Seleziona una pagina

Next Generation EU, il piano per la ripresa. Linee guida e obiettivi

di Claudio Nassisi, Dottore Commercialista e Phd in economia e socio Aidr

Il Next Generation EU è lo strumento concordato dai leader dell’UE nel luglio 2020 per intervenire sui seguenti tre macro settori con risorse complessive pari a circa 750 MLD di euro:

  • il mercato unico, l’innovazione e l’agenda digitale (132,8 MLD);
  • la coesione, la resilienza e i valori (377,8 MLD);
  • le risorse naturali e l’ambiente (356,4 MLD).

Gli Stati che vorranno beneficiare dei finanziamenti dovranno presentare i propri Piani Nazionali di Recupero e Resilienza (PNRR) alla Commissione europea entro il 30 aprile 2021.

Per l’Italia il Consiglio dei Ministri ha approvato il PNRR lo scorso 12 gennaio.

Il documento sintetizza le linee di intervento che impiegheranno i 209 MLD (tra prestiti e sussidi) previsti per il nostro Paese (e che ne fanno il principale beneficiario).

Il PNRR si sviluppa secondo tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale.

Nell’ambito di questi settori sono declinate sei missioni che rappresentano le aree “tematiche” strutturali di intervento:

Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
Missione 2: – rivoluzione verde e transizione ecologica
Missione 3: – infrastrutture per una mobilità sostenibile
Missione 4: – istruzione e ricerca
Missione 5: – inclusione e coesione
Missione 6: – salute

Le missioni, a loro volta, raggruppano 16 Componenti funzionali a realizzare gli obiettivi economico sociali definiti nella strategia del Governo.

Ciascuna di queste componenti è articolata, infine, in Linee di Intervento (per un totale di 48) per progetti omogenei e coerenti.

Mediante il raggiungimento degli obiettivi contenuti nelle missioni, il PNRR si propone di raggiungere anche tre macro obiettivi “orizzontali”, secondo un approccio integrato: la parità di genere, l’accrescimento delle competenze, della capacità e delle prospettive occupazionali dei giovani, il riequilibrio territoriale e la coesione sociale (con particolare attenzione al Mezzogiorno).

La necessità di devolvere buona parte delle risorse finanziarie verso progetti finalizzati alla tutela dell’ambiente traspare già negli “Orientamenti politici per la prossima commissione europea 2019-2024” in cui, l’attuale Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, prevedeva la necessità di attivare una sorta di Green Deal europeo attraverso il quale ridurre l’impatto climatico.

Gli strumenti previsti per conseguire questo risultato sono la minimizzazione delle emissioni di carbonio e l’avvio di una economia circolare basata sull’uso di tecnologie pulite.

La missione con il più ampio stanziamento di risorse nel PNRR è quella legata alla rivoluzione verde e transizione ecologica, alla quale sarà destinato più del 31% dell’ammontare complessivo del Piano (per un totale di 69,8 miliardi di euro) da spendere sulle seguenti componenti: efficienza energetica e riqualificazione degli edifici, transizione energetica e mobilità locale sostenibile e, per ultima, tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica.

Inoltre, circa 7 miliardi saranno destinati alla componente impresa verde ed economia circolare, che ha come obiettivi, da un lato la promozione della sostenibilità ambientale nella filiera dell’agricoltura e il miglioramento della competitività delle aziende agricole e, dall’altro, la realizzazione di nuovi impianti per la valorizzazione dei rifiuti per il completamento del ciclo e l’ammodernamento di quelli esistenti (per un processo di graduale decarbonizzazione).

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!