Seleziona una pagina

Mibac, settimana amministrazione aperta: tre giornate di incontri su digitale e beni culturali

L’obiettivo è chiamare a raccolta tutte le persone che a vario titolo e nelle modalità più diverse si impegnano a rendere la pubblica amministrazione italiana un luogo più aperto al confronto, più accessibile ai cittadini e aperto all’innovazione.

Il Ministero per i beni e le attività culturali apre le porte a cittadini, istituzioni, imprese, associazioni, mondo della ricerca e dell’università per la Settimana dell’Amministrazione Aperta, che si terrà dall’11 al 17 marzo e alla quale il Mibac partecipa con ben 19 iniziative. L’obiettivo è chiamare a raccolta tutte le persone che a vario titolo e nelle modalità più diverse si impegnano a rendere la pubblica amministrazione italiana un luogo più aperto al confronto, più accessibile ai cittadini e aperto all’innovazione. Tre in particolare gli eventi che saranno ospitati nella sede del Ministero al Collegio Romano, nell’ambito dell’iniziativa Dig.it MiBAC-Il digitale al servizio della cultura dedicata al tema dell’importanza del digitale al servizio della cultura, per una più ampia fruizione, una maggiore valorizzazione e una migliore conservazione dei beni culturali.

– Lunedì 11, dalle 10 alle 12, primo appuntamento sul tema “L’innovazione digitale per una migliore fruizione del patrimonio culturale”. Interverranno il Sottosegretario Mibac con delega alla digitalizzazione, Gianluca Vacca, il vicesindaco di Roma e assessore alla crescita culturale, Luca Bergamo; il direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt; il professor Henry Muccini dell’Università degli Studi dell’Aquila. Nell’occasione sarà annunciato l’avvio di una collaborazione tra Mibac e Roma Capitale finalizzata all’adozione, nei musei e nei siti archeologici del centro della Capitale, di sistemi di gestione degli ingressi che consentano di ridurre notevolmente le code, prendendo spunto dal sistema sviluppato dall’Università dell’Aquila e sperimentato con successo alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

– Mercoledì 13, dalle 10 alle 14, evento dedicato a “Cyberscurity e beni culturali”. Aprirà i lavori il Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli. Interverranno il Garante della privacy, Antonello Soro; il generale della Guardia di Finanza Umberto Rapetto, creatore e per undici anni comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche; Pierluigi Paganini, Enisa (European Union Agency for Network and Information Security); Andrea Visconti, Università degli studi di Milano; Emanuele Spoto, CEO Telsy S.pA. Concluderà i lavori il Sottosegretario Mibac Gianluca Vacca.

– Venerdì 15 doppio appuntamento sul tema “Innovazione digitale: nuove frontiere per i beni culturali”. La mattina, dalle 9 alle 13, ne discuteranno Fabio Maria Lazzerini, chief business officer di Alitalia; Enrico Bellini, Public Policy Manager Google Italia; Elio Gullo, direttore generale del Ministero della Funzione Pubblica; Antonio Sassano, presidente della Fondazione Ugo Bordoni; Domenico Picciano, Senior Vice President NTT DATA Italia; Roberto Pisoni, direttore Sky Arte; Luigi De Vecchis, presidente Huawei Italia. Chiuderà i lavori il Sottosegretario ai beni culturali Gianluca Vacca. Il pomeriggio, dalle 14.30 alle 17, vedrà protagonista il mondo della ricerca e dell’università, con gli interventi di Massimo Inguscio, presidente del Cnr; Pierpaolo Forte, Università degli studi del Sannio; Stefano Consiglio, Università Federico II di Napoli; Michela Arnaboldi, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali; Peter Kruger, CEO e fondatore di Startupbootcamp FoodTech ed eZecute; Carmine Marinucci, Segretario Generale DiCultHer.

di Asa

Fonte: https://bit.ly/2NVuJNs

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!