Seleziona una pagina

Presentazione della Conferenza Digital competences for education A cura di Fulvio Oscar Benussi

I temi che verranno discussi, il prossimo 30 maggio, nella Conferenza Digital competences for education sono sicuramente di grande interesse per la scuola italiana.
Ci siamo abituati a vivere onlife: gli smartphone e gli altri display tendono ad essere onnipresenti nella vita dei ragazzi. Questi strumenti tecnologici spingono gli alunni a leggere sempre più per sommi capi influenzando in negativo la comprensione e l’analisi del contenuto. L’introduzione ‘dell’artefatto digitale’ in classe deve perciò partire dallo sviluppo delle competenze digitali, ma anche da strumenti metodologici per gli insegnanti
che consentano loro di esercitare consapevolmente la loro missione educativa nella società iper-tecnologica e digitale del terzo millennio.

I Relatori esporranno gli esiti di una ricerca triennale, relativa ai processi organizzativi ed educativi che sottendono alla diffusione di pratiche didattiche innovative, realizzata nell’ambito del Progetto internazionale Erasmus +, “DECODE – Develop COmpetence in Digital Era”. Il confronto verrà arricchito dall’apporto di relatori nazionali e internazionali, impegnati in percorsi di ricerca e innovazione digitale in ambito educativo.
Sono partner del progetto: Link Campus University, Italia; ANP, Italia; Università Roma TRE, Italia; Aspire-Igen group, Regno Unito; Institute of Educational Science, Romania; Omnia Joint Autority of Education, Finlandia; Open University of Catalonia, Spagna e l’Associazione Italian Digital Revolution che parteciperà al Convegno nell’ambito dell’accordo di collaborazione Link Campus University – AIDR.

La ricerca, di cui verranno illustrati gli esiti, era finalizzata a verificare come contrastare e superare le difficoltà registrate nell’integrare ‘il digitale’ in classe e aveva come obiettivo la diffusione di competenze di ICT cruciali per promuovere l’alfabetizzazione digitale, la diffusione della media education per la promozione dell’innovazione sociale e dell’inclusione sociale. Queste competenze sono considerate strategiche per rispondere alle nuove esigenze della società dell’informazione e dell’apprendimento permanente e irrinunciabili al fine di sviluppare sistemi di istruzione innovativi e al passo con le sfide della contemporaneità.

In Italia negli ultimi anni sono stati effettuati cospicui investimenti sia finanziari che di organizzazione e sistematizzazione dei processi di formazione in servizio degli insegnanti (PNSD e piattaforma S.O.F.I.A.). Il confronto internazionale contenuto nel Rapporto OCSE ‘Skills Outlook 2019’ non evidenzia, per il nostro Paese, esiti in termini di skills particolarmente entusiasmanti. Le cause verranno investigate mediante il confronto con le situazioni emerse nelle ricerche effettuate nei cinque Paesi coinvolti nel Progetto Erasmus +, “DECODE – Develop COmpetence in Digital Era” e si toccheranno anche i temi dell’e-leadership e della governance dello spazio educativo.

Segnaliamo infine l’intervento dal titolo “digitally native?”. A riguardo i relatori proporranno delle loro riflessioni che, per chi quotidianamente si rapporta con i suoi studenti a scuola e si confronta perciò con la pertinenza di tale espressione nel definire bambini e adolescenti, è sicuramente un’intrigante domanda.
—-
Il prof. Fulvio Oscar Benussi, socio AIDR è docente di scuola secondaria di secondo grado, formatore e pubblicista. Esperto di innovazione didattica ha tenuto numerosi speech in Università italiane ed estere. Vari suoi contributi, molti redatti in collaborazione con Annamaria Poli ricercatrice dell’Università degli studi di Milano Bicocca, sono stati pubblicati in riviste scientifiche dell’ambito universitario.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!