Seleziona una pagina

Sanità digitale: focus alla Camera su privacy e sicurezza dati

Convegno in programma il 13 giugno alle ore 17. Chiude il viceministro Castelli 

Bisciglia (Osservatorio Aidr): la sfida è rendere la “rivoluzione” accessibile ai cittadini

Roma, 10 giugno – “Privacy, sicurezza e trasparenza dei dati in sanità”. È il tema al centro del convegno organizzato dall’Aidr (Associazione italian digital revolution), in programma giovedì13 giugno alle ore 17, presso la Sala della Lupa della Camera dei deputati, in cui medici ed esperti del settore proveranno a delineare obiettivi e punti di forza del nuovo scenario digitale che si apre dinanzi ai nostri occhi. “Si tratta di una rivoluzione che ha coinvolto in maniera significativa anche il settore sanitario”, sottolinea Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Aidr sulla Sanità digitale. Osservatorio che si prefigge la mission di “interloquire con le autorità istituzionali per promuovere e divulgare nuove iniziative, nuove tecniche e nuovi device, oltre che farsi portavoce nei palazzi di governo delle istanze della società. Al fine di rendere accessibile, alla maggior parte dei cittadini, il ‘mondo digitale’ in sanità, abbattendo così le barriere tra governance/dispensatore di servizi sanitari e fruitore dei servizi stessi”.

Il digitale, oggi, vuole e deve essere un valido strumento per aiutare gli operatori sanitari nella clinical practice, dal ricovero in ambiente ospedaliero fino all’ assistenza domiciliare, passando per i controlli ambulatoriali”, aggiunge Bisciglia.

Il convegno. All’incontro, che si aprirà con i saluti del presidente dell’Aidr,Mauro Nicastri, interverranno, oltre a Bisciglia, Massimo Massetti (direttore Dipartimento cardiochirurgia Ospedale A.Gemelli di Roma);Giulio Speciale (cardiologo e direttore Emodinamica Asl Roma1), Stefano Van Der Bil (Agenzia per l’Italia digitale);Cosimo Comella (direttore Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica Garante privacy);Filippo Leonardi (direttore generale Aiop, Associazione italiana ospedalità privata);Vincenzo Papa (ceo di Consis); Vito Borrelli (capo f.f. della Rappresentanza in Italia della Commissione europea). Le conclusioni dei lavori, moderati dal giornalista delTg5 Luciano Onder, saranno affidate al viceministro all’Economia, Laura Castelli.

Il convegno ha ottenuto il patrocinio istituzionale della Commissione europea, diAgid(Agenzia per l’Italia digitale), Formez PA e Regione Lazio.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!