Seleziona una pagina

Addio alle foto gratis su Google, dal primo giugno sopra ai 15 Giga bisogna pagare

Come anticipato a novembre, Google non garantirà più uno spazio di archiviazione illimitato ai propri utenti: una volta superata la soglia dei 15 Giga, sarà necessario abbonarsi a Google One per ottenere più giga.

di Davide Urietti

Addio alle foto gratis su Google, dal primo giugno sopra ai 15 Giga bisogna pagare
Perché la decisione

La scelta dell’azienda di Mountain View è da ricercare nell’impossibilità della stessa di poter garantire gratuitamente nel lungo periodo un servizio simile, lanciato nel 2015. Google Foto, infatti, deve gestire una grande quantità di dati, visti i numerosi utenti che lo sfruttano per la sua versatilità e gli strumenti a disposizione. Google Foto, infatti, consente il backup da qualsiasi dispositivo e, inoltre, organizza automaticamente le immagini salvate, permettendo la loro ricerca per parole chiave e luoghi. In ogni caso, secondo le analisi di Big G, l’80% dell’utenza che utilizza Google Foto impiegherà 3 anni prima di occupare interamente lo spazio di archiviazione gratuito, pari a 15 Giga. Va comunque ricordato che nel conteggio di questi giga rientrano anche altri servizi dell’azienda californiana, come Drive e Gmail.

Abbonarsi a Google One per avere più spazio di memoria

Una volta superata la soglia dei 15 gb, l’utente dovrà necessariamente pagare per avere a disposizione uno spazio maggiore. Ed è qui che entra in gioco Google One, la piattaforma dei servizi cloud di Big G, che consente agli interessati diverse tipologie di abbonamento a prezzi ragionevoli: 1,99 euro al mese per il taglio da 100 gb; 2,99 euro per il taglio da 200 gb; 9,99 euro al mese per il taglio da 2 tb.

Le alternative

Non mancano tuttavia le alternative. Gli abbonati ad Amazon Prime (36 euro all’anno), infatti, hanno a disposizione su Amazon Drive uno spazio illimitato per il caricamento di foto e 5 Giga per il caricamento di video. Per i meno esigenti, in termini di spazio, si può ricorrere anche a Dropbox, che garantisce 2 gb gratuiti per il salvataggio delle proprie foto. Ci sono poi iCloud di Apple e Microsoft Drive, gratuiti fino a 5 Giga di spazio. Infine, si possono sfruttare anche Flickr per caricare gratuitamente un migliaio di foto e Mega – il servizio di Kim Dotcom – che mette a disposizione degli utenti 50 Giga gratuiti.

Fonte: Corriere della Sera del 7/05/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!