Seleziona una pagina

La seconda edizione del premio dell’Aidr presentato in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

“Trasparenza ed Etica nella Pubblica amministrazione”, l’8 maggio il prestigioso evento alle Scuderie del Quirinale
Fantinati: “Con la Pubblica Amministrazione digitalizzata più trasparenza e meno corruzione”

“Con la digitalizzazione è possibile avviare quel percorso che aiuta il cittadino e le imprese a ritrovare la fiducia nella Pubblica amministrazione. L’iniziativa di Aidr dimostra come è possibile migliorare i processi amministrativi attraverso l’uso delle tecnologie e favorire la trasparenza, combattere la corruzione e realizzare iniziative in grado di coinvolgere i cittadini nel monitoraggio civico dell’azione amministrativa”. A sostenerlo il sottosegretario alla Pubblica Amministrazione, Mattia Fantinati, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del “Premio Nazionale AIDR per la diffusione della Trasparenza e dell’Etica nella Pubblica Amministrazione”, organizzata dall’associazione Italian Digital Revolution (www.aidr.it) tenutasi presso la sala stampa della Camera dei deputati.

“Questa iniziativa – ha proseguito Fantinati – rappresenta uno stimolo positivo affinché la PA si dia un’organizzazione diversa, visto che ancor oggi molti settori non sono collegati tra di loro attraverso il digitale. Per questo c’è la necessità di crescere, di rispettare le regole e anzitutto di trasmettere un linguaggio culturale e tecnologico diverso, utile per la vita di tutti i giorni”.

All’incontro, moderato dalla giornalista e conduttrice del Tg2 Rai Maria Antonietta Spadorcia, sono intervenuti esponenti di spicco delle istituzioni, del mondo accademico e imprenditoriale.

“La seconda edizione del Premio, che viene conferito annualmente alle prime tredici Pubbliche Amministrazioni centrali e locali che attraverso un software dedicato che verifica la presenza dei requisiti previsti dal “Regolamento del Premio”, prevede due novità molto importanti – ha affermato il presidente di Italian Digital Revolution, Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale –. Una verifica riguarderà il monitoraggio del numero di affidamenti diretti fatti dalle Pubbliche Amministrazioni sulla base dei dati pubblicati dall’ANAC. È la prima volta che questo tipo di dati verranno utilizzati per aiutare a capire i fenomeni nella gestione delle gare d’appalto nella Pubblica Amministrazione.

L’altra verifica riguarda la presenza delle Pubbliche Amministrazioni sui social network. Per quanto concerne il premio, realizzato dagli studenti del liceo artistico ‘Silvio Lopiano’ di Cetraro, nel Cosentino, verrà consegnato l’8 maggio 2019 alle Scuderie del Quirinale e sarà uno strumento tecnologico a decretarne i vincitori”.

“Nel nostro ateneo – ha detto Vincenzo Scotti, presidente del Comitato Tecnico-Scientifico del Premio – stiamo cercando di promuovere la cultura della legalità e della trasparenza. Sull’argomento infatti abbiamo anche organizzato un master allo scopo di cavalcare il cambiamento avviato con la legge Severino, la n. 190 del 6 novembre 2012 cogliendone le opportunità migliori e facendo leva sulla parte sana e prevalente della PA”.

Secondo Laura Strano, responsabile osservatorio anticorruzione e trasparenza di Aidr, “il premio focalizza l’attenzione sulle tecnologie e rappresenta un punto di partenza per verificare l’efficienza della PA”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!