Seleziona una pagina

WhatsApp, attenzione al falso messaggio truffa per scaricare il Green Pass

Gli Sms che il Ministero sta inviando ai vaccinati si prestano a essere veicolo di phishing. Come riconoscere il falso messaggio WhatsApp sul Green Pass

di Alessandro Vinci 

Non era difficile immaginare che l’Sms con cui il Ministero della Salute sta notificando a milioni di italiani la possibilità di ricevere il Green Pass avrebbe rappresentato un perfetto vettore di truffe online basate sul meccanismo del phishing (o meglio, smishing). Il primo allarme in questo senso ha iniziato a suonare nel fine settimana, e c’è purtroppo da scommettere che non sarà l’ultimo. Anche la polizia postale ha allertato gli utenti di fare attenzione. Si sta infatti diffondendo via WhatsApp un messaggio ingannevole che recita: «In questo link puoi scaricare il certificato verde (Green Pass) Covid-19 che ti permette liberamente di muoverti in tutta Italia senza mascherina». A corredo il collegamento a un sito (fraudolento) che, oltre alla foto di un trolley accanto a uno smartphone recante proprio il Green Pass, presenta immagini e grafiche molto simili a quelle istituzionali ma del tutto fasulle. Guai dunque a inserire sul portale i dati richiesti: lungi dal servire a ottenere la certificazione verde, potrebbero essere impiegati dai cybercriminali per elaborare ulteriori raggiri come sostituzioni di identità, accessi a conti bancari e attivazioni di abbonamenti non richiesti.

Come riconoscere la truffa

C’è comunque una buona notizia: in questo caso riconoscere la truffa è un gioco da ragazzi. Per prima cosa, infatti, i messaggi del Ministero non vengono inviati via WhatsApp ma sono, come scritto sopra, «classici» Sms. Chiunque dovesse ricevere questa o altre comunicazioni fake tramite la piattaforma di proprietà di Facebook provveda dunque a bloccare il numero del mittente e, possibilmente, anche a segnalare l’accaduto alla Polizia Postale telefonicamente o online a questo indirizzo. In secondo luogo non esiste alcun legame tra la possibilità di muoversi «in tutta Italia senza mascherina» – il che peraltro è consentito all’aperto proprio da oggi, lunedì 28 giugno – e il Green Pass: quest’ultimo permette di tornare a partecipare a feste e grandi eventi e di viaggiare in tutta Europa, ma nulla prescrive in merito alle misure di contrasto al Covid-19.

Le caratteristiche del «vero» Sms

Non tutti i tentativi di raggiro potrebbero però essere così maldestri in futuro. Per difendersi è quindi necessario anzitutto conoscere le caratteristiche del «vero» Sms del Ministero, che risulta inviato dal mittente «Min Salute». Come descritto qui, il testo ufficiale recita: «Certificazione verde Covid-19 di **** disponibile. Usa AUTHCODE ************ e Tessera sanitaria su www.dgc.gov.it o App Immuni o attendi notifica su App IO», con il nome dell’utente non scritto per esteso ma costituito dalle prime due lettere del nome, un asterisco e la prima lettera del cognome. Un’ottima garanzia contro il phishing, di solito veicolato attraverso il massiccio invio di una lunga serie di messaggi non personalizzati. L’unico link presente – www.dgc.gov.it – porta inoltre a questa pagina, naturalmente affidabile e gestita dal governo. È quindi tassativo diffidare da qualsiasi comunicazione non corrisponda a questa formulazione. E tenere sempre gli occhi aperti.

Fonte Corriere della Sera del 28/06/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.
Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!