Seleziona una pagina

Tuteliamo la nostra reputazione sul web

Fatti commessi in passato o vicende nelle quali si è rimasti in qualche modo coinvolti e che sono divenute oggetto di cronaca stanno determinando conseguenze dannose che possono ledere il proprio onore o la propria reputazione. Problema che si è enormemente amplificato con l’avvento del web e la sua capacità di non dimenticare.

Ogni giorno e per gli scopi più disparati andiamo alla ricerca di informazioni sul web che riguardano persone comuni, celebrità, associazioni o aziende e non solo a livello professionale, ma anche e forse spesso nelle relazioni personali.

La nostra reputazione, quindi, ad oggi passa soprattutto attraverso l’online, e in una società basata sulla connessione costante, la reputazione è un elemento imprescindibile da curare giorno dopo giorno. È il nostro biglietto da visita per tutti coloro che ricercano informazioni su di noi sul web per cui è fondamentale essere totalmente consapevoli di quello che pubblichiamo, postiamo o condividiamo sul web e pertanto, è un elemento da far crescere quotidianamente.

La reputazione online, però, è anche il frutto di tutte le conversazioni online tra i vari utenti e che esprimono un’opinione su di noi, su un prodotto o su un servizio.

La disciplina della reputazione digitale si è fortemente sviluppata negli Stati Uniti e sta cominciando a diffondersi anche in Italia. Abbiamo il dovere di rendere i cittadini pienamente consapevoli che dietro alle straordinarie potenzialità della tecnologia si celano profonde implicazioni sociali, culturali ed etiche e, dobbiamo provare, tutti insieme, a veicolare i rimedi e le precauzioni da adottare per tutelare la propria immagine in rete e per evitare problemi in relazione alla propria identità digitale.

Nei prossimi mesi, attraverso il nostro costante coinvolgimento, ascolto e dialogo della società civile sul territorio e sul web, apriremo un confronto con autorevoli esperti per affrontare e chiarire alcuni argomenti relativi al trattamento dei dati personali soffermandoci in particolare sul diritto di rettifica e di integrazione, sul diritto alla cancellazione dei dati, sul diritto di limitazione dei dati ed altro ancora.

Buona estate

di Mauro Nicastri, Presidente AIDR

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!