Seleziona una pagina

Telemedicina e sanità digitale. Gli Ospedali Riuniti Marche Nord, nella classifica mondiale

L’AO Ospedali Riuniti Marche Nord – Presidio San Salvatore Centro nell’elenco delle eccellenze mondiali in ambito sanitario digitale. L’azienda ospedaliera marchigiana è stata inserita infatti nella classifica World’s Best Smart Hospitals 2021, che premia i 250 principali ospedali nel campo delle tecnologie intelligenti.

L’indagine condotta da Statista in collaborazione con Nesweek ha considerato 5 macroparametri: chirurgia digitale, imaging digitale, intelligenza artificiale, telemedicina e cartelle cliniche elettroniche. Il lavoro di analisi del team di esperti, sulla scorta di un sondaggio redatto con i professionisti in corsia ha permesso di stilare l’elenco Top 250 Smart Hospitals di 26 paesi diversi, 13 dei quali in Italia.

“Il riconoscimento internazionale – sottolinea il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord, Maria Capalbo è frutto di un lavoro sinergico tra sanitari e pazienti nell’ambito dei servizi erogati in telemedicina e di telemonitoraggio a distanza. I progetti sono stati sviluppati nei giorni più bui della crisi pandemica. La necessità di dare continuità alle cure, garantendo al contempo la sicurezza degli operatori e degli assistiti, ottimizzando le risorse disponibili- ha sottolineato anche Maria Capalbo –  ci ha spinti a potenziare i servizi di assistenza da remoto grazie all’ausilio delle nuove tecnologie. In questa direzione – prosegue ancora il direttore generale dell’AO, abbiamo avviato una serie di protocolli innovativi: il primo relativo alla cura ed assistenza a distanza dei pazienti Covid, 95 assistiti da remoto dopo la loro dimissione dal presidio, 89 dimessi dopo infusione con terapia di anticorpi monoclonali. Il quadro clinico di questi pazienti è stato continuamente monitorato a distanza, in più durante l’arco della giornata sono stati programmati momenti di consulto da casa con i sanitari del nosocomio per valutare lo stato generale di salute del paziente. Al percorso Covid, ne è seguito un altro volto a garantire continuità assistenziale dei pazienti affetti da patologie croniche: 30 i pazienti affetti da scompenso cardiaco seguiti e monitorati costantemente. Un altro protocollo di assistenza a distanza è stato attivato per i pazienti diabetici afferenti all’ospedale. I sistemi di monitoraggio da remoto- ha concluso il direttore generale dell’azienda ospedaliera Marche Nord –  hanno consentito di garantire le prestazioni con un rischio di contagio azzerato, evitando il sovraffollamento nei presidi ospedalieri. I risultati ottenuti, ci spingono a proseguire in questa direzione, i sistemi digitali integrati al lavoro dei professionisti in corsia, possono contribuire a rendere più efficaci le cure e più efficiente il servizio sanitario.”

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!