Seleziona una pagina

Usa. Ragazza si salva facendo il gesto per chiedere aiuto: «L’ho imparato su Tik Tok»

Redazione Internet 
Era stata rapita da alcuni giorni, ma sui social aveva imparato il SignalforHelp, un allarme fatto con la mano (pollice verso l’interno e poi si chiude il pugno) usato da chi è oggetto di abusi

Alcune volte i social salvano la vita. E’ stato grazie a un segnale di aiuto che negli ultimi mesi è stato diffuso sulle varie piattaforme tramite video, che una sedicenne è stata salvata, dopo essere stata vittima di un rapimento. E’ accaduto negli Stati Uniti, in North Carolina.

La ragazza era scomparsa da qualche giorno quando, mentre si trovava in macchina con il suo rapitore, ha fatto il segno di aiuto a un automobilista: ha mostrato il palmo della mano, piegato il pollice,chiudendolo poi con le altre quattro dita, fino a fare un pugno. Il gesto è stato adottato come segnale di allarme in caso di violenza domestica, ma può essere utilizzato anche per altre generiche richieste di aiuto. Appena l’automobilista si è reso conto che la ragazza era in pericolo ha chiamato il numero d’emergenza 911, facendo arrestare il rapitore.

Un segnale nato durante il lockdown

La ragazza aveva imparato quel gesto su Tik Tok, visto che dal marzo 2020 a oggi i tutorial su come fare e riconoscere il ‘pugno d’aiuto’ sono spopolati sui social network, anche su Facebook e Instagram.

SignalForHelp, così si chiama, è stato creato per la prima volta da Women’s Funding Network all’inizio del lockdown del Covid-19, come uno strumento ad uso delle vittime di abusi domestici. Un modo silenzioso che permette di sfuggire a eventuali e aggiuntive ritorsioni da parte di cui abusa di loro. E di allertare i soccorsi in maniera silenziosa, senza che tra vittima e soccorritori debba essere scambiata neppure una parola.

Fonte Avvenire del 08/11/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!