Seleziona una pagina

Sanità digitale, mercoledì 11 incontro a Roma per parlare di nuove opportunità di assistenza

“Sanità elettronica e processi digitali nel settore della salute” è il titolo del convegno che si terrà mercoledì 11 ottobre a Roma, con inizio alle ore 17, presso la Sala della Lupa della Camera dei deputati in piazza Montecitorio.

L’incontro, organizzato dall’associazione Italian Digital Revolution con il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia digitale, dell’Agenzia nazionale per i giovani, di Formez PA, della Regione Lazio e della fondazione “I Sud del mondo”, si propone di analizzare un capitolo fondamentale della rivoluzione tecnologica in corso aprendo un confronto tra i diversi attori dell’informatizzazione sanitaria, dai medici di base alle Asl e agli ospedali, fino al fascicolo elettronico e alla digitalizzazione delle cartelle sanitarie di milioni di pazienti con prescrizioni, analisi e accertamenti diagnostici.

Una riflessione su un tema di grande interesse. Basti pensare infatti che per l’Italia la digitalizzazione del processo sanitario e la conversione della medicina personalizzata possono valere un risparmio di circa 20 miliardi: l’equivalente di un punto del nostro Pil. Ma il dibattito ha soprattutto lo scopo di proporre soluzioni affinché vi sia un effettivo sostegno dell’innovazione nel sistema sanitario con la consapevolezza che, in un contesto così delicato dal punto di vista umano, necessitano un’attenzione e una sensibilità che vadano oltre sterili polemiche. Partendo dal presupposto che la buona sanità è un diritto inalienabile di tutti, senza alcuna distinzione, da esercitare e garantire nel migliore dei modi. Così come per quanto riguarda il settore digitale dove, grazie alle informazioni raccolte e trasmesse in formato elettronico, tra telemedicina, app mediche e altri dispositivi, si potranno avere ricadute positive sia per le cure sia per l’assistenza in generale ai pazienti.

L’evento, moderato dalla giornalista della Rai Maria Antonietta Spadorcia, sarà aperto dai saluti del presidente di Italian Digital Revolution, Mauro Nicastri, e del cardiologo e responsabile dell’osservatorio Sanità digitale dell’Aidr, Andrea Bisciglia. Previsti gli interventi di Vincenzo Panella, direttore generale del dipartimento Salute e Politiche sociali della Regione Lazio; Maria Capalbo, direttore generale dell’azienda ospedaliera Pesaro-Fano; Francesco Saverio E. Profiti, IT manager Asl Viterbo; Stefano Van Der Byldell’Agenzia per l’Italia Digitale; Massimo Casciello, direttore generale del Ministero della Salute, e delle parlamentari Annalisa Silvestre (Pd) e Maria Rizzotti (FI), segretario e vicepresidente vicario della commissione Igiene e Sanità del Senato, e di Dalila Nesci (M5S), capogruppo commissione Affari sociali della Camera.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione
Notizie
23/06/2025
La Fondazione Aidr annuncia il proprio supporto all’AI Hub for Sustainable Development e al Piano Mattei, offrendo soluzioni no-profit come TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito per semplificare il rapporto tra cittadini e fisco.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!