Seleziona una pagina

Al via la “Call for professor” d’intesa con le università

L’Associazione Italian Digital Revolution – AIDR, in collaborazione con alcune università italiane, si è candidata come “Digital Knowledge Provider” nell’ambito di seminari, corsi di formazione e master universitari.

L’obiettivo della “Call For Professor”, in linea con la missione associativa, è quello di porre i riflettori sull’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale mettendo a disposizione delle Università italiane contenuti e docenti da inserire all’interno dei propri percorsi formativi.

Con la “call for professors” intendiamo raccogliere le adesioni di tutti coloro che creano e stupiscono con la forza delle proprie idee per comporre il catalogo dell’offerta formativa da proporre alle università partner di Aidr. Le persone interessate a partecipare dovranno avere innanzitutto un forte approccio innovativo e proporre proposte formative in grado di avvicinare la nostra società a un futuro più semplice e alla portata di tutti.

Per partecipare all’iniziativa è sufficiente aver maturato esperienze di formazione e aver sviluppato (o se si intende farlo) un corso di formazione che includa il tema della digitalizzazione, dell’innovazione tecnologica e della governance ICT.

La domanda di ammissione alla “call for professor”, redatta secondo il modello reperibile sul sito www.aidr.it deve essere inviata, insieme al curriculum vitae e a un documento di identità in corso di validità, alla casella di posta elettronica “callforprofessor@aidr.it”.

Il coordinatore della “Call for Professor” è il Dott. Rosario Fondacaro, socio Aidr. Per avere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail callforprofessor@aidr.it – tel. 3924602063.

Le proposte ricevute saranno sottoposte alla valutazione di un qualificato comitato tecnico-scientifico composto da soci Aidr e, in caso di esito positivo, verranno inserite all’interno del catalogo formativo. I corsi di formazione saranno erogati con diverse modalità (in aula, e-learning) da concordare di volta in volta con i diversi atenei. A ciascun docente verrà formalmente sottoposta la modalità di erogazione del corso e richiesta la disponibilità all’insegnamento.

SCARICA IL MODULO DI ADESIONE (.docx)

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
09/06/2023
L’intervento del Direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia all’interno format web della Fondazione Aidr.  Appello agli studenti, è necessario investire in competenze digitali  .  “Quasi 500mila professionisti in Europa, circa 200mila in Italia, esperti nel settore della cybersicurezza di cui il mercato avrebbe bisogno, ma che ad oggi non ci sono. La mancanza di competenze digitali, richia di limitare lo sviluppo socioeconomico dei Paesi membri”. Così il direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, Carlo Corazza, intervendo all’interno del format web “Digitale Italia”, promosso dalla Fondazione Aidr e dedicato alle competenze digitali.
Notizie
07/06/2023
Il Sole 24 Ore e Statista hanno conferito a WINDTRE il riconoscimento di ‘Leader della Sostenibilità 2023’. La società di comunicazioni mobili è entrata nel ranking delle 200 grandi aziende italiane premiate come più sostenibili, alla luce di una ricerca che ha valutato circa 1500 aziende con sede in Italia e 45 indicatori nelle tre dimensioni della sostenibilità.
Notizie
03/06/2023
La sicurezza informatica rappresenta uno dei temi principali che la transizione digitale deve tenere in considerazione in quanto, accanto alle opportunità che i nuovi sviluppi delle reti e delle nuove applicazioni porteranno, nuove minacce si affacciano soprattutto nel mondo dei neofiti che interagiscono con massima fiducia attraverso le reti. Una condizione essenziale, condivisa da IBM nella sua iniziativa volta a far accrescere competenze in ambito d sicurezza e intelligenza artificiale ai docenti e studenti delle scuole, e per la quale la Fondazione AIDR esprime il proprio convinto apprezzamento.

AIDR
AZIENDE E COLLABORAZIONI

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!