Seleziona una pagina

WhatsApp, addio video compressi: in futuro sarà possibile scegliere la qualità prima dell’invio

L’attesa novità è stata scovata nell’ultima beta Android della piattaforma. Previste tre opzioni per soddisfare ogni esigenza: «Auto», «Best quality» e «Data saver»

di Alessandro Vinci

Chi lavora con i video lo sa bene: inoltrare filmati via WhatsApp ne riduce sensibilmente la qualità. Spesso si finisce dunque per ricorrere a servizi alternativi come WeTransfer o piattaforme cloud. Presto tuttavia potrebbe non essere più necessario, in quanto il popolare servizio di messaggistica è (finalmente) al lavoro su una funzione che consentirà agli utenti di scegliere la qualità desiderata già al momento del caricamento pre-invio. Lo hanno rivelato giovedì i sempre puntuali esperti di WABetaInfo, che hanno scovato la novità all’interno della nuova beta Android 2.21.14.6.

Tre opzioni previste

Come visibile da questo screenshot d’anteprima ci si troverà di fronte a tre opzioni. La prima, «Auto (raccomandato)», è quella che è stata sempre in uso fin qui. Autorizza WhatsApp a scegliere da sé la compressione più adatta al video ricercando una sorta di «compromesso» tra la qualità dell’immagine e le dimensioni del file. La seconda, «Best quality», privilegerà invece la definizione senza badare al peso. Infine la terza, «Data saver», si comporterà in maniera diametralmente opposta puntando tutto sulla compressione. L’ideale per chi dovesse trovarsi a corto di Giga (o non volesse gravare troppo sulla memoria del destinatario) e non avesse particolari esigenze in termini di qualità.

Un ritocco anche alla dimensione massima?

Trattandosi di una funzione appena entrata in fase di test non sono emersi altri dettagli. Sarà comunque interessante scoprire se, parallelamente alla sua introduzione, WhatsApp vorrà anche incrementare la dimensione massima dei file multimediali che è possibile veicolare in chat, attualmente fissata a 16 megabyte. Tale soglia, già oggi tutt’altro che elevata, potrebbe infatti rivelarsi estremamente limitante se associata all’opzione «Best quality». Il rischio, in altri termini, è che vengano «accettati» dalla piattaforma video Hd soltanto di pochi secondi. Non resta che attendere nuovi aggiornamenti. Come sempre in questi casi, ipotizzare le tempistiche del rilascio è ancora prematuro: tutto dipenderà dai feedback che verranno forniti dai beta tester nei prossimi mesi. La strada verso l’atteso aggiornamento, comunque, appare ormai tracciata.

Fonte Corriere della Sera del 06/07/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!