Seleziona una pagina

Netflix, Riproduci qualcosa: la funzione che sceglie cosa vedere al tuo posto

Riproduci qualcosa è disponibile in tutto il mondo. Grazie ai contenuti già guardati, Netflix ti propone un film o una serie tv coerenti coi tuoi gusti

di Michela Rovelli  

Anche lo streaming può essere impegnativo. Con tutti quei film e quelle serie tv a disposizione, spesso ci rimane una sensazione di smarrimento. Come trovare qualcosa di davvero interessante da guardare? Una risposta certa non c’è ma Netflix vuole fare di tutto per aiutare i suoi utenti. Ed ecco che oggi, 28 aprile, lancia ufficialmente in tutto il mondo una funzione di cui già da tempo si vociferava. Si chiama «Riproduci Qualcosa» e fondamentalmente serve per liberarci di quell’impegnativo compito di scegliere cosa guardare. Ce lo suggerisce automaticamente la piattaforma streaming.

Come funziona «Riproduci qualcosa»

«Con il pulsante Riproduci qualcosa ti ritroverai subito all’interno di una serie o di un film selezionato sulla base dei contenuti che hai già guardato e sui tuoi gusti», spiega Cameron Johnson, responsabile dell’innovazione del prodotto a Netflix sul blog ufficiale. Si tratta di un pulsante che ti catapulta direttamente all’inizio di un nuovo contenuto. Scelto sulla base dell’attenta raccolta dati che Netflix fa costantemente per capire i tuoi gusti e le tue preferenze. In base a ciò che hai già guardato, la piattaforma streaming assicura di poterti proporre un’alternativa di tuo interesse. O non solo una. Se si clicca una seconda volta viene selezionata la funzione «Riproduci qualcos’altro» per avere una seconda opzione.

Dove trovare «Riproduci qualcosa»

Il pulsante «Riproduci qualcosa» si trova appena sotto il nome del proprio profilo oppure nel menù di navigazione a sinistra dello schermo. Ancora è possibile raggiungerlo scorrendo l’homepage, fino alla decima riga. Per ora solo sull’app per Smart Tv, arriverà in futuro anche su smartphone.

Netflix, Riproduci qualcosa: la funzione che sceglie cosa vedere al tuo posto
Obiettivo: eliminare i (pericolosi) tempi morti

Oltre a farci un favore personale nell’evitare quel momento di indecisione che tutti abbiamo al momento di decidere quale sarà il prossimo contenuto da vedere, l’arrivo della funzione «Riproduci qualcosa» risponde anche alla strategia di Netflix. Il cui obiettivo è – come per tutte le app di intrattenimento – di tenerci il più possibile all’interno del suo ecosistema. Per farlo, è bene eliminare i momenti morti. Appunto quelli legati al dubbio su cosa vedere. Che magari ci porterebbero a curiosare su un’altra app di streaming a cui siamo abbonati. La guerra, in questo mercato baciato dal successo durante il lockdown, è tutt’altro che finita. Con i suoi oltre 200 milioni di abbonati, Netflix non ha mai abbandonato il trono dello streaming. Ma i rivali si fanno sempre più numerosi e agguerriti. Da Amazon Prime Video a Apple TV + fino a Disney+. E con la lenta fine di questo periodo di reclusione – che ci ha portato inevitabilmente a passare ore e ore davanti alla tv – il timore è di un inevitabile calo non può che portare a migliorare l’offerta. Rendendola più ricca ma soprattutto funzionale di quella degli altri servizi.

Fonte: Corriere della Sera del 28/04/2021

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!