Seleziona una pagina

Amministrazione Trasparente: l’ANAC introduce l’obbligo di attestare l’assenza di blocchi tecnologici che ne impediscono l’indicizzazione ai motori di ricerca

Il 20 febbraio del 2020 abbiamo raccontato, noi di AIDR con Ondata e  la “Community  Trasparenza siti web PA” di un’azione congiunta, lanciata con questi scopi:

  • segnalare all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che alcune Pubbliche Amministrazioni adottanosoluzioni tecnologiche, che bloccano ai motori di ricerca l’indicizzazione della sezione Amministrazione Trasparente dei loro siti;
  • fare in modo che nell’Indice della Pubblica Amministrazione siano presenti gli URL della sezione “Amministrazione Trasparente” e “Albo Pretorio/on line”;
  • che venga attivato un controllo centralizzato dell’assenza di questi blocchi, ovvero del rispetto degli articoli 7 e 9 del decreto 33/2013.

Il Consiglio dell’Autorità per verificare l’effettiva pubblicazione dei dati previsti dalla normativa vigente, ha individuato anche quest’anno alcune categorie di dati, di cui gli OIV, Organismi indipendenti di valutazione, o altri organismi con funzioni analoghe o il Responsabile anticorruzione in mancanza degli uni e degli altri, sono obbligati ad attestare la pubblicazione. 

Ieri l’ANAC ha pubblicato la Delibera n. 213, che fa riferimento a tali obblighi di pubblicazione individuati per le PA – ma anche per gli  Enti pubblici economici , le società, gli enti di diritto privato in controllo pubblico, le associazioni, le fondazioni, ecc. – e al documento che gli Organismi Indipendenti di Valutazione o gli altri organismi previsti dalla legge devono produrre per attestarli.
Il documento dovrà essere pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente a cura del Responsabile anticorruzione, per l’anno in corso entro il 31 luglio 2020.

In questa delibera c’è una novità strettamente correlata al contenuto del documento di attestazione:  

Il documento dovrà altresì contenere da quest’anno anche un’attestazione riguardo all’assenza di filtri e/o altre soluzioni tecniche atte ad impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all’interno della sezione “Amministrazione trasparente” o “Società trasparente”, salvo le ipotesi consentite dalla normativa vigente, trattandosi di adempimento (artt. 7 e 9 del dlgs 33/2013) strettamente connesso alla realizzazione della piena trasparenza amministrativa e alla effettiva disponibilità e riutilizzabilità dei dati pubblicati.

È un piacere riscontrare un dialogo nei fatti con l’ANAC.

L’Autorità vigila sull’esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, effettuando verifiche d’ufficio o su segnalazione, sui siti web istituzionali delle amministrazioni e all’attività di vigilanza, può seguire un controllo documentale da parte della Guardia di Finanza diretto a riscontrare l’esattezza e l’accuratezza dei dati attestati dagli OIV, o dagli altri organismi con funzioni analoghe. 

Le PA e tutti gli altri soggetti obbligati avranno l’opportunità di dare la dovuta attenzione al tema, importante per garantire a tutti i cittadini piena trasparenza e accessibilità ai dati  e eventualmente di risolverlo.

Siamo convinti altresì che anche gli altri elementi della nostra proposta/richiesta siano da prendere in considerazione e pertanto ritorneremo a sottoporli ai  nostri interlocutori.  

di Laura Strano Responsabile Osservatorio trasparenza e Anticorruzione AIDR e Andrea Borruso Presidente associazione OnData 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!