Seleziona una pagina

Metaverso, Metsola con i giovani tour virtuale nella sala Plenaria dell’Europarlamento

La presidente dell’Europarlamento al forum ANSA nel centro multimediale David Sassoli. Corazza: le tecnologie digitali ponte per i giovani con l’Europa

 La presidente dell’Europarlamento Roberta Metsola, ha vistato, insieme ai giovani presenti al forum organizzato dall’ANSA e condotto dal direttore Luigi Contu, la sala Plenaria del Parlamento europeo nel metaverso. Un progetto realizzato dalla Fondazione AIDR e dal partner tecnologico Reply, in collaborazione con gli Uffici del Parlamento e della Commissione europea in Italia. Il progetto, presentato in occasione della Festa dell’Europa del 9 maggio scorso alla presenza del ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR del governo Meloni, Raffaele Fitto, ha lo scopo di avvicinare l’Unione Europea ai cittadini, e in particolare chi vota per la prima volta, attraverso un viaggio interattivo per scoprire, divertendosi, come funziona la democrazia europea. “Tra le leggi pioneristiche adottate dal Parlamento europeo, metto senz’altro altro la Legge sulla Intelligenza artificiale. Per il Parlamento europeo è essenziale mettere l’aspetto umano in un settore in cui gli umani sono esclusi – ha detto la presidente Roberta Metsola, rispondendo alle domande degli studenti presenti all’iniziativa. La presidente ha ricordato inoltre il ruolo centrale delle istituzioni europee a difesa dei diritti dei cittadini sui temi legati al digitale evidenziando l’azione pioneristica svolto dall’Europa nel legiferare in quest’ambito.”.

“La democrazia è partecipazione – ha ricordato Carlo Corazza, Direttore del Parlamento Europeo in Italia – oggi i ragazzi hanno vissuto un’esperienza immersiva nel Metaverso muovendosi all’interno del Parlamento Europeo, grazie all’uso dei visori. In quest’ottica le tecnolgie digitali rappresentano quindi uno strumento di partecipazione attiva alla vita delle istituzioni europee, in particolare per chi vota per la prima volta”.

Nel corso dell’incontro, che si inserisce nel novero delle manifestazioni dell’Anno Europeo delle Competenze, la Fondazione Aidr ha consegnato una targa ricordo alla presidente dell’Europarlamento Roberta Metsola e un foulard Made in Italy, donato dall’azienda Marzullo partner di Aidr.

“Abbiamo intrapreso – ricorda il presidente della Fondazione Aidr, Mauro Nicastri – un percorso divulagativo volto alla promozione e diffusione delle competenze digitali, in collaborazione con il Parlamento e la Commissione europea. Già dal mese di febbraio e primi in Europa, proprio dal centro multimediale David Sassoli, abbiamo iniziato a promuovere momenti di incontro e riflessione legati alle tematiche digitali e realizzato il tour della sala Plenaria del Parlamento europeo nel Metaverso, che stanno riscuotendo un enorme successo tra le scolaresche e i cittadini. Grazie al sostegno del Governo italiano e dei nostri partner come Reply, Canon Italia, Poste Italiane, Visual Pro, Engineering, FujiFilm, DXC, le Università, la Fondazione Creativi Italiani, le diverse associazioni, le agenzie per il lavoro GiGroup e Randstad e le oltre 300 testate giornalistiche online presenti su tutto il territorio nazionale continueremo anche nei prossimi mesi a fare rete per coinvolgere una platea sempre più ampia di cittadini”.  

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!