Seleziona una pagina

Web tax, rivoluzione fisco per Facebook: le tasse saranno pagate localmente

In risposta alle pressioni europee il social network annuncia una nuova struttura di vendita: i ricavi pubblicitari non verranno più contabilizzati dalla sede internazionale di Dublino, ma dagli uffici nei Paesi in cui vengono realizzati. Il Chief Financial Officer: “Più trasparenza per i governi”.

Fisco, rivoluzione amministrativa per Facebook. Il social network adotta a sorpresa un nuovo modello organizzativo e passa a una struttura di vendita locale nei Paesi in cui è presente un ufficio che fornisce supporto alle vendite nei confronti degli inserzionisti locali. I ricavi pubblicitari realizzati col supporto dei team locali non saranno più contabilizzati dalla sede internazionale a Dublino, ma dalla società presente in quel paese. Il cambio di struttura comporterà quindi che i ricavi contabilizzati in Italia saranno soggetti alla fiscalità italiana. Lo annuncia a sorpresa Dave Wehner, Chief Financial Officer di Facebook nella newsroom del social network. In termini semplici, spiega lo stesso manager, ‘questo significa che i ricavi pubblicitari ottenuti dai team locali non saranno piu’ registrati dal quartier generale internazionale a Dublino ma saranno fatturati dalle societa’ locali che operano nei singoli Paesi’. ‘Crediamo che cambiare verso una struttura di vendite locali fornira’ maggiore trasparenza ai governi e ai policy makers che nel mondo hanno chiesto una maggiore visibilita’ sui ricavi legati alle vendite locali’.

La clamorosa mossa arriva in risposta alle pressioni europee sui sistemi fiscali adottati dalle big del web Usa. Coinvolgerà, oltre all’Italia, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Norvegia, Polonia. Svezia.

Si tratta di grande progetto “che richiederà un significativo aumento delle risorse in tutto il mondo” ha detto ancora Wehner. Verranno adottati nuovi sistemi di fatturazione il piu’ rapidamente possibile per assicurare una transizione alla nuova struttura senza soluzione di continuita”. Facebook punta a implementare questo cambiamento nel corso del 2018, con l’obiettivo di completare la transizione entro la prima meta’ del 2019. Il quartier generale di Menlo Park in California, comunque, continuera’ a restare la sede Usa e gli uffici di Dublino resteranno quelli internazionali. Com-Fla- (RADIOCOR) 12-12-17 16:27:17 (0492) 5 NNNN

Riteniamo che il passaggio a una struttura di vendita locale fornirà maggiore trasparenza ai Governi e ai policy maker di tutto il mondo che hanno chiesto una maggiore visibilità sui ricavi associati alle vendite che vengono supportate localmente nei rispettivi paesi”. Lo scrive Dave Wehner, Chief financial officer di Facebook, in merito alla decisione del gruppo di Menlo Park (California) di contabilizzare nei singoli paesi i ricavi pubblicitari realizzati mediante il supporto di team locali.

“La scelta di Facebook rappresenta il giusto approccio alla controversa materia del rapporto tra la regolazione dei mercati e la dimensione globale dei giganti del web” ha commentato Sergio Boccadutri, deputato e responsabile Innovazione del PD. “È quindi corretto affrontare la questione sotto il profilo della stabile organizzazione, diversamente ogni proposta di ‘digital tax’ che discrimina tra off-line e on-line, ha l’unico effetto di penalizzare imprese e utenti”.

Corrierecomunicazioni.it

Fonte: http://bit.ly/2iYNAYZ

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!