Seleziona una pagina

WhatsApp, mai più messaggi vocali interminabili: si potranno velocizzare

La piattaforma è (finalmente) al lavoro su una nuova funzione già presente su Telegram dal 2018. Ignote però le tempistiche del rollout. Lo riferisce su Twitter WABetaInfo

di Alessandro Vinci 

La schiera degli hater dei messaggi vocali di WhatsApp è estremamente nutrita: in molti vivono con insofferenza la necessità di dover impiegare in alcuni casi anche diversi minuti per conoscere il contenuto di comunicazioni che, se trasmesse per iscritto, richiederebbero giusto qualche secondo di lettura. Una superflua perdita di tempo, in altri termini. Ebbene, la popolare piattaforma di messaggistica di proprietà di Facebook sembra avere in serbo un’importante novità. Stando a quanto riportato giovedì su Twitter dai sempre tempestivi esperti di WABetaInfo, infatti, il servizio «sta finalmente testando un’opzione per cambiare la velocità di riproduzione dei messaggi vocali».

Come Telegram

L’avverbio utilizzato da WABetaInfo ha una sua ragion d’essere: una funzione che «neutralizzi» i contatti più logorroici effettivamente su WhatsApp manca. Ne sono consapevoli in primis gli utenti della rivale Telegram, dove già dal 2018 è possibile ascoltare i messaggi vocali al doppio della velocità. Certo, a volte qualche parola può sfuggire a causa dell’audio accelerato, ma il senso del discorso resta ampiamente comprensibile. In mancanza di screenshot d’anteprima, non è tuttavia ancora chiaro se la nuova introduzione ricalcherà lo stesso identico schema o prevederà anche velocità intermedie quali 1,25 o 1,5. Si vedrà. Ignote anche le tempistiche del rollout: «Questa funzione è in fase di sviluppo – si limita a rendere noto il tweet – e sarà disponibile in un futuro aggiornamento per iOS e Android». Non resta dunque che attendere ulteriori comunicazioni in merito.

Le altre novità

L’indiscrezione non rappresenta l’unica novità del periodo per WhatsApp. Qualche giorno fa, infatti, è filtrata anche la notizia dell’arrivo delle immagini «a tempo»: come per esempio già accade con i Direct di Instagram, sarà possibile visualizzarle una volta sola, poi si autodistruggeranno. Inoltre è stato ufficialmente annunciato il rollout delle chiamate e delle videochiamate (in modalità one-to-one) su WhatsApp Desktop (l’app della piattaforma per Pc e Mac). Infine, manca sempre meno alla fatidica data del 15 maggio. Quella in cui entreranno in vigore le controverse condizioni d’uso che tanto hanno avvantaggiato proprio Telegram e gli altri competitor. Anche da qui probabilmente la volontà di colmare una lacuna – quella dei vocali a velocità aumentata – per non temere confronti. E fare un piccolo ma apprezzato regalo a milioni di utenti.

Fonte: Corriere della Serra del 16 marzo 2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!