Seleziona una pagina

Racconti nella Rete. Aidr: selezionati i vincitori della kermesse letteraria

La giuria tecnica della 21^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete” ha selezionato i venticinque racconti che saranno inseriti nella nuova antologia del Premio edita da Castelvecchi. I vincitori saranno premiati a Lucca in occasione della 28^ edizione del festival LuccAutori, in programma dal 17 settembre al 2 ottobre 2022. La kermesse, nata da una un’idea del giornalista Demetrio Brandi e collegata al Festival letterario “LuccAutori, è diventata fucina di talenti letterari, che sul web hanno l’occasione di confrontarsi, crescere ed emergere. “Siamo orgogliosi – sottolinea in una nota l’associazione Aidr – di essere partner per il quinto anno consecutivo del festival letterario, del quale condividiamo appieno la mission: il web come opportunità, la rete come mezzo di conoscenza. Il premio Aidr ai giovani scrittori in particolare, va in questa direzione: incentivare i ragazzi a far emergere i propri talenti, grazie alle potenzialità della rete”. Questo l’elenco dei vincitori: 25 vincitori (in ordine alfabetico Alberto Bassetto “Otto” (Treviso), GianMarco Cellini “Non sono stato rapito dagli alieni” (Lucca), Gabriella Cirillo “Un tempo lontano da questo tempo” (Roma) (per bambini), Federica Codebò “Andrea” (Roma), Lucia Corsale “Rosetta” (Siracusa), Cesare Cuscianna “Variazioni Goldberg” (Caserta), Miriam De Marco “Non sono Damiano” (Cosenza), Gabriella Gera “La rivolta delle consonanti” (Milano) (per bambini), Antonella Landi “Il compleanno di Alice” (Livorno), Maria Luisa La Rosa “A caduta libera” (Roma), Arianna Lumare “Punto e basta” (Bari) (per bambini), Alessio Manfredi Selvaggi “Diverso da chi?” (Campobasso) premio AIDR, Moreno Mojana “Tindara, una ragazza del sud” (Genova), Chiara Pardini “Festa di compleanno” (Roma) premio BUDUAR, Maria Cristina Peruzzini “Foglie d’ebano” (Pesaro), Silvia Rivolta “Il 3%” (Monza), Marco Ruggiero “Il diretto Torino-Roma” (Roma),Stefania Salvi “Casting” (Roma), Marzia Santella “Zamino” (Rovigo),Benedetta Scafa “Grande chef” (Firenze),Riccardo Scafati “František” (Roma), Leonardo Schiavone “Annuso e lecco i piedi. No perditempo!” (Ancona), Irene Schiesaro “Solo il tarassaco” (Anzio), Oscar Tison “La porta in fondo al corridoio” (Belluno), Paola Zaldera “Notte di guardia” (Biella).

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
08/08/2025
L’estate è il momento in cui quasi tutto rallenta, ma anche l’occasione per fare un bilancio e guardare con fiducia a ciò che ci attende.
Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!