Seleziona una pagina

Nicastri (Aidr): con la blockchain servizi della PA efficaci e trasparenti per i cittadini e le imprese

Venerdì al teatro Gobetti di San Mauro Torinese il convegno BlockChain for Business con il vice ministro all’Economia Laura Castelli

Trasparenza, sicurezza, apertura e velocità sono le caratteristiche più associate dagli italiani alla Blockchain, considerata utile, in particolare, per le transazioni monetarie e finanziarie (secondo il 43% dell’opinione pubblica), per la cyber security (33%), per la burocrazia e pubblica amministrazione (29%). È quanto emerge da una recente ricerca realizzata da Ipsos.

Sono questi alcuni degli argomenti di cui si parlerà venerdì 3 maggio al teatro Gobetti di San Mauro Torinese in occasione dell’evento “BlockChain for Business” organizzato da Rosario Fondacaro, responsabile per la Regione Piemonte dell’Associazione Italian Digital Revolution – AIDR, al quale prenderanno parte il Sindaco di San Mauro, Marco Bongiovanni, il presidente di Aidr, Mauro Nicastri dell’Agenzia per l’Italia Digitale, il trader banca intermobiliare, Andrea Barella, il director at Octo Telematics Group, Francesco Tomasoni, il Co-CEO Conio, Vincenzo Di Nicola, il COO Mangrovia, Lara Dittfeld e Roberto Reale, responsabile osservatorio blockchain e smart contact Aidr. Le conclusioni saranno affidate al vice ministro all’Economia, Laura Castelli.

“Aidr, attraverso l’osservatorio blockchain e smart contact, intende aprire un dibattito nazionale sulla blockchain, definita come la vera rivoluzione promessa dalla tecnologia – afferma il presidente di Aidr, Mauro Nicastri dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Governi e imprese stanno già sperimentando questa tecnologia ed è positivo che il nostro paese sia stato tra i primi ad aver disciplinato a livello giuridico gli smart contract e ad aver avviato un processo di regolamentazione. Adesso diventa sempre più necessario, nell’interesse esclusivo dei cittadini e delle imprese, che la Pubblica Amministrazione si occupi concretamente di interoperabilità, di far parlare i sistemi tra loro tramite API, di partecipare e sostenere il percorso chiaramente indicato nel Piano Triennale per l’informatica nella PA dal Team per la Trasformazione Digitale e da AgID”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!