Seleziona una pagina

Premio letterario “Racconti nella Rete”: prosegue la collaborazione tra AIDR e LuccAutori 

Si è messa in moto la macchina organizzativa della 26^ edizione del festival letterario LuccAutori, in programma a Lucca dal 18 settembre al 4 ottobre. Sede degli incontri saranno la Biblioteca Agorà, Villa Bottini, Palazzo Bernardini, l’Isi Barga per un appuntamento in collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli.

Il festival, diretto da Demetrio Brandi, sarà dedicato a Federico Fellini, con la partecipazione, tra gli altri, della nipote Daniela Barbiani e l’allestimento di una mostra a Villa Bottini dal titolo “Fellini forever” a cura di Stefano Giraldi. A palazzo Bernardini si parlerà di Alberto Sordi con l’intervento di Giancarlo Governi. Tanti gli ospiti presenti a Lucca, che saranno annunciati nei prossimi giorni.

Nelle giornate del 3 e 4 ottobre a Villa Bottini saranno premiati i 25 vincitori del premio letterario Racconti nella Rete e proiettato il corto tratto dal soggetto vincitore della sezione cortometraggi. Grande attenzione sarà rivolta al mondo giovanile con gli appuntamenti organizzati in collaborazione con il liceo artistico Passaglia per la mostra “Racconti a colori”, e con le Fondazioni Mario Tobino e Giovanni Pascoli.

Sabato 3 ottobre verranno assegnati due riconoscimenti. Il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico è stato assegnato a Davide Desantis (Varese) per il racconto “Progetto d’Esame”, mentre il premio Aidr (Associazione Italian Digital Revolution) viene assegnato al vincitore più giovane, Davide Deidda (Capua) con il racconto “C’erano una volta i Kinvert”.

“Grazie alle nuove tecnologie – afferma Mauro Nicastri presidente dell’Aidr – la cultura è cambiata. Con l’avvento dell’informatica e di Internet, come dimostra ormai da tempo il premio ‘Racconti nella Rete’, ci sono più spazi e soprattutto esigenze diverse. E quindi, con questo piccolo gesto, il nostro auspicio è di contribuire a favorire la digitalizzazione della società e a coltivare un’idea di cultura più evoluta che possa coinvolgere tutti”.

Il programma completo sul sito www.raccontinellarete.it

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!