamente innovato dall’uso delle tecnologie digitali. Oggi, con questa iniziativa normativa approvata dal Consiglio dei ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dal Ministro Paolo Zangrillo, si gettano le basi per un cambio di paradigma nel rapporto tra amministrazioni, cittadini e imprese.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!