Seleziona una pagina

Poste Italiane supporta i cittadini e le imprese per avvalersi delle opportunità del Superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio

 di Alessandro Alfano – Commercialista e Socio Fondatore AIDR

L’attuale crisi pandemica sta determinando il peggior shock economico mondiale che si sia mai verificato dal secondo dopoguerra.

Il Governo al fine di contrastare gli effetti della crisi, che si è abbattuta sul nostro sistema economico con la forza devastante di uno tsunami, ha introdotto una serie di misure volte ad incentivare gli investimenti dei privati. Fra queste misure l’introduzione dei bonus fiscali rappresenta una delle scelte di maggiore lungimiranza del nostro legislatore.

Dalla lettura del Rapporto «Statistiche catastali 2019» e del Rapporto su «Gli Immobili in Italia», entrambi redatti a cura dell’Agenzia delle Entrate, possiamo evincere che al 31 dicembre 2019 risultavano censiti in Italia circa 66 milioni di immobili con attribuzione di rendita catastale, dei quali il 50% adibiti a titolo di abitazioni principali (ca. 20 Milioni) e pertinenze di abitazioni principali, con una percentuale maggiore nel Sud Italia di famiglie residenti in abitazione di proprietà rispetto al centro nord.

A fronte di un patrimonio residenziale costituito per oltre il 60% da immobili costruiti prima del 1980, l’analisi delle dinamiche cicliche degli investimenti in edilizia residenziale evidenzia il ruolo anticiclico dell’attività di manutenzione straordinaria rispetto alla contrazione delle nuove costruzioni.

Nel 2018 gli interventi in manutenzione straordinaria sul patrimonio immobiliare esistente sono stati pari a 89,5 miliardi di euro, dei quali 51,4 miliardi sono stati relativi all’edilizia residenziale. Gli investimenti in recupero edilizio e di riqualificazione energetica attivati con gli incentivi fiscali nel 2018 sono stati pari a 28,5 miliardi di euro a fronte di circa 1,7 milioni di interventi (Fonte: CRESME).

Se le prime misure normative che concedevano detrazioni fiscali ai soggetti che ristrutturavano i propri immobili avevano come principale finalità l’emersione dell’economia sommersa, le nuove misure hanno tutt’altre finalità, che risiedono nella volontà del Governo di migliorare l’efficienza energetica e di ridurre il rischio sismico del patrimonio immobiliare italiano, ed al contempo introdurre misure che possano essere da volano alla ripresa degli investimenti privati, orientando le politiche nazionali verso la strategia della sostenibilità. Il superbonus 110% e gli altri bonus fiscali stanno consentendo ai privati di realizzare lavori di efficientamento energetico e di riqualificazione del patrimonio immobiliare residenziale con importanti riduzioni di prezzo fino ad arrivare a costo zero per il bonus 110%.

In tal senso, Poste Italiane ha lanciato la propria offerta per supportare i cittadini che vogliano sfruttare tali opportunità. Infatti è già attiva la possibilità di cedere i propri crediti fiscali derivanti dal superbonus 110% e gli altri crediti edilizi a Poste Italiane.

Il servizio è disponibile per Privati, Imprese e Liberi Professionisti, titolari di un conto corrente BancoPosta che vogliano cedere il proprio credito d’imposta ed ottenere subito la liquidità sul proprio conto Bancoposta. I Clienti BancoPosta, per attivare la procedura oltre a recarsi nei 12.000 Uffici Postali sul territorio, in alternativa, potranno compilare e sottoscrivere la cessione del credito d’imposta tramite la procedura di richiesta on line inserendo le credenziali del proprio internet banking.

 

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!