Seleziona una pagina

“Racconti nella Rete”, Aidr premia la più giovane vincitrice

La consegna di un tablet nel corso del festival letterario “LuccAutori”

 

Nicastri: “Piccolo contributo per favorire la cultura digitale”

Roma, 24 settembre – C’è anche l’Associazione italian digital revolution (Aidr) nell’agenda di eventi della XXV edizione del festival “LuccAutori”, la rassegna letteraria organizzata dall’omonima associazione e diretta da Demetrio Brandi, che si svolge nella città delle mura dal 20 settembre al 6 ottobre. Gennaro Petrone, dottore commercialista e tesoriere dell’Aidr, consegnerà, sabato 5 ottobre alle ore 17 nella sala conferenze di Villa Bottini, un tablet offerto da VmWay (azienda di servizi strutturati nel settore information e communication technology partner dell’Aidr) alla più giovane vincitrice di quest’anno del concorso “Racconti nella Rete”, giunto alla XXV edizione.

Nell’era digitale – afferma Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente Aidr – è impensabile che un premio letterario si limiti a comunicare i nomi dei premiati e a coinvolgere qualche centinaio di persone che ruotano attorno alla organizzazione della cerimonia di premiazione. L’utilizzo dei social media permette di comunicare con migliaia di persone, di mettere in rete conoscenza, di informarle e far in modo che si sentano parte di un progetto culturale: la condivisione diventa protagonista, come dimostra ormai da tempo il premio “Racconti nella Rete”. Il nostro auspicio – conclude Nicastri – è di contribuire, attraverso un piccolo gesto, a favorire la digitalizzazione della società e a coltivare un’idea di cultura più evoluta che possa coinvolgere tutti”.

Tra i numerosi incontri tematici ci sarà l’annuale presentazione dell’antologia dei vincitori del premio “Racconti nella Rete”, edita da Castelvecchi, e del cortometraggio “Non lo faccia” di Katia Colica, con la regia di Giuseppe Ferlito, prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze e vincitore della sezione corti del premio.

Nell’ambito della rassegna, condotta da Maria Elena Marchini, è prevista la partecipazione di Lello Arena, Luisanna Messeri, Bruno Gambarotta, Lido Contemori, Eraldo Affinati, Annalisa Strada ed Ennio Cavalli.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!