Seleziona una pagina

Netflix “non paga le tasse in Italia”. Scatta l’indagine della Procura di Milano

di Luigi Garofalo 

Un’indagine contro ignoti perché non è possibile individuare un referente di Netflix che lavori in Italia. A differenza di altre inchieste fiscali milanesi che hanno riguardato Apple, Google o Facebook, alla società di video streaming si contesta la “stabile organizzazione materiale” occulta. 

Ha circa 1,4 milioni di abbonati in Italia, ma non paga le tasse nel nostro Paese. Per questo motivo la Procura di Milano ha aperto una inchiesta per omessa dichiarazione dei redditi nei confronti di Netflix.

L’indagine, ne ha dato notizia il Corriere della Sera, è coordinata dal pm Gaetano Ruta e affidata ai militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziario della Guardia di Finanza. A differenza della altre inchieste fiscali milanesi che hanno riguardato AppleGoogle o Facebook, al gruppo statunitense che offre la pay tv in streaming non si contesta la “stabile organizzazione” occultata al fisco, perché non ha strutture e dipendenti in Italia, che partecipano in modo rilevante all’attività che viene svolta in Olanda, nella sede europea. Invece gli investigatori contestano la “stabile organizzazione materiale” occultache, come prevede la norma, riguarda una azienda estera e che in Italia ha una sede attraverso la quale esercita “in tutto o in parte la sua attività”.

Secondo le indagini della Guardia di Finanza di Milano, i contenuti di Netflix sono trasmessi in Italia attraverso le reti che sono gestite dagli internet provider regolarmente retribuiti dalla società. “Cavi, fibre ottiche, computer, server e algoritmi, secondo gli investigatori”, scrive il Corriere della Sera, “sono le strutture che nell’era della delocalizzazione internettiana hanno sostituito i vecchi opifici e gli strumenti di produzione e che farebbero rientrare Netflix nel concetto di “stabile materiale”. E per questo motivo dovrebbe pagare le tasse in Italia.

Mentre seguiamo l’iter giudiziario, emerge da quest’ennesima vicenda di Over the Top che eludono il Fisco italiano l’urgenza di varare e applicare una web tax nel nostro Paese, senza attendere l’ok europeo e/o del Ocse e G7.
Se entro la fine del 2020 non è sarà possibile raggiungere un accordo efficace, a livello globale, l’Unione europea dovrebbe avere la forza di agire da sola”, ha dichiarato Margrethe Vestager, vice presidente esecutiva designata alla Commissione europea e commissario alla Concorrenza. La web tax all’italiana è inserita nella Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (NaDef). C’è la necessità che parta dal 2020.

Fonte: Key4biz.it del 03/10/2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!