Seleziona una pagina

L’email-truffa sulla variante Omicron: sottrae credenziali bancarie e altri dati riservati

di Alessandro Vinci

Segnalata dal Bitdefender Antispam Lab, la nuova truffa è arrivata anche in Italia. Guai ad aprire l’allegato: si innesca il download del malware FormBook

Da un lato la variante Omicron, dall’altro un malware in grado di rubare credenziali bancarie e altre informazioni riservate: sempre di virus si tratta – l’uno biologico, l’altro informatico –, e il passo tra i due può essere estremamente breve. Lo riferiscono i ricercatori del Bitdefender Antispam Lab, che lunedì hanno messo in guardia gli utenti contro una nuova cyberminaccia veicolata via email tramite l’ormai noto meccanismo del phishing. Inizialmente diffusa soprattutto in Asia, ha ora iniziato a colpire anche diversi Paesi europei ,tra cui il nostro.

Il contenuto del messaggio

Ricordate l’sms truffa «Il tuo pacco sta arrivando, seguilo qui» che invitava gli utenti a cliccare su un link per sbloccare il materiale in consegna? Il principio è lo stesso, solo che questa volta la frode avviene per posta elettronica e, per rendere il messaggio più verosimile, chiama in causa un tema di stretta attualità come quello della mutazione da poco scoperta in Sudafrica. Più nel dettaglio, uno dei testi recapitati più di frequente in Italia recita: «In allegato potete trovare la fattura Proforma. Si prega di notare che il governo ha implementato nuove normative per arginare la diffusione della variante OMICRON COVID-19. I documenti finali saranno inviati dopo la conferma definitiva delle informazioni in allegato».

Chiaramente non esiste alcuna spedizione di non meglio specificati «documenti finali». Guai dunque ad aprire l’allegato. Quest’ultimo contiene infatti GuLoader, un pericoloso trojan ad accesso remoto che procederà al download del famigerato malware FormBook, noto da mesi e capace di fare razzia dei dati sensibili conservati nel dispositivo infettato.

Le tre regole anti phishing

Fondamentale per difendersi, specie in un periodo che fa puntualmente registrare un netto aumento delle truffe online come quello natalizio, è dunque tenere sempre a mente le tre principali buone pratiche anti phishing: non aprire il link e, comunque, non inserire mai i dati personali richiesti; riconoscere le comunicazioni false, che in genere non sono personalizzate, fanno riferimento alla vincita di qualche premio o alla risoluzione di un improvviso problema di sicurezza o di funzionamento e si concludono con un tono minaccioso che avverte dell’immediata sospensione del servizio se non si seguiranno le indicazioni date; non scaricare file allegati né fare richiesta di cancellazione dalla lista dei destinatari.

Fonte Corriere della Sera del 19/12/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!