Seleziona una pagina

Letteratura e web, un binomio vincente

Si è concluso il festival “LuccAutori 2017 – XVI Premio Racconti nella Rete”

Si è conclusa con un omaggio al generale Carlo Alberto dalla Chiesa la 23^ edizione di “LuccAutori – Premio Racconti nella Rete”. L’intervento di Simona dalla Chiesa è stato particolarmente toccante, accompagnato dalle immagini di una intervista televisiva di Enzo Biagi risalente a pochi mesi prima della tragica morte avvenuta trentacinque anni fa.
All’incontro, che si è tenuto a villa Bottini, ha preso parte il sindaco Alessandro Tambellini che si è complimentato con gli organizzatori per aver portato a termine una edizione del festival ricca di significati e attenta al mondo giovanile.

Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori e del premio letterario Racconti nella Rete, ha presentato i vincitori del concorso letterario pubblicati dalla casa editrice Nottetempo e invitato a Lucca diversi personaggi del mondo della cultura come Ennio Cavalli, Aldo Colonna, Adrian Bravi, la disegnatrice Silvia Ziche, Marco De Angelis, Alessandro Prevosto e Dino Aloi per il giornale “Buduàr” – che ha assegnato un riconoscimento al miglior racconto umoristico di Racconti nella Rete – Edoardo De Angelis e Luigi Antinucci per un riuscito ricordo di Luigi Tenco accompagnato dalla mostra curata da Stefano Giraldi.
Il giornalista e conduttore televisivo Roberto Giacobbo ha ricordato Stanislav Petrov – in un affollato incontro a palazzo Bernardini organizzato con Rotary Club Lucca, Mario Bernardi Guardi e Carlo Sburlati per il premio Acqui Storia –, l’uomo che ci salvò dalla guerra atomica.

Spazio anche al cortometraggio “La partita” di Giorgio Marconi, vincitore della sezione corti di Racconti nella Rete e alla presentazione del film “La notte che verrà” di Luca Martinelli. Per la sezione mostre, “Il rovescio delle nuvole” con le foto di Nico Cerri ispirate ai testi dello scrittore fiammingo Anton van Wilderode e l’esposizione “Racconti a colori” che ha visto la partecipazione degli studenti del liceo Passaglia, i quali hanno realizzato 25 disegni ispirati ai racconti vincitori del premio Racconti nella Rete.

A villa Bottini il 6 e 7 ottobre si sono svolti gli incontri organizzati con la Fondazione Mario Tobino per le “Occasioni Tobiniane”. Gli studenti delle scuole superiori hanno incontrato lo scrittore Divier Nelli sul tema del rapporto tra giovani e social e il giornalista e autore televisivo Giancarlo Governi che ha parlato di Totò facendo vedere degli spezzoni di film con le scene più divertenti realizzate con Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo.
Applauditissimo l’intervento di Maurizio Nichetti che ha presentato “Autobiografia involontaria”. Nichetti a febbraio tornerà al cinema con un ruolo da attore nel film “Arrivano i prof” di Ivan Silvestrini con Claudio Bisio.
Gli incontri sono stati condotti da Maria Elena Marchini. Al pianoforte Giuseppe Sanalitro. Letture di Carmen Verde, Ines Lonigro, Cinzia Iacono, Francesca Costantini, Fabio Dostuni, Mario Cenni e Antonella Lucii.
La rassegna, sostenuta dal Comune di Lucca, è stata patrocinata da Regione Toscana, Rai, Biblioteche di Roma, associazione Italian Digital Revolution, fondazione Mario Tobino e Centro per il libro e la lettura.
Calato il sipario su LuccAutori, prende il via la 17^ edizione del premio Racconti nella Rete. Fino a giugno del prossimo anno chi ha un racconto inedito, anche per bambini, oppure un soggetto per cortometraggi può partecipare al premio registrandosi nel sito www.raccontinellarete.it.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!