Seleziona una pagina

Aidr: intesa con atenei, al via la “Call for professor”  

Presidente Nicastri: “Ci siamo proposti come ‘Digital Knowledge Provider’
nell’ambito di seminari, corsi di formazione e master universitari”

Roma 17 febbraio – L’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR), in collaborazione con alcune università italiane, si è candidata come ‘Digital Knowledge Provider’ nell’ambito di seminari, corsi di formazione e master universitari. L’obiettivo della “Call for professor”, in linea con la missione associativa, è quello di porre i riflettori sull’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale mettendo a disposizione delle università italiane contenuti e docenti da inserire all’interno dei propri percorsi formativi.

Abbiamo pensato di lanciare la ‘Call for professor’ – ha dichiarato Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente Aidr – con l’intento di raccogliere le adesioni di tutti coloro che creano e stupiscono con la forza delle proprie idee per comporre il catalogo dell’offerta formativa da proporre alle università partner di Aidr. Le persone interessate a partecipare dovranno avere innanzitutto un forte approccio innovativo e sviluppare proposte formative in grado di avvicinare la nostra società a un futuro più semplice e alla portata di tutti”.

Per partecipare all’iniziativa è sufficiente aver maturato esperienze di formazione e aver sviluppato (o se si intende farlo) un corso di formazione che includa il tema della digitalizzazione, dell’innovazione tecnologica e della governance ICT. La domanda di ammissione alla “Call for professor”, redatta secondo il modello reperibile sul sito www.aidr.it deve essere inviata, insieme al curriculum vitae e a un documento di identità in corso di validità, all’indirizzo e-mail callforprofessor@aidr.it (si può scrivere anche per ottenere ulteriori informazioni): il coordinatore della “Call for professor” è il dott. Rosario Fondacaro, socio Aidr.

Le proposte ricevute saranno sottoposte alla valutazione di un qualificato comitato tecnico-scientifico composto da soci Aidr e, in caso di esito positivo, verranno inserite all’interno del catalogo formativo. I corsi di formazione saranno erogati con diverse modalità (in aula, e-learning) da concordare di volta in volta con i diversi atenei. A ciascun docente verrà formalmente sottoposta la modalità di erogazione del corso e richiesta la disponibilità all’insegnamento.

SCARICA IL MODELLO DI ADESIONE (.docx)

 

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!