Seleziona una pagina

Recovery Fund, ecco perché per rilanciare il Paese si punta sul digitale

D’Amico (Aidr): Infrastrutture e cultura digitale volano dello sviluppo economico

Fare presto e fare bene affinché i fondi del Recovery Fund siano davvero funzionali alla ripresa del Paese, dando priorità al digitale. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha le idee chiare: basta soldi a pioggia, che ahinoi, non hanno mai sortito alcun effetto sul Paese, sì ad un piano strategico che metta al centro il digitale. “Una scelta assolutamente condivisa e pertinente con le esigenze del Paese- sottolinea Davide D’Amico, consigliere Aidr. Basta soffermarsi a quanto accade nel quotidiano. Nella lotta alla pandemia, se risposta da parte del sistema Italia, pubblico e privato, c’è stata ha avuto un unico comun denominatore: la digitalizzazione, ad iniziare dal mondo del lavoro, che ha visto nello Smart working, una soluzione reale e concreta, che ha consentito ad imprese e pubblica amministrazione di continuare ad essere operative, garantendo la sicurezza dei propri dipendenti. Nell’elenco della rivoluzione digitale, figlia dell’emergenza di questi mesi, bisogna annoverare l’apporto per il comparto giustizia, con l’implementazione del processo telematico, l’introduzione della Didattica a Distanza, che nei mesi bui dell’isolamento forzato ha consentito a centinaia di migliaia di ragazzi, non solo di continuare a studiare, ma di trovare attraverso l’uso delle tecnologie, modi alternativi di socializzare. Dulcis in fundo la sanità, con i servizi di telemedicina. Ben vengano quindi, sottolinea ancora D’Amico, gli interventi indicati dal premier Conte. Il Paese ha necessità di costruire nuove fondamenta sulle infrastrutture digitali, che saranno volano di sviluppo per la ripresa del Paese. Gli interventi però dovranno seguire due direttrici principali per marcare davvero la differenza. Oltre alla tecnologia, è necessario puntare sull’uomo. Senza formazione e ancora prima, senza promozione della cultura digitale, lo spirito di questa rivoluzione sarà colto a metà. Saranno infatti gli uomini, come sempre a fare la differenza. Uomini e donne, che oggi più che mai devono essere messi nelle condizioni di poter accogliere tutti i benefici della rivoluzione digitale.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!