Seleziona una pagina

Sabato 29 marzo alle 11 presso lo spazio incontri della Biblioteca PRIMO LEVI di Torino è in programma l’incontro  con i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete. Verrà presentata l’antologia 2024 edita da Castelvecchi

 Intervengono Demetrio Brandi, presidente del premio letterario, e gli autori  Virginia Martini, Patrizia Carnevali, Anna Rita Bevacqua, Simona Visciglia, Ugo Mauthe, Silvia Bello Molteni.  Con la partecipazione di Dino Aloi,  vignettista, giornalista, editore, storico della satira e direttore del giornale umoristico  Buduàr.   
Sarà proiettato il corto “Epifania d’agosto” vincitore della sezione corti del premio letterario Racconti nella Rete. Il soggetto è della sceneggiatrice Simona Visciglia, la regia di Giuseppe Ferlito. Gli attori Alessio Casini, Silvia Picchiani, Eleonora Bonini e Andrea Inserra provengono dalla scuola di cinema Immagina.
Il premio Racconti nella Rete® si caratterizza per l’alta qualità dei testi che hanno partecipato al concorso. Questi selezionati per la ventitreesima edizione a nostro avviso sono stati i migliori, ma nel sito www.raccontinellarete.it si possono leggere altri piccoli gioielli. Nei vari generi rappresentati ha prevalso, come sempre, il racconto che tratta di sensazioni e sentimenti, di famiglia o di amore, con molte trame e soluzioni narrative interessanti. Soluzioni che rivelano come si possano trovare sempre nuove idee nonostante le migliaia di testi pervenuti finora e selezionati.
Nato nel 2002 da un’idea di Demetrio Brandi, il premio letterario Racconti nella Rete® si conferma il più importante concorso nazionale per gli autori emergenti. Ogni anno spunti originali e storie accattivanti mettono in moto un meccanismo creativo meravigliosamente produttivo e offrono al lettore un’esperienza unica e preziosa: aiutano a pensare intrattenendo. Tra gli oltre cinquecento scrittori pubblicati nelle antologie di Racconti nella Rete® molti hanno ottenuto, nel tempo, brillanti risultati in campo letterario. Il progetto permette a tutti, giovani e meno giovani, di partecipare al concorso con un racconto breve, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggi.
Il premio prende vita tutto l’anno sul sito www.raccontinellarete.it ed è sostenuto da una serie di presentazioni dell’antologia in diverse città italiane. La premiazione dei vincitori avviene nell’ambito del festival LuccAutori®, in programma a Lucca nel mese di ottobre. Quest’anno l’antologia sarà arricchita dalla copertina dell’illustratrice Marilena Nardi.   Questi i venticinque scrittori che hanno vinto la selezione 2024: Alfonso Angrisani, Lorenzo Bellandi, Anna Rita Bevacqua, Patrizia Carnevali, Massimiliano Ciarrocca, Simone Colombo, Roberto Di Salvo, Francesca Emanuelli, Fabio Fulfaro, Claudia Gambarotta, Lucia Macchiarini, Stefania Magnani, Francesco Maltarello, Giorgio Marconi, Giacomo Marchi, Virginia Martini, Damiana Marzano, Paola Mereu, Andrea Polini, Paola Romanelli, Monica Savoia, Salvatore Tomasello, Rossella Toscano, Marco Turella, Antonella Zanca.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!